Trivial Pursuit

Trivial Pursuit è un gioco di società famosissimo che testa la conoscenza dei propri giocatori. Le regole sono molto semplici, ogni giocatore dovrà rispondere a delle domande di cultura e muovere la propria pedina lungo il percorso, sperando di arrivare alla casella finale che gli permetterà di conquistare una disciplina (6 in totale da raggiungere). I turni saranno scanditi dal dado che farà avanzare la pedina e dalla propria bravura dato che ad ogni risposta esatta si potrà rilanciare il dado.

Utilizzato spesso quando si vuole intavolare un gioco di società per gruppi numerosi, l'obiettivo è collezionare i 6 triangolini colorati che attestano la propria supremazia culturale. Ovviamente non è molto semplice, ci sono domande complesse che ostacoleranno il gioco dei partecipanti e altre domande relativamente facili che alleggeriranno i vari round. Le domande sono tantissime ed esistono varie espansioni per gli appassionati più sfegatati.

Scheda tecnica

Nel mondo: Trivial Pursuit

Edito nel 1981

Ambientazione Contemporanea, Astratto

Età minima
8 anni

Numero giocatori
2/36

Durata
80/90 min

Set-up
2 min

Difficoltà
Media

Influenza fortuna
Media

Adatto per
Famiglie, Adulti

Obiettivi educativi
Concentrazione, Collaborazione

Classificato come
Gioco di ambientazione

Tipologia
Gioco di abilità

In Italia grazie a
Hasbro

Consigliato per
ridotta efficienza arti inferiori, ridotta efficienza arti superiori

⇧ Torna al sommario

Posizione in classifica

  • Su 257 giochi da tavolo
Nella classifica

247° posizione

Vedi la classifica

  • Su 45 giochi da tavolo
  • Su 195 giochi da tavolo
  • Su 188 giochi da tavolo
  • Su 127 giochi da tavolo
  • Su 51 giochi da tavolo
Nella classifica di

23306° posizione

Vedi la classifica

Andamento in classifica nel tempo

Guarda l'andamento di Trivial Pursuit nel tempo rispetto agli altri giochi recensiti su Mi.Gi.

⇧ Torna al sommario

Descrizione del Gioco

Trivial Pursuit ha una dinamica lenta, non è sicuramente un gioco da tavolo ideale per giocatori occasionali o per divertirsi con leggerezza. Basti pensare che una partita può durare anche più di 2 ore se nessuno riesce ad accumulare le 6 discipline finali.

gioco tavolo trivial pursuitLa regola che un giocatore può lanciare più volte il dado è apprezzabile dal punto di vista del giocatore attivo che può quindi rispondere a molte domande e velocizzare la sua vittoria ma è deleterio nei confronti degli altri giocatori che dovranno aspettare un tempo indeterminato e sperare in una caduta. Ovviamente è presente la parte competitiva che spinge anche i partecipanti passivi a stare attentissimi al gioco, fare le domande e controllare che le risposte siano esatte ma sicuramente è più limitante rispetto ai classici giochi da tavolo con turni regolari.

Ovviamente gli amanti di questo gioco in scatola non sentiranno questa pesantezza, anzi. Il meccanismo insito di Trivial Pursuit è quello di sfidare se stessi e rispondere a tutte le domande del gioco. Poco importa se quelle domande sono degli avversari, sarà comunque un'occasione per rimarcare il fatto di conoscerle!

Il gioco dove si avanza a suon di domande

Il regolamento è molto semplice e l'unico limite è nella complessità delle domande ma esistono versioni semplificate per permettere la partecipazione anche ai bambini, non sorprende che il gioco da tavolo sia consigliato ai bambini di età superiore agli 8 anni che però si abbassa considerevolmente nelle edizioni baby.

⇧ Torna al sommario

La storia dietro ad una partita

trivial pursuit segnaliniTrivial Pursuit non ha una vera e propria ambientazione di gioco. Il giocatore ha la sensazione di partecipare a una sorta di quiz televisivo in cui il suo compito è arrivare alla vittoria.

Alcuni invece interpretano i cunei segnaposto alle materie scolastiche il cui fine è il diploma/laurea. In generale comunque non c'è una caratterizzazione preponderante nel gioco.

⇧ Torna al sommario

Nella scatola base

  • un tabellone
  • 400 carte
  • 1 dado
  • 6 supporti per cunei
  • 36 cunei segnapunti
  • le regole

⇧ Torna al sommario

Le regole di Trivial Pursuit (o istruzioni di gioco)

Possono partecipare da 2 a 36 partecipanti, il cui Primo Giocatore/Squadra è sancito dal tiro del dado più alto. A questo punto si lancia il dado e si percorreranno tante caselle quanto i numeri usciti. Il giocatore/squadra sarà libero di percorrere uno dei tragitti a scelta ma non potrà mai tornare indietro, per farlo bisognerà aspettare il turno successivo.

Il leader tra i giochi di Quiz

Ogni casella è contraddistinta da un colore specifico, in base alla materia a cui rispondere.

Nella versione basic sono 6:

  • giallo: storia
  • blu: geografia
  • rosa: spettacolo
  • marrone: letteratura/arte
  • verde: scienza
  • arancione: sport/hobby

trivial pursuit gioco tavolo societàPiù segnaposti possono sostare sulla stessa casella, ciò è ininfluente ai fini del gioco.

Quando il giocatore si fermerà sulla casella raffigurante i dadi avrà diritto a un altro tiro, senza dover rispondere a una domanda.

Le domande sono lette dagli avversari, pescando la prima carta dal mazzo, la cui risposta è scritta sul retro. Ad ogni risposta corretta c'è un ulteriore tiro di dado.

Il percorso della pedina è finalizzato all'arrivo sulla casella di categoria, ognuna per ogni materia, che permetterà di aggiungere un cuneo al proprio segnaposto.

Per guadagnare il cuneo è necessario rispondere esattamente la domanda, pena il passaggio del turno e l'azzeramento dei suoi progressi dato che dovrà tentare nuovamente di ritornare in quel punto per vincere il cuneo.

Solitamente i giocatori cercando di vincere i cunei in ordine di preferenza, rendendosi la vita più semplice nella prima metà del gioco e confidando in un colpo di fortuna nelle materie meno congeniali.

Una volta collezionati tutti i cunei bisognerà tentare la vittoria finale arrivando nell'esagono centrale (il punto di partenza) e rispondendo esattamente all'ultima domanda. In caso contrario, al turno successivo si lancerà il dado per allontanarsi dalla casella, ritentando la fortuna qualche giro dopo.

Se un giocatore finisce sulla casella esagonale senza aver collezionato tutti i cunei avrà la possibilità di sfruttarla come jolly rispondendo a una domanda della sua materia preferita.

Il regolamento di Trivial Pursuit agevola il primo giocatore che potrebbe vincere la partita senza lasciare spazio agli altri. Questa dinamica è chiamata il Grande Slam ed è davvero molto difficile da ottenere perché le domande sono molte e di vario genere. Può comunque verificarsi e in questo caso viene data la stessa opportunità a tutti i giocatori, in caso di più vincitori la partita si chiude con un pareggio.

Trivial Pursuit gioco da tavolo

⇧ Torna al sommario

Preparazione del gioco da tavolo

Per preparare Trivial Pursuit viene aperta la plancia centrale e mischiate tutte le carte.

Su ognuna di essere ci saranno scritte sei domande colorate con la risposta sul retro. Per ogni partecipante verranno preparati i segnaposto vuoti e sistemati sulla casella esagonale del via.

I cunei verranno preparati e riposti in un angolo, in modo che tutti possano utilizzarne durante il gioco. Infine, non dimenticare di rendere il dado accessibile a tutti i giocatori. La preparazione è davvero molto semplice, come è stato illustrato, e necessita di pochi minuti.

⇧ Torna al sommario

La prima partita a Trivial Pursuit

Trivial Pursuit gioco tavolo classicoDate le regole semplici e intuitive, non è necessaria un'istruzione preliminare o complessa di Trivial Pursuit.

Basterà fare una prima partita, spiegando come muovere la pedina segnaposto e dando il tempo ai partecipanti novelli di comprendere il meccanismo dei colori e come leggere le schede delle domande.

⇧ Torna al sommario

Trucchi di gioco

Trivial Pursuit è basato sulla conoscenza insita in ognuno di noi perciò non ha veri e propri trucchi. Ovviamente la strategia più semplice è di muovere la pedina segnaposto indirizzandola verso il colore desiderato, così da rispondere alle domande in ci si è ferrati e raggiungere velocemente qualche cuneo.

Questo margine di differenza può fare la differenza in una partita perché tranquillizza il giocatore e gli permette di continuare la partita con un controllo vincente. Anche cercare di conquistare la materia più complessa può essere ottimale ai fini della partita. In questo modo il giocatore faticherà all'inizio ma, una volta conquistato il cuneo, avrà la sicurezza di dover rispondere a domande più semplici che lo velocizzeranno fino alla vittoria finale.

⇧ Torna al sommario

Considerazioni e opinioni sul gioco

trivial pursuit gioco società domandeTrivial Pursuit è un gioco da tavolo nato per scommessa nel 1979 e distribuito un anno dopo. I due inventori da Chris Haney e Scott Abbott furono particolarmente caparbi nel distribuire le scatole autoprodotte ai commercianti del Canada.

La produzione costava loro 75 dollari ma le vendeva a 15 per garantire una prima diffusione del gioco di società. Purtroppo si rivelò un flop fino al 1984, quando Trivial Pursuit venne venduto alla Hasbro che ne garantì massima promozione e diffusione fino a venderne più di 100 milioni di copie.

La potenza di Trivial Pursuit è nello stimolare il cervello a scavare nella memoria, a esaminare tutte le notizie lette o ascoltate e nello stuzzicare il proprio ego perché tutti crediamo di sapere ma è Trivial Pursuit a confermare o meno questa tanto fantomatica cultura.

Dopo ogni partita a Trivial ne saprai molto di più

Le regole del gioco sono molto semplici ed è per questo che si può giocare in famiglia, tra amici o con i bambini.

Le differenti edizioni con domande facilitate possono fare da apripista ai più giovani per i brain game, ovvero quei giochi in cui è necessario conoscere molti argomenti per assicurarsi la vittoria.

Trivial Pursuit è uno di quei giochi da avere nel proprio scaffale perché capiteranno sempre parenti o amici amanti del genere ma anche per mettersi in competizione con se stessi e scoprire di sapere più di quanto ci si può aspettare.

⇧ Torna al sommario

Curiosità su Trivial Pursuit

Il gioco di società venne inventato quasi per "gioco" ma in pochi sanno che esiste una versione alternativa: quella di David Wall. Quest'ultimo diede un passaggio a un autostoppista, tale Chris Haney, a cui parla della propria idea di un gioco da tavolo. Secondo Wall, Haney gli rubò l'idea ed è per questo che 10 anni dopo lo portò in tribunale. Ovviamente si risolse con un nulla di fatto ma con 15 minuti di celebrità per David Wall.

⇧ Torna al sommario

Differenti versioni/edizioni o espansioni

Di Trivial Pursuit, gioco da tavolo oramai considerato "classico", sono state prodotte moltissime versioni: da Walt Disney a quella per il decimo anniversario dal Rolling Stones al classic rock. In questo modo si può personalizzare la tipologia di domande e divertirsi ancor di più.

Esistono anche molte espansioni, per aggiungere ulteriori domande alle 6000 di base, ed edizioni digitali.

Quando si acquista una espansione di Trivial Pursuit è necessario fare attenzione alla lingua in cui è realizzata o si rischia di acquistare domande non comprensibili. Le varie espansioni che vi consigliamo a seguire sono tutte in italiano.

Altro fattore da considerare è quando sono state aggiornate le domande, se si prende una versione molto datata si rischia di non conoscere risposte per questioni di attualità non più... molto attuali!

⇧ Torna al sommario

Trivial Pursuit dei Fumetti

La Sergio Bonelli, casa editrice dei fumetti italiani più famosi, in collaborazione con la Hasbro ha realizzato un Trivial Pursuit dei Fumetti in cui le domande vertono tutte sul mondo dei comics (non solo italiano).

All'interno di questa particolare edizione potrete trovare una confezione di latta e 1200 domande di 6 categorie differenti (Personaggi, Autori, Fumetto Straniero, Eroi e Supereroi, Fumetto Umoristico e Sergio Bonelli Editore).

Insieme al gioco da tavolo è poi presente una enciclopedia del fumetto Bonelli di 160 pagine, dal titolo La fabbrica dei sogni, con cui preparavi al gioco di società.

⇧ Torna al sommario

Trivial Pursuit Harry Potter

È possibile trovare anche la versione di Trivial Pursuit di Harry Potter, dove per poter rispondere alle domande non bisogna essere babbani e conoscere alla perfezione il fantastico mondo del mago con la cicatrice a forma di fulmine in fronte. Ideale per gli appassionati dei libri, dei film o di tutti e due!

[listPR ebayid="173688031295" asins="B07FFVWPB9" nome="Trivial Pursuit Harry Potter" image="SI" mk="NO"]

⇧ Torna al sommario

Trivial Pursuit Junior

In commercio è possibile trovare una versione dedicata a giocare con i più piccoli, che presenta carte di due differenti tipi, con domande per adulti o per bambini. Purtroppo è difficile, se non impossibile, trovarne una versione in italiano e in rete se ne trovano solo in Americano (Inglese) o Tedesco.

⇧ Torna al sommario

Trivial Pursuit Disney

Come per Trivial Pursuit Junior  ne esiste una versione dedicata a domande sull’universo della Walt Disney e ideale per i più piccoli, ma anche in questo caso non è possibile trovarne una versione localizzata in italiano, ma solo in Inglese dove tra l’altro cambiano anche i nomi di alcuni personaggi.

⇧ Torna al sommario

Trivial Pursuit Party

La versione Party di Trivial Pursuit si differenzia per alcune regole dalla versione classica, oltre a presentare 1200 domande differenti.

In particolare in questa versione sono presenti delle caselle jolly, in cui si potrà scegliere la categoria a cui rispondere e, nel caso di difficoltà, si potrà chiedere l'aiuto di un altro partecipante e, in caso di risposta esatta, tutti e due vi aggiudicherete il triangolino di quella categoria.

Hasbro Gaming - Trivial Pursuit Party
  • Gioco di domande e risposte con 1200 domande Categorie: storia, geografia, spettacolo, arte e altro Sfide rapide ed eccitanti con gli aiuti e le caselle jolly Da 3 a 6 giocatori Età: da 16 anni in su

⇧ Torna al sommario

Trivial Pursuit Deluxe edition

trivial pursuit deluxe editionQuesta versione, edita parecchi anni fa ed ora difficile da reperire, presentava materiale di lusso, con pedine di gioco dedicate (e differenti dalla versione classica) e porta domande a forma di spicchi di vario colore a seconda della tipologia di domande, oltre a 3600 nuove domande.

⇧ Torna al sommario

La versione travel di Trivial Pursuit

È stata realizzata una versione portatile di Trivial Pursuit, che si basa solamente sulle carte e dove l'obiettivo è sempre quello di accaparrarsi il triangolino rispondendo alle domande.

A differenza del classico gioco da tavolo in questa versione tascabile di Trivial Pursuit non vi è il tabellone di gioco, si può giocare da due in su (e a squadre) e vi sono delle carte azione che permettono di interagire con gli avversari, disturbando il loro gioco o rubando loro le carte.

[listPR ebayid="301995351381" asins="B005JRI9NY" nome="Trivial Pursuit Steal" image="SI" mk="NO"]

Vota questo gioco

I voti degli utenti di Mi.Gi. su Trivial Pursuit

6.3/10
5.7/10
5.3/10
5.3/10
5.3/10

Il voto medio degli utenti di Mi.Gi.

 6.3/10 (3)

Per votare questo gioco da tavolo è necessario essere registrati al sito. Registrati ora!