![7 wonders duel](https://www.migliorigiochi.eu/wp-content/uploads/2017/12/7-wonders-duel-750x500.jpg)
Sommario
Dopo lo strepitoso successo di 7 Wonders, il suo ideatore ha pensato bene di proporre una versione giocabile in 2. Pubblicato nel 2015, il suo editore è Asmodee, il gioco da tavola si presenta molto bene e tutte le carte sono splendidamente illustrate, ideali per creare una buona atmosfera.
I meccanismi e la storia rimangono più o meno uguali al gioco di società per più giocatori e lo scopo è costruire il proprio impero e ottenere la supremazia rispetto al proprio avversario.
Acclamato dalla critica come uno dei migliori giochi da tavolo per due giocatori
Le regole del gioco in scatola non sono tante ma possono sembrare macchinose in un primo momento. Nel corso della prima era verranno però memorizzate e assimilate facilmente.
Nei 30 minuti della partita (reali ed effettivi) si compirà un viaggio lungo le epoche (tre), costruendo edifici, avanzando nel tracciato militare e facendo scoperte basilari il cui valore storico aumenterà gradualmente se si giocheranno bene le proprie carte. Il giocatore dovrà tenere sotto controllo diversi aspetti del proprio impero, per evitare la disfatta e arrivare alla vittoria.
Il gioco da tavolo è particolarmente indicato per adulti e ragazzi appassionati di strategia. Il contesto e le regole non lo rendono un gioco adatto ai bambini.
La vittoria può arrivare per supremazia militare, scientifica o vittoria civile. Quest'ultima è la più pacata e avviene dopo la conta dei punti totalizzati dai partecipanti. Le due supremazie possono invece avvenire in qualsiasi momento del gioco e per far si che avvengano tutto sta nella bravura strategica del giocatore.
Globalmente parliamo quindi di uno dei migliori giochi da tavolo filler o per due giocatori mai prodotto, dalla longevità decisamente elevata.
Scheda tecnica
Nel mondo: 7 Wonders Duel
Edito nel 2015
Ambientazione Storica
Età minima
10 anni
Numero giocatori
2
Durata
30 min
Set-up
5 min
Difficoltà
Media
Influenza fortuna
Bassa
Adatto per
Famiglie, Bambini, Adulti
Obiettivi educativi
Concentrazione, Combinare
Classificato come
Gioco di ambientazione
Tipologia
Gioco di carte, Strategico
In Italia grazie a
Asmodee Italia
Consigliato per
ridotta efficienza arti inferiori, ridotta efficienza arti superiori, disabilità uditiva
Meccaniche di gioco
Premi vinti
Posizione in classifica
2° posizione
515° posizione
Andamento in classifica nel tempo
Guarda l'andamento di 7 Wonders Duel nel tempo rispetto agli altri giochi recensiti su Mi.Gi.Descrizione del Gioco
7 Wonders Duel si potrebbe definire come un gioco di società di carattere, che ruota intorno alla storia e alla formazione di un impero, in ogni minima sua parte.
Il giocatore sarà quindi un cittadino che compie un percorso irto di difficoltà e attacchi da parte del nemico, il cui fine è spingere il suo popolo ad evolversi e a raggiungere la supremazia.
Qualora ciò non accadesse, si decreterebbe la fine della propria società.
La scatola è compatta e permette di ripartire ordinatamente i tanti elementi del gioco, in primis il tabellone centrale, le carte raffiguranti le differenti epoche da attraversare, le Meraviglie che verranno scelte nella fase iniziale, la pedina Conflitto che scorrerà lungo il tabellone decretando le sorti di uno o dell'altro, i segnali Progresso da collocare sopra il tabellone e le monete di diverso valore.
Ogni singola parte ha un forte valore simbolico che caratterizza ogni turno e ne intensifica l'esperienza.
Le carte vengono inserite secondo uno schema ben preciso, che ricorda quello dello stile mahjong e permetterà di liberare le carte sottostanti nel corso della partita.
Tutto procede molto velocemente e non c'è il tempo di annoiarsi, specialmente perché durante il turno dell'avversario bisognerà studiare la propria strategia vincente. 7 Wonders Duel infatti si compone di talmente tanti elementi che l'attesa diventa parte integrante del gioco in scatola.
La storia dietro ad una partita
L'ambientazione è stata particolarmente curata dall'illustratore Miguel Coimbra e segue uno stile realistico ma dai toni cinematografici.
Il giocatore è un comandante, il Signore di un regno agli albori che ha tutto ciò che concerne per dominare i nemici e soggiogarli.
Nel corso della partita, il giocatore sentirà la vittoria in pugno spingendo il proprio avversario nelle fiamme, rappresentate sul tabellone. Il tutto è ampiamente sentito e stimolerà la competizione tra le due parti. Viceversa, qualora la propria sconfitta sia imminente, si vedrà indietreggiare la propria civiltà fino alla distruzione. Ben curate anche le monete, che utilizzano un design antico e ben si allinea a tutto il gioco di società.
Nella scatola base
- 3 mazzetti di carte che rappresentano le 3 Epoche di gioco
- Un tabellone
- 12 carte Meraviglia
- segnalini Esercito e Progresso
- monete di gioco
- un blocchetto segnapunti
- le regole
Le regole di 7 Wonders Duel
La prima cosa da fare per iniziare il gioco da tavolo è aprire il tabellone, richiudibile su se stesso, e puntare la pedina Conflitto proprio al centro.
Si prenderanno a caso 5 segnali Progresso dai 10 contenuti nello scatolo e verranno ripartite le 12 carte Meraviglia in questo modo: in un primo turno verranno disposte in fila quattro carte, il primo giocatore ne prenderà una, il secondo giocatore ne prenderà due, infine il primo giocatore prenderà la carta restante.
Verrà fatto un secondo turno, partendo questa volta del secondo giocatore. In questo modo si avranno 4 carte Meraviglia a testa. Non se ne possono costruire più di 7 quindi per forza di cose uno dei giocatori dovrà rinunciare a una sua Meraviglia una volta raggiunto il totale delle Meraviglie permesse.
Adesso bisognerà disporre le carte delle Epoche, seguendo un modello specificato nel Manuale. Quando si mischiano le carte è obbligatorio toglierne 3 dal mazzo di ogni era per rendere meno scontato il risultato. Ogni epoca avrà il suo modello e ogni carta simboleggia una specifica costruzione. In generale saranno disposte in file, coperte e non, e potranno essere sbloccate solo liberando dalla carta soprastante.
In 7 Wonders Duel vengono trattate 3 epoche: nella prima ci sono i meccanismi arcaici per far funzionare una società, qui le risorse basilari serviranno da struttura portante per le fasi successive.
Nella seconda epoca sarà possibile ottenere la prima vittoria militare o scientifica, fondamentale per capire gli ingranaggi del gioco e per steccare la vittoria finale.
Nella terza epoca c'è la gara più competitiva, in questa fase si potrà raggiungere una supremazia scientifica o collezionare le carte Gilda necessarie al punteggio.
Nei propri turni si potrà costruire un edificio pagandolo il costo contrassegnato sulla carta, costruire una Meraviglia o guadagnare monete scartando le carte. Qualora servissero delle risorse basilari per la costruzione, possono essere acquistate semplicemente pagandole alla Banca.
Per raggiungere la supremazia scientifica (contrassegnate dal colore verde) si dovranno collezionare due carte con lo stesso simbolo e raccogliere un segnale Progresso, facendone avverare l'effetto. Qualora si cumulassero 6 simboli diversi, la vittoria è istantanea.
Per quanto riguarda la supremazia militare, ad ogni carta rossa con simbolo lo scudo, si muove la pedina del tabellone. Ogni tot passi di questa pedina si creano dei danni economici all'avversario fino alla disfatta finale. Per ogni sconfitta o vittoria militare vengono usati i gettoni omonimi.
Ogni partita a 7 Wonders Duel sarà differente dalla precedente
Arrivati alla terza epoca si aggiungono al mazzo le carte Gilda, ovvero degli edifici che fanno guadagnare dei punti al giocatore sul momento e in caso di vittoria civile.
Qualora non si arrivasse ad alcuna supremazia, si contano i punteggi dei giocatori. 7 Wonders Duel ha inserito un piccolo segnapunti tascabile in modo da ripartire i punti in maniera ordinata.
Scarica le regole di 7 wonders Duel in italiano (PDF - MB)
Preparazione del gioco da tavolo
La preparazione del gioco è intuitiva e veloce. Volendo dare un quantitativo di tempo potrebbe durare appena 2 minuti.
La prima cosa da fare è porre il tabellone al centro del tavolo, con la pedina in mezzo.
Disporre 5 segnali Progresso nella fascia superiore e mischiare le carte della prima Epoca e piazzarle secondo schema.
Seguendo il modello specificato dal manuale delle istruzioni, si divideranno le Meraviglie per ogni giocatore e si disporranno le monete necessarie al gioco ai lati delle carte.
La prima partita a 7 Wonders Duel
Le regole di 7 Wonders Duel non sono molte ma si hanno parecchie caratteristiche per le diverse carte perciò è consigliabile giocare sempre con il manuale delle istruzioni sotto mano, almeno per le prime partite.
Qualora ci fosse un giocatore con esperienza in merito, meglio fare un primo turno a carte scoperte, specificando simboli e punteggi di ogni singola carta.
Il tutto comunque è intuitivo e basterà la prima era per memorizzare il meccanismo.
Trucchi di gioco
Il gioco da tavola non ha diversi trucchi e segreti per condurre una vittoria. Generalmente è opportuno tenere sempre sott'occhio il proprio avversario, ragionando non solo sull'immediato ma sul lungo termine. Se una carta potrebbe servire al giocare è opportuno cercare di prenderla.
Globalmente è meglio cercare di non far scoprire carte, lasciando all'avversario (se possibile questo compito) e nella terza era ragionare di riuscire a prendere più punti vittoria possibile dato che diventerà più difficile una supremazia scientifica o militare.
Considerazioni e opinioni sul gioco
7 Wonders Duel, uno tra i migliori giochi da tavolo per due giocatori, riesce a tenere i due contendenti ancorati alle sedie, promettendo un gioco di società dinamico, ad alta interazione, decisamente profondo e mai banale. L'attività di 30 minuti, contrassegnata sulla scatola, è pienamente rispettata e ciò permette di non rimandare ad oltranza il turno ma facendo sì che scorra sul filo del rasoio.
Ottima profondità di gioco, diverse regole ma semplici fra loro
Il set-up di gioco e le regole sono decisamente veloci e la componente aleatoria pur se presente (il meccanismo del draft) non è così opprimente e le scelte strategiche e tattiche decideranno il vincitore al termine della partita.
Rispetto al gioco da tavolo originale (7 Wonders) ci sono diversi miglioramenti come l'approccio militare, sotto tono in 7 Wonders.
Anche la supremazia scientifica acquista nuovo valore, in quanto nella versione originale c'è la necessità di calcolare continuamente i punti dell'avversario.
Entrambe le supremazie possono comunque essere impedite, facendo leva sulle carte.
Le Meraviglie e le Gilde offrono una certa variabilità che permette di rigiocare tranquillamente e senza pericolo di partite clonate.
La resistenza dei materiali non sono il punto di forza di 7 Wonders Duel (le carte conviene imbustarle), ma le grafiche e illustrazioni sono splendide, e le carte non presentano dipendenza dalla lingua se non per i nomi degli edifici/meraviglie non necessarie ai fini della meccanica di gioco.
Curiosità su 7 Wonders Duel
Il gioco da tavolo è in stile tedesco, ideato da Antoine Bauza e Bruno Cathala ed è stato pubblicato nel 2015. Ha ricevuto svariati premi come il Tric Trac d'Or, il Swisse Gamers, il Golden Geek Best 2-Player Board Game, l'International Gamers, ecc.
Differenti versioni/edizioni o espansioni
Nel 2016 è stata aggiunta un'espansione: "7 Wonders Duel Pantheon" che propone l'aggiunta di divinità del Pantheon nella prima Epoca, in più vengono aggiunte altre 2 Meraviglie alle precedenti.
- Questa espansione per 7 Wonders Duel offre ai giocatori la capacità di invocare potenti Divinità per beneficiare dei loro poteri., Ottenete il favore delle Divinità o subite la loro collera! Grazie alle Divinità del Pantheon, cambierete le strategie di gioco e innescherete grandi poteri.
Proteggere le carte di 7 Wonders Duel
Come ogni gioco di carte è opportuno proteggere le carte dei differenti mazzi per evitare che si rovinino o peggio ancora si strappino, sopratutto evitando che diventino riconoscibili dalle altre.
Per questo motivo è conveniente imbustare le carte di 7 Wonders Duel, sopratutto se pensiamo di giocarci molto e assiduamente.
Le dimensioni delle bustine protettive sono differenti per i due set e per questo è necessario acquistare due differenti set di buste plastificate (che in genere sono da 100 o 50 e per questo ne avanzeranno parecchie dato che le carte meraviglia sono solo 12):
- 12 carte meraviglia: 65 x 100 mm
- 73 delle epoche: 44 x 68 mm
Bustine 65 x 100
Bustine 44 x 68
Organizzare il contenuto della scatola
Se siete poi maniaci di questo gioco e volete fare un grosso investimento potete acquistare i separatori su misura per la scatola di 7 Wonders Duel, con cui sistemare, in appositi spazi, ogni suo componente.
Vota questo gioco
I voti degli utenti di Mi.Gi. su 7 Wonders Duel
Il voto medio degli utenti di Mi.Gi.
Per votare questo gioco da tavolo è necessario essere registrati al sito. Registrati ora!
LASCIA IL TUO PENSIERO