
Come sei mesi fa e un anno fa andiamo a vedere quali sono i giochi da tavolo più cercati e acquistati in questo passato 2019 secondo i dati estratti dal nostro sito.
Per contestualizzare e far comprendere quanto sono attendibili i numeri che vedremo prima analizziamo la demografica del campione raccolto.
Se poi siete appassionati di statistica e attività ludica vi consiglio di dare una occhiata al nostro articolo dedicato ai librigame più visti e acquistati nel 2019, su cui abbiamo effettuato le stesse analisi.
Prima di incominciare però una piccola premessa o meglio, un ringraziamento a tutti gli utenti di questo sito che hanno partecipato con commenti, mail e manifestazioni di affetto.
Senza di voi Mi.Gi. non sarebbe niente altro che codice binario.
Dimensioni del campione su cui è stata effettuata l'analisi
Mi.Gi. è "leggermente" cresciuto rispetto al 2018:
- 521.000 sessioni nel 2019 Vs le 175.200 dell'anno precedente
- 426.900 utenti Vs 149.100 del 2018
- 866.660 pagine visualizzate nel 2019 a fronte delle 305.300 del 2018
La provenienza del traffico è rimasta praticamente immutata, ovvero l'83% da ricerca su Google (che poi in realtà dovrebbe avere aggiunto un ulteriore 9%) e tutto il resto dalle altre fonti.
Sui social vuoi perché non siamo molto attivi, vuoi perché portano traffico solo sul presente vediamo che solo l'1% del nostro traffico arriva da li.
Analisi demografica del giocatore da tavolo nel 2019
Secondo i nostri dati di accesso il giocatore tipo ha la seguente età (i dati del 2018 e 2019 grosso modo coincidono in termini percentuali)
- 25/34 anni 35% del totale
- 35/44 anni 27% del totale
- 18/24 anni 16% del totale
- 45/54 anni 12% del totale
- 55/64 anni 4,5% del totale
- più di 65 anni 4% del totale
E qui già possiamo scoprire un piccolo particolare. Non tutti quelli che cercano informazioni sui giochi da tavolo le cercano per se, ma in quel 4% di over 65enni sicuramente vi sono molti nonni che hanno acquistato un gioco per i nipoti. Seguendo lo stesso principio può essere che nella fascia 25/44, che è più del 50% della nostra utenza, vi siano anche molti genitori in cerca di un regalo.
Tra maschietti e femminucce sembrerebbe che vi è abbastanza equilibrio:
- 51% Maschio
- 49% Femmina
Ma qui, complice identiche analisi effettuate per lavoro in segmenti di pubblico differenti, in realtà vale un principio di genere, legato alle informazioni pre acquisto (ad esempio in vista di un regalo):
- se mi devo fare un regalo cerco sia se sono maschietto che femminuccia
- se è necessario fare un regalo saranno più le mamme, nonne, zie e le fidanzate a fare ricerche, poi forse il maschietto tira fuori i soldi
Anche se nel settore dei giochi da tavolo sicuramente gli equilibri sono sfalsati rispetto ad altri mercati, dato che in genere ai tavoli si vedono sempre più maschietti.
A livello geografico poco da dire. A Milano si gioca da tavolo leggermente più di Roma e, tra le due città, praticamente fanno un terzo dei giocatori di tutta Italia.
Si gioca poi molto (a cascata) a Torino, Napoli, Bologna, Firenze, Genova, Verona, Catania, Bari, Brescia, Palermo, Venezia e Padova. Naturalmente poi vi sono tutte e altre città, ma siamo sotto al punto percentuale a causa della densità di popolazione.
I giochi da tavolo più visualizzati nel 2019
Bene, ora andiamo a vedere i 20 giochi da tavolo più VISUALIZZATI in questo 2019.
Chiaramente tutti i giochi schedati nel corso più recentemente in questo anno avranno avuto meno tempo rispetto agli altri per essere visti.
- Lupus in Tabula
- Gioco della vita
- Trivial Pursuit
- Non t'arrabbiare
- Orgasmo (sich!)
- Passa la bomba
- Dobble
- Dixit
- Monopoly ultimate banking
- RisiKo!
- Faraon
- Labirinto Magico
- Munchkin
- Cluedo Harry Potter
- Cranium
- Cluedo
- Monopoly edizione dell'imbroglio
- Coloni di Catan
- Taboo
- Tombola
La cosa che quindi salta subito all'occhio è che comunque i giochi main stream, ovvero quelli che più presenziano gli scaffali dei supermercati e delle case, sono sicuramente quelli più cercati. Idem per i party game, del resto un gioco per soli due giocatori è meno famoso di un gioco intavolato in 5/6 a livello fisiologico.
Escludendo però i giochi da supermercato (ovvero quelli che da più anni sono in scaffale) e i party game molto conosciuti la classifica dei giochi più visti risulta così:
- Orgasmo
- Munchkin
- Coloni di Catan
- Talisman
- Descent viaggi nelle tenebre (seconda edizione)
- Citadels
- Azul
- La guerra dell'anello
- L'isola di Fuoco (nuova edizione)
- Lettere da Withechapel
- Kaleidos
- Scythe
- Bang!
- Fantascatti
- Carcassonne
- The Game
- Hive
- Blood Rage
- Kingdomino
- Perudo
I giochi da tavolo più acquistati nel 2019
Molti dei giochi su Mi.Gi. hanno un link per l'acquisto diretto su Amazon, Ebay, Magic Mercant, Egypt e tanti altri store.
Dell'effettivo acquisto però possiamo ad oggi tracciare solo quelli su Amazon ed Ebay ed analizzando i dati possiamo dire quali sono, per noi, i giochi di società più acquistati in questo passato 2019 (che come potete immaginare sono stati più di 1000, quindi un campione decisamente attendibile).
Lanciandoci in voli statistico pindarici possiamo anche dire che, se sono stati acquistati molto sui più famosi ecommerce potrebbero anche essere stati ricercati nei negozi fisici, anche se li un ostacolo all'acquisto può essere la loro effettiva disponibilità.
- Carcassonne - Scatola base (anche se molti altri hanno da subito acquistato la Big Box)
- 7 Wonders Duel
- Dobble
- Citadels
- Nome in codice
- Dixit
- Nome in codice Duetto
- Ticket To Ride Europa
- Il gioco della Vita
- Imagine
- Jaipur
- Arkham Horror LCG
- Kingdomino
- The Game
- Happy Salmon
- Bang!
- Exploding Kittens
- Munchkin
- Descent viaggi nelle tenebre
La ventesima posizione vede poi a pari numero di copie vendute:
LASCIA IL TUO PENSIERO