
Sommario
- Scheda tecnica
- Posizione in classifica
- Descrizione del Gioco
- Nella scatola base
- Le regole di Ticket to Ride Europa
- Preparazione del gioco da tavolo
- La prima partita a Ticket to Ride Europa
- Trucchi di gioco
- Considerazioni e opinioni sul gioco
- Curiosità su Ticket to Ride Europa
- Differenti versioni/edizioni o espansioni
Ticket to ride Europa è un gioco da tavolo alla tedesca in cui i giocatori diventeranno dei grandi magnati ferrovieri il cui compito sarà costruire una grande linea ferroviaria lungo le città che gli saranno assegnate all'inizio del gioco.
Ciò che lo differenzia dal suo predecessore è il fatto che i giocatori siano in Europa perciò lo scenario è sicuramente più comune e intuitivo, ma non solo. Rispetto alla versione USA, Ticket to ride Europa riesce ad aumentare il divertimento grazie all'interazione tra i partecipanti che cercheranno di ostacolarsi l'un l'altro.
I partecipanti potranno costruire dei traghetti tramite le carte locomotiva, dei tunnel dalla lunghezza variabile e le stazioni che collegano le varie città.
La meccanica di gioco è semplice e intuitiva, basta poco per capire come giocare e le carte vagone aiutano questo processo naturale. Tutti i percorsi dovranno essere ampiamente pianificati, rendendo il gioco duraturo e ricco di colpi di scena.
Scheda tecnica
Ticket to Ride Europa
Ticket to Ride: Europe
Edito nel
2005
Ambientazione Storica
Età minima
8 anni
Numero giocatori
2/5
Durata
30/60 min
Set-up
4 min
Difficoltà
Media
Influenza fortuna
Bassa
Adatto per
Famiglie, Bambini, Adulti
Obiettivi educativi
Combinare
Classificato come
Gioco di ambientazione
Tipologia
Strategico
In Italia grazie a
Asmodee Italia
Consigliato per
ridotta efficienza arti inferiori, disabilità uditiva
Premi vinti
- Un gioco da tavolo divertente, veloce e immediato per tutta la famiglia, che ha ottenuto importanti premi e riconoscimenti nel settore ludico
- Collega le più importanti città europee e costruisci tratte ferroviarie per guadagnare punti. Utilizza i traghetti e le potenti Carte Locomotiva per rivendicare le tratte più lunghe e redditizie
- Dalle colline scoscese di Edimburgo ai moli soleggiati di Costantinopoli, dai vicoli polverosi di Pamplona a una ventosa stazione di Berlino…
- Cosa c’è nella scatola? 1 Tabellone con la mappa delle linee ferroviarie europee, 15 Stazioni Ferroviarie Colorate, 240 Vagoni Colorati, 110 Carte Treno, 46 Biglietti Destinazione, 5 Segnapunti in legno, 1 Regolamento
- Numero di giocatori: 2-5 | Età consigliata: 8+ | Durata media: 30-60 min. | Edizione in lingua italiana
Posizione in classifica
18° posizione
8° posizione
260° posizione
Andamento in classifica nel tempo
Guarda l'andamento di Ticket to Ride Europa nel tempo rispetto agli altri giochi recensiti su Mi.Gi.Descrizione del Gioco
Questo gioco da tavolo, tra i migliori in commercio, riesce a sorprendere perché bastano 5 minuti per spiegare la meccanica di gioco a un bambino.
L'esperienza di gioco scorre veloce e senza traccia di noia o monotonia. C'è infatti una parte attiva in cui fare le proprie mosse per costruire la propria linea ferroviaria ma anche una parte passiva in cui osservare bene il gioco dei propri avversari per ostacolare al meglio il loro percorso.
In commercio esistono due titoli principali, tutte le altre sono estensioni perciò è bene controllare a quale gioco si sta giocando. In quello principale l'ambientazione è americana, i giocatori si troveranno nelle maggiori capitali statunitensi, mentre in quello Europa ci saranno gli stati di questo continente. Ne risulta che la versione europea, vuoi per un'attinenza geografica, è la preferita dal nostro Paese ma non solo. Ticket to ride Europa presenta molti miglioramenti e una competizione più accesa, ciò ne aumenta la rinnovabilità e il divertimento.
un titolo che non dovrebbe mancare in nessuna collezione che si rispetti
La storia dietro ad una partita
L'ambientazione è tipica e ruota tutto in questo senso: costruire una linea ferroviaria.
L'ambiente è una mappa europea che sarà il terreno per la costruzione del proprio tragitto ma la difficoltà è nel non lasciarsi superare dagli altri imprenditori ferroviari. Il gioco non chiede semplicemente una costruzione per raggiungere il proprio obiettivo ma il raggiungimento di un punteggio maggiore rispetto a tutti gli altri, ciò ne aumenta la difficoltà e la necessità di costruire la più grande linea ferroviaria del tempo.
Nella scatola base
- una plancia di gioco raffigurante l'Europa
- 240 vagoni di colore differente
- 15 stazioni di colore differente
- 158 carte
- 5 segnalini
- le regole
Le regole di Ticket to Ride Europa
Prima di iniziare, tutti i partecipanti scelgono minimo due Biglietti Destinazione tra quelli ricevuti inizialmente, questi rimarranno fino alla fine della partita mentre gli altri vanno sistemati accuratamente nel mazzo per poter essere ripescati nel corso dei turni.
Comincia il giocatore che ha visto più Paesi in Europa.
L'obiettivo del gioco da tavolo è accumulare punti controllando interamente una linea ferroviaria, costruendone una di collegamento tra due città del proprio Biglietto Destinazione, mantenendo quante più stazioni di riserva alla fine della partita o completando il percorso più lungo.
Leggermente più strategico della versione USA. O ERA IL CONTRARIO?
Ad ogni turno, i giocatori in senso orario potranno: pescare una locomotiva dal mazzo a faccia in su o due carte Treno, giocare le carte Treno per controllare un pezzo di linea ferroviaria, pescare 3 carte Destinazione per tenerne una o costruire una stazione ferroviaria in un luogo sulla mappa dove non ce ne sia già una.
Le carte Treno sono di 8 tipi, più le carte Locomotiva che fungono da Jolly. Ognuna di esse ha un colore e indicano un pezzo di linea ferroviaria, quest'ultimo contrassegnato con lo stesso colore. Se un giocatore vuole prendere il controllo di una stazione ferroviaria blu dovrà giocare 3 carte Treno blu, 2 carte Treno blu più una Locomotiva, 1 carta Treno blu più 2 Locomotive o 3 carte Locomotiva. Se invece si tratta di una linea ferroviaria grigia allora si dovranno giocare carte di uno stesso colore (qualsiasi), una carta colorata più una Locomotiva o direttamente due Locomotive.
Nessun tempo morto, nemmeno a cercarlo
Ogni carta utilizzata deve essere scartata e trasformata in punti.
I giocatori possono occupare linee ferroviarie che non c'entrano nulla tra loro, l'importante è che le si occupino durante il proprio turno, senza lasciare le cose a metà. Ad esempio non si può aggiungere un terzo vagone nel turno successivo, tutto deve essere fatto nel corso del proprio giro.
Le carte Locomotiva sono molto importante per occupare i Traghetti, questi ultimi necessitano di un numero di Locomotive pari al numero presente sulla linea.
Meglio la versione USA o Europa? Una domanda a cui tutti rispondono diversamente!
Per prendere il controllo di una Galleria c'è bisogno di giocare il numero di carte indicato dalla Galleria, poi si devono pescare 3 carte Treno sperando esca il colore della Galleria a cui aggiungere una carta Locomotiva.
La costruzione di una stazione ferroviaria è concessa per un massimo di 3 a partita e sempre e solo in una città in cui non c'è. Due giocatori non potranno costruire due stazioni nello stesso punto.
La partita termina quando un giocatore è rimasto con 2 vagoni o meno. In questo caso verrà fatto un giuro finale e tutti conteranno i punti accumulati nel corso dei vari turni.
Preparazione del gioco da tavolo
Il tabellone viene aperto e posizionato al centro del tavolo. Per ogni giocatore verranno distribuiti 45 vagoni, 3 stazioni ferroviarie colorate e il segnapunti che verrà collocato nella casella di partenza del tabellone.
Le carte Treno vanno mischiate e distribuite tra i partecipanti (4). Il restante mazzo andrà posizionato sul tabellone con le prime 5 carte girate a faccia in su. Idem per la carta European Express e il Riepilogo. Le linee regolari del mazzo Destinazione andranno separate dalle linee lunghe (le 6 carte blu), queste ultime andranno distribuite singolarmente ai giocatori. Le carte regolari andranno distribuite in numero di 3 ai giocatori.
La prima partita a Ticket to Ride Europa
Il regolamento è lungo a leggerlo ma davvero comprensibilissimo e semplice. Per la prima partita è consigliabile mettere diversi giocatori esperti che fungeranno da aiuto per tutti gli altri. La prima sarà una partita di ricognizione, in cui spiegare i vari passaggi e come comportarsi. Si consiglia di giocare a carte scoperte per una maggiore immediatezza.
Trucchi di gioco
Per vincere a Ticket to ride Europa bisogna essere flessibili e vedere con un occhio strategico. La mancanza di tratte lunghe rende doveroso fare un percorso che conteggi diverse città per racimolare più punti. Meglio accumulare le varie carte e non fossilizzarsi subito nel mettere giù i treni. Questo servirà per studiare il gioco degli altri avversari e ostacolarlo.
Una volta accumulati i propri biglietti, metterli giù nella fase centrale del gioco così da tagliare le gambe ai propri avversari e metter loro fretta.
Considerazioni e opinioni sul gioco
Il gioco scorre velocemente ed è molto godibile in gruppo. In due persone risulta molto più macchinoso e noioso.
Ticket to ride Europa riesce comunque nell'intento di piacere a ragazzi giovani e adulti, permettendo di godere di un titolo vincitore di diversi premi e che ha riscosso un notevole successo in tutta Europa.
Il regolamento semplice è un fattore positivo che lo rende adatto anche per giocatori occasionali o Newbie alla ricerca di un nuovo gioco da tavolo.
I vari elementi sono ben realizzati, anche la grafica riesce a far immedesimare i vari partecipanti in maniera diretta e chiara. Uno dei fattori negativi è che questo gioco in scatola non ha molti percorsi lunghi e ciò influisce non poco sulle strategie adottabili, particolare noto a tutti gli appassionati di Ticket to ride. Eccetto questo, le partite riescono ad essere ben calibrate e l'elemento fortuna offre buoni diversivi.
Rispetto alla versione USA l'interazione tra i giocatori è più marcata
Curiosità su Ticket to Ride Europa
Ticket to ride Europa ha vinto l'International Gamers Award nel 2005.
Esiste una versione lussuosa realizzata per il decennale: Ticket to Ride: 10th Anniversary con nuova grafica, tabellone più grande e trenini contenuti in scatole di latta.
Differenti versioni/edizioni o espansioni
Vi sono altre versioni di questo gioco da tavolo, la classica versione di Ticket to Ride USA e la versione Vagoni e Velieri (il mondo intero e le tratte sono anche via nave).
In più vi sono moltissime espansioni di Ticket to Ride, da aggiungere al gioco se appassionati e se si vuole provare qualcosa di diverso.
Vi proponiamo alcune di queste espansioni in Italiano
Proteggere le carte di Ticket to Ride Europa
Ticket to Ride Europa presenta davvero molte carte all'interno della scatola (158) e per questo motivo imbustarle tutte è un deciso investimento sia in termini di tempo che di costo.
Se pensate però di fare molte partite a questo gioco da tavolo è opportuno proteggere le carte con una custodia e a questo proposito è necessario comprare quelle di dimensioni 56 x 87 mm (almeno due set da 100 buste).
Vota questo gioco
I voti degli utenti di Mi.Gi. su Ticket to Ride Europa
Il voto medio degli utenti di Mi.Gi.
Per votare questo gioco da tavolo è necessario essere registrati al sito. Registrati ora!
LASCIA IL TUO PENSIERO