
Sommario
Per chi volesse un gioco da tavolo super divertente e capace di coinvolgere facilmente tutti gli amici, Passa La Bomba è ideale. Con delle regole davvero semplici e pochi componenti del gioco, basteranno pochi minuti per istruire sulle modalità di svolgimento e cominciare una partita.
Trattandosi di un gioco di società di parole, i partecipanti saranno chiamati a rispolverare il loro dizionario e a mettere alla prova la loro cultura. Una serie di limitazioni, più o meno difficili, riescono a introdurre ansia e coinvolgimento durante i vari turni. La mancanza di un timer vero e proprio (o meglio, il timer c'è ma dalla durata variabile) rende praticamente impossibile barare o fare i furbetti perché è impossibile sapere con certezza quando la bomba scoppierà.
Lo scopo di Passa La Bomba, comunque, non è vincere quanto piuttosto non perdere il turno a causa della denotazione della bomba, ciò significa che più si passerà velocemente la bomba più aumenta la percentuale di salvezza.
Scheda tecnica
Passa la bomba
Pass the Bomb
Edito nel
1994
Ambientazione Astratto
Età minima
12 anni
Numero giocatori
2/10
Durata
20 min
Set-up
1 min
Difficoltà
Media
Influenza fortuna
Media
Adatto per
Famiglie, Adulti
Obiettivi educativi
Concentrazione, Combinare
Classificato come
Gioco di ambientazione
Tipologia
Di gruppo, Gioco di abilità
In Italia grazie a
Giochi Uniti
Consigliato per
ridotta efficienza arti inferiori
Posizione in classifica
30° posizione
141° posizione
345° posizione
Andamento in classifica nel tempo
Guarda l'andamento di Passa la bomba nel tempo rispetto agli altri giochi recensiti su Mi.Gi.Descrizione del Gioco
Passa La Bomba è un gioco in scatola di parole, perciò non è consigliato a chi odia questa categoria, non conosce bene la lingua o non è ferrato in quanto a lessico.
Le parole sono le uniche richieste del gioco, l'unico salvagente a cui i partecipanti possono appigliarsi per non perdere il turno.
Il minimo di partecipanti è 2 fino a un massimo di 10 (o anche più) ma per una questione ludica è consigliabile giocare dalle 3 alle 6 persone per evitare di velocizzare troppo il passaggio della bomba o, al contrario, rendere la dinamica troppo lenta.
Gioco veloce e senza pretese ma decisamente coinvolgente e divertente
I turni sono scanditi semplicemente da un dado e da un mazzo di carte con le sillabe da utilizzare durante le sfide.
La bomba è l'elemento centrale, come è giusto che sia, e deve essere passata tra i giocatori fino alla denotazione. Il ticchettio sonoro rende il turno più realistico e aggiunge una buona dose di nervosismo, lasciando che i partecipanti si blocchino alla ricerca della parola giusta. La partita non ha una durata precisa in quanto i turni possono durante anche pochi secondi, sta ai gamer decidere quando è giunto il momento di terminare il gioco, semmai riescano ad annoiarsi sul serio!
La storia dietro ad una partita
Passa La Parola non ha una vera e propria ambientazione ma, con molta immaginazione, i giocatori possono essere rappresentati come dei soldati che devono sfuggire alla denotazione della bomba grazie alla loro velocità. Ovviamente le uniche armi a disposizione saranno la propria conoscenza lessicale e una buona immediatezza. La bomba realistica e gli effetti sonori riescono a procurare questa sensazione, anche se in chiave totalmente umoristica.
Nella scatola base
- 110 carte sillaba divisi in 2 mazzi
- un dado da 6 personalizzato
- una bomba/timer
- le regole
Le regole di Passa la bomba
Il Primo Giocatore inizia il turno lanciando il dado, su cui non compaiono numeri bensì simboli vincolanti che consentono l'utilizzo delle sillabe in qualsiasi punto della parola o ne impediscono l'uso all'inizio o alla fine.
Il mazzo è formato da 110 carte con sillabe di qualsiasi grado di complessità. Una volta tirato il dado ed estratto una carta, il Primo Giocatore cercherà la propria parola e, una volta detta, passerà la bomba al giocatore successivo fino alla sua esplosione.
Il timer dell'esplosione varia da i 10 secondi e i 2 minuti, una tempistica davvero variabile e che rende il gioco da tavolo molto eccitante.
Le parole devono essere italiane, esistenti e non devono mai essere ripetute. Un altro limite è utilizzare il plurale, comparativi, vezzeggiativi o qualsiasi altra forma simile. Ad esempio è sbagliato dire "angioletto" se qualcuno ha già utilizzato la parola "angelo" perché fondamentalmente è la stessa parola. È invece concesso l'utilizzo di una parola simile ma dal significato diverso, ad esempio se un giocatore utilizza la parola "fornito" sarà possibile continuare con "fornitore" in quanto sono due concetti differenti.
Se tutto il gruppo è d'accordo è possibile inserire parole inglesi, particolarmente consigliato in quanto alcune sillabe scritte sulle carte si associano bene ai termini inglesi.
Divertimento... esplosivo!
Un argomento di discussione è quando la bomba esplode a chi tocca subirne le conseguenze. In linea generale è possibile asserire che nello stesso momento in cui un giocatore passa la bomba (anche se ha detto una parola esatta) ma l'ha ancora tra le mani sarà lui a perdere. Se un giocatore pronuncia una parola inesatta il turno si blocca fino a quando non ne troverà un'altra o la bomba detonerà. In questi caso è opportuno che il gruppo sia attento e segnali repentinamente l'errore altrimenti il tutto decade.
A bomba esplosa, il giocatore prenderà la carta con la sillaba in corso e la conserverà. Sarà sempre lui a cominciare un nuovo turno, tirando nuovamente il dado ed estraendo una nuova sillaba con cui sfidare gli avversari.
Per la durata della partita, il gioco suggerisce un massimo di 13 turni (più o meno una trentina di minuti), al termine dei quali i giocatori conteranno il numero delle loro carte. Il vincitore sarà la persona con la minore quantità.
In realtà è possibile fare più (o meno) turni a seconda della grandezza del gruppo, del tempo a disposizione o semplicemente della propria voglia di giocare.
Preparazione del gioco da tavolo
La preparazione di Passa La Bomba è davvero irrisoria, basta mischiare le carte, posizionare il dado in un punto accessibile da tutto il gruppo e scegliere il Primo Giocatore.
Quest'ultimo lanciare il dado, girare una carta con la sillaba e cliccare un tasto sulla bomba per attivare il timer. Questa semplicità lo rende un gioco adatto anche all'aperto, sul treno o in qualsiasi altro luogo temporaneo.
La prima partita a Passa la bomba
La prima partita merita l'imprinting giusto perciò è necessario rubare 2 minuti ai newbbie per spiegare le poche regole del gioco. In particolare saranno i simboli sui dadi a dover essere illustrati. Per migliorarne la comprensione è possibile fare qualche giro di prova a mo' di esempio, senza segnare i punteggi.
Considerazioni e opinioni sul gioco
Il gioco da tavolo è uno dei migliori di gruppo, facile e che fa venire voglia di giocarci anche solo per toccare la bomba.
Il regolamento è talmente chiaro e intuitivo da unire novellini ed esperti, permettendo loro di sfidarsi in totale semplicità. La categoria del party games riunisce sotto la sua ala sia i gruppi di amici che le famiglie intere. Anche i bambini più piccoli possono cimentarsi, magari togliendo il dado ed eliminando le carte con le sillabe più complesse.
Come divertirsi un botto!
in sostanza Passa la bomba sarà un ottimo modo per mettersi alla prova e stuzzicare la propria memoria.
Il gioco di società ha una buona rigiocabilità ma il limite delle 110 carte potrebbe farsi sentire dopo un utilizzo continuo. Un rimedio è nel creare delle carte personalizzate inserendo altre sillabe.
Una ottima alternativa ai classici giochi di Natale e Capodanno
La dipendenza della lingua è presente anche se il gioco in scatola non ha alcuna illustrazione scritta o elementi da leggere. È superfluo specificare che la dipendenza della lingua è vincolata alla conoscenza stessa dei vocaboli da pronunciare durante i turni.
L'aleatorietà è media, nonostante non ci siano i classici elementi dei giochi di società e la mancanza di un dado con i numeri, il fattore fortuna influisce nel momento stesso in cui il timer della bomba decide di esplodere. Qualche giocatore particolarmente sventurato potrebbe risentirne ma, in linea generale, ci sono poche probabilità che un elemento del gruppo sia talmente sfortunato da rischiare un'ingiusta perdita della partita.
Gli elementi che compono il gioco da tavolo sono pochi e semplici, di buona qualità e adatti ad essere trasportati. Lo spazio che occupano è davvero minimo, ancor di più se pensiamo alla scatola Travel. Passa La Bomba diventa quindi il gioco ideale da tenere all'interno della propria borsa/valigia per poter essere utilizzato nei momenti di noia o come apripista a una festa.
Un party game da consumare alle feste!
Va accennato che un fattore negativo della versione travel è il basso volume audio della bomba che è quasi inascoltabile nei momenti di chiasso e che non può essere alzato in nessun modo.
L'alimentazione della bomba è a pile stilo perciò è bene portarne sempre qualcuna di ricambio qualora si scaricasse.
Il prezzo è davvero competitivo, ideale per rifornire la propria collezione di giochi di società.
Trucchi di gioco
Passa La Bomba non ha un vero e proprio trucco in quanto è un gioco di abilità e velocità.
L'unica strategia consigliabile è non lasciarsi prendere troppo dal gioco altrui ma pensare subito ad almeno 2 parole da utilizzare nel proprio turno. Ovviamente non bisogna mai correre il rischio di estraniarsi totalmente dal gioco per non perdersi l'anima del divertimento ma anche per non correre il rischio di ripetere vocaboli già detti dai propri avversari. Perché pensare proprio a 2 parole? Perché si crea un'alternativa qualora qualcun'altro pronunciasse uno dei termini.
Curiosità su Passa la bomba
La versione precedente del gioco da tavolo aveva un sistema di alimentazione con pile a bottone, davvero molto difficili da ricaricare e che ha necessitato di un aggiornamento per colmare questo gap. Gli acquirenti devono quindi prestare attenzione a questo particolare per non ritrovarsi con un problema davvero fastidioso.
Differenti versioni/edizioni o espansioni
Passa La Bomba è edito da Giochi Uniti in moltissime differenti versioni.
La versione Compact è piccolissima, per un massimo di 6 giocatori e con tutti gli elementi contenuti all'interno della bomba ed è stata pensata a chi viaggia o vuole portarsi il gioco in vacanza.
Quella Junior è pensata per i più piccoli e risulta ancora più semplice dell'originale.
Insomma, tante salse per un unico divertimento.
Vota questo gioco
I voti degli utenti di Mi.Gi. su Passa la bomba
Il voto medio degli utenti di Mi.Gi.
Per votare questo gioco da tavolo è necessario essere registrati al sito. Registrati ora!
LASCIA IL TUO PENSIERO