Munchkin

Munchkin si potrebbe definire come un gioco di ruolo di carte collaborativo (a tratti), ma messa così abbiamo appena dato una definizione troppo riduttiva di questo gioco di società.

Munchkin non è un gioco da tavolo ma è caos, ironia e colpi di scena conditi da tradimenti e rivalse!

Scheda tecnica

Nel mondo: Munchkin

Edito nel 2000

Ambientazione Fantasy

Età minima
12 anni

Numero giocatori
3/6

Durata
30/120 min

Set-up
2 min

Difficoltà
Media

Influenza fortuna
Alta

Adatto per
Adulti

Obiettivi educativi
Concentrazione, Diplomazia

Classificato come
Gioco di ambientazione

Tipologia
Gioco di carte, Dungeon Crawler

In Italia grazie a
Raven Distribution

Consigliato per
ridotta efficienza arti inferiori

⇧ Torna al sommario

Posizione in classifica

  • Su 257 giochi da tavolo
Nella classifica

145° posizione

Vedi la classifica

  • Su 195 giochi da tavolo
  • Su 188 giochi da tavolo
  • Su 51 giochi da tavolo
  • Su 51 giochi da tavolo
Nella classifica di

5159° posizione

Vedi la classifica

Nella classifica dei
più venduti su Amazon

4551° posizione

Andamento in classifica nel tempo

Guarda l'andamento di Munchkin nel tempo rispetto agli altri giochi recensiti su Mi.Gi.

⇧ Torna al sommario

Descrizione

Munchkin è un gioco di carte non collezionabili, ossia vi è la possibilità di espandere il mazzo base con altre carte che non vanno ricercate in buste casuali, ma acquistati separatamente.

Il set base è stato illustrato da John Kovalic e pubblicato dalla Steve Jackson Games e le  dimensioni della scatola lo rendono un perfetto gioco per quando si è in vacanza (tipo in spiaggia o nelle passeggiate in montagna).

Munchkin è una parodia dei giochi di ruolo classici e non e le modalità di gioco premiamo la creatività nello stipulare/infrangere alleanze.

⇧ Torna al sommario

Ambientazione di gioco

Siete degli avventurieri che si addentrano all'interno di un Dungeon (labirinto) per raggiungere il livello massimo che vi permetterà la vittoria (il decimo). Per farlo dovrete entrare nelle diverse stanze che compongono il dungeon, sconfiggendo i mostri sfruttando i tesori e l'equipaggiamento che troverete nel vostro cammino.

DOVRETE ESSERE Pronti a sconfiggere mostri raccogliendo tesori, cambiando equipaggiamento, razza, classe e... sesso GRAZIE AD un ritmo di gioco scandito da splendidi disegni e giochi di parole!

⇧ Torna al sommario

Nella scatola base

  • Il set base contiene 172 carte cartonate divise tra carte porta e carte tesori dalle dimensioni davvero contenute e per questo facilmente trasportabile in borsetta o nello zaino
  • Le regole

⇧ Torna al sommario

Materiali necessari

  • Un dado da 6 (non incluso)
  • Per tenere conto dei livelli occorrono dei segnalini, un dado da 10 o più semplicemente carta e penna, anche questo materiale non è incluso nella scatola.

Se Dungeons&Dragon è Wolverine, Munchkin è DeadPool!

⇧ Torna al sommario

Regole

Dopo aver distribuito le carte iniziali ai giocatori in ogni turno un giocatore gira una carta porta dal mazzo coperto, se è un mostro lo prova a combattere, altrimenti perquisisce la stanza (prendendo in mano una carta porta). Se vince il giocatore sale di livello e prende i tesori, altrimenti prova a fuggire senza che il mostro gli possa fare le Brutte cose.

Lo scopo di questo gioco da tavolo è di raggiungere il 10° livello e il primo giocatore che raggiunge questo obiettivo vince la partita.

Oltre all'equipaggiamento e ai potenziamenti temporanei/permanenti un giocatore potrà cambiare razza, classe e... sesso!

⇧ Torna al sommario

Il combattimento

In fase di lotta con un mostro il giocatore somma il suo livello, i bonus conferiti dagli oggetti (se non diversamente indicato) e altri potenziamenti con il livello del mostro (più eventuali potenziamenti).

Il giocatore può provare ad allearsi con un altro giocatore, mercanteggiando sulle ricompense offerte in cambio oppure subire interventi da parte degli altri player.

Se il giocatore vince guadagna un minimo di un livello e i tesori del mostro, in alternativa se soccombe dovrà provare a scappare o il mostro gli farà brutte cose.

Scarica le regole di Munchkin in italiano (PDF - 0,3 MB)

⇧ Torna al sommario

Preparazione

All'inizio della partita si mescolano entrambi i mazzi e per ogni giocatori si distribuiscono due carte Dungeon (le carte porta) e due carte tesoro. Le restanti carte dei due mazzi vengono disposte in pila una sopra l'altra a faccia coperta.

Ogni giocatore parte con un punto livello, contrassegnato da un segnalino o dal dado a dieci facce.

⇧ Torna al sommario

La prima partita a Munchkin

Di mio consiglio, dopo aver spiegato le regole di questo gioco da tavolo (che sono semplicissime) di fare una prima partita a mani scoperte, provando le diverse combinazioni e ragionando assieme in maniera tale da comprendere la dinamica di gioco e i diversi passaggi che compongono ogni turno giocatore e i combattimenti nel dettaglio.

Sempre nella prima partita è opportuno incominciare a provare a fare alleanze (nel bene e nel male) per iniziare ad assaporare le possibilità di doppio gioco offerte da questo gioco di carte epico.

⇧ Torna al sommario

Considerazioni

Questo gioco da tavola è ottimo sia per tutti coloro che hanno già provato un gioco di ruolo che per chi non ci ha mai giocato.

Munchkin è un gioco immediato, poche regole e si gioca da subito!

Più ci si impadronisce della meccanica di gioco e più diviene semplice stipulare alleanze più o meno temporanee. I giocatori più infidi avranno la possibilità di voltare faccia in ogni momento, cosa questa che rischia di portare ad una alleanza di tutti gli altri player contro chi sta vincendo o contro chi si è comportato peggio.

Dato che una partita può essere molto veloce se ne possono fare più di una nella stessa sessione di gioco.

E se vi dicessi che nelle regole è esplicitamente spiegato che vi è la possibilità di barare a patto che nessuno se ne accorga?

L'interazione tra i giocatori è praticamente sempre diretta, la profondità molto buona ma la scalabilità non è delle migliori, Munchkin purtroppo in tre non rende molto bene quanto dai 4 in su (ma solo perché si possono fare cose moooolto più cattive!).

A livello di ambientazione ci si immerge particolarmente, a patto di disporre di fantasia dato che parliamo di un gioco di carte dalle illustrazioni splendide ma paradossalmente divertenti. La grafica è infatti ottima e le espansioni ad oggi praticamente contemplano tutti i generi narrativi.

Le meccaniche di gioco sono decisamente solide e simmetriche, pur se il fatto che si può barare (a patto di non essere scoperti) potrebbe spostare l'equilibrio del gioco a favore dei più truffaldini.

Le regole sono semplici e veloci da spiegare, come il set-up di gioco, ma in alcuni casi Munchkin potrebbe risentire dell'effetto Kingmaking (ossia dei giocatori coalizzati contro altri giocatori).

Nelle prime partite vi potrebbero essere casi di paralisi d'analisi, quando non si conoscono le carte e le possibili combinazioni, ma globalmente una partita non dura poi molto ma i tempi sono decisamente variabili e dettati in parte dalla componente aleatoria data dal meccanismo del draft delle carte.

In sostanza parliamo quindi di un gioco adatto a molte categorie di giocatori e dalla ottima rigiocabilità, ad un prezzo decisamente contenuto e che può essere trasportato e giocato con semplicità ovunque, molto indicato per chi cerca un ottimo gioco da tavolo per ragazzi.

Attenzione! non è un dungeon crawler come Descent anche se è ambientato in un labirinto sotterraneo. Non acquistatelo se cercate un titolo di questo tipo.

⇧ Torna al sommario

Per chi è consigliato

Pur se adatto a partire dai 12 anni d'età diviene molto più divertente quando si gioca con persone adulte o avvezze a giocare sporco.

⇧ Torna al sommario

Espansioni

Le espansioni per il mazzo base sono innumerevoli, alcune più corpose, altre meno e aggiungono mostri, tesori, classi, razze e modalità di gioco.

Alcune sono generiche e ispirate all'universo fantasy, altre a filoni narrativi come Star Wars, Cthulhu, Vampiri, Zombie, Western, Supereroi, etc etc.

Raven - Munchkin 2 - L'Ascia O Raddoppia
Gioco da tavolo; Ideale per le tue serate in compagnia; il prodotto viene venduto nella confezione originale
15,19 EUR
Raven Munchkin 3-Errori Clericali-Nuova Ed, RDMU03
Gioco da tavolo; Ideale per le tue serate in compagnia; il prodotto viene venduto nella confezione originale
15,00 EUR
Raven - Munchkin 4 - Destri Destrieri
Gioco da tavolo; Ideale per le tue serate in compagnia; Il prodotto viene venduto nella confezione originale
15,00 EUR
Raven - Munchkin 5, 6 e 7 - Tutti I Mostri Fatti a Fette
Gioco da tavolo; Ideale per le tue serate in compagnia; il prodotto viene venduto nella confezione originale
30,00 EUR
Offerta
Raven - Munchkin Apocalisse
Gioco da tavolo; Ideale per le tue serate in compagnia; il prodotto viene venduto nella confezione originale
25,00 EUR −2,51 EUR 22,49 EUR
Raven - Munchkin Leggende
Gioco da tavolo; Ideale per le tue serate in compagnia; il prodotto viene venduto nella confezione originale
20,00 EUR

⇧ Torna al sommario

Come proteggere le carte di Munchkin

Le carte di Munchkin tendono ad usurarsi con il tempo, sopratutto se incominciate a giocarci ovunque. Per questo motivo consigliamo di imbustarle e dato che le misure sono 55 x 86 mm vi consigliamo le seguenti custodie protettive (ogni set ha 100 bustine).

Mayday Games MDG7040 - Buste Protettive Carte, 56x87 mm, 100
  • 100 bustine trasparenti.
  • Per carte formato USA 56 x 87 mm.
  • Articolo fornito in confezione sigillata.

Vota questo gioco

I voti degli utenti di Mi.Gi. su Munchkin

6.8/10
6.8/10
8/10
7.9/10
7.6/10

Il voto medio degli utenti di Mi.Gi.

 7.3/10 (12)

Per votare questo gioco da tavolo è necessario essere registrati al sito. Registrati ora!