I migliori giochi da tavolo per ragazzi e adolescenti

Disclaimer: Il contenuto di questa pagina è esclusivamente dedicato a chi è entrato in piena adolescenza, oppure è quasi maggiorenne, o per chi cerca un regalo per un ragazzo/a.
Per tutti gli altri consigliamo di andarsene altrove, ad esempio a guardare la classifica dei migliori giochi da tavolo!
A parte gli scherzi abbiamo analizzato diversi giochi in scatola per capire i migliori per l'età compresa tra i 13 e i 18 anni, specificando per ognuno per chi è più indicato. Quindi se cercate giochi per bambini di età inferiore ai 12 anni dovete guardare una classifica differente e lo stesso discorso vale se cercate un titolo per un quasi adulto, ovvero per un ragazzo/a quasi maggiorente, in cui sicuramente potrete trovare spunti più interessanti nella classifica dedicata ai migliori giochi da tavolo per adulti.
I giochi di società di questo tipo per noi possono gareggiare in questa classifica SOLO se rispettano i seguenti principi:
- che siano divertente (ma dai!)
- che premino il più bravo/a e non il più fortunato/a
- che abbiano contenuti adatti ai minorenni
Classifica aggiornata a Marzo 2021
I migliori 10 titoli su 183
Pos | Nome | MiGiSI voti degli utenti di questo sito | AmazonLa posizione nella classifica dei giochi più venduti su Amazon.it | BGGLa posizione nella classifica di BoardGameGeek | TotaleIl totale dato da un algoritmo interno che considera i 3 dati precedenti |
---|---|---|---|---|---|
1 | Flamme Rouge | 84 | 89 | 199 | 18324650 |
2 | Carcassonne | 83 | 1149 | 181 | 18218150 |
3 | 7 Wonders Duel | 81 | 515 | 17 | 18087575 |
4 | Mysterium | 81 | 2168 | 258 | 17976538 |
5 | Agricola | 80 | 1954 | 31 | 17964338 |
6 | Nome in Codice | 79 | 2071 | 93 | 17839625 |
7 | Jaipur | 79 | 1387 | 136 | 17832050 |
8 | The Legendary El Dorado | 80 | 10668 | 165 | 17805163 |
9 | Citadels | 79 | 1778 | 404 | 17726663 |
10 | Bang! | 82 | 1179 | 1269 | 17709775 |
Naturalmente una classifica senza alcuna spiegazione associata lascia il tempo che trova e per questo... a seguire una breve recensione di ogni gioco nella top 10 per ragazzi e le informazioni tecniche (e per chi è consigliato) di ogni titolo che abbiamo valutato.
10) Bang! (2002)

In decima e ultima posizione di questa classifica troviamo Bang!, uno spettacolare gioco di carte per ragazzi prodotto in Italia (ma giocato in ambito internazionale) ambientato nel verace e polveroso vecchio West, nei territori della frontiera americana del XIX secolo.
Molto consigliato per i ragazzi, dato che potranno vivere splendide avventure a suon di colpi di scena, bluff e sparatorie all’ultimo proiettile.
Ogni giocatore dovrà ricoprire (a caso) un ruolo tra lo Sceriffo (unico personaggio che si dovrà dichiarare a inizio partita), il suo vice (che lo dovrà aiutare a sconfiggere i banditi coprendogli le spalle), dei fuorilegge (che vogliono fare lo scalpo allo sceriffo e al vice) o il neutro approfittatore rinnegato (che dovrà rimanere l’unico a termine partita cercando di eliminare o far eliminare tutti!)
Il gioco è scandito da turni in cui vi troverete ad affrontare sparatorie ma non solo, dato che diversi colpi di scena saranno dietro l’angolo (le carte pescate in maniera casuale servono proprio a questo) e a decisi bluff per non far scoprire il vostro personaggio (uccidendo i nemici).
La meccanica di gioco è studiata per non farvi mai stare tranquilli e le sorti della partita potranno mutare di turno in turno, i tempi morti sono minimi, il gioco offre una buona profondità, una scalabilità media (più si è e più ci si diverte) e le strategie attuabili per raggiungere la vittoria sono davvero variegate ma comunque dipendenti dall’aleatorietà delle carte.
Un gioco da tavolo ottimo per tutti quei gruppi dove vige la competizione all’ultimo colpo, dato che… vi dovrete sparare a vicenda in una danza di pallottole scandita dai Revolver!
Ottimo a chi cerca un gioco veloce, semplice, di tattica e appassionante per un gruppo più o meno affiatato di persone.
Giocatori (min/max): 4/7
Durata (minima): 20/40 minuti
Difficoltà del gioco: Semplice
Influenza della fortuna: Bassa
La valutazione degli utenti di MI.GI.:
⇒ Hai incominciato la partita nel migliore dei modi! Ora puoi votare Bang! o esaminare tutte i dettagli approfonditi

I giochi per ragazzi da tavolo più divertenti
9) Citadels (2000)

In nona posizione nei migliori giochi di società per ragazzi ecco un titolo ottimo per stuzzicare il lato “cattivo“: Citadels.
L’universo di gioco è quello classico del medioevo fantasy e i giocatori si troveranno a dover impersonare dei mastri costruttori, intenti a evolvere la città aggiungendo quartieri, grazie all’aiuto di diversi personaggi, ognuno con una abilità speciale.
Il lato “bastardo” di questo titolo è la meccanica di gioco, ad interazione più che diretta e che permette di demolire il gioco degli avversari in tempo reale o mediante attenta pianificazione basata sulla deduzione.
Citadels, gioco di carte di strategia, ha un durata contenuta, una volta impadroniti delle regole, che non sono complicate ma per essere apprese richiedono di giocare almeno una partita tutorial, come spiegato nel regolamento.
La versione ad oggi in commercio, edita da Asmodee è decisamente ottima, sia per la grafica che per i materiali di splendida fattura e che permettono di giocare questo titolo innumerevoli volte, complice il meccanismo del draft casuale delle carte che rende ogni partita diversa dalla precedente.
Le carte presentano una elevata dipendenza della lingua, il gioco da tavolo risulta perfettamente ambientato, con una buona scalabilità (nelle regole viene spiegato come modificare il set-up di gioco in base al numero dei giocatori) e globalmente la profondità di gioco è decisamente elevata.
Indicato per chi cerca un gioco spassoso, basato sul bluff/controbluff ad interazione diretta in cui divertirsi a fare i “cattivi” con tutti gli altri giocatori.
Giocatori (min/max): 2/8
Durata (minima): 20/60 minuti
Difficoltà del gioco: Media
Influenza della fortuna: Media
La valutazione degli utenti di MI.GI.:
⇒ Peschi 2 carte: una ti permette di votare e giochi le altre 1 per recuperare informazioni su Citadels

La classifica dei migliori giochi per ragazzi da tavolo
8) The Legendary El Dorado (2017)
The Quest for El Dorado

Classificato come ottavo ecco un gioco da tavolo davvero interessante per i ragazzi grazie a delle regole davvero immediate da comprendere e applicare che danno vita a partite sempre differenti e condite da un pizzico di interazione “bastarda” dettata dalla necessità di ostacolarsi a vicenda.
Parliamo di El Dorado, gioco in scatola premiato come migliore gioco dell’anno, grazie alla sua eleganza globale che miscela diverse meccaniche in partite sempre differenti fra loro, per mezzo della modulazione delle plance esagonali.
I ragazzi dovranno così dar vita ad un gioco di esplorazione in una corsa al tesoro alla ricerca della città d’oro nel sud dell’America, investendo denaro in equipaggiamento e preziosi alleati.
Amministrare le risorse contribuirà così alla profondità di questo gioco dalla longevità decisamente elevata.
Indicato per chi cerca un gioco solido nelle meccaniche e decisamente interessante e con una buona profondità.
Giocatori (min/max): 2/4
Durata (minima): 30/60 minuti
Difficoltà del gioco: Semplice
Influenza della fortuna: Media
La valutazione degli utenti di MI.GI.:
⇒ Hai piazzato il tuo lavoratore ed ora ti fornisce informazioni su The Legendary El Dorado e la possibilità di dare un voto

I migliori giochi di società da tavolo e per ragazzi
7) Jaipur (2009)

In settima posizione troviamo un ottimo titolo da regalare ai propri ragazzi in età d’adolescenza per giocare con il papà, la mamma o gli amici, ovvero Jaipur, gioco di mercanti e cammelli.
In questo gioco da tavolo di carte i due giocatori (si è solo per due giocatori) dovranno acquistare al meglio le merci del Bazar per vincere il sigillo d’Eccellenza. Chi ne riuscirà a conquistare due potrà così raggiungere la corte del Maharaja rivestendo il ruolo di migliore mercante della città.
In estrema sintesi ritroviamo così un gioco ad elevatissima interazione veloce da spiegare, comprendere e giocare in partite sempre differenti grazie al meccanismo aleatorio definito dal draft delle carte combinato con le scelte strategiche e tattiche, sul lungo periodo, grazie ad una interessante profondità di gioco.
In più, le regole, sono decisamente legate a doppio filo con l’ambientazione e per questo si è scelto di ristampare il gioco con materiali più preziosi e spettacolari. Ottimo per i neofiti e assolutamente apprezzato anche dai giocatori pro in cerca di qualcosa di più leggero, grazie al fatto che ogni partita tira l’altra.
Indicato per una coppia che cerca un gioco semplice, veloce, facilmente trasportabile e decisamente spensierato in cui ci si divertirà così tanto che una partita tira l’altra.
Giocatori (min/max): 2
Durata (minima): 30 minuti
Difficoltà del gioco: Semplice
Influenza della fortuna: Media
La valutazione degli utenti di MI.GI.:
⇒ Tiri il dado e esce 4: puoi votare e avere maggiori informazioni su Jaipur

I 10 giochi per ragazzi in scatola più divertenti
6) Nome in Codice (2015)
Codenames

In sesta posizione entra nella graduatoria dedicata ai migliori giochi per ragazzi Nome in Codice, un ottimo party game basato sulle parole e su meccaniche logico deduttive.
I ragazzi si troveranno ad impersonare una squadra di spie, in lotta contro i rivali al fine di recuperare i documenti per completare la propria missione, ostacolati dal controspionaggio.
Molto indicato per accrescere il proprio bagaglio di parole, affinare i legami, la socialità/complicità e per i caposquadra per allenare le proprie doti di leader.
Il set-up è molto veloce, come la durata complessiva di ogni partita e pur se le regole non sono complesse alcune combinazioni di parole da indovinare potrebbero non essere così semplici.
Nome in Codice offre una rigiocabilità estrema, data dal numero di carte e dalle possibili combinazioni con cui escono fuori (l’unico momento in cui ci mette lo zampino la componente aleatoria), presenta una dipendenza della lingua completa, dato che i termini da indovinare sono tutti in funzione della localizzazione del gioco e i materiali con cui è realizzato sono di alta qualità e duraturi nel tempo.
Indicato per chi cerca un gioco di gruppo meritocratico e adatto a chi vuole sviluppare la propria logica e ampliare il proprio bagaglio verbale/culturale. I gruppi affiatati si troveranno decisamente avvantaggiati rispetto a chi si conosce per la prima volta.
Giocatori (min/max): 2/12
Durata (minima): 15 minuti
Difficoltà del gioco: Media
Influenza della fortuna: Bassa
La valutazione degli utenti di MI.GI.:
⇒ Non hai capito alcune regole di Nome in Codice, scoprile e esprimi la tua preferenza

I 10 migliori giochi da tavolo, di società e per ragazzi
5) Agricola (2007)

Come quinto classificato ecco uno dei più classici e interessanti giochi da tavolo gestionali (completi): Agricola.
Una volta intavolato i ragazzi dovranno diventare contadini e riuscire a migliorare la propria fattoria, allevando animali e coltivando ortaggi (e non solo) per spuntarla sugli altri giocatori.
In Agricola troviamo un regolamento decisamente semplice e intuitivo, pur se potrebbe sembrare complesso e che darà il via a partite decisamente profonde e basate solamente sulle proprie abilità, dato che il fattore fortuna non è proprio presente in questo tipico “german” che, a differenza di altre tipologie di gioco, presenta però una ambientazione decisamente interessante e immersiva, grazie ad una valangata di token, tessere e carte e plance giocatore.
A questo proposito un altro valore aggiunto sono i materiali di gioco, oltre che numerosi decisamente resistenti e solidi, ma che presentano una elevata dipendenza dalla lingua.
Le meccaniche di gioco poi sono decisamente originali e solide, il set-up abbastanza immediato e la durata di ogni partita media.
Tutti questi fattori (nel vero senso contadino) lo rendo quindi un gioco dalla longevità decisamente elevata, in partite sempre differenti grazie alle praticamente infinite combinazioni tattiche e strategiche applicabili ad ogni partita.
Ideale per chi cerca un gioco gestionale completo e complesso dal punto di vista tattico e strategico.
Giocatori (min/max): 1/5
Durata (minima): 30/150 minuti
Difficoltà del gioco: Media
Influenza della fortuna: Bassa
La valutazione degli utenti di MI.GI.:
⇒ Hai piazzato una nuova tessera ora puoi avere ulteriori chiarimenti e/o votare Agricola

I migliori giochi per ragazzi da tavolo di sempre
4) Mysterium (2015)

In quarta posizione troviamo un interessante gioco cooperativo, molto indicato per far legare fra loro un gruppo di ragazzi, che vedrà i partecipanti cercare di trovare un colpevole in un caso di omicidio.
In Mysterium tutti i partecipanti meno uno dovranno così impersonare dei medium pronti ad interrogare la vittima tramutata in fantasma, gestita da un altro giocatore, alla ricerca di indizi per desumere chi ha commesso il crimine, come e dove.
Le meccaniche di questo gioco da tavolo, decisamente stabili e basate sulla gestione della mano risultano decisamente studiate sull’ambientazione e il comparto scenografico di questo titolo delizia gli occhi, in partite ad elevatissima interazione.
Per chi cerca un gioco collaborativo di deduzione, dove cooperare nella ricerca di un colpevole.
Giocatori (min/max): 2/7
Durata (minima): 42 minuti
Difficoltà del gioco: Semplice
Influenza della fortuna: Bassa
La valutazione degli utenti di MI.GI.:
⇒ Esce doppio 6: la fortuna ti premia e ti offre la facoltà di scoprire maggiori informazioni (o votare Mysterium)

I migliori giochi per ragazzi in scatola di sempre
3) 7 Wonders Duel (2015)

In terza posizione e ancora sul podio troviamo 7 Wonders Duel, un ottimo titolo per una coppia di ragazzi amanti della storia.
In questo gioco da tavolo di carte per soli 2 giocatori l’obiettivo sarà quello di realizzare una delle 7 Meraviglie dell’umanità, meglio del nostro avversario.
7 Wonders Duel offre partite decisamente equilibrate, un ritmo di gioco veloce e strategico e ogni giocata si dovrà effettuare in maniera saggia e astuta.
Grazie alla componente aleatoria ogni partita sarà differente dalla precedente e le modalità di vittoria differenti, tecnologica, militare o ai punti vittoria, permettono di sviluppare strategie sempre nuove.
Questo gioco di società per ragazzi non ha tempi morti (nel turno dell’avversario dovrete osservare attentamente le sue mosse), regole veloci e un set-up di gioco medio/veloce.
Uno dei migliori giochi da tavolo per 2 (e solo 2) giocatori.
Preparazione del gioco IMMEDIATA, partite molto veloci e gestione tattica e strategica in ogni turno.
Ottimo per una coppia che cerca un gioco di società basato sulla strategia e con una componente legata alla fortuna decisamente leggera.
Giocatori (min/max): 2
Durata (minima): 30 minuti
Difficoltà del gioco: Media
Influenza della fortuna: Bassa
La valutazione degli utenti di MI.GI.:
⇒ E` il tuo turno, ora puoi scoprire tutti i dettagli di 7 Wonders Duel o votarlo, o far entrambe le cose o stare a guardare lo schermo per ore senza fare niente

I giochi per ragazzi in scatola (più belli)
2) Carcassonne (2000)

In seconda posizione troviamo il gioco di posizionamento tessere Carcassonne, premiato innumerevoli volte e per questo tra i giochi più venduti al mondo.
L’ambientazione è quella della cittadina medievale Carcassonne, in Francia e il vostro obiettivo sarà quello di espanderla, posizionando tessere e seguaci (i famosi Meeple) che li presidieranno.
Data questa semplice modalità di gioco è un ottimo titolo per un gruppo di ragazzi che cercano un gioco strategico, con regole semplici, set up immediato, realizzato con ottimi materiali e con il fattore fortuna non (completamente) determinante ai fini della vittoria.
Man mano che si acquisirà competenza su questo gioco le tattiche di gioco diventeranno sempre più elaborate e per questo e i motivi precedenti lo consigliamo decisamente come regalo per i propri figli/nipoti o per fare partite con gli amici.
Per i più piccoli e per i giocatori alle prime armi è un ottimo gioco per imparare a ragionare, nello sviluppo di strategia e tattica ed è splendido quando vi è equilibrio di abilità tra i diversi player. Ideale per giocare con stranieri (o con chi non ha voglia di leggere) in quanto la dipendenza della lingua è assente e offre una buona scalabilità (in pochi giocatori strategico, in molti diventa più tattico).
La versione base è consigliata per chi vuole partite dalla durata contenuta e elevata interazione tra i giocatori.
Attenzione! Ai matematici e agli ingegneri questo gioco potrebbe prendere la mano
Giocatori (min/max): 2/5
Durata (minima): 30/45 minuti
Difficoltà del gioco: Semplice
Influenza della fortuna: Media
La valutazione degli utenti di MI.GI.:
⇒ Trovi un tesoro! Ora puoi votare Carcassonne e scoprirne tutte le informazioni supermegabaribari dettagliate

I giochi di società per ragazzi e da tavolo più belli
1) Flamme Rouge (2016)

Come primo classificato ecco un gioco da tavolo ottimo per ragazzi per svariati motivi, primo fra tutti l’elevata competizione e interazione tra i giocatori.
Flamme Rouge, è infatti un titolo in cui i giocatori si troveranno a gestire una squadra ciclistica, nell’ultimo tratto di una delle più famose corse al mondo (la Grande Boucle del 1932) e nel momento in cui gli sportivi a due ruote devono dare il massimo.
Grazie ad un un meccanismo di deck building inverso e da regole snelle e immediate lo rendono un gioco perfetto per neofiti e nel contempo appassionati, in partite dalla durata proporzionale al numero di giocatori.
Il vincitore verrà così deciso in funzione della pianificazione a lungo termine che lo rende molto profondo, rendendolo così un gioco di società decisamente rigiocabile e longevo.
Ottimi materiali, esenti da dipendenza della lingua che aiutano decisamente i giocatori a immedesimarsi con la squadra di ciclisti.
Decisamente consigliato per chi cerca un regalo originale e divertente da intavolare più e più volte.
Per chi cerca un gioco da tavolo semplice da spiegare e intavolare ma nel contempo decisamente appassionante e adrenalinico
Giocatori (min/max): 2/4
Durata (minima): 30/45 minuti
Difficoltà del gioco: Semplice
Influenza della fortuna: Media
La valutazione degli utenti di MI.GI.:
⇒ Che fatica, ma finalmente sei al traguardo! Il premio è la possibilità di votare Flamme Rouge e ottenere maggiori dettagli su questo titolo

I 10 migliori giochi da tavolo per ragazzi
Come? Dite che ci siamo dimenticati qualcosa o secondo voi qualche gioco dovrebbe stare in posizione differente?
Nel primo caso potete consigliarci il vostro titolo preferito o eventuali modifiche nei commenti a seguire questo articolo, nel secondo aprite la scheda del gioco che volete premiare/penalizzare e effettuate una votazione secondo il vostro criterio.