
Sommario
- Scheda tecnica
- Posizione in classifica
- Descrizione del Gioco di Spie
- Nella scatola base
- Le regole di Nome in Codice Duetto
- Preparazione del gioco da tavolo
- La prima partita a Nome in Codice Duetto
- Trucchi di gioco
- Considerazioni e opinioni sul gioco
- Curiosità su Nome in Codice Duetto
- Differenti versioni/edizioni o espansioni
Nome in codice Duetto è una delle tante perle ideate nelle fucine della Cranio Creations.
Ad onor del vero, Duetto è il sequel dell'altrettanto ben noto e popolare gioco da tavolo Nome in Codice.
La differenza tra le due versioni si sostanzia nel solo numero di giocatori, tuttavia le meccaniche di esecuzione rimangono sostanzialmente invariate. Per l'esattezza il gioco di società si svolge tra due giocatori o, ancora più emozionante, tra due squadre. Insomma un vero Duetto!.
Se a fare la spia vuoi giocare...″Nome in Codice Duetto″...devi provare
Fin dalle prime battute, la sessione di gioco trasporta i player in un'interazione fatta di intuito ed intelligenza. La dinamica di base dell'intero game si concretizza nell'individuare l'esatta posizione degli agenti segreti (15) con un solo indizio a turno ed in non più di nove mani (quindi nove indizi totali). Potrebbe sembrare facile, ma come vedremo non lo è affatto.
Scheda tecnica
Nome in Codice Duetto
Codenames Duet
Edito nel
2017
Ambientazione Contemporanea
Età minima
11 anni
Numero giocatori
2/4
Durata
15/30 min
Set-up
5 min
Difficoltà
Media
Influenza fortuna
Bassa
Adatto per
Adulti
Obiettivi educativi
Concentrazione, Combinare, Collaborazione
Classificato come
Gioco di ambientazione
Tipologia
Gioco di carte
In Italia grazie a
Cranio Creations
Consigliato per
ridotta efficienza arti inferiori
Posizione in classifica
59° posizione
30° posizione
5023° posizione
Andamento in classifica nel tempo
Guarda l'andamento di Nome in Codice Duetto nel tempo rispetto agli altri giochi recensiti su Mi.Gi.Descrizione del Gioco di Spie
Come accennato in precedenza la meccanica del gioco si articola nello scoprire le spie, o meglio la loro posizione.
In pratica Nome in Codice Duetto si colloca nella grande famiglia dei giochi collaborativi a due giocatori o due team. In Duetto.
Il capo degli agenti fornisce gli indizi all'altro giocatore al fine di far individuare l'identità della spia che è coperta da un codice, ossia una parola. L'unico elemento che può essere aggiunto all'indizio è un numero. Il numero sta ad indicare a quante parole poste sul tavolo può essere associato l'indizio fornito.
Quando l'indicazione fornita è esatta, e quindi corrisponde alla corretta indicazione della spia, il capo degli agenti pone la carta spia sulla parola indicata. Il gioco, con gradualità, tenderà a comporre un puzzle speculare a quanto raffigurato sulla carta chiave che è visibile al solo capo degli agenti.
In coppia (o una coppia di coppie) per battere il gioco!
Questa è una descrizione sommaria di questo gioco di spie e nei prossimi paragrafi faremo luce su alcuni aspetti, che al momento possono alimentare qualche perplessità.
La storia dietro ad una partita
Siete spie dietro ad una rete di spie, impegnate in missioni di recupero informazioni.
Nella scatola base
- 1 mazzo di carte con 200 parole in codice
- 1 carta assassino
- 100 carte chiavi ( raffiguranti la posizione di agenti, passanti e assassino)
- 15 carte agenti
- 1 lista di mappe di missione
- 11 segnalini timer
- 1 porta carta
- le regole del gioco
Le regole di Nome in Codice Duetto
Le regole di gioco sono abbastanza semplici da attuare, tuttavia richiedono alcune precauzioni.
La prima fase prevede l'estrazione di 25 carte parola dal mazzo di 200 carte, che andranno disposte sul tavolo, con un ordine geometrico di 5x5. Fatto ciò si procederà al sorteggio di una delle 100 carte codice. Sulla carta codice è riportata una griglia 5x5, che riproduce la stessa geometria delle carte codice disposte sul tavolo.
I riquadri della griglia codice raffigurano l'esatta posizione delle spie da individuare. Oltre alle spie sono rappresentate altre figure come i passanti ed il pericolosissimo assassino.
La griglia di riferimento deve essere visibile solo al solo capo degli agenti, o team, che fornirà gli indizi. La partita si conclude in modo positivo con l'individuazione di tutte le 15 spie entro 9 turni.
Lo schema di gioco è obbligarvi a ragionare fuori dal classico schema!
Il capo degli agenti, consapevole dell'esatta posizione delle spie, e dopo aver letto le parole codice disposte sul tavolo, fornirà un indizio che aiuti l'altro giocatore nella individuazione del' esatto codice, della spia che intende far individuare.
Facciamo un esempio pratico. Immaginiamo che sul tavolo, tra le 25 carte codice, disposte in ordine 5x5, ci sia la parola codice PANE. E che la sua posizione griglia tavolo (5x5) coincida con la posizione riportata sulla griglia carta chiave (5x5), ossia con la spia da scoprire. Si può in questo caso fornire l'indizio GRANO. Il giocatore, cui è indirizzata l'informazione, collegherà ″GRANO″ alla parola ″PANE″, semplicemente perché il pane è fatto col grano. In base a tale collegamento sarà indicata la carta PANE disposta sul tavolo.
Se la scelta della carta è giusta il capo degli agenti sovrapporrà la carta spia sulla carta codice e si passerà al prossimo indizio. Se la connessione logica è errata il capo degli agenti posizionerà il simbolo passante o assassino. Il simbolo passante non compromette la partita, bensì annulla semplicemente l'indizio. La carta assassino, invece, è pericolosissima in quanto pone fine alla sessione di gioco.
L'indizio può essere seguito da un numero che indica le parole codice con cui può essere fatto corrispondere. Ricalcando l'esempio precedente l'indizio GRANO potrebbe essere associato a due o tre carte poste sul tavolo. In tale situazione il capo delle spie assocerà un numero all'indizio che coincida con il numero delle carte a cui esso è collegato, ossia GRANO 2 o GRANO 3...
Attenzione! A questa versione di Nome in Codice è stata aggiunta la possibilità di giocare in modalità "storia" aggiungendo alla partita varianti differenti (e aumentandone così la giocabilità nel tempo).
Scarica le regole di Nome in Codice Duetto in italiano (PDF - 6MB)
Preparazione del gioco da tavolo
Si mescolano le carte parola per poi estrarne, a caso, 25. Le carte devono essere poste al centro tra i due giocatori in modo da formare una griglia 5x5. Una volta disposte le carte si provvederà a scegliere una tra le 100 carte chiavi.
Tali carte sono a double face ed è molto importante che i giocatori, o i team, possano vedere solo quello rivolto verso di loro. La carta chiave riproduce una griglia 5x5 su cui è disegnata l'esatta posizione delle spie da individuare, ma anche dall'assassino e dai passanti.
Alla fine della prima sessione di gioco, ossia dei 9 indizi, si effettuerà l'inversione dei ruoli.
In pratica il giocatore che interpretava il capo degli agenti cede le sue funzioni all'altro che dovrà fornire gli indizi seguendo le informazioni riportate sul lato carta codice rivolto verso di lui ed ignoto all'altro giocatore. In questa fase di inversione ruoli si procederà alla selezione di altre 25 carte parola da disporre sul tavolo.
La prima partita a Nome in Codice Duetto
La prima partita è sempre la più emozionante. Tuttavia bisogna prestare molta attenzione ad alcuni elementi che rappresentano poi l'asso nella manica per concludere in modo positivo la sessione. La prima considerazione attiene al rapporto tra indizi totali e numero di spie da individuare, ossia 9 su 15. Ciò fa intuire che un indizio deve portare ad individuare più spie seguendo un sottilissimo filo logico. Ecco spiegato perché, come detto in precedenza, si associa un numero all'indizio.
Trucchi di gioco
Non esistono trucchi di gioco, ma abilità. Tale abilità si realizzano nella capacità di fornire un indizio che conduca all'individuazione di più spie con un solo indizio.
Considerazioni e opinioni sul gioco
Le opinioni su questo ottimo gioco da tavolo sono pressoché unanime e positive. Difatti, è un passatempo da tavolo che tende a sviluppare le capacità logiche in cooperazione a due, o in gruppo.
Ottima meccanica di gioco!
Paradossalmente non si assiste ad una competizione, bensì ad una stretta collaborazione.
Le dinamiche di svolgimento delle partite incentivano la conoscenza dell'altro. Per comprendere questo concetto bisogna ricordare quanto detto nei paragrafi precedenti, ossia il capo delle spie fornisce un'informazione (un singolo termine) affinché l'altro (giocatore o squadra) individui la posizione spia sulla griglia chiave.
L'abilità di cui parliamo, quindi, non è basata sulla persona che elabora il processo logico, bensì nella capacità di confezionare un'informazione che sia logica per colui che la deve comprendere ed applicare. Insomma questo gioco di società aiuta a sfruttare le capacità del compagno di gioco cercando di colmare i suoi limiti.
SPETTACOLARE gioco da tavolo per coppie che vogliono conoscersi A FONDO
Per tale motivo Nome in codice Duetto è un gioco in scatola dalla didattica eccellente che aiuta l'individuo ad operare in gruppo mettendosi alla pari degli altri.
Per questo motivo è particolarmente indicato per gli adolescenti in quanto il gioco non sarà solo un passatempo, bensì una palestra di vita.
Curiosità su Nome in Codice Duetto
Il gioco da tavolo è stato munito di un blocchetto missioni. Tale variante introduce dinamicità alle partite rendendolo meno monotono e più emozionante nel tempo. Nello specifico la mappa consente di volare da un'area ad un altra e ad ogni tappa stabilire particolari variabili nello svolgimento della partita.
Scarica il blocchetto delle missioni di Nome in Codice Duetto (PDF - 0,2 MB)
Differenti versioni/edizioni o espansioni
Sono ben quattro le versioni di Nome in Codice (altre tre oltre a questa appena esaminata).
- Nome in codice. Il gioco in scatola classico per più di due giocatori
- Nome in codice: vietato ai minori. La versione con parole più esplicite per questo dedicato ad un pubblico più maturo e adulto.
- Nome in codice: visual. La versione senza dipendenza linguistica, in cui non vi sono testi sulle carte, ma solo immagini
Proteggere le carte di Nome in codice: Duetto
Partiamo da un semplice concetto: proteggere tutte le carte di gioco è un investimento niente male, dato che sono davvero molte!
Quindi vi consiglio di decidere sin da subito quante partite vorrete fare a questo gioco e nel caso acquistare o no le bustine.
In sostanza dovrete imbustare:
- 200 carte di dimensioni 45 x 68 mm
- 16 carte di dimensione 50 x 75 mm
- 100 carte di dimensione 62 x 79 mm
Quindi alcune bustine 45 x 68 possono essere (almeno due pacchi da 100):
Quelle di dimensione 50 x 75:
e infine un pacco da 100 di dimensioni 63 x 88 (attenzione che in queste bustine le carte ci ballano parecchio e forse vi conviene refilarle in altezza):
- Non adatto a bambini al di sotto dei 3 anni
- Dimensioni 63.5x88 mm
- Buste protettive per carte da gioco
Vota questo gioco
I voti degli utenti di Mi.Gi. su Nome in Codice Duetto
Il voto medio degli utenti di Mi.Gi.
Per votare questo gioco da tavolo è necessario essere registrati al sito. Registrati ora!
LASCIA IL TUO PENSIERO