
Sommario
Scopriamo uno dei migliori giochi da tavolo ad ambientazione horror, ispirata in toto dalla bibliografia di H.P. Lovecraft.
In genere risulta difficile creare una atmosfera che stimoli paura, tensione e ansia, ma in questo gioco di società collaborativo l'obiettivo è stato raggiunto pienamente!
La versione che vediamo in questo articolo, denominata Seconda Edizione, richiede l'utilizzo di una app, scaricabile gratuitamente e disponibile per qualunque tipologia di device mentre per il resto risulta praticamente uguale alla precedente.
Scheda tecnica
Le Case della Follia Seconda Edizione
Mansions of Madness: Second Edition
Edito nel
2015
Ambientazione Fantasy
Necessaria App
Età minima
14 anni
Numero giocatori
1/5
Durata
120/180 min
Set-up
10 min
Difficoltà
Media
Influenza fortuna
Media
Adatto per
Adulti
Obiettivi educativi
Pensiero logico, Concentrazione, Collaborazione
Classificato come
Gioco di ambientazione
Tipologia
Dungeon Crawler
In Italia grazie a
Asmodee Italia
Consigliato per
ridotta efficienza arti inferiori
Posizione in classifica
2° posizione
660° posizione
Andamento in classifica nel tempo
Guarda l'andamento di Le Case della Follia Seconda Edizione nel tempo rispetto agli altri giochi recensiti su Mi.Gi.Descrizione del Gioco
Il fulcro del gioco in scatola è molto semplice da spiegare. Con i vostri investigatori dovrete svelare un mistero, esplorando una villa, raccogliendo informazioni e oggetti necessari a scoprire un arcano interrogativo. Contro di voi si frapporrà una "banale" entità che vi scatenerà contro mostri, trabocchetti e porte chiuse.
Nella precedente edizione un giocatore doveva impersonare il master o custode a doversi contrapporre agli altri giocatori, mentre in questa sarà l'app a decidere quali tormenti dovranno patire gli investigatori.
La casa non era poi una visione migliore. Oscura e monolitica, si ergeva
come una sentinella silente che vegliava sulla valle del fiume Miskatonic e
sulla città assopita di Arkham [CIT.]
Le Case della Follia mescola combattimenti, stipulazione alleanze e risoluzione di enigmi in egual misura, riuscendo così a far percepire molto bene l'ambientazione, complice poi l'app che fornirà un background musicale degno del migliore film horror.
Nel set base vi sono quattro differenti avventure a cui se ne aggiungono molte altre acquistando le diverse espansioni in commercio.
L'ambientazione e la storia, decisamente tesa e a tratti horror, lo consacrano come uno dei giochi da tavolo preferiti dagli adulti o quando si vuole giocare solo in due (grazie all'ausilio dell'app che praticamente simula un terzo giocatore contro tutti gli altri).
La storia dietro ad una partita
Siete stati chiamati ad investigare dietro ai tremendi misteri che si celano all'interno di un maniero ad Arkham (Massachusetts), una villa dalle atmosfere spettrali e dal macabro aspetto.
Un grido echeggiò nell’aria notturna: proveniva dall’interno della casa. [cit.]
Dietro ad ogni ombra si potrebbero celare creature spaventose e agghiaccianti, partorite da una misteriosa e aliena entità dagli obiettivi malevoli e il vostro obiettivo sarà quello di riuscire a contenere questa follia, oltre naturalmente a riuscire a sopravvivere!
Nella scatola base
- 24 tessere della Mappa
- 8 carte investigatore
- 8 miniature investigatore
- 211 carte
- 124 token
- 24 segnalini e miniature mostro
- 5 dadi
- 1 kit di conversione con la prima edizione
- 1 compendio alle regole
- le regole
Le regole di Le Case della Follia
Il gioco si svolge alternando due round, quello degli investigatori (ossia i giocatori) e quello dei miti (controllati dall'app e mossi dai giocatori).
Turno degli investigatori
Ogni investigatore nel proprio turno può effettuare fino a due azioni prima di passare. Una volta che tutti gli investigatori hanno passato toccherà ai Miti far il loro gioco.
Le azioni possibili sono:
- muovere: ogni investigatore può muovere al massimo di due caselle, rispettando i confini invalicabili (ad es. pareti) a meno che non sia espressamente indicato diversamente
- esplorare: mediante l'app si può esplorare il contenuto di una camera vicina, per farlo si digita sul device tale azione e si risolvono gli effetti come indicato, piazzando nuove tessere o eventuali segnalini
- ricerca: sempre mediante l'app si potrà analizzare il contenuto della casella in cui è l'investigatore, in alcuni casi richiede una prova di abilità
- scambio: di oggetti/incantesimi con un altro investigatore sulla stessa casella
- interazione: con un altra persona/oggetto sulla stessa casella, azione effettuata mediante app
- utilizzo: risolvere gli effetti di una carta (preceduti dalla parola Azione) o in alcuni casi utilizzando l'app (inventario)
- attacco: si seleziona un mostro sull'app e la modalità di attacco (arma pesante, arma da taglio, arma da fuoco, incantesimo, senza armi)
La casa si compone man mano che la esplori, aumentando il realismo dell'ambientazione
Turno dei Miti
Una volta esaurita la fase degli investigatori si dovrà far eseguire la fase dei Miti, gestita interamente dall'App.
L'applicazione eseguirà così tre differenti sottofasi presentate in sequenza e da risolvere ognuna.
Eventi
L'app genera degli effetti, in relazione allo scenario o alle azioni effettuate dagli investigatori e vanno risolte come indicato. Una volta risolti tutti gli eventi si può passare alla fase di mostri (nel caso siano presenti sulla plancia di gioco, altrimenti l'intera fase dei miti termina).
Mostri
L'app presenta le istruzioni per attivare i mostri, uno per volta, presenti sul tabellone e ne risolvono gli effetti. Si passa poi alla sotto fase dell'Orrore.
Orrore
L'app farà eseguire una prova di orrore di ogni investigatore, contro ogni mostro, che è all'interno del suo range di gittata. Si risolvono tutti gli effetti.
Al termine si seleziona Fine Fase e si ricomincia con il turno degli investigatori.
Come vincere una partita a le case della Follia
L'obiettivo di ogni scenario è differente e segreto per gli investigatori.
I giocatori dovranno quindi svelare il mistero e comprendere quali obiettivi vanno raggiunti nel corso della partita per riuscire a completare l'indagine.
Attenzione che la partita è a tempo, man mano che si prosegue gli obiettivi potrebbero variare e diventare sempre più complicati.
In sostanza questo è il sunto delle regole, ma ve ne sono altre più specifiche che non abbiamo visto assieme, ad esempio come risolvere le probe di abilità, come effettuare i combattimenti o fuggire dai mostri, come superare le prove di orrore per non fare impazzire il proprio investigatore, etc.
Scarica le regole delle Case della Follia in italiano (PDF - 28 MB)
Preparazione del gioco da tavolo
Il set-up di gioco porta via qualche minuto e non è molto complicato, all'interno delle regole vi è un diagramma schematico per ricordarsi cosa fare, ovvero:
- preparare i mazzi, dividendoli in quelli da mescolare e lasciare coperti (il mazzo orrori e il mazzo danni) e in quelli da preparare in ordine alfabetico a faccia in su (oggetti comuni, oggetti unici, incantesimi, condizioni)
- dividere i segnalini per tipologia
- avviare l'app e selezionare lo scenario da giocare
- selezionare gli investigatori
- inserire gli investigatori nell'app
- seguire le indicazioni dell'app per l'equipaggiamento iniziale
- leggete il prologo della corrispondente storia
- piazzate la prima tessera della mappa, i segnalini e le azioni come da suggerimento dell'app
La prima partita a Le Case della Follia
Per imparare a giocare viene consigliato di provare l'avventura "Il Ciclo dell'Eternità" la più veloce e meno complicata tra quelle nel set base.
Considerazioni e opinioni sul gioco
Come avrete capito Le Case della Follia sono un gioco da tavolo TREMENDAMENTE (in tutti i sensi) ambientato bene e per questo globalmente è uno dei più bei giochi da tavolo attualmente in commercio.
L'ambientazione, che ritroviamo in altri giochi da tavolo come Arkham Horror LCG o Eldritch Horror è poi quella tratta dal ciclo del Antichi o Miti di Cthulhu e della venuta sulla terra di creature extraterrestri, prima della comparsa del genere umano, e ad oggi dormienti in attesa di tornare a seminare orrore e paura.
Ogni aspetto, a partire dalla storia, passando per i materiali/grafica e finendo nella meccanica di gioco, di questo titolo vi catapulterà in un universo fantasticamente orrorifico.
Di conseguenza in realtà non stiamo parlando di un gioco da tavolo ma di una STORIA da intavolare.
Analizzando nel dettaglio le Case della Follia, in questa seconda edizione, scopriamo che a livello di regole tutto è decisamente semplificato, in particolare coadiuvati dall'App che riduce drasticamente tutta la parte di calcolo e elaborazione dei processi di gioco.
Comunque lo finirai, rimarrai disorientato!
Complessivamente è decisamente divertente e ad elevata interazione con i personaggi, pur se essendo un collaborativo si dovrà cooperare al fine di riuscire a raggiungere gli obiettivi (o almeno a sopravvivere ;D !) in scenari decisamente profondi.
La dipendenza della lingua è elevata, sia per il testo sulle carte che per la l'uso dell'App (pur se questa si può localizzare nella lingua più conosciuta). Il software aiuta nel velocizzare il set-up della partita ma la durata complessiva di ogni sessione di gioco è media e difficilmente uno scenario si andrà ad esaurire nel lungo termine, sopratutto perché più passa il tempo e più diviene impossibile riuscire a vincere.
Avvincente e con una ambientazione decisamente profonda
Le case della follia scala molto bene, anche se giocando in più persone diviene più divertente che affrontare la partita in solitario, cosa che però si può fare in tranquillità grazie all'intelligenza artificiale che si contrapporrà con il nostro gioco.
Date le tematiche e l'ambientazione chiaramente è un ottimo gioco per ragazzi o adulti mentre non è adatto ad essere un family game da giocare con i propri bambini.
I materiali sono di ottima fattura, tranne forse le miniature che non eccellono nella qualità rispetto a quanto presente in commercio.
La rigiocabilità è forse l'unica pecca di questo gioco, in quanto nel set base sono presenti solamente 4 scenari e, una volta giocati, difficilmente verranno nuovamente intavolati dagli stessi giocatori a causa della mancanza dell'effetto sorpresa.
Per questo è necessario fare qualche riflessione sul prezzo, che in effetti potrebbe sembrare elevato a fronte della sua giocabilità complessiva.
Decisamente immersivo e bello!
Chiaramente le case della Follia seconda edizione ha un costo elevato, dato dallo sviluppo dell'app (che potrebbe piacere o meno in quanto introduce elementi digitali nel mondo dei board game, pur eliminando il noioso ruolo del master), dai materiali ma sopratutto dal lavoro nella realizzazione della storia e nel suo doppiaggio/localizzazione.
Se però si pensa di intavolare questo gioco in almeno 4 giocatori, che ne avranno per (minimo) 2 ore per 4 distinte sessioni di gioco, avremo un totale di 36 ore complessive di "impegno" e immersione nel surreale mondo di Lovecraft. Dato che mediamente al massimo questo gioco viene a costare sugli 80 euro stiamo parlando di circa 2,20 € a ora di gioco.
Andare al cinema, rispetto che giocare a questo titolo (che è a tutti gli effetti uno dei migliori giochi da tavola) costa decisamente di più, con il rischio di divertirsi molto di meno!
Curiosità su Le Case della Follia
La Asmodee ha incominciato a produrre i giochi ambientati nel mondo degli antichi di Lovercraf in una linea denominata Arkham Horror File, come ad esempio il gioco di carte non collezionabile Arkham Horror LCG.
Cos'è il mondo degli antichi di Lovecraft
Nei miti di Cthulhu, partoriti dalla fantasia di Howard Phillips Lovercraf, gli antichi sono creature extraterrestri che hanno dominato il mondo prima del genere umano, creando orribili sottoposti mediante l'ingegneria genetica, per poi venire respinti e resi dormienti da altre razze aliene.
Differenti versioni/edizioni o espansioni
La versione precedente de Le Case della Follia era prodotta da Giochi Uniti e, come vera differenza da questa che vi abbiamo presentato, prevedeva un giocatore a impersonare il ruolo del Custode (ora sbrigato dall'app). Il custode così perdeva gran parte del divertimento a causa del disbrigo di tutte le parti di calcolo e risoluzione delle differenti regole.
Per la prima versione però sono uscite molte più espansioni per questo gioco da tavolo, oltre che le missioni nel set base sono due in più. Per questo motivo all'interno della seconda edizione è presente un set di conversione per trasportare tutti gli elementi della prima in questa e così riutilizzarli.
Le espansioni de La Casa della Follia
Le espansioni per questo gioco si dividono, ad oggi, in due tipi. Due che estendono l'avventura di molto (Oltre la Soglia e Strade di Arkam), introducendo due scenari, personaggi, tessere, etc e costa leggermente di più, le altre due dal prezzo più ridotto che aggiungono uno scenario (complessivo di miniature e tessere mappa).
Organizzare il contenuto della scatola
I patiti di questo gioco o coloro che vogliono tenerlo nel tempo cercando di non rovinare tutto il materiale nella scatola possono pensare di organizzarlo mediante il sistema di archiviazione studiato appositamente sulle misure della scatola.
- Set di vassoi in schiuma Feldherr appositamente per l'originale scatola da gioco da tavolo 'Mansions of Madness Second Edition'. Si compone di 2 inserti in schiuma personalizzati e del relativo rivestimento in schiuma.
- Un totale di 40 scomparti personalizzati assicurano che tutte le miniature e l'intero materiale di gioco della seconda edizione del Core Game siano conservati in modo chiaro e sicuro.
- Le figure sono protette in modo ottimale contro i danni, i colori delle miniature dipinte vengono mantenuti e il materiale di gioco viene conservato in modo ordinato e rapidamente disponibile.
- Schiuma di qualità a pori fini - Made in Germany - Senza acidi - Senza cloro
- Questo set contiene solo schiuma - No Game Box - No Miniatures - No Accessories - Just Foam! I modelli illustrati sono solo per il confronto delle dimensioni. Sono proprietà personale dell'azienda o dei dipendenti della Feldherr.
Vota questo gioco
I voti degli utenti di Mi.Gi. su Le Case della Follia Seconda Edizione
Il voto medio degli utenti di Mi.Gi.
Per votare questo gioco da tavolo è necessario essere registrati al sito. Registrati ora!
LASCIA IL TUO PENSIERO