perudo

Vediamo un gioco da tavolo dai molteplici nomi, ma che in Italia conosciamo come Perudo.

Questo gioco di dadibluff e strategia è stato prodotto (con questo nome) dal 1994 ma prende ispirazione da qualcosa di molto più antico: una serie di giochi peruviani.

La casa editrice Parker Brothers ha pensato di modernizzarne il concetto, progettando un gioco di società che avesse un'anima unica e straordinaria, ma in questo articolo vedremo la nuova versione edita dall'Asmodee e che prova a riprendere l'ambientazione del Sud America.

Dai Conquistadores sudamericani al successo mondiale il passo è stato breve. La motivazione è che il gioco in scatola è davvero intuitivo, con la possibilità di adattarsi anche ai partecipanti più piccoli, rendendolo quindi un titolo giocabile anche in ambito familiare.

Gli unici elementi indispensabili per il gioco sono i cinque dadi (per giocatore) contenuti all'interno dello scatolo e un bicchiere per contenere questi ultimi. Non ci saranno quindi carte che potranno essere perse, pedine piccolissime, né tanto meno una confezione che sacrifichi troppo spazio.

Un gioco decisamente semplice e rapido

I giocatori dovranno fare affidamento esclusivamente alla loro bravura, senza dimenticare gli imperdibili bluff.

Scheda tecnica

Perudo
Liar's Dice

Edito nel
1800

Ambientazione Astratto

Età minima
8 anni

Numero giocatori
2/6

Durata
15/30 min

Set-up
1 min

Difficoltà
Semplice

Influenza fortuna
Bassa

Adatto per
Famiglie, Bambini, Adulti

Obiettivi educativi
Pensiero logico, Concentrazione, Contare, Diplomazia

Classificato come
Gioco di ambientazione

Tipologia
Gioco di abilità

In Italia grazie a
Asmodee Italia

Consigliato per
ridotta efficienza arti inferiori, disabilità uditiva

⇧ Torna al sommario

Posizione in classifica

  • Su 257 giochi da tavolo
Nella classifica

104° posizione

Vedi la classifica

  • Su 195 giochi da tavolo
  • Su 188 giochi da tavolo
  • Su 127 giochi da tavolo
  • Su 51 giochi da tavolo
Nella classifica di

749° posizione

Vedi la classifica

Nella classifica dei
più venduti su Amazon

1939° posizione

Andamento in classifica nel tempo

Guarda l'andamento di Perudo nel tempo rispetto agli altri giochi recensiti su Mi.Gi.

⇧ Torna al sommario

Descrizione del Gioco

Il gioco scorre rapido e veloce, una partita può durare dai 15 ai 30 minuti e può essere giocato da due a più giocatori. Il massimo di questi ultimi è dato dal numero dei dadi contenuti nella scatola. Nel momento stesso in cui si comprano più confezioni si potrà approfittare di un range di partecipanti più ampio.

La nuova versione con le greche in rilievo sui bicchieri e i dadi dai colori coordinati lo rende un gioco decisamente stiloso

Tutto il gioco da tavolo gira intorno a questi dadi e al mentire, più il giocatore è bravo a non farsi scoprire più andrà avanti fino alla vittoria.

Le regole del gioco sono trasparenti, semplicissime e a prova di bambino, così che sia i novellini che gli esperti possano trovare un rapido divertimento senza divergenze causate dall'inesperienza. Ovviamente i più esperti potrebbero avere dei margini di vantaggio ma nulla a cui una mente arguta non possa far fronte. Il vero punto focale di Perudo è l'interazione continua con gli altri giocatori così come i bluff che cambiano dinamicamente le carte in tavola. O meglio i dadi.

perudo gioco tavoloIl mentire diventa il perno per poter vincere la partita, a prescindere dal lancio dei dadi o dalla fortuna.

I materiali di Perudo sono davvero ottimali e la preparazione irrisoria per cui è sicuramente consigliato come gioco di società apripista per i party, per far giocare i propri figli o semplicemente per allietare un pomeriggio noioso.

⇧ Torna al sommario

La storia dietro ad una partita

In Perudo non c'è un'ambientazione vera e propria e ciò consente al giocatore di adattarlo a diverse situazioni. Sicuramente il fatto che sia prevalentemente un gioco di dadi e l'aggiunta di una raffigurazione con la testa di tucano sulla sesta faccia di ogni singolo dado è un chiaro riferimento alle atmosfere peruviane e al passato antico dei Pirati. A tal proposito, questo gioco è ritornato in auge grazie ai Pirati dei Caraibi, in cui i protagonisti giocavano proprio a questo gioco. Il riferimento a queste chiassose partite non rende difficile immaginare questo tipo di ambientazione.

⇧ Torna al sommario

Nella scatola base

  • 5 set da 5 dadi da 6 di colori diversi
  • 5 bicchieri con coperchio
  • 1 sacchetto
  • le regole

⇧ Torna al sommario

Le regole di Perudo

perudo gioco societàOgni giocatore di Perudo ha un bicchiere e 5 dadi all'inizio della partita.

Il Primo Giocatore è scelto a caso oppure è chi ha ottenuto il numero più alto al primo lancio.

Ad ogni turno i dadi verranno poi mischiati all'interno del bicchiere e capovolti sul tavolo senza svelarli.

I giocatori dovranno dare un'occhiata ai numeri dei propri dadi senza rivelarli ai propri compagni. La sesta faccia del dado è rappresentata dalla testa di un tucano (nelle precedenti edizioni era di un azteco) e questo significa che può valere come un sei o come un jolly.

Il Primo Giocatore dovrà scegliere un numero e scommettere quante volte sia uscito tra tutti i giocatori.

A questo punto il gioco passa al giocatore alla sua sinistra che potrà: fidarsi della scommessa del Primo Giocatore e rilanciare con una controscommessa di valore più alto oppure sfidare il Primo Giocatore con il Dudo.

⇧ Torna al sommario

Il Dudo

La parola "dudo" significa dubitare in spagnolo. Chiamando questa mossa i giocatori dovranno alzare il bicchiere e mostrare i dadi, contando quante volte sia uscito il numero designato dal Primo Giocatore.

Se il numero ricorre in un numero pari o maggiore rispetto alla scommessa allora chi ha dubitato perde un dado. In caso contrario, vince e sarà il giocatore ad aver dubitato a dover sacrificare il dado. Alla fine del Dudo verranno rimescolati nuovamente tutti i dadi e si ricomincerà un nuovo turno.

I dadi persi durante i turni vengono rimessi nella scatola e non potranno essere riutilizzati fino ad una nuova partita o in un caso specifico che vedremo dopo.

Se un giocatore perde tutti i dadi allora dovrà uscire dal gioco.

⇧ Torna al sommario

Rilanci e altre regole

Perudo permette anche di fare i rilanci, in questo caso il giocatore potrà potrà scommettere che il numero scelto dal Primo Giocatore sia uscito più volte rispetto a quanto detto da quest'ultimo.

Si potrà anche scommettere sulle teste di tucano, in questo caso la scommessa deve essere uguale alla metà del numero scommesso dal Primo Giocatore o alla meta più uno in caso di numero dispari.

Facendo un esempio: il Primo Giocatore ha dichiarato che nel gioco sono in circolo 8 "tre" allora il giocatore alla sua sinistra potrà: non fidarsi, aumentare questo risultato dichiarando che ci siano 9 "tre" o 10, 11, ecc.; oppure dichiararne la metà (4).

⇧ Torna al sommario

La Calza

Il gioco permette anche alcune differenziazioni molto simpatiche come la Calza, ideale per i giocatori esperti. Essa permette di finire immediatamente il turno e dichiarare che l'ultima scommessa sia quella precisa. Se il giocatore che ha dichiarato la Calza vince allora guadagna un dado, altrimenti perde. Questa regola vale solamente per il giocatore a cui non spetta il round successivo.

⇧ Torna al sommario

Palifico

Anche Palifico è una scommessa molto particolare perché appena giocatore perde il suo quarto dado può dichiarare questa regola. Il risultato è che durante il round non si potrà più cambiare il numero sul quale il giocatore ha scommesso, si potrà solamente aumentare o dubitare durante Palifico.

Le teste di tucano non possono essere utilizzate come jolly in Palifico. Vince chi rimane in gara fino all'ultimo con almeno un dado.

Scarica le regole di Perudo in italiano (PDF - 0.5 MB)

⇧ Torna al sommario

Preparazione del gioco da tavolo

La preparazione è molto semplice: basta un minuto in cui a tutti i partecipanti verranno elargiti 5 dadi (il massimo) e un bicchiere in cui mischiarli. Ogni turno consiste in un lancio dei dadi e una dichiarazione. Per decretare il Primo Giocatore viene fatto un giro di lanci, chi avrà totalizzato il numero più alto inizierà il turno.

⇧ Torna al sommario

La prima partita a Perudo

Nonostante il regolamento di Perudo sia chiaro e semplice è comunque consigliabile fare una prima partita con una persona più esperta in modo da capire bene come rilanciare e fare le scommesse tra un turno e l'altro. Il consiglio è quello di non giocare a dadi scoperti perché altrimenti si faciliterebbe troppo il gioco e non si permetterebbe al giocatore Newbie di capire bene alcune dinamiche. Piuttosto è meglio fare brevissime partite, svelando saltuariamente i dadi, in modo da rispondere repentinamente ad alcuni dubbi.

⇧ Torna al sommario

Considerazioni e opinioni sul gioco

Il gioco potrebbe sembrare macchinoso a chi non mastica di scommesse né tanto meno di "giochi d'azzardo". Sicuramente il target consigliato è quello di giovani giocatori ed esperti anche se sulla scatola del gioco è riportato che Perudo sia giocabile anche dai bambini di età superiore agli 8 anni.

La motivazione è che le regole permettono ai bambini di giocare anche se questi ultimi non hanno, a volte, la giusta furbizia e la capacità di bluffare come un adulto.

Dai quattro giocatori in su diviene molto più divertente

Qualora tra i partecipanti ci fossero bambini è consigliabile scegliere un regolamento più semplice, senza le regole speciali e senza l'utilizzo dei jolly. L'aleatorietà del gioco è molto alta: è matematicamente impossibile che ci siano partite uguali grazie anche alla varietà delle scommesse e dell'uscita dei numeri dei dadi.

Con l'andare del tempo e se giocato all'eccesso potrebbe risultare noioso e ciò è dovuto anche alla mancanza di altri elementi divertenti come le carte carte o la plancia di gioco.

Quest'ultimo aspetto però può rivelarsi sia uno svantaggio che un vantaggio. Il vantaggio è che Perudo è uno di quei giochi da tavolo che puoi portare praticamente in qualsiasi luogo, basta che ci sia una superficie su cui poggiare i bicchieri e i dadi.

Perfetto come gioco di viaggio, sopratutto perché il materiale è indistruttibile e, nel caso si perda un dado o un bicchiere si possono rimpiazzare con estrema semplicità.

L'elemento fortuna è quasi assente, tutto è influenzato dal giocatore stesso e dalle dinamiche che si formeranno durante i vari turni, per cui alla fine il giocatore che vince è quasi sicuramente il più meritevole e il più bravo.

Una volta compresa la meccanica e la logica di gioco diviene eccezionalmente spassoso

La dipendenza dalla lingua è pressoché inesistente, non ci sono carte da leggere o vincoli legati alla lingua. L'unico intoppo potrebbe essere non avere un manuale d'istruzioni nella propria lingua ma ciò è facilmente aggirabile semplicemente facendo una ricerca su internet.

I materiali del gioco sono di ottima qualità e ciò lo rende un titolo durabile nel tempo.

⇧ Torna al sommario

Trucchi di gioco

L'anima di Perudo è un gioco d'azzardo e, in quanto tale, può esserci una vena fortunosa per i giocatori ma è perlopiù un gioco di ragionamento. Proprio per questo è davvero molto difficile sancire la presenza di una strategia laddove c'è matematica.

L'unico consiglio utile è quello di ricordare innanzitutto quali dadi sono usciti perché grazie a questo punteggio è possibile ricorrere più facilmente alla statistica dei numeri e quindi sapere quanti dadi ci siano ancora in gioco. Anche la strategia del Bluff è ben accetta ma necessita dii esperienza per capire bene quale sia il momento giusto per farlo e quando invece bypassare per non perdere la propria reputazione. I più esperti, ad esempio, non dubitano le scommesse a inizio round ma aspettano la fine del gioco in modo da avere una scommessa più alta.

⇧ Torna al sommario

Curiosità su Perudo

Nella scena dei Pirati dei Caraibi, Perudo è il gioco a cui stanno giocando Sputafuoco, Jones e Turner. In questo caso c'è stato un piccolo trucchetto di Sputafuoco che non dubita delle parole del figlio e perde, di conseguenza, la scommessa con Jones. Questa piccola scena riesce a far capire in pochissimi minuti quanto sia strategico e mentale Perudo. Per chiunque fosse appassionato alla saga, esiste un tutorial video in cui c'è proprio Jack Sparrow a insegnare come giocare a Perudo: l'unica differenza con la versione conosciuta attualmente è che non esistono i jolly per i pirati.

Vota questo gioco

I voti degli utenti di Mi.Gi. su Perudo

6.4/10
5.6/10
6/10
6.6/10
6.8/10

Il voto medio degli utenti di Mi.Gi.

 6.6/10 (5)

Per votare questo gioco da tavolo è necessario essere registrati al sito. Registrati ora!