
Schyte è un gioco da tavolo della Stonemaier Games, con meccanismo alla tedesca e qualche sporadico elemento all'americana edito in italia dalla Ghenos Game. Il fulcro della storia è lo scontro tra 5 civiltà che dovranno lottare per il potere e per la supremazia del territorio europeo o ciò che ne rimane. I giocatori avranno quindi l'onere di valutare diversi campi di crescita, proteggere il proprio popolo e scovare i punti deboli avversari.
ScytHe è ambientato in un passato distopico
L'obiettivo è crescere le proprie risorse che possono essere edilizie, militari, tecnologiche o Mech. Questi ultimi sono dei robot che si occupano dei lavoratori e combattono i nemici.
Scythe offre una serie di missioni raggiungibili e diverse fra loro. I giocatori quindi potranno scegliere da soli le proprie missioni (che sia costruire un certo numero di edifici o di Mech) per puntare alla vittoria.
Il gioco in scatola prevede un minimo di due giocatori fino a un massimo di cinque ma che può arrivare fino a sette con l'espansione.
Scheda tecnica
Nel mondo: Scythe
Edito nel 2016
Ambientazione Fantasy
Età minima
14 anni
Numero giocatori
1/5
Durata
90/110 min
Set-up
10 min
Difficoltà
Molto difficile
Influenza fortuna
Bassa
Adatto per
Adulti
Obiettivi educativi
Combinare
Classificato come
Gioco di ambientazione
Tipologia
Strategico
In Italia grazie a
Ghenos Game
Consigliato per
ridotta efficienza arti inferiori, disabilità uditiva
Premi vinti
Posizione in classifica
1° posizione
8089° posizione
Andamento in classifica nel tempo
Guarda l'andamento di Scythe nel tempo rispetto agli altri giochi recensiti su Mi.Gi.Descrizione del Gioco
Schyte può essere definito un ibrido in tutto. Non è un gioco di società di guerra perché essa non è il punto centrale. La guerra è una conseguenza, un livello da utilizzare in alcune fasi della partita per raggiungere il proprio scopo.
Non è un gioco puramente alla tedesca né un gioco all'americana.
È sicuramente un gioco strategico ma abbastanza rozzo da questo punto di vista dato che è caratterizzato dall'immediatezza delle sue mosse e da una opprimente velocità di gioco, che comunque premia la tattica adottata nel corso della partita.
Come tutti i giochi strategici una partita può durare anche due ore e ci sono alcuni momenti statici che vanno ottimizzati con la pratica.
Insomma un giusto mix che lo rendono uno dei migliori giochi da tavolo per chi cerca un peso medio.
Uno dei pochi giochi che accontenta sia i fan dei German che degli American
I materiali utilizzati amplificano l'esperienza dato che sono ben fatti e introducono un elemento originale: i cubi tecnologia della plancia. Questo aspetto oltre a dare un'impronta tridimensionale riescono a sbloccare nuove caselle durante il gioco.
L'interazione di Scythe è variegata in quanto ci sono momenti fortemente interattivi in cui l'unico scopo è distruggere i propri nemici e momenti in cui il giocatore si sente quasi un solitario.
La storia dietro ad una partita
L'ambientazione è l'Europa del 1920. Il periodo post Grande Guerra ha lasciato tutto in macerie.
In lontananza c'è il ricordo de "La Fabbrica", la città-stato che ha monopolizzato il potere e incusso il timore grazie ai Mech, robot armati capaci di distruggere qualunque nemico. In questo clima irreale, 5 popoli cercano di primeggiare su un piccolo lembo di terra per farne un impero leader nell'Europa dell'Est. I giocatori impersoneranno queste 5 fazioni e tenteranno il tutto e per tutto per dominare gli altri e avere la meglio.
Nonostante ci sia una bella grafica e tutto sia illustrato, non si ha mai la vera impressione di trovare in Europa quanto più in un non identificato territorio post bellico.
Cosa è un Mech o Mecha?
I mech sono dei robot, presenti nella narrativa di fantascienza o steam punk, in genere di dimensioni superiori a quella dell'uomo, comandati da uno o più piloti. Non sempre i mecha hanno una struttura simile all'essere umano e spesso hanno caratteristiche dedicate all'uso del robot.
Nella scatola base
- 5 plance giocatore
- 1 tabellone
- 80 segnalini risorse
- 80 monete di cartone
- 5 carte Passafiume
- 5 carte inizio rapido
- 42 carte combattimento
- 23 carte obiettivo
- 28 carte incontro
- 12 carte Fabbrica
- 2 Dischi Potere
- 12 gettoni moltiplicatore
- 12 gettoni incontro
- 6 tessere bonus struttura
- 1 regolamento e guida di riferimento rapido
Le regole di Scythe
Ci sono 5 fazioni differenti: Nordici, Sassonia, Polania, Crimea e Rusviet. Ognuno di essi contraddistinto da colori e stemma. I giocatori non sceglieranno la propria fazione ma verranno distribuite casualmente.
Strategico o tattico? Entrambi!
In ogni turno si potrà: muovere il segnalino sulla plancia di gioco, eseguire un'azione eseguendo i comandi scritti sulla riga superiore o inferiore di quella sezione. Si potranno svolgere queste azioni in maniera singola, multipla o nessuna. Qualora la casella permettesse di guadagnare le risorse si potranno utilizzare per pagare l'azione nella riga inferiore. In ogni turno si potrà anche raggiungere l'obiettivo della propria carta.
Le righe superiori o inferiori permetteranno azioni diverse a seconda delle fazioni, ciò diversificherà molto le partite e renderà tutto più dinamico.
Ogni fazione ha una sua abilità: i nordici sono bravi nuotatori che si muovono su qualsiasi territorio attraverso i fiumi. Questa abilità è propria solo dei lavoratori.
La Crimea si contraddistingue per la sua abilità di ricognizione ovvero ruba le carte all'avversario. Il giocatore della Crimea può, prima di un combattimento, rubare una delle carte combattimento all'avversario. Nel contempo la Crimea si contraddistingue per la sua abilità ricattatrice ovvero vende informazioni al miglior offerente. Il giocatore della Crimea può dare una carta Combattimento ad ogni turno utilizzata a mo' di pagamento. A fine punteggio le carte Combattimento non danno alcun punto vittoria.
I Rusviet sono gli inflessibili ovvero non hanno alcun riposo tra un turno e l'altro e spremono la propria popolazione per raggiungere velocemente i propri obiettivi.
La Polania è una nazione dove vige il cameratismo (perdi meno popolarità in alcuni casi) e le truppe si possono immergere passando da un lago all'altro. La Polonia è diplomatica ed è l'unica a poter scegliere due opzioni diverse per la carta Incontro.
La Sassonia è la fazione dominatrice, ha una abilità speciale di disarmo, passafiume e sottovia (passi sotto alle montagne controllate). È l'unica fazione che può completare le carte Obiettivo senza doverne scartare una, infine non ha un limite di stelle da posizionare al raggiungimento di un obiettivo o di una vittoria.
I tempi morti sono decisamente ridotti all'osso!
Le azioni sono divise in: Movimento, Produzione, Supporto e Commercio. Per ognuna di queste azioni se ne possono ottenere altre due ulteriori per sviluppare liberamente la strategia del giocatore.
Tutte le risorse prodotte rimarranno in gioco fino a quando si deciderà di utilizzarle, qualora un nemico invadesse la propria zona prenderà anche le risorse del giocatore sconfitto.
I militari sono di due tipi: Mech ed eroi. L'eroe è molto legato alla propria fazione mentre i Mech sono dei robot armati che hanno la duplice funzione di attacco bellico e trasporto dei lavoratori.
Il giocatore dovrà tenere sempre conto del proprio potere, i punti Potere vengono dati dai combattimenti. Il giocatore scriverà la quantità di punti Potere che vuole utilizzare e la mostrerà all'avversario alla fine del round.
Durante la guerra si potranno aggiungere delle carte Combattimento per aumentare il proprio attacco ma bisogna porre attenzione anche alla popolarità. Se un giocatore attacca i lavoratori perderà diversi punti Popolarità, allo stesso modo se attaccherà per primo avrà sicuramente il vantaggio di vincere un eventuale pareggio ma allo stesso tempo perderà alcuni punti.
Vince chi raggiunge 6 carte Obiettivo su 10 o una battaglia.
Scarica le regole di Scythe in italiano (PDF - 75 MB)
Il regolamento per giocare in Solitario
Scythe prevede un regolamento aggiuntivo per poter giocare in solitario. Nel dettaglio si affronterà la partita con due fazioni, una gestita dal giocatore e l'altra mediante un automa che però è decisamente snellito di regole e azioni rispetto ad un giocatore umano.
Scarica le regole di Scythe per giocare in solitario (PDF - 18 MB)
Preparazione del gioco da tavolo
Per ogni giocatore verrà data una plancia, un segnalino Azione, un segnalino Popolarità, un segnalino Potere, 6 Stelle, 4 Strutture, 4 Reclute, 4 Mech, 1 mini Personaggio, 8 Lavoratori e 6 cubi.
Sulla plancia principale andranno messi 1 gettone sugli 11 territori marcati, i segnali delle risorse, i gettoni e le monete andranno messi in un'area riserva facilmente accessibile a tutti i giocatori, le carte Combattimento andranno mischiate e il mazzo verrà poggiato in alto a destra.
Verrà fatto un piccolo mazzetto per le carte Fabbrica corrispondenti al numero dei giocatori più uno e messo sul tabellone in basso a destra. Il mazzo delle carte Incontro sarà posizionato in basso a sinistra. Vicino verrà messo il mazzo delle carte Obiettivo. La carta struttura verrà scelta a caso e rivolta a faccia in su vicino all'indicatore di popolarità.
La prima partita a Scythe
Il regolamento è complesso essendo un gioco da tavolo strategico, è consigliabile quindi leggere il libretto contenuto all'interno del gioco e tenerlo sotto mano per chiarire eventuali dubbi durante i turni. Per i novellini sarebbe buona prassi giocare con qualche esperto e a carte scoperte, così da capire facilmente come muoversi e i vari momenti del gioco.
Trucchi di gioco
La diversità delle varie fazioni nasconde il vero nocciolo del gioco in quanto per ognuna di esse ci sarà una strategia parallela. I Nordici sono gli unici capaci di superare i fiumi perciò hanno una possibilità maggiore di espansione territoriale proprio grazie a questa velocità. La Sassonia è più forte nel combattimento e ha ben due carte nascoste. La Polania ha una buona capacità di esplorazione. La Rusviet che ha una serie di elementi capaci di ottimizzare al meglio il loro percorso mentre la Crimea riesce a difendersi meglio delle altre.
Un giocatore dovrà quindi partire dall'essenza della sua civiltà e dall'area di partenza per poi focalizzarsi sulla propria carta Obiettivo.
Altri consigli veloci che vi permetteranno di vincere con più semplicità:
- commerciare ha benefici da non sottovalutare
- se un avversario ha più potere non vincerà necessariamente un combattimento contro di te, dipende quanto ne investirà in quell'azione
- sfrutta la potenza della carta fabbrica per poterti muovere più velocemente
- la priorità è completare i 6 obiettivi strategici, non posizionare stelle
Considerazioni e opinioni sul gioco
Scythe non ha un'anima originale dato che il regolamento è un piccolo copia e incolla di altri giochi dello stesso genere, basti pensare a Terra Mystica, ma ha un altissimo livello di personalizzazione che piace molto agli appassionati.
La differenziazione delle varie fazioni, la diversità dell'area di partenza, le molteplici carte e la presenza di tanti elementi e personaggi rendono Scythe un gioco altamente rigiocabile, difficilmente ci saranno partite simili.
I materiali del gioco in scatola sono davvero ben fatti e di ottima qualità, durevoli nel tempo e che contribuiscono all'immedesimazione del giocatore. Pur mancando un riferimento diretto all'Europa, c'è comunque un territorio che aiuta il percorso dei giocatori e permette uno spostamento semplice e intuitivo.
L'elevato numero di materiali consentono una intensa esperienza multisensoriale
Pur essendoci interazione non è il mood principale del gioco, teso molto più alla capacità di ragionamento e logica.
Il regolamento è davvero complesso, il libretto è formato da 32 pagine di spiegazioni, ma è ben scritto e ci sono molti esempi per far comprendere rapido un concetto complicato.
Giocando le varie partite si abbandonerà la macchinosità del gioco, pur ricordando con fatica le varie regole ma a un certo punto sarà tutto più fluido.
In conclusione, il gioco sicuramente merita di essere acquistato dagli appassionati di giochi di strategia e di gestione delle risorse.
Di nostro, tra l'altro, lo troviamo primo in molte nostre classifiche tra cui quella dedicata ai migliori giochi da tavolo per adulti.
Curiosità su Scythe
Il nome Scythe significa "falce" ed è un perfetto simbolo per rappresentare le due anime del gioco: guerra e agricoltura. Per ottenere la vittoria è infatti necessario controllare la propria forza militare, vincere le battaglie ma non dimenticare di far crescere le proprie risorse tramite la forza operaia.
Molti sbagliano pronuncia del titolo, quella corretta è saith.
Francesco Forleo e Marco Colazilli hanno scoperto diversi "personaggi famosi" spersi nella plancia di gioco di Scythe. In particolare si potrà trovare: Babbo Natale, Cappuccetto Rosso, Geralt di Rivia (il protagonista del ciclo di videogiochi The Witcher), Thor (il supereroe della Marvel e semidio dei miti Nordici) e Loch Ness (il mostro del lago della famosa leggenda).
- Babbo Natale
- Cappuccetto Rosso
- Geralt di Rivia (The Witcher)
- Il mostro di Loch Ness
- Il semidio Thor
- The Groke, il protagonista di un cartoon Svedese
Espansioni di Scythe e materiale aggiuntivo
In commercio esistono diverse espansioni di Scythe.
Le espansioni in commercio sono:
- Invaders from Afar che aggiunge 2 nuove fazioni (con relative miniature, token, plance, etc)
- The wind Gambit in cui vengono aggiunti due nuovi moduli giocabili insieme o in maniera separata (anche qui con miniature, token, etc)
- The Rise of Fenris che permette di giocare sia in modalità campagna (8 episodi) che in modalità modulare (mescolando i moduli tra loro si avranno così differenti combinazioni di set-up iniziale)
Proteggere le carte di Scythe
Scythe ha molte carte all'interno della confezione che, senza dovuta protezione data da bustine di plastica trasparenti, potrebbero rovinarsi nelle molte partite.
Per proteggerle si possono quindi acquistare sleeve che dovranno essere di tre dimensioni differenti:
- 70 x 110 mm
- 57.5 x 89 mm
- 45 x 68 mm
70 x 110 mm
- Bustine protettive per carte da gioco 70x120mm
- 100 bustine trasparenti per confezione
- 60 micron di spessore, per una protezione maggiore dei vostri giochi
- Acid Free
- No PvC
57.5 x 89 mm
45 x 68 mm
Organizzare il materiale nella scatola di Scythe
Dato l'enorme numero di token, carte e miniature si possono acquistare gli appositi separatori per questo gioco da tavolo. Ve ne proponiamo due, uno in Foam meno prezioso ma sicuramente pratico, l'altro molto più bello e spettacolare ma decisamente più caro.
Pimpare Scythe
Se siete dei patiti di questo gioco da tavolo potete espandere l'esperienza di gioco rendendo l'ambientazione più realistica. Per farlo si può acquistare del materiale di gioco, che sostituisce quello nella scatola, con token e monete di qualità decisamente superiore.
Vota questo gioco
I voti degli utenti di Mi.Gi. su Scythe
Il voto medio degli utenti di Mi.Gi.
Per votare questo gioco da tavolo è necessario essere registrati al sito. Registrati ora!
LASCIA IL TUO PENSIERO