
Particolare librogame su base storica e accurata che ci vedrà alle prese con un piccolo furfante nell'antico Egitto alla ricerca del tesoro di Tutankhamon, appena seppellito. Punitivo come il deserto che dovremo affrontare nel caso smarrissimo la strada per la tomba del Faraone.
PRO
- Accurata ricostruzione storica
- Ambientazione particolare
CONTRO
- Sbagliando alcune scelte si verrà puniti pesantemente
Meccaniche di gioco
Bivi, Scheda personaggio, Parole chiave, Enigmi, Serbatoi token, Decriptazioni, Prova & Ripeti
In questa recensione andiamo a scoprire un nuovo gioiellino interattivo di casa Aristea, che inaugura una serie a bivi dedicata alla storia.
Nel dettaglio vi parlerò così di Dopo Tutankhamon, librogame distribuito a partire da maggio 2020 e di cui ringrazio Dario Leccacorvi per la copia di valutazione, che ad oggi non ho ancora spolpato bene in tutte le sue sfaccettature.
Quello che vi dirò quindi è frutto di poco più di quattro run, di cui due finite miseramente. Ma andiamo per gradi e partiamo dal formato.
Dopo Tutankhamon si presenta come gli altri titoli della Aristea in una veste compatta e tascabile, pur se risulta delle dimensioni pari a quelle di Vesta Shutdown.
Quarto libro, a cura di questa casa editrice che fino ad oggi ha sfornato solamente piccole perle curate nei minimi dettagli, è stato sviluppato interamente da Matteo Cresci che, come vedremo dopo, si è documentato in maniera certosina sul periodo storico (1300 a.C.).
Il formato è quello classico dei precedenti tre titoli che richiama molto i vecchi librigame della EL, ovvero formato tascabile brossurato a colla con copertina in cartoncino a colori gommata, stampa interna in bianco e nero.
Ai collezionisti dico quindi da subito che il neo di questo formato è che, in un volume dal numero di pagine quasi pari a quello di Vesta Shutdown, nel giocaleggerlo si formerà una grinza centrale sul dorso.
Ma veniamo a parlare del lavoro di ricerca di Matteo Cresci. La prima frase che mi ha colpito e incuriosito è stata quella apposta in calce prima del prologo:
"Per quanto ben documentata, Dopo Tutankhamon è una vicenda di fantasia. Ogni errore o imprecisione nella ricostruzione storica è da addebitarsi all'Autore o all'Editore, non a chi ha collaborato a vario titolo alla pubblicazione di questo libro".
Che a prima vista potrebbe sembrare un po' "paracula". Poi però si va a scoprire che è stata interpellata una Egittologa (Marta Valerio) e che al termine del libro c'è una appendice corposa che presenta in sequenza:
- un glossario in ordine alfabetico di diverse parole legate a quel periodo storico;
- una sezione dedicata alle note iconografiche, con splendide illustrazioni di quel periodo spiegate una per una;
- una bibliografia/consiglio di libri da leggere, nella moltitudine di materiale sull'argomento
Ne risulta quindi che la frase non è assolutamente stata messa li a mo' di scusa preventiva, ma è stata apposta in maniera conscia di come sia complicato il lavoro di ricerca relativo a quel periodo, pur avendo cercato di sviluppare l'opera nella maniera più ricercata e verosimile con la storia. E questo ammetto che mi ha colpito profondamente facendomi rendere conto di come in casa Aristea si cerchi davvero la perfezione.
Globalmente parliamo così di un titolo che a prima vista non presenta bug o loop, con alcune instanth death, dove le meccaniche di gioco sono decisamente rodate e perfettamente amalgamate con la storia e la difficile ambientazione Egizia che risulta curata in maniera maniacale nei suoi aspetti. Immagino che Matteo Cresci da questo punto di vista abbia una sterminata esperienza, e pur dando spazio al fattore aleatorio in gran parte determinano la riuscita dell'avventura le diverse scelte strategiche e sopratutto l'esperienza pregressa, dato che è decisamente un titolo che andrà rigiocato molte volte.
Il gameplay si mostra così così dannatamente profondo e permette (o obbliga in base agli eventi) a una "deriva" della storia che darà adito a (almeno, ma forse ve ne sono altri) un finale decisamente alternativo e inaspettato.
Scheda Tecnica di Dopo Tutankhamon
Pagine
392
Stile Narrativo
Spettacolare
Regolamento
Medio
Difficoltà
Medio
N° paragrafi
525
Percorsi alternativi
Molti
Autore
Cresci Matteo
Adatto per
14/99 anni
Edizione
Lusso
Richiesti
Dado, Carta, Matita, Scheda personaggio
Tipologia
Posizione in classifica
Aggiornate al 01 ottobre 2023
Trama di Dopo Tutankhamon

Note iconografiche
Siamo nel 1323 avanti Cristo e il divino faraone Tutankhamon è morto.
Nel Basso Egitto e in particolare a Tebe viene compianta la salma del giovane imperatore, in attesa che venga seppellito insieme al suo corredo funebre, che comprende ineguagliabili tesori.
Il vostro obiettivo? Impersonare Ramose, di 22 anni, ultimo acquisto di una banda di tombaroli con l'obiettivo di riuscire a trafugare queste ricchezze.
Lista dei librogame della serie Storia a Bivi
Dopo Tutankhamon è il primo librogame di questa collana definita Storia a Bivi dedicata a librigame che tratteranno epoche diverse, per rivivere la storia in prima persona.
Modalità di gioco
Andiamo a dare una occhiata alle meccaniche di gioco, che per lo più ci vedranno alle prese con la gestione di due fattori che ai tempi dell'Antico Egitto erano molto importanti: poter bere acqua e amministrare le proprie energie.
Per giocare il libro serviranno così due dadi da sei. Come spesso accade nei librigame realizzati da giocatori rodati e in tutti i libri Aristea, nel caso non abbiate dadi con voi potrete usare quelli stampati in testa ad ogni pagina. Aprendo il libro ad una pagina a caso avrete così simulato il lancio di 2d6.
Foglio del personaggio
In testa al libro, prima della mappa della zona d'Egitto in cui è ambientato questo librogioco, troverete alcune copie del foglio del personaggio, che di mio vi consiglio di fotocopiare o usare questo file per stamparne una copia senza rovinare il libro.
Oltre a segnare le caratteristiche di Ramose potrete appuntare l'energia psichica/fisica rimanente (inizi da 20 e nel corso del gioco potrai perderla o guadagnarla), l'acqua, la sacca di pelle, le note e due campi per appuntare stanghette e crocette.
Prove su Abilità
Il personaggio di Ramose ha 3 caratteristiche/abilità:
- Forma fisica: contraddistingue quanto sei allenato, la tua forza e il vigore;
- Sopravvivenza: quantifica quanto sei allenato a sopravvivere al mondo che ti circonda;
- Manualità: indica le tue capacità tecniche.
Ad inizio avventura dovrai generare questi tre valori dividendo 20 punti fra le abilità, con un minimo di 2 punti a ciascuna.
Nel corso della lettura in alcuni casi sarà necessario effettuare delle prove di abilità, che consistono nel lanciare due dadi, se non diversamente indicato e cercare di fare meno o uguale all'abilità chiamata in causa.
In alcuni casi, compiendo o meno una data azione, questi punteggi potrebbero crescere o decrescere.
Equipaggiamento
Puoi portare massimo 5 oggetti nella sacca di pelle. Inizi l'avventura con un coltello, una pezza di lino e la statuetta del Dio Khnum.
Nella fiaschetta puoi portare massimo 5 razioni d'acqua. Se nel corso del gioco ti verrà richiesto di bere e non avrai acqua perderai 1 punto energia per ogni razione non bevuta tra quelle richieste.
Entrambi i limiti a 5 slot per questi due serbatoi rendono il gioco molto più difficile.
Note
Nel corso dell'avventura dovrai annotare valori e parole chiave, che nel corso dell'avventura potrebbero servirti a risolvere enigmi o eventi. In genere sono identificati in corsivo nel testo.
In alcuni casi in particolare sarà necessario ricordarsi nomi da scindere in numeri di paragrafo a cui andare per riuscire a percorrere paragrafi che modificheranno il corso degli eventi.
Stanghette e Crocette
I due spazi dedicati alle stanghette e alle crocette sono utilizzati come in Vesta Shutdown con la funzione di serbatoio token e vengono usati di volta in volta in maniera diversa nelle varie situazioni.
Per chi è indicato questo librogame
Questo librogame potrebbe essere indicato per tutte le età e quindi anche molto adatto ai più piccoli, per spiegare loro la storia Egizia dato che è a tutti gli effetti uno spaccato dell'epoca, ma ci sono delle incognite a cui non riesco a dare risposta per determinare bene se effettivamente per i più piccoli possa essere indicato o meno.
Sorvolando sul fatto che nel crudo comparto narrativo vi è un episodio "d'amore fisico", che ci può anche stare (per chi ha visto il nome della Rosa a 12/13 anni l'esperienza è la medesima) dato che del resto fa parte della quotidianità della vita di allora (e di oggi), il vero problema è nella difficoltà di gioco.
Come LG infatti lo reputo di ben lunga un livello superiore all'introduttivo e che per poter essere completato senza barare richiede impegno e dedizione, con lo studio attento delle diverse vie e con il segnarsi nelle diverse sessioni di gioco i paragrafi chiave, dato che per riuscire a completare la storia che ci aspettiamo si dovrà faticare (tenetevi stretta l'energia e amministrate bene sacca e razioni d'acqua).
Quindi per concludere: decisamente un acquisto obbligato per gli appassionati di LG, per chi è alle prime armi provate prima un titolo più semplice.
Valutazioni
Secondo il nostro recensore
Secondo gli utenti registrati
Gli utenti di Mi.Gi. pensano che Dopo Tutankhamon abbia queste caratteristiche:
Il voto medio bayesano degli utenti di Mi.Gi.
Per votare questo librogame e modificarne la posizione in classifica è necessario essere registrati al sito.
Registrati ora!
LASCIA IL TUO PENSIERO