non t'arrabbiare

Non t'arrabbiare è un classico gioco da tavolo di percorso per bambini.

Lo scopo è riuscire a far raggiungere ai propri segnalini, grazie al lancio del dado, il tragitto dalla casa base al proprio punto di arrivo.

Il gioco in scatola prende il nome dalla meccanica con cui si impedisce agli avversari di raggiungere il traguardo e che consiste nel mangiare le pedine, costringendo il giocatore a partire dall'inizio, con conseguente frustrazione.

Scheda tecnica

Non t'arrabbiare
Trouble - Frustration

Edito nel
1914

Ambientazione Astratto

Età minima
5 anni

Numero giocatori
2/6

Durata
30/45 min

Set-up
1 min

Difficoltà
Molto semplice

Influenza fortuna
Alta

Adatto per
Famiglie, Bambini

Obiettivi educativi
Contare

Classificato come
Gioco di ambientazione

Tipologia
Di percorso

In Italia grazie a
Editrice Giochi

Consigliato per
ridotta efficienza arti inferiori, disabilità uditiva

Meccaniche di gioco

⇧ Torna al sommario

Posizione in classifica

  • Su 257 giochi da tavolo
Nella classifica

246° posizione

Vedi la classifica

  • Su 127 giochi da tavolo
  • Su 63 giochi da tavolo
  • Su 51 giochi da tavolo
Nella classifica di

23362° posizione

Vedi la classifica

Nella classifica dei
più venduti su Amazon

4787° posizione

Andamento in classifica nel tempo

Guarda l'andamento di Non t'arrabbiare nel tempo rispetto agli altri giochi recensiti su Mi.Gi.

⇧ Torna al sommario

Descrizione del Gioco

percorso gioco tavola non t'arrabbiareIl gioco di società è realizzato con materiali "poveri", nel senso che all'interno della scatola sono presenti solo un tabellone, delle pedine e dei dadi. Pur essendo così scarno nei componenti grazie alla sua meccanica di gioco, decisamente semplice e di immediata comprensione, e alle reazioni emotive che crea, rimane un ottimo gioco da tavolo per i bambini più piccoli e perché no anche per i più grandi.

Non t'arrabbiare non offre dipendenza dalla lingua e solo in minima parte è necessario conoscere i numeri almeno fino a 6 (dato che è il dado che decide le sorti della partita).

È un classico gioco di percorso in quanto le pedine devono compiere un tragitto da un ben determinato punto di partenza ad uno di arrivo, dello stesso numero di caselle per tutti i giocatori.

Un gioco di percorso in cui si mischiano frustrazione, impotenza, rabbia, soddisfazione, rivalsa e... fortuna

Il tabellone ha due facce, sulla prima si può giocare fino in 4, sull'altro lato fino in 6, con un percorso di gioco che varia in funzione del lato scelto.

⇧ Torna al sommario

Nella scatola base

  • una plancia di gioco
  • 24 pedine di 6 colori
  • un dado da 6
  • le regole

⇧ Torna al sommario

Le regole di Non t'arrabbiare

non t'arrabbiare gioco tavolaL'obiettivo di ogni giocatore e di riuscire a portare tutte le proprie pedine (in totale 4) dalla propria casa base al proprio punto di arrivo, mediante il lancio del dado.

Si prepara il gioco e una volta decisi i turni (con lancio di dado e numero maggiore) a turno ogni giocatore lancerà il dado. Quando un giocatore fa 5 può mettere il proprio segnalino sul tavolo. Se il giocatore ha almeno un segnalino sul tavolo quando lancia il dado lo muoverà del numero corrispondente.

Se una pedina atterra su una casella già occupata da un altro giocatore la si mangia, ovvero la si rimanda all'interno della casa base del giocatore. Nel caso si scelga di non mangiare la pedina dell'avversario gli altri giocatori potranno prendere un segnalino del malcapitato e farlo tornare alla partenza. Se due pedine dello stesso colore finiscono sulla stessa casella le altre pedine non potranno passare (muro) fino a che almeno una delle due non si muoverà.

non t'arrabbiare gioco da tavoloQuando si lancia il dado può succedere che:

  • se esce 6 si muove la pedina e si lancia nuovamente;
  • se esce 6 tre volte la pedina torna alla base di partenza;
  • se esce 6 e tutte le pedine sono in gioco si può avanzare di 7 caselle;
  • ogni volta che esce 5 si deve prendere un altro segnalino dalla casa base e metterlo in gioco, se non si hanno più segnalini in casa base si può scegliere quale, tra le diverse pedine in campo, muovere. Stesso discorso se due segnalini dello stesso colore sono nella casella di partenza, non si inserirà in gioco una nuova pedina, ma si dovrà muovere una delle due liberando uno slot nella casella di start.

Quando una pedina mangia il segnalino di un avversario la si può far avanzare di 20 caselle (scavalcando anche un muro di due pedine), mentre quando un segnalino raggiunge il traguardo il giocatore può muovere un altra, tra le proprie pedine di 10 passi e anche in questo caso scavalcando un eventuale muro.

Poche regole, meccanica semplice, set up immediato alla portata di tutti

Il vincitore è chi, per primo fra tutti i giocatori, riesce a portare tutte le proprie pedine al traguardo con l'esatto numero necessario a far arrivare le pedine nel corretto ordine.

⇧ Torna al sommario

Preparazione del gioco da tavolo

La preparazione di Non t'arrabbiare è immediata:

  • si apre il tabellone dal lato opportuno in base al numero di giocatori
  • si sceglie il colore
  • si posizionano i propri segnalini nella casa base
  • si lancia il dado per decidere i turni

E basta, vi aspettavate qualcos'altro?

Non t'arrabbiare gioco società

⇧ Torna al sommario

La prima partita a Non t'arrabbiare

Date le regole immediate e la semplicità di gioco una volta spiegate, con una simulazione veloce, le fasi di risoluzione dei diversi lanci del dado si può partire a giocare.

⇧ Torna al sommario

Considerazioni e opinioni sul gioco

non t'arrabbiare gioco da tavolaNon t'arrabbiare è un gioco storico e astratto, capostipite dei giochi da tavola moderni e per questo la sua meccanica di gioco è decisamente semplice.

Come avrete potuto capire questo gioco di società si basa interamente sul fattore aleatorio, dato dal lancio casuale del dado con i pro e i contro che offre il fattore fortuna. I punti a suo vantaggio sono che il gioco diviene così alla portata di chiunque, sia che sia abile che meno (quindi un bambino può gareggiare con un adulto ad armi pari), di contro ha che i player alla fine possono intervenire decisamente poco per cambiare le sorti del gioco, ovvero che non è possibile decidere tattiche e strategie differenti.

un ottimo gioco per gareggiare ad armi pari con i più piccoli

Ma del resto è su questo che si basa Non t'arrabbiare ed il nome è stato scelto appositamente in quanto a seguito di come va il lancio del dado i giocatori proveranno emozioni contrastanti. Felicità quando la buona sorte gira a loro vantaggio, rabbia, frustrazione e senso di impotenza nei lanci sfortunati.

Insomma un ottimo titolo per tutta la famiglia, per giocare ad armi pari con i propri figli, sopratutto grazie alla semplicità data dalle regole, alla dipendenza della lingua totalmente assente, al set-up immediato e alla rigiocabilità infinita, pur se per gli adulti decisamente stancante dopo un paio di partite anche se rimane uno dei migliori giochi da tavolo introduttivi per bambini.

⇧ Torna al sommario

Curiosità su Non t'arrabbiare

Non t'arrabbiare è un gioco di tipo german storico, creato a Monaco nel 1907 ed entrato in produzione nel 1914. Ad oggi, nel 2018, quindi compie ben 104 anni di attività!

Il gioco in scatola prende spunto dal precursore dell'India antica Pachisi o dall'inglese Ludo (edito nel 1896 e che a sua volta prendeva spunto da Pachisi).

Nelle nuove versioni i segnalini sono stati rimodernati, da piccoli birilli in plastica ora sono in legno e dalle fattezze simili ai Meple di Carcassonne, classica icona dei giochi da tavolo.

Spesso lo si può trovare in commercio in scatole che comprendono diversi giochi da tavolo classici insieme, come scacchi, dama, etc.

Differenti versioni/edizioni

Essendo un gioco di società con oltre 100 anni di storia in commercio ve ne sono moltissime versioni oltre a quella di ampia diffusione distribuita dalla Editrice Giochi, alcune più preziose e realizzate interamente in legno.

⇧ Torna al sommario

La versione travel di Non t'arrabbiare

La versione portatile di Non t'arrabbiare differisce in alcuni punti rispetto alla versione classica.

Nel dettaglio tutti i pezzi sono di dimensioni più contenute, per poter giocare in viaggio, anche se non essendo calamitate le pedine non è molto semplice (se non impossibile) giocare in movimento, come in un tragitto in auto. In più non si può giocare fino in 6, ma solo in un massimo di 4. Per il resto la meccanica di gioco è uguale al gioco originale.

Nessun prodotto trovato

Vota questo gioco

I voti degli utenti di Mi.Gi. su Non t'arrabbiare

7.1/10
5/10
4.5/10
5/10
5.5/10

Il voto medio degli utenti di Mi.Gi.

 5.9/10 (8)

Per votare questo gioco da tavolo è necessario essere registrati al sito. Registrati ora!