
Sommario
- Scheda tecnica
- Posizione in classifica
- Descrizione del Gioco
- Nella scatola base
- Le regole di Happy Salmon
- Preparazione del gioco da tavolo
- La prima partita a Happy Salmon
- Considerazioni e opinioni sul gioco
- Trucchi di gioco
- Curiosità su Happy Salmon
- Obiettivo didattico di Happy Salmon
- Espandere Happy Salmon con Funcky Gallo
- Proteggere le carte di Happy Salmon
Vediamo oggi un gioco di società poco conosciuto ma estremamente divertente indicato per i più piccoli o per giocare in famiglia con i propri bambini.
La particolarità di Happy Salmon è di esser “veloce” in tutto il suo essere: dallo spiegare il gioco, alla sua durata, alla meccanica.
Scheda tecnica
Nel mondo: Happy Salmon
Edito nel 2016
Ambientazione Astratto
Età minima
6 anni
Numero giocatori
3/6
Durata
3/6 min
Set-up
1 min
Difficoltà
Molto semplice
Influenza fortuna
Bassa
Adatto per
Famiglie, Bambini, Adulti
Obiettivi educativi
Motricità, Combinare
Classificato come
Gioco di ambientazione
Tipologia
Gioco di abilità
In Italia grazie a
dV Giochi
Consigliato per
disabilità uditiva
Posizione in classifica
82° posizione
44° posizione
10° posizione
13° posizione
6977° posizione
Andamento in classifica nel tempo
Guarda l'andamento di Happy Salmon nel tempo rispetto agli altri giochi recensiti su Mi.Gi.Descrizione del Gioco
Happy Salmon è un gioco da tavolo “povero di materiali” che basa tutta la sua meccanica su delle carte.
Ogni giocatore ha il suo mazzo di carte. Simultaneamente i partecipanti scoprono la prima che indica un determinato saluto (dammi il cinque, stretta di mano, etc) e dovranno cercare un compagno con cui effettuarlo, per poi scartare la carta e passare alla successiva.
Il primo che termina il proprio mazzo di carte ha vinto.
In sintesi? Veloce, frenetico e coinvolgente, tutti elementi che miscelati assieme lo rendono uno dei migliori giochi da tavolo per bambini!
La storia dietro ad una partita
Il gioco in scatola, o meglio in Salmone, trae la sua origine dal saluto e l’intera sua metafora/meccanica si basa appunto su questo concetto: chi riesce a salutare meglio (e più velocemente) è il migliore.
Nella scatola base
- 72 carte
- 1 regolamento
- 1 astuccio a forma di Salmone (verde!)
Le regole di Happy Salmon
Le regole di Happy Salmon son più lunghe da scrivere che da spiegare.
Si gioca in minimo in tre, altrimenti il gioco non può funzionare.
Dopo che ognuno avrà mescolato il suo mazzo di carte le terrà in mano. Al via si scoprirà la prima carta e si dovrà cercare tra gli altri giocatori un "socio" con cui scambiarsi il saluto segnato sulla carta tra:
- dammi il 5, ossia battersi il palmo a vicenda
- batti il pugno, ovvero toccarsi pugno a pugno
- happy salmon, ovvero il saluto del guerriero che consiste nel battersi la mano sull'avambraccio per un minimo di 3 volte (oppure lo si può vedere come due pesci che si battono la pinna a vicenda a mo' di saluto)
- scambio, in cui i giocatori si dovranno scambiare di posto (ma non il mazzo eh!)
Completato il saluto si scarterà la carta e si passerà al saluto successivo.
Se si gioca in due non funziona, a meno di non voler vincere contemporaneamente!
Alcune accortezze nel gioco sono:
- solo due giocatori possono fare la stessa azione, se qualcuno rimane fuori è necessario aspettare qualcun altro;
- se non si trova nessuno con cui fare l'azione si può scegliere di mettere la propria carta in fondo al mazzo e proseguire con una nuova azione;
- se non si è in piedi e non ci si può scambiare di posto si possono scambiare le carte. Una volta scambiate si scartano entrambe.
Vince chi termina prima le carte.
Scarica le regole ufficiali di Happy Salmon in italiano (PDF - 3 MB)
Preparazione del gioco da tavolo
Mettetevi in cerchio. Ognuno prende un mazzo di carte (12) di un colore. Le mescola. Finito.
La prima partita a Happy Salmon
Spiegata la meccanica di come effettuare il saluto per riuscire a scartare la carta corrispondente e come si effettua ogni saluto si può iniziare da subito a giocare.
Considerazioni e opinioni sul gioco
Happy Salmon è sicuramente uno tra i migliori giochi da tavolo adrenalinici, dall'interazione diretta, elevata e che rende tutti partecipi.
Pur se sulle carte vi è del testo, in realtà la dipendenza della lingua è inesistente e la meccanica di gioco così semplice e elementare, unita ad una durata di gioco decisamente sotto qualunque media lo fa un gioco ideale da fare con i bambini.
La sua rigiocabilità è decisamente indubbia, se vi piace il genere e a patto di non fare troppe partite una di seguito all'altra.
A piccole dosi diverte all'infinito
I materiali (ovvero le carte) sono particolarmente solidi, ma converrebbe imbustarle dato che la frenesia del gioco potrebbe alla lunga rovinarle.
Le regole, la meccanica di gioco e il set-up come abbiamo visto sono più veloci dell'immediato!
Happy Salmon: un ottimo gioco da fare in giro
Viste le sue modalità di gioco Happy Salmon è uno dei migliori giochi da tavolo da portare in giro, sia durante una uscita con gli amici che per passare le giornate in spiaggia o durante le scampagnate.
Pur se non si può giocare in movimento, in quanto si gioca minimo in tre e in cerchio, la custodia, la meccanica di gioco, la sua semplicità e la sua durata lo fanno divenire un ottimo filler da trasportare ovunque, come un classico gioco di società travel.
Trucchi di gioco
Per trovare un altro giocatore con cui scambiarsi il saluto oltre che urlarlo lo si può mimare, rendendo più semplice identificare un partner per l'azione.
A meno che non abbiate scelto la modalità Mimo e quindi... non si potrà parlare!
Curiosità su Happy Salmon
Il nome Happy Salmon prende origine da “dai la pinna” ovvero offrimi la tua mano come saluto.
In realtà prendersi l'avambraccio per salutarsi trae origine dal saluto gladiatorio (ossia dei gladiatori aka guerrieri dell'antica Roma), dove ci si salutava stringendosi l'avambraccio reciprocamente.
Per rendere più attrattivo il gioco da tavolo e semplice da trasportare ovunque viene distribuito con uno spettacolare astuccio a forma di Salmone.
Obiettivo didattico di Happy Salmon
Con Happy Salmon si potrà allenare di molto l'interazione ragionamento/azione stimolando il collegamento cervello/mano e in più insegnando nuovi metodo di saluto ai più piccoli, ideali per introdurli alle meccaniche che vi sono dietro al concetto di gruppo.
Non fa mai male imparare l'educazione!
Espandere Happy Salmon con Funcky Gallo
Da qualche anno è uscita in commercio una espansione di questo gioco da tavolo, che aggiunge molti più movimenti ai quattro saluti di Happy Salmon.
Se quindi siete interessati all'espansione Funky Gallo, che si può miscelare a questo scattante gioco di abilità, vi consigliamo di dare una occhiata al nostro articolo dedicato.
Proteggere le carte di Happy Salmon
Data la frenesia del gioco e le sue modalità, che se giocato in piedi prevedono di buttare a terra le carte, è opportuno proteggerle in particolare dall'umido o da eventuali gesti bruschi che potrebbero strapparle invalidando tutto il mazzo.
Le carte hanno dimensione 51 x 89 mm e per questo è necessario cercare bustine protettive di plastica trasparente di tale misura.
Purtroppo in commercio di questa altezza non ve ne sono e forse l'unica soluzione è quella di acquistare bustine leggermente più grandi.
Vota questo gioco
I voti degli utenti di Mi.Gi. su Happy Salmon
Il voto medio degli utenti di Mi.Gi.
Per votare questo gioco da tavolo è necessario essere registrati al sito. Registrati ora!
LASCIA IL TUO PENSIERO