
Sommario
- Scheda tecnica
- Posizione in classifica
- Descrizione del Gioco
- Nella scatola base
- Le regole di Hive
- Preparazione del gioco da tavolo
- La prima partita a Hive
- Considerazioni e opinioni sul gioco
- Trucchi di gioco e strategie di Hive
- Curiosità su Hive
- Obiettivo didattico di Hive
- Differenti versioni/edizioni o espansioni
Per tutti gli amanti degli scacchi e degli insetti vediamo oggi Hive, un gioco decisamente strategico di piazzamento/movimento tessere.
Diamo una occhiata alla versione classica e a quella pocket di questo gioco da tavolo. Le differenze sono praticamente solo nelle dimensioni, nel loro peso complessivo e nella conseguente mobilità necessaria a afferrarli.
Scheda tecnica
Nel mondo: Hive
Edito nel 2001
Ambientazione Astratto
Età minima
9 anni
Numero giocatori
2
Durata
10/20 min
Set-up
0.2 min
Difficoltà
Media
Influenza fortuna
Bassa
Adatto per
Famiglie, Bambini, Adulti
Obiettivi educativi
Pensiero logico, Contare, Combinare
Classificato come
Gioco di ambientazione
Tipologia
Strategico
In Italia grazie a
Uplay.it
Consigliato per
ridotta efficienza arti inferiori, ridotta efficienza arti superiori, disabilità uditiva
Meccaniche di gioco
Posizione in classifica
20° posizione
9° posizione
1° posizione
Andamento in classifica nel tempo
Guarda l'andamento di Hive nel tempo rispetto agli altri giochi recensiti su Mi.Gi.Descrizione del Gioco
Hive ha una meccanica simile al gioco degli scacchi e di conseguenza in parte anche simile a Santorini, dato che ogni insetto/pedina si muove in maniera diversa sul piano di gioco ed anche qui il gioco di società è per soli due giocatori.
Non vi è un piano di gioco compreso nella scatola, ma la superficie da utilizzare è quella di un tavolo o di superficie liscia.
Le pedine sono di due colori differenti, uno per ogni giocatore.
La loro forma è esagonale e quindi il tassello potrà muovere in sei direzioni differenti, a meno che non sia ostacolato in qualche maniera, generalmente strisciando sempre sui bordi della colonia.
Se piacciono gli scacchi è da prendere al volo!
Vi sono diverse immagini sui token, che raffigurano un diverso insetto, con mosse variabili. Alcuni insetti sono unici, di altri ve ne sono in numero variabile nello sciame.
Le espansioni aggiungono insetti, con mosse differenti rispetto a quelle del set base.
La storia dietro ad una partita
Siete al comando di due sciami di insetti, di diverso tipo fra loro. L'obiettivo è riuscire a conquistare l'alveare che li ospita imprigionando l'ape regina avversaria.
Nella scatola base
- 2 pedine ape regina
- 4 pedine scarabeo
- 4 pedine ragno
- 6 pedine formica soldato
- 6 pedine cavallette
- le regole
Le regole di Hive
Le regole di questo gioco da tavolo sono decisamente semplici da spiegare, ma la combinazione tattica e strategica richiede logica, esperienza e pratica per essere applicata al meglio.
Il gioco è a turni alternati.
Dopo aver concluso il lunghissimo set-up di gioco (che in genere dura 10/20 secondi a prendersela davvero comoda) e aver scelto il primo giocatore si piazza la prima pedina sul tavolo, scegliendo tra quelle a propria disposizione.
Il secondo giocatore piazzerà una pedina a contatto di quella posizionata dal secondo giocatore.
Conclusi i primi due turni il piazzamento di ogni pedina dovrà rispettare le seguenti regole:
- deve toccare per almeno un lato una pedina del proprio colore;
- NON deve toccare in nessuno dei sei lati una pedina avversaria.
L'ape regina può essere piazzata a partire dal primo turno fino al quarto, ultimo turno in cui DEVE necessariamente essere posizionata.
Ad ogni turno un giocatore può piazzare una pedina o muovere una delle pedine già piazzate. Si può muovere solo a partire dal turno DOPO che è stata piazzata la propria regina.
Regole semplici e veloci per una moltitudine di tattiche e strategie!
La regola più importante è che la colonia, composta dai due sciami di insetti, non sia MAI divisa e che tutti i pezzi siano a contatto fra di loro per almeno un lato.
Le pedine circondate da altre pedine, a parte la Cavalletta e lo Scarabeo (o nel caso di espansione la Coccinella e la Zanzara), non possono muoversi quando rimangono bloccate. Lo stesso si può dire per gli spazi vuoti circondati interamente da pedine, un insetto non ci si può infilare (a parte quelli descritti precedentemente).
Se un giocatore ha tutte le pedine bloccate e non può scenderne altre perché non ha zone a cui agganciare la pedina dovrà saltare il turno a favore dell'avversario (il famoso Blocco).
Ogni insetto muove in maniera differente e globalmente nel movimento ogni pedina deve sempre rimanere a contatto con almeno un'altra (in caso di salto/scavalcamento non sarà uno dei lati esagonali a rimanere a contatto):
- ape regina: muove di un solo spazio per turno in ogni direzione;
- formica soldato: muove ovunque di illimitati spazi, non può saltare le altre pedine;
- ragno: muove di tre spazi, né uno di più, né uno di meno e senza tornare indietro;
- scarabeo: si muove di un solo passo, ma può salire su un'altra pedina. Quando sale su una pedina essa rimane bloccata fino a che lo scarabeo non si sposta. La pedina sottostante prende il colore dello scarabeo soprastante. Conseguentemente uno scarabeo non può essere bloccato a meno che non muova un altro scarabeo al di sopra. Tutti e quattro gli scarabei possono salire uno sull'altro.
- cavalletta: salta, solo in linea retta, fino al primo spazio libero oltre a tutti gli altri. Il movimento della cavalletta può essere bloccato solo con uno scarabeo.
Vince chi riesce a circondare interamente la regina avversaria (con i propri pezzi o con quelli dell'avversario). La partita è patta se la mossa che circonda una regina le circonda tutte e due. Non è necessario piazzare tutte le pedine per vincere.
Scarica le regole di Hive in italiano (PDF - 1 MB)
Preparazione del gioco da tavolo
Il set-up del gioco è immediato. Ogni giocatore sceglie un colore e prende le corrispondenti 11 pedine (se usate il set base).
Si sceglie chi incomincia e viene piazzata la prima pedina.
La prima partita a Hive
Le regole di Hive sono decisamente semplici e per questo una volta fatte delle prove di movimento dei singoli pezzi si può incominciare a giocare.
Considerazioni e opinioni sul gioco
Come avrete capito Hive è un deciso gioco da tavolo di strategia per soli due giocatori.
Da non acquistare se si soffre di entomofobia/insettofobia!
La meccanica del gioco in scatola è simile agli scacchi, ossia con delle pedine che muovono con mosse ben determinate al fine di vincere la partita conquistando la pedina re(gina). Conseguentemente a livello logico e strategico bisogna mettersi decisamente alla prova.
Hive è un gioco di società astratto ad interazione diretta, privo di dipendenza della lingua (una volta spiegate le regole i tasselli hanno solo icone che li contraddistinguono), dal set-up immediato e dalla durata decisamente contenuta pur se potrebbe soffrire da paralisi d'analisi. In questo caso è opportuno utilizzare un timer per evitare partite eterne.
La componente aleatoria è inesistente e vince il più bravo a pianificare una strategia a lungo termine, abilità che si impadronisce con il passare del tempo e con l'esperienza, pur se le regole sono poche, semplici e decisamente immediate.
Potrebbe non sembrare, ma è decisamente profondo
L'ambientazione pur se presente, non è predominante e appunto decisamente astratta.
I materiali sono indistruttibili e grazie alle millemila possibili combinazioni ogni partita sarà differente dalle altre aumentando la rigiocabilità di questo gioco da tavolo in maniera esponenziale.
Le pedine si ripongono con facilità nell'apposita bustina e con il tempo e gli appassionati possono estendere le strategie applicabili acquistando insetti aggiuntivi con mosse differenti.
Date le sue peculiarità Hive risulta quindi a livello globale uno dei migliori giochi da tavolo di nuova generazione, pur se limitato dalla sua non scalabilità.
Trucchi di gioco e strategie di Hive
Hive è un gioco di società decisamente strategico e non vi sono molti trucchi, ma alcune regole da ricordare in quanto aiutano decisamente a raggiungere la vittoria:
- il piazzamento iniziale è fondamentale, in particolare le prime quattro pedine;
- in genere il primo pezzo piazzato è quello che prima rimane bloccato nei movimenti, fate attenzione quindi se posizionate come primo pezzo la regina;
- fate attenzione sempre alla mobilità dell'ape regina, dato che il suo essere bloccata decreta l'andamento della partita;
- quando andate in attacco dell'ape regina siate sicuri di riuscire a bloccarla con successo mediante una opportuna strategia o invaliderete tutta l'operazione;
- quando siete in difesa, se si affianca un pezzo all'ape regina muovetela subito per toglierla da un possibile blocco, vanificando la tattica avversaria;
- se siete utenti smaliziati potete piazzare la regina a partire dal primo turno, ricordate che si può vincere, con un caso più unico che raro, praticamente solo dal settimo turno in poi (posizionamento di sei pedina e 1 mossa);
- i ragni nei primi turni si possono muovere meglio rispetto a quando sono piazzate tutte le pedine;
- é sconsigliabile piazzare l'ape regina al quarto turno perché risulta poi più difficile muovere i pezzi già piazzati;
- è sconsigliabile piazzare la formica al primo turno, perché nei turni a venire potrebbe rimanere bloccata;
- la formica è un pezzo ad alta mobilità non fatevela bloccare! Per questo motivo non giocate tutte le formiche sin da subito ma se possibile tenetele come riserve;
- attenzione però a non arrivare alle fasi conclusive della partita con le formiche ancora da piazzare;
- la Colonia non può mai essere divisa e se posizionate le vostre pedine in questa ottica limiterete di molto i movimenti dell'avversario;
- attenzione quindi agli anelli, quando ne formate uno date la possibilità all'avversario di avere una nuova via di movimento per aggirare tutti gli altri pezzi;
- non necessariamente si devono scendere tutte le pedine, ma solo lo stretto numero necessario per vincere;
- guardate sempre le pedine in riserva avversarie e non solo quelle piazzate sul tavolo;
- attenzione a non arrivare al blocco, ovvero la situazione in cui tutte le vostre pedine sono bloccate, senza possibilità di piazzarne di nuove. Nel caso siate voi a cercare di portare l'avversario in situazione di blocco;
- lo scarabeo se sale sulla regina avversaria la fa diventare del proprio colore, in questo caso diviene semplicissimo piazzarci attorno le proprie pedine. Cercate quindi di difenderla da questo attacco e nel caso di provare ad effettuarlo per aumentare le vostre possibilità di vittoria;
Le aperture classiche di Hive
Come per gli scacchi vi sono ben determinate aperture con cui incominciare il gioco, studiate per partire nel migliore dei modi. Quelle consigliate sono:
- Ape regina - Ragno - Ragno, posizionandole a V con l'ape al vertice. I ragni non limitati dai molti tasselli possono così muovere più agevolmente;
- Ragno - Ape regina - Formica, posizionandole sempre a V con il ragno nel vertice. Questa flessibile apertura permette alla formica di muoversi ai fini di intrappolare e completo movimento all'ape;
- Cavalletta - Ape regina - Formica, sempre a V con la cavalletta al vertice. La cavalletta potrà muoversi nel caso rimanga intrappolata;
- Scarabeo - Ape regina - Formica, a V con lo scarabeo al vertice. Come nel'apertura precedente lo scarabeo potrà scavalcare nel caso rimanga bloccato;
- Ape regina - Ragno - Formica, a V l'ape regina al vertice. Sia il ragno che la formica possono così muovere impunemente fino a che non vengono piazzate altre pedine.
Curiosità su Hive
Attenzione! La versione classica che vi proponiamo da Amazon potrebbe non avere le istruzioni in italiano, ma del resto sono relativamente importanti ai fini del gioco, dato che i tasselli hanno solo simboli e non sono dipendenti dalla lingua.
Hive, in italiano Alveare, prende il nome dalla forma esagonale delle pedine, come le celle di un alveare delle api e per questo la "regina" della colonia è un'ape.
Uno dei pochi difetti lamentati da molti è che nel caso uno scarabeo o una cavalletta vengano circondati per poterli muovere è necessario muovere i pezzi intorno, per poi ricomporre lo schema. Su Board Game Geek per questo motivo è comparso un apposito meme a tal proposito (che abbiamo riadattato).
Obiettivo didattico di Hive
Come avrete capito Hive è un intenso gioco da tavolo strategico, che allena la mente alla logica e alla progettazione a lungo termine.
Nel contempo una partita permette ad entrambi i giocatori di stimolare l'elaborazione delle informazioni all'interno di una strategia globale.
Differenti versioni/edizioni o espansioni
Di Hive esisteva una interessante edizione pocket, da utilizzare in viaggio e da portare comodamente nello zainetto.
L'edizione classica occupa poco spazio, ma ha un discreto peso e per questo quando ci si sposta spesso è più indicata quella travel. Quest'ultima edizione ha però lo svantaggio di avere pedine molto più leggere e se utilizzata su treno o aereo in condizioni di estremo movimento corre il rischio di vederle saltare da una parte all'altra.
L'edizione pocket aveva però il vantaggio di avere già all'interno due nuove pedine di espansione (coccinella e zanzara), che nel caso della versione classica vanno acquistate separate.
Sia l'edizione pocket che quella classica si possono giocare in spiaggia con semplicità, dato che le pedine non si rovinano sulla sabbia, a meno di non scordarsi il gioco al sole nei momenti più assolati.
Purtroppo questa edizione, ad oggi, è attualmente fuori commercio.
Pur se sono insetti in spiaggia non nascondeteli sotto alla sabbia!
In commercio come già accennato vi sono poi altre tre tipologie di pedine/insetto, con movimenti differenti da quelle classiche, che aumentano decisamente le strategie adottabili a livello globale:
- coccinella: muove di 3 passi (come il ragno, ossia esattamente di 3 movimenti) in qualunque direzione, di cui due sopra all'alveare (come lo scarabeo) e alla terza mossa deve scendere in una casella vuota. Per questo motivo non può muovere sui lati della colonia alveare. La coccinella è già compresa nella versione pocket;
- zanzara: non ha un suo movimento, ma replica esattamente il movimento di una delle pedine con cui è a contatto. Se rimane a contatto con solo un'altra zanzara non potrà quindi muovere. La zanzara è già compresa nella versione pocket;
- onisco: muove di un passo in qualunque direzione, oppure può rimanere fermo e spostare su uno dei suoi lati una pedina con cui è a contatto, a patto di non spezzare la colonia. L'onisco fate attenzione ad acquistarlo nella versione corretta per quella che avete (classica o pocket)
In ultimo potrete trovare la versione Carbon di Hive, che si differisce per il colore/motivo dell'astuccio/sacchetto e per il fatto che ha al suo interno già l'espansione coccinella e zanzara.
Vota questo gioco
I voti degli utenti di Mi.Gi. su Hive
Il voto medio degli utenti di Mi.Gi.
Per votare questo gioco da tavolo è necessario essere registrati al sito. Registrati ora!
Bella guida! Grazie! Ci sono manuali per imparare le strategie di questo gioco? il top in italiano, online e gratis!!! :D Andrea