
Sommario
- Scheda tecnica
- Posizione in classifica
- Descrizione del Gioco
- Nella scatola base
- Le regole di Fantascatti
- Preparazione del gioco da tavolo
- La prima partita a Fantascatti
- Considerazioni e opinioni sul gioco
- Curiosità su Fantascatti
- Obiettivo didattico di Fantascatti
- Differenti versioni/edizioni o espansioni
- Perchè consideriamo Fantascatti un gioco "travel"
I giochi in scatola per bambini sono solitamente comprati per tutta la famiglia con lo scopo di consacrare i più piccoli alla sacra arte del gioco da tavolo. Ci sono però giochi per bambini che attraggono anche gli adulti e Fantascatti è sicuramente uno di quelli. Il simpatico protagonista è Baldovino, un fantasmino con la passione per la fotografia che ama far sparire gli oggetti. La macchina fotografica è però vecchia e sbiadisce i colori. I giocatori dovranno quindi trovare l'oggetto che Baldovino vuole far sparire tra una serie disponibile all'interno dello scatolo.
Fantascatti può essere giocato dai 6 anni in su (ma in base al bambino/a si può partire a giocare dai 4/5 anni), da due partecipanti fino a gruppi numerosi da 8 persone. Il regolamento è molto semplice e intuitivo così che i bambini non abbiano alcun problema a giocare fin dalla loro prima partita.
Scheda tecnica
Fantascatti
Ghost Blitz
Edito nel
2010
Ambientazione Fantasy
Età minima
8 anni
Numero giocatori
2/8
Durata
20 min
Set-up
1 min
Difficoltà
Molto semplice
Influenza fortuna
Bassa
Adatto per
Famiglie, Bambini
Obiettivi educativi
Concentrazione
Classificato come
Gioco di ambientazione
Tipologia
Gioco di abilità
In Italia grazie a
Giochi Uniti
Consigliato per
ridotta efficienza arti inferiori, disabilità uditiva
Posizione in classifica
8° posizione
5° posizione
9° posizione
1815° posizione
Andamento in classifica nel tempo
Guarda l'andamento di Fantascatti nel tempo rispetto agli altri giochi recensiti su Mi.Gi.Descrizione del Gioco
Il gioco di società pensa in primis ai giocatori più piccoli, offrendo delle regole basilari, tanti oggetti plastificati con cui sbizzarrirsi e un protagonista illustrato dalle fattezze simpatiche e allegre.
I bambini saranno naturalmente attratti da questo gioco da tavolo perché si avvicina con delicatezza al loro mondo e permette loro di fare partite veloci con gli adulti senza sentirsi messi da parte.
Una partita dura in media 20 minuti, abbastanza per non far perdere la labile concentrazione dei piccoli e per catalizzare tutto il divertimento dei giocatori. Certo, non è uno di quei giochi da fare a sfinimento o il titolo ideale per gamers alla ricerca di ardue sfide e strategie.
Fantascatti non ha pretese e si apprezza per questo motivo. Inizialmente potrebbe essere scartato dagli adulti appunto per questa semplicità eccessiva e che potrebbe far pensare erroneamente che gli adulti siano troppo grandi per poterci giocare seriamente: sbagliatissimo.
un ottimo filler per giocare con i figli
Fantascatti è un gioco in scatola che prende e riesce a soddisfare sia adulti che bambini, donando loro risate e divertimento assicurato anche se sicuramente è indicato per i bimbi.
La storia dietro ad una partita
L'ambientazione è un vecchio castello infestato da Boldovino. Il fantasmino però si annoia e decide di passare il tempo facendo sparire se stesso o gli altri oggetti. Questi ultimi sono contenuti all'interno dello scatolo e sono realizzati in legno e vernice.
I materiali sono ben fatti così come le carte sono illustrate in maniera comprensibile.
Nonostante gli sforzi, l'ambientazione è molto vaga e sembra più il set di un cartone animato che di un castello.
Nella scatola base
- 5 oggetti
- 60 carte
- le regole
Le regole di Fantascatti
Le carte di Fantascatti raffigurano i 5 oggetti del gioco: un fantasmino bianco, una poltrona rossa, una bottiglia verde, un topo grigio e un libro blu.
Per giocare a Fantascatti bisogna disporre gli oggetti in maniera casuale sul tavolo e il primo giocatore prenderà una carta dal mazzo facendola vedere con uno scatto rapido ai propri avversari. Lo scopo è indovinare l'oggetto ma non sarà così semplice come sembra!
Sulle carte sono rappresentati gli oggetti con i colori giusti ma anche sbagliati. Ad esempio: se compare la bottiglia di colore verde allora vince il turno il giocatore che per primo prenderà la bottiglia verde e la farà sparire. Se invece compare una bottiglia rossa (oggetto che non esiste nella realtà) allora si dovrà prendere qualsiasi oggetto che non abbia attinenza per forma e colore. I giocatori dovranno quindi far sparire tutto tranne la bottiglia e la poltrona rossa.
Le carte giuste mostrano un solo oggetto da far sparire mentre le carte sbagliate mostrano due combinazioni di colori, così che l'oggetto vincente sia sempre e solo uno.
Chi si aggiudica la carta (selezionando il corretto oggetto) avrà il compito di iniziare il turno successivo, pescando la carta dal mazzo e girandola velocemente. Chi perde dovrà scartare una delle carte che ha vinto.
Allenare il colpo d'occhio, questo l'obiettivo del gioco
Alla fine della partita, quando finisce il mazzo, vince chi ha collezionato più carte.
Si evince che le regole sono poche e semplici ma ci sono diversi elementi che ne caratterizzano il divertimento e la sfida bonaria tra i partecipanti.
Per aggiungere un po' di pepe alla sfida si consiglia di cambiare continuamente la disposizione degli oggetti per evitare la memorizzazione della loro posizione e confondere le idee dei giocatori.
Preparazione del gioco da tavolo
La preparazione è davvero velocissima: bisogna prendere gli oggetti all'interno dello scatolo e appoggiarli casualmente sul tavolo. Il mazzo di carte va mischiato e appoggiato con il dorso rivolto verso l'alto, in modo che nessuno sappia l'oggetto da indovinare. Ad ogni turno il mazzo passerà nelle mani del giocatore vincitore della sfida precedente.
La prima partita a Fantascatti
Data la particolare facilità di Fantascatti non c'è alcun bisogno di training o insegnamenti del regolamento. Per capire come funziona bastano 2 minuti, si può fare un giro di prova per velocizzare l'apprendimento.
Considerazioni e opinioni sul gioco
Il gioco da tavolo è un ottimo filler per i bambini, permettendo loro di capire dei meccanismi basici dei giochi da tavolo: turni, regole sempliciotte, rispetto degli altri, ecc. Gli adulti potranno intrattenere i più piccoli senza dover faticare più di tanto.
Fantascatti riesce infatti a catalizzare l'attenzione senza troppi problemi. Una partita scorre veloce e tra le risate di tutti i partecipanti. Non ci saranno sfide troppo complicate, litigi o tattiche vincenti, ciò che conta è la velocità e il sapersi divertire.
Fantascatti non ha descrizioni o azioni da leggere e ciò rende il gioco completamente indipendente dalla lingua, ideale anche per bambini che non sanno ancora leggere.
La rigiocabilità è medio bassa, alla lunga potrebbe annoiare e il meccanismo potrebbe diventare monotono. Il consiglio è quello di usarlo con cautela, senza esagerare, e magari conservarlo nel proprio scaffale dei giochi per la volta successiva.
Anche se non è propriamente un party games può essere utilizzato anche per animare una piccola festa tra ragazzi o adulti.
Il prezzo è leggermente alto per essere un gioco di sole carte e 5 oggetti ma la qualità è buona ed è garantita la sua durevolezza nel tempo.
Curiosità su Fantascatti
La meccanica di Fantascatti prende origine dal gioco di Kim, una attività ludica per sviluppare la memoria e il colpo d'occhio che consiste nel mettere un numero imprecisato di oggetti sul tavolo senza che il partecipante li veda, coprirli con un telo, scoprirli qualche secondo facendoli vedere al giocatore in turno e una volta coperti nuovamente farglieli elencare.
Obiettivo didattico di Fantascatti
L'obiettivo didattico di Fantascatti è velocizzare la focalizzazione degli oggetti e la conseguente comprensione. Inizialmente si farà fatica a carburare e sembrerà quasi di muoversi al rallentatore. Per fortuna è solo questione di pratica ed esperienza, bastano poche partite per ritrovarsi a captare repentinamente l'immagine da cogliere.
Anche la deduzione viene stimolata in quanto le regole del gioco di società inducono non solo a vedere quanto illustrato ma anche l'oggetto che non c'è nel disegno. Il giocatore dovrà passare velocemente dall'osservazione all'ipotesi e infine all'azione. Davvero un meccanismo elegante per un gioco da tavolo per bambini.
Differenti versioni/edizioni o espansioni
In commercio si possono trovare due differenti edizioni di Fantascatti:
- Fantascatti Cinque Minuti a Mezzanotte, che ha più oggetti da indovinare rispetto a Fantascatti classico. Questa versione non è conveniente mescolarla con la versione classica in quanto il gioco diviene troppo difficile
- Fantascatti Special: come la versione base, ma in una scatola di latta e con un cappello speciale con cui coprire/scoprire gli oggetti
- Fantascatti 2.0: come la versione base, ma la protagonista è la fantasmina Priscilla e gli oggetti (sempre 5) sono diversi, questa versione si può combinare ottimamente con la versione classica per rendere il gioco più difficile e vario
Perchè consideriamo Fantascatti un gioco "travel"
Le componenti di Fantascatti sono decisamente poche e estratte dalla scatola si possono portare in vacanza con estrema semplicità. Pur se è un gioco che in macchina diviene scomodo da intavolare, si può giocare ovunque grazie al poco spazio che necessita.
Vota questo gioco
I voti degli utenti di Mi.Gi. su Fantascatti
Il voto medio degli utenti di Mi.Gi.
Per votare questo gioco da tavolo è necessario essere registrati al sito. Registrati ora!
LASCIA IL TUO PENSIERO