
Il librogame per eccellenza e sinonimo in Italia di questo medium. Nei panni di Lupo Solitario dovrete cercare di sconfiggere i Signori delle Tenebre intraprendendo un viaggio lungo e pieno di colpi di scena di volume in volume in un classico intramontabile e che ogni appassionato di gamebook deve provare, a dispetto delle meccaniche di gioco che non hanno retto bene la vecchiaia.
PRO
- L'icona dei librigame
- La più corposa saga interattiva in circolazione
- Una profondità narrativa senza eguali
CONTRO
- Sistema di gioco old school subordinato alla narrazione
Meccaniche di gioco
Bivi, Scheda personaggio, Parole chiave, Enigmi, Decriptazioni, Disegno di mappa, Checkpoint, Prove su caratteristiche, Campagna, Tabella di controllo
Vediamo il più famoso librograme tra tutti i librigioco editi in Italia che rimane da sempre nella prima posizione della nostra classifica a pieno merito, dato che a dispetto di altri titoli risulta invecchiato benissimo. Parlo naturalmente di Lupo Solitario, forse il più longevo e epico libro con storia a bivi mai prodotto.

La copertina del libro. Il materiale di gioco in argomento è prodotto da Beholder
Basti pensare che non appena ristampato dalla Raven qualche anno fa è andato subito a ruba e il primo numero è risultato praticamente introvabile fino a che non è stato nuovamente ristampato. E questo succede ciclicamente con tutti gli altri volumi di questa preziosa serie (quindi non disperate se vedete qualche numero esaurito che sicuramente è in cantiere una nuova ristampa)
Lupo Solitario, serie creata da Joe Dever (il papà di Oberon il mago che con Lupo Solitario mantiene le vicende ambientate nel Magnamund e di Freeway Warrior) in origine prevedeva 32 numeri, divisi in quattro sottoserie, ma che si sono conclusi in realtà al numero 29 nella prima stampa italiana (negli anni 80/90 con la EL) fino a questi ultimi anni, dal 2014, dove siamo venuti a scoprire che il ciclo è stato ripreso e verrà concluso, purtroppo non più da Dever che è venuto a mancare nel contempo, ma dal figlio Ben e dal collabore Vincent Lazzari basandosi sugli appunti di Joe.
Negli anni l'autore rivisitò la storia diverse volte, aggiungendo nuove sottotrame e rendendo più profonda la narrazione. Questa nuova edizione è appunto la stampa di questa nuove edizioni della serie di Lupo Solitario, eroe del mondo di Magnamund, nell'universo di Aon.
Di mio, come tutti gli amanti di questo genere narrativo, sono innamorato di questa serie che da piccolo portai avanti per i primi 14 numeri e che mi fece vivere emozioni mai provate prima: un personaggio che pian piano progrediva nella storia a livello di caratteristiche ed equipaggiamento (non so più quante volte avevo dovuto ricompilare la scheda personaggio a causa delle continue modifiche).
La nuova ristampa di questo librogame a cura della Raven vi porterà così tra le mani una serie pubblicata in modalità lusso, in una edizione brossurata a filo refe, con copertina cartonata e rigida e una splendida sovracopertina illustrata all'interno con la mappa della porzione di Magnamund che andrete a esplorare nel libro. All’interno una impaginazione semplice ma fruibile che di volta in volta alterna illustrazioni a piena pagina con filler art.
Per Sommerlund e per i Kai!
Il comparto narrativo è il fulcro di questa serie e che ci presenta un mondo fantasy dettagliato e immensamente vasto. Dovremo così seguire le vicende di Lupo Silenzioso, che diventerà sin dal primo volume Lupo Solitario e che nel corso degli altri libri proseguirà negli anni della sua vita e delle sue avventure per poi delegare ad un suo discepolo. In base alle nostre azioni dovremo cercare di evitare che i Signori delle Tenebre conquistino il Magnamund.
Dato il numero di volumi scopriamo così che la profondità di gioco diviene duplice, ovvero sul singolo volume dato che spesso alcune scelte inziali ci renderanno più o meno facile la singola avventura e sull’intero ciclo. Già perché se affronteremo i libri in sequenza ci troveremo così ad apprendere sempre più arti e a far crescere di livello il nostro eroe oltre ad accumulare oggetti molto particolari che lo potenzieranno in maniera opportuna per affrontare i tremendi pericoli sulla sua strada.
Scheda Tecnica di Lupo Solitario
Pagine
384
Stile Narrativo
Spettacolare
Regolamento
Medio
Difficoltà
Medio
N° paragrafi
550
Percorsi alternativi
Nella media
Autore
Dever Joe
Adatto per
12/99 anni
Edizione
Lusso
Richiesti
Dado, Carta, Matita, Scheda personaggio
Tipologia
Posizione in classifica
Aggiornate al 01 ottobre 2023
Trama

La mappa a colori stampata all'interno della sovracopertina
Il mondo di Magnamund, pianeta nel sistema stellare di Aon, è al centro di un conflitto tra il Bene, nelle veci del dio Ramas o Kai contro il male per mezzo del dio Naar e dei servitori definiti Signori delle Tenebre.
In questo mondo esiste un regno, Sommerlund, dove i cavalieri Ramas seguaci della divintà votata al Bene si allenano nella guerra e nelle arti Ramas, discipline marziali e magico/psichiche che permettono loro di lottare contro gli emissari di Naar, che popolano le Terre Oscure.
Voi impersonerete Lupo Silenzioso, un giovane iniziato in uno dei monasteri Ramas. Nel giorno della Festa di Fendar caleranno dalle Terre Oscure i Signori Oscuri, che uccideranno tutti i cavalieri Ramas nel monastero. Prenderete così parte alla difesa del monastero, ma sarà cosa vana e pur riuscendo ad accendere il fuoco di segnalazione, rimarrete l'unico superstite della strage, cambiando il vostro nome in Lupo Solitario. Dovrete così intraprendere un viaggio, prima per Holmgard ad informare re Ulnar dell'attacco e poi in un susseguirsi di avventure.
Modalità di gioco di Lupo Solitario

Una prova su abilità
Lupo Solitario è uno dei libri game da cui molti si sono ispirati nel realizzare differenti serie. Le modalità di gioco sono quelle classiche di un libro game: ricerca del percorso per arrivare ad una meta (in questo primo libro si potranno scegliere percorsi più tortuosi e con innumerevoli salti di paragrafo e brevi descrizioni o passaggi con meno salti e paragrafi più descrittivi), inframmezzato da diversi combattimenti e innumerevoli pericoli/prove.
Nel primo libro infatti non saranno tanto i combattimenti a destare pericolo quanto le morti improvvise in instant death a cui bisogna fare attenzione, poi di libro in libro le modalità di gioco cambieranno di volta in volta: più scontri, più gestione dell'equipaggiamento, delle strade migliori o sapiente mix di tutti questi dettagli.
Mediamente le arti Ramas verranno utilizzate sia in fase di combattimento che in fase di scelta paragrafo (presenza o meno di una data abilità ci permetterà di andare a dato paragrafo), visto che il genere narrativo di Lupo Solitario si avvicina più all'Epic Fantasy fatto di eroi dai grandi poteri combattivi. Sicuramente scegliere quali arti apprendere man mano che se ne imparano di nuove è fondamentale per il corretto prosieguo del ciclo di libri.
Nel primo libro non sarà molto l'equipaggiamento da trovare, per potenziare il personaggio, e sarà solo un introduttivo e anticipo all'accumulo di esperienza del proprio eroe che pian piano negli altri libri diventerà sempre più potente e con diverse abilità da sfruttare.
Registro di guerra

Il registro di guerra di Lupo Solitario, in cui segnare le modifiche alle abilità, equipaggiamento e caratteristiche
Tutti i dati, oggetti, valori, combattimenti e valori vanno riportati nel registro di guerra.
Il registro di guerra varia nel corso dei differenti cicli di avventure di Lupo Solitario, per dire dalla serie Kay (primi 5 libri) ai successivi 7 (serie Magnakay ex Ramastan) vengono modificati alcuni aspetti del registro (es Discipline Kay, cerchi di sapienza e uso dell’arco)
Del registro di guerra se ne trovano alcune copie in testa ad ogni volume ma di mio ho preferito utilizzare quelli impaginati da Davide Chiari per la facilità di stampa che trovate qui.
Tabella del destino
La famosa tabella del destino, utilizzata in tutti i libri scritti da Dever (quindi anche nella saga di Oberon e di Freeway Warrior) viene spesso nominata la tabella del Destino che è una griglia che contiene all’interno i numeri da 0 a 9. Chiudendo gli occhi e puntando una matita a caso si riuscirà così a generare un numero in questa scala.
Questo meccanismo però risulta meno aleatorio rispetto ad usare un dado, in quanto in genere si tende sempre a puntare sulla stessa zona della tabella del destino e eventualmente si potrà scegliere di lanciare un dado da 10.
In Lupo Solitario non si usano altre tipologie di dadi/scale di valori se non quelli definiti dalla Tabella del Destino ma attenzione! Alcune volte si dovrà fare di più o di meno del numero uscito dalla tabella del destino.
Creazione personaggio
Ad inizio avventura sarà necessario creare il nostro personaggio che risponde a due valori:
- Combattività: la somma delle nostre abilità di guerra
- Resistenza: i punti vita a nostra disposizione
Per generare la combattività dovremo lanciare un dado da 10 e aggiungere 10 al valore uscito.
Per la resistenza dovremo lanciare un dado da 10 o generare un numero dalla tabella del destino e aggiungere 20.
Entrambi i valori varieranno in positivo/negativo nel corso dell’avventura. Ad esempio con lo scudo avremo un +2 ai punti resistenza. Quando avremo perso punti potremo ripristinarli con opportuni eventi (ad esempio la pozione di Vigorilla ci da un +4 alla resistenza) ma non potremo mai superare il loro punteggio massimo.
Combattimento

La tabella per calcolare i risultati dei combattimenti
Lupo Solitario ha un combattimento decisamente semplificato e che ammetto mi sembra abbia retto ottimamente il peso degli anni, pur se man mano che il nostro personaggio progredirà ci troveremo a effettuare scontri con nemici che hanno valori ben distanti dai nostri.
Questo però è abbastanza naturale, dato che il nostro protagonista si troverà a crescere in esperienza e abilità. Con i “boss di fine livello” (tipo con i differenti Signori delle Tenebre, il discorso è differente e gli scontri saranno decisamente più combattuti e lunghi.
Ogni qual volta LS si troverà di fronte ad uno scontro il testo riporterà un valore di Combattività e Resistenza del nemico da sconfiggere. Nel caso vi sia più di un nemico il testo spiegherà cosa fare, se combatterli come se fossero solo uno o in sequenza.
Sul registro di guerra, nella sezione del combattimento dovremo quindi riportare i nostri attuali valori di combattimento e resistenza (comprensivi di bonus/malus) e quelli del nemico.
Dovremo poi fare una differenza tra le due combattività e segnare il rapporto di forza nell’apposito campo sul diario di combattimento. Questo rapporto potrà essere positivo o negativo.
Il combattimento potrà così iniziare e verrà gestito a round.
Ad ogni round si lancerà quindi un dado o si ricaverà un valore dalla tabella del destino e si controllerà l’incrocio tra rapporto di forza e numero estratto sulla tabella dei risultati del combattimento (in coda al libro). Questa tabella ci dirà quanti punti dovremo togliere alla nostra resistenza e a quella del nemico.
Si continua così, se non esplicitato dal testo, fino a che uno dei due contendenti muore.
Attenzione che la tabella dei risultati di combattimento sui libri non prevede differenze oltre gli 11 punti e per questo vi è una tabella fan made condivisa da Enrico Menara che prevede differenze maggiori. La trovate qui.
Fuggire o terminare il combattimento prima del termine
In alcuni casi, se esplicitamente definito dal testo, si potrà così abbandonare il combattimento o terminarlo prima della fine.
Scelta delle arti Kai

Prova su lancio di dadi
Nel primo volume si inizia l’avventura da livello Iniziato e per questo si conosceranno 5 discipline Kai su 10. Attenzione a sceglierle opportunamente perché di volta in volta nei primi 5 libri alcune saranno più importanti delle altre. Ogni volta che inizierete un nuovo libro potrete salire di un rango Kai e imparare così una nuova disciplina tra:
- Guarigione: ogni paragrafo dove non viene effettuato un combattimento fa guadagnare 1 punto vita
- Telecinesi: poter muovere piccoli oggetti con la mente
- Sesto senso: fiuto per le situazioni di pericolo
- Orientamento: in alcuni casi ci permetterà di avere suggerimenti sulla via da prendere
- Psicoschermo: protezione contro gli attacchi mentali
- Affinità animale: permette di dialogare con alcuni animali
- Psicolaser: permette di attaccare con la mente chi non ha Psicoschermo. +2 alla combattività durante gli scontri.
- Scherma: si lancia un dado da 10. Ad ogni risultato corrisponde un’arma. Se la si userà si avrà un +2 ai combattimenti.
- Caccia: permette di non dover consumare un pasto quando richiesto dal testo e se non espressamente vietato
Concluso il primo ciclo di volumi composto da 5 tomi le cose però cambieranno. Ma qui non vi dico più nulla per non rovinarvi la sorpresa. Se però avete letto i titoli o se volete farvi spoiler andate più sotto a questa recensione. Presto troverete una zona dedicata agli approfondimenti per ogni volume in coda a questa recensione. In quel caso espandendo il menù Modifiche alle regole scoprirete cosa viene aggiunto.
Zaino, Armi, Oggetti speciali, pasti e denaro
Gli oggetti trovati da Lupo Solitario nel corso dell'avventura saranno innumerevoli e di differente tipo.
Nello zaino, se lo si possiede, si possono inserire sin da subito solo 8 oggetti comuni e se lo spazio si esaurisce è necessario effettuare una sostituzione perdendo l'oggetto che si toglie dallo zaino.
Si possono portare due armi equipaggiate, che non contano nel numero degli oggetti totali, se son però oggetti speciali verrà esplicitato nel testo.
Nei primi numeri di lupo solitario si possono portare indefiniti oggetti speciali, ma poi viene imposto un limite al loro numero dal numero otto in poi.
Nel corso dell'avventura Lupo Solitario dovrà consumare un pasto quando indicato dal testo. Se non avrà pasti nel suo paniere (illimitato) perderà 3 punti resistenza a meno di non avere una opportuna arte Kai o Magnakai.
Il denaro è espresso in Corone d'Oro e se ne possono portare massimo 50 nel borsello.
Per chi è adatto questo Librogame

Una delle splendide illustrazioni all'interno del librogame
Lupo Solitario è chiaramente un ottimo libro game praticamente per tutti. Uno dei migliori introduttivi nel genere: semplice da comprendere nelle meccaniche, con una ottima narrazione e la possibilità di essere rigiocato molte volte per provare tutte le differenti strade che, in sintesi, portano tutte alla meta. Ma nel contempo un ottimo titolo per gli appassionati che potranno vivere una avventura di dimensioni epocali sia dal punto di vista della storia (stiamo parlando di oltre 30 numeri!) che dal punto di vista della profondità del personaggio che dal primo all'ultimo numero cambierà completamente.
Aggiungo poi che dai 12/13 anni è davvero adattissimo a tutti, a patto di comprendere che giocare tutti i numeri richiederà un notevole impegno economico e temporale.
Camei a Lupo Solitario
Lupo Solitario è una icona tra i librigame e per questo tantissimi autori hanno piazzato riferimenti a questo ciclo di gamebook nei loro librigioco. Ve ne cito alcuni:
- Il presidente del consiglio sei tu! Si dovranno scegliere 5 abilità su 10!
- Cosa pensavi di fare
- Cupe Vampe (e altre biblioteche)
- Un giorno da cana
- Darkwing
- Alice Key e l'Origine del Mondo (il primo paragrafo ha una struttura identica ai Signori delle Tenebre con un rimando al paragrafo 350, la fine del primo libro di LS)
- Moriarty il Napoleone del Crimine (riferimento a come una volta dai tattoo si potesse scoprire il colpevole, come avviene in Traversata Infernale, il secondo volume di Lupo Solitario)
- Dopo Tutankhamon
- Tutti i Kata Kumbas
Lista dei librogame della serie di Lupo Solitario
Dalla prima edizione alla nuova ristampa a cura della Raven Edizioni alcuni titoli sono cambiati e molto più fedeli alla edizione originale e da 30 numeri sono diventati 32, di cui gli ultimi tre a cura di Vincent Lazzari dopo la scomparsa di Joe Dever.
A seguire troverete tutti i libri prodotti ad oggi in italiano a cura della Raven. Per ognuno di loro vi aggiungerò man mano alcune informazioni pratiche come il numero di paragrafi e pagine, così da capire le dimensioni del volume e man mano che li giocherò alcune informazioni utili tra cui trama, peculiarità del gameplay del titolo e eventuali oggetti speciali utili nel prosieguo della storia. A diversità di tutte le mie altre recensioni queste informazioni potrebbero fare spoiler per chi non ha ancora letto questi titoli e per questo, come vedrete, per leggere le informazioni dovrete cliccare sui singoli aspetti che si espanderanno e mostreranno il testo. Vi consiglio quindi, per non rovinarvi l'esperienza di gioco, di leggere la trama solo fino al volume a cui siete arrivati o eventualmente quello dopo e per quanto riguarda gli oggetti magici date una occhiata alla scheda solo dopo aver giocato almeno una volta il titolo, così da capire se rileggerlo o meno.
Flight from the Dark - Pag: 384 - Par: 550
Trama
Lupo Silenzioso è un apprendista presso il monastero dei Cavalieri Kai, nelle terre settentrionali del Sommerlund. Nel giorno della festa di Fendar i Signori delle Tenebre caleranno sul monastero e uccideranno tutti i cavalieri Kai tranne te che, riuscendo a scappare, dovrai comunicare al re la disfatta del monastero. Cambierai così nome, diventando Lupo Solitario, e incomincerai un percorso irto di avventure e pericoli.
Modifiche alle regole
È questo il primo volume di Lupo Solitario che ci introdurrà all’universo di gioco insegnandoci le regole e a comprendere l’universo narrativo in cui il nostro eroe si muove.
Oggetti particolari
Pendente di Cristallo
Questo oggetto speciale permette di dimostrare che Lupo Solitario è amico dei maghi del Sommerlund
Fire on the Water - Pag: 250 - Par: 350
Trama
Re Ulnar V vi ha chiesto di andare a recuperare la spada del Sole o Sommerswerd, scambiandola con il sigillo di Hammerdal. Il viaggio sarà lungo e dovrai fare attenzione ai pericoli che Vonotar il mago Traditore vi ha preparato lungo la strada.
Modifiche alle regole
Questo volume è fondamentale per ottenere un oggetto importantissimo ai fini della storia e della crescita di potenzialità del personaggio: la spada del Sole.
Oggetti particolari
Spada del Sole
+8 punti alla combattività, +2 alla combattività se si ha l’arte della spada per daga, spada o spadone e doppio danno ai non morti
The Caverns of Kalte - Pag: 240 - Par: 350
Trama
Vonotar il mago traditore è ancora vivo e, dopo essersi rifugiato tra le nevi di Kalte ha spodestato il re dei barbari prendendone il controllo. Per vendicare il popolo di Sommerlund dovrai farti strada tra i ghiacci e catturare Vonotar per riportarlo indietro e fargli scontare la giusta pena.
Oggetti particolari
Elmo d’argento
Oggetto speciale, dona +2 alla combattività
Sfera di Kalte
Oggetto speciale che sostituisce torcia e acciarino, non si consuma e può illuminare dove le comuni torce non riescono a rischiarare
The Chasm of Doom - Pag: 240 - Par: 350
Trama
Dalla provincia mineraria di Ruanon prima sparisce un carico d’oro e poi la compagnia di cavalieri reali inviata per far luce sul misfatto. Accompagnato da un manipolo di ranger toccherà a te far luce su questa vicenda dirigendoti verso le Terre Selvagge e scoprendo che in realtà le sparizioni sono sono l’inizio di un problema ben più grande.
Oggetti particolari
Pugnale di Vashna
Oggetto Speciale e arma: sicuro serve a qualcosa ma ad ora non ho ulteriori notizie
Shadow on the Sand - Pag: 240 - Par: 400
Trama
Diretto in Vassagonia per impedire una nuova guerra appena arrivato a Barrakeesh scopri che la tua missione è completamente cambiata.
Se riuscirai a sopravvivere otterrai un prezioso tesoro che cambierà il tuo modo di esser Maestro Kai.
Modifiche alle regole
L’ultimo titolo della serie Kai e di preambolo alla serie Magnakai (ex Ramastan)
Oggetti particolari
In questo volume si troverà un oggetto molto particolare che farà passar di grado a Lupo Solitario.
The Kingdoms of Terror - Pag: 240 - Par: 350
Modifiche alle regole
In questo titolo Lupo Solitario inizia a conoscere e usare le Discipline Magnakai, pur potendo riusare parte delle discipline Kai apprese precedentemente. Le discipline Magnakai sono in parte molto simili a quelle Kai ma sicuramente più potenti:
- Arte della Guerra: +3 se usi tre tipologie di armi (selezionate quando ci si impadronisce di quest’arte)
- Controllo animale
- Medicina
- Sparizione (come mimetismo ma più potente)
- Fiuto (come caccia ma più potente)
- Interpretazione: permette di conoscere ogni linguaggio
- Raggio psichico: spendendo 2 punti resistenza potrai avere per un combattimento 4 punti combattività. In alternativa si può usare nella forma psicolaser guadagnando 2 punti combattività
- Scudo Psichico
- Difesa: dagli agenti atmosferici
- Divinazione: come sesto senso ma più potente
Inizi l’avventura conoscendo tre discipline.
Alcune combinazione di discipline Magnakai danno poi accesso ai cerchi della Sapienza. Sono quattro e permettono di modificare Combattività e Resistenza in differente maniera tra loro.
Sempre in questo volume si aggiunge l’arco e la faretra di frecce, per gli attacchi a distanza.
Oggetti particolari
A differenza dei precedenti titoli in questo si dovranno usare un sacco di Corone d’Oro, fate quindi attenzione ad averne una discreta scorta.
Arco di Quercia Argentata
+3 alla combattività
Castle Death - Pag: 240 - Par: 350
Trama
La seconda delle pietre della Sapienza è quella di Herdos e per trovarla dovrai entrare nel castello maledetto di Kazan-Oud, nell’oscura regione di Dessi.
Per riuscire nell’impresa dovrai destreggiarti in questo dungeon stregato e zeppo di creature malvagie sconfiggendo infine Lord Zahda, regnante di questo oscuro maniero.
Oggetti particolari
Amuleto di Platino
Oggetto speciale che protegge dagli sbalzi di temperatura
The Jungle of Horrors - Pag: 240 - Par: 350
Trama
La terza pietra della Sapienza richiede che te, Lupo Solitario, faccia un traversata delle fetidi paludi di Danarg in compagnia di Paido, un mago guerriero che ti guiderà attraverso Talestria.
Modifiche alle regole
In questo numero viene imposto un limite agli oggetti speciali trasportabili. D’ora in avanti se ne potranno portare un massimo di 12, anche se alcuni oggetti verranno indicati come ininfluenti al fine del conteggio totale.
Gli oggetti in più si potranno lasciare ad inizio avventura in un deposito. Diviene così importante d’ora in poi saper amministrare sapientemente gli oggetti nel corso dell’avventura.
The Cauldron of Fear - Pag: 240 - Par: 350
Trama
Dopo esser stato nominato generale dell’esercito di Sommerlund ti dirigi alla ricerca della quarta pietra della sapienza: la pietra di Tahou nell’omonima città. Per trovarla però dovrai discendere nell’antica città vecchia dove si perde chiunque prova ad entrare.
Oggetti particolari
Anello Psichico
Oggetto speciale, utile in futuro e sin da subito se non si ha la spada del Sole
The Prisoners of Time - Pag: 240 - Par: 350
Trama
Il Signore delle Tenebre Gnaag ti sorprende, facendoti precipitare attraverso un portale d’Ombra. Finisci così nel mondo dell’eterno crepuscolo Daziarn.
In questa terra sconosciuta dovrai ritrovare le ultime due pietre della Sapienza e trovare un passaggio per tornare nel Magnamund.
Oggetti particolari
Spadone di Cuordiferro
Arma magica che dona +8 alla combattività, ve restituita nel corso di questo numero e si può prendere solo se non si ha la spada del sole.
The Masters of Darkness - Pag: 240 - Par: 350
Oggetti particolari
Fodero di Korlinium
Oggetto speciale recuperabile solo se si ha la Spada del Sole e che permette di oscurarne la presenza fino a che non viene sfoderata.
Cotta di Bronin
Oggetto speciale che aggiunge +3 alla combattività e +1 alla resistenza. Si può indossare sopra ad una cotta di cuoio.
Bracciali di argento
Oggetto speciale, forniscono +2 alla combattività e +1 alla resistenza
Rune War
Trail of the Wolf
The Fall of Blood Mountain
Vampirium
The Hunger of Sejanoz
????
Valutazioni
Secondo il nostro recensore
9.25/10
Scopri qui il nostro metodo di valutazione
Secondo gli utenti registrati
Gli utenti di Mi.Gi. pensano che Lupo Solitario abbia queste caratteristiche:
Il voto medio bayesano degli utenti di Mi.Gi.
Per votare questo librogame e modificarne la posizione in classifica è necessario essere registrati al sito.
Registrati ora!
LASCIA IL TUO PENSIERO