
L'Antico Egitto esercita sempre un misterioso fascino e il gioco da tavolo Faraon non fa differenza.
Nato come gioco di società per bambini, può essere un titolo interessante anche per gli adulti vogliosi di mettere alla prova la loro memoria. La storia è molto semplice e ruota intorno alle Piramidi e ai ricchi tesori nascosti al loro interno, senza dimenticare una piccola dose di sventura per aggiungere un po' di pericolo e divertimento.
La plancia di gioco è tridimensionale, al suo interno verranno inseriti tutti i tesori collezionati dal Faraone e poi coperti dalle Piramidi. Il risultato è ad alto effetto e si può dire che sia uno dei giochi in scatola in cui ogni elemento ha un aspetto funzionale. I giocatori dovranno quindi compiere un percorso cercando di ricordare dove sono nascoste le ricchezze ed evitando a tutti i costi di incappare nelle varie maledizioni. Il regolamento è intuitivo ed è indicato sia per bambini che per adulti, rivelandosi un ottimo passatempo per tutta la famiglia.
Scheda tecnica
Faraon
Ramses II
Edito nel
1999
Ambientazione Storica
Età minima
7 anni
Numero giocatori
1/5
Durata
30 min
Set-up
5 min
Difficoltà
Semplice
Influenza fortuna
Bassa
Adatto per
Famiglie, Bambini
Obiettivi educativi
Concentrazione
Classificato come
Gioco di ambientazione
Tipologia
Gioco di abilità, Di percorso
In Italia grazie a
Ravesburger
Consigliato per
ridotta efficienza arti inferiori, disabilità uditiva
Posizione in classifica
86° posizione
29° posizione
2958° posizione
Andamento in classifica nel tempo
Guarda l'andamento di Faraon nel tempo rispetto agli altri giochi recensiti su Mi.Gi.Descrizione del Gioco delle piramidi
Il gioco da tavolo è consigliato a soggetti di età maggiore ai 7 anni ma, in alcuni bimbi particolarmente svegli, si può abbassare il range fino ai 5 anni.
La tipologia è un gioco di società familiare quindi è sconsigliato per gli amanti delle strategie o di titoli troppo complessi. Faraon vuole deliziare i suoi partecipanti con partite veloci, divertenti e semplici.
Un ottimo gioco per allenare la capacità mnemonica
I piccoli saranno stimolati a ricordare il percorso dei tesori e a sforzare la loro memoria.
Ne risulta un titolo educativo oltre che ludico. Il tema egiziano è un must nel mondo dei giochi e riesce a fare da leva anche nelle giovani menti desiderose di scoprire più cose sull'argomento.
Fare una partita potrebbe essere l'occasione per insegnare molto ai propri figli, senza banalizzare o annoiare la piccola lezione. L'originalità di Faraon, il gioco delle piramidi, è soprattutto nel suo assetto in quanto tutto va utilizzato, dalla scatola al foglio fustellato. Il risultato è davvero scenografico e va venire una gran voglia di giocarci fin da subito.
Faraon è sicuramente uno dei giochi da tavolo più belli, fra quelli in circolazione da anni, nonostante il prezzo non sia esageratamente alto.
La storia dietro ad una partita
L'ambientazione è quella dell'Antico Egitto. I giocatori si ritroveranno ad aiutare un Faraone smemorato che non ricorda più dove ha seppellito i suoi tesori. Per evitare che dei ladri li rubassero li ha sotterrati in diversi punti ma non ricorda più dove, potrebbe cercarseli da solo se non avesse piazzato delle maledizioni. Ecco perché si avvale dell'aiuto di prodi aiutanti, disposti a tutto pur di compiacere il proprio Faraone. La sfida è quindi trovare quanti più tesori possibili, per vincere la partita e dimostrare di essere la persona più coraggiosa (e fortunata!).
Nella scatola base
- 47 Piramidi
- 1 Plancia di gioco 3D
- 48 gettoni
- 1 tabellone
- 30 carte
- 1 regolamento
Le regole di Faraon
Il Primo Giocatore è scherzosamente la persona più coraggiosa del gruppo.
Si comincia scoprendo la prima carta del mazzo che rivelerà quale tesoro cercare in base ai valori 1,2,3,4.
Le carte Cercatesoro hanno un valore da 1 a 3 e saranno molto importanti perché rappresentano dei punti da totalizzare per il punteggio finale.
Il giocatore dovrà quindi spostare una Piramide e:
- continuare se non c'è nulla al di sotto;
- conservare la carta se avrà trovato il tesoro giusto e passare il turno;
- passare il turno se ha sbagliato tesoro, lasciando che sia il giocatore successivo a cercare lo stesso obiettivo.
Le Piramidi riempiranno quasi tutto lo spazio del tabellone, lasciando poca scelta ai giocatori. Queste ultime, infatti, andranno spostate solo in prossimità di una casella vuota.
Da ciò si può dedurre come il meccanismo sia stato appositamente pensato per evitare eventuali agevolezze e complicare il cammino dei gamer.
Le carte numerate con il 2 hanno degli effetti speciali a seconda del simbolo stampato sul dorso, abbiamo:
- Tempesta di sabbia, per ruotare il tabellone di 90° e confondere la memoria dei giocatori;
- Scorpione, ovvero il guardiano delle Piramidi. Questa carta non deve essere scoperta perché la sua azione è nell'impedire che una Piramide venga toccata. In poche parole, tutti i giocatori scoprono una Piramide ma l'ultima toccata non potrà più essere rivelata fino a quando qualcuno non troverà un tesoro. In questo caso, sarà punto dallo Scorpione e dovrà regalare una sua carta al giocatore alla sua destra. A questo punto, si potrà girare la carta e proseguire normalmente il gioco. Se il giocatore punto dallo Scorpione non ha ancora collezionato nessuna carta dovrà cedere quella dello Scorpione;
- Superpoteri, questa carta concede dei poteri a tutti i giocatori permettendo loro di spostare fino a 3 Piramidi. Il giocatore in corso potrà invece spostarne da 1 a 7 di fila. Qualora si trovasse il tesoro sbagliato, i superpoteri scompaiono automaticamente e il turno prosegue normalmente;
- Duello Spietato, è la carta che sfida il giocatore in corso e quello alla sua sinistra. Entrambi metteranno in palio una carta vinta e dovranno cercare il tesoro dello sfidante. Se una persona svelerà la Piramide sbagliata passerò il turno al suo rivale e via dicendo. Il duello termina quando uno dei tesori viene trovato, vale anche quando un giocatore svela il suo stesso tesoro. In questo caso il vincitore avrà diritto a prendere tutte e due le carte. Qualora uno o entrambi non avessero ancora vinto una carta si potranno utilizzarne due casuali del mazzo. Una volta finito il duello si potrà girare la carta Duello Spietato e proseguire normalmente il gioco.
Come memory, ma decisamente più evoluto
Il gioco termina quando non ci sono più carte, vince chi ha accumulato più punti.
Scarica le regole di Faraon in italiano (PDF - 2MB)
Preparazione del gioco da tavolo
La preparazione dura circa 5 minuti. Si dovranno dividere le carte in base al valore scritto sul loro dorso e ripartite in questo modo: in basso le carte numero 3, seguite progressivamente dalle 2 e dalle 1. Sul tabellone ci sono 48 spazi in cui inserire i gettoni in maniera casuale. I giocatori avranno lo stesso numero di gettoni Tesoro da depositare autonomamente sulla griglia. Per una questone di comodità è consigliabile inserire il tabellone all'interno della scatola, così da offrire un buon bilanciamento. Le Piramidi andranno invece addossate sui gettoni lasciando un unico spazio vuoto.
La prima partita a Faraon
Una volta spiegata la meccanica dello spostamento delle piramidi e del conteggio dei punti si può subito incominciare a giocare. Nel caso di eventuali difficoltà è opportuno fare
Considerazioni e opinioni sul gioco
Il gioco da tavolo è semplice ma molto divertente. Consigliato sia ai giocatori singoli che ai gruppi medi.
La scatola riporta un minimo di 2 partecipanti fino a un massimo di 5 ma in realtà esiste un regolamento pensato appositamente per i single-player.
La possibilità di scegliere sempre nuovi scenari è un punto positivo perché rende il gioco di società completamente rigiocabile e con una scarsa incidenza di partite simili.
La presenza di regole così semplici applicate ad una meccanica di gioco immediata non è una barriera per i più piccoli (anzi!), spesso costretti a giocare a titoli davvero infantili che ghettizzano la categoria e rende impossibile la partecipazione di componenti più adulti. Per semplificare ulteriormente il tutto, infatti, basta eliminare le azioni speciali e rendere i turni molto più veloci e diretti.
La qualità dei materiali è indubbia, ogni componente colpisce l'osservatore e lo affascina, se a questo aggiungiamo l'idea di una plancia tridimensionale, il gioco è fatto.
La dipendenza dalla lingua è irrisoria, l'importante è conoscere il significato delle carte e interpretare subito i simboli.
L'aleatorietà è media, un giocatore potrebbe essere più fortunato di altri ma ciò non è vincolante. Turno dopo turno, la sensazione che si vive è quella della spensieratezza e non quella della rivalità, perciò non importa se il caso decide di premiare un giocatore piuttosto che un altro, anzi. Il fattore fortuna potrebbe essere particolarmente efficiente e meritocratico per i bambini più piccoli, soggetti con la stessa probabilità di vittoria degli adulti.
Con Faraon non c'è spazio nemmeno per le strategie perché il gioco in scatola premia la casualità e la memoria. I giocatori non potranno destreggiarsi in tattiche e trucchetti ma dovranno far fronte alla propria memoria per controbilanciare la fortuna.
Ne risulta quindi un forte fine educativo, non solo per la fantastica storia degli egiziani e delle Piramidi ma anche per cercare di ricordare dove sono nascosti i vari tesori, attivando il cervello e reperire tutte le informazioni a breve termine.
In un'epoca virtuale in cui c'è poca attenzione per questo fenomeno, acquistare un gioco da tavolo ideato appositamente per rafforzare la propria memoria potrebbe essere il regalo migliore per i propri figli e per se stessi.
Curiosità su Faraon
La versione Travel di Faraon
Dato il successo di questo gioco in commercio ne esiste anche una versione travel e trasportabile con semplicità.
Rispetto al gioco classico è molto più semplice ed è richiesto un piano di gioco, per cui diviene decisamente difficile giocare in movimento, in particolare in auto.
- Travel: la versione portatile dei successi Ravensburger
- Per bambini dagli 7 anni in su
- Sposta le piramidi e trova i tesori
- Il gioco con la qualità Ravensburger di sempre
- 2-4 giocatori
Vota questo gioco
I voti degli utenti di Mi.Gi. su Faraon
Il voto medio degli utenti di Mi.Gi.
Per votare questo gioco da tavolo è necessario essere registrati al sito. Registrati ora!
LASCIA IL TUO PENSIERO