hocus pocus esame maestri favolini

L'offerta di fumetti interattivi continua ad ampliarsi. fumettogioco bambiniQuesto è assolutamente un bene e oggi andiamo così a vedere un librogame per bambini che si affianca, a livello di qualità editoriale, narrativa e di gameplay, ad Un Giorno da Cana.

I più attenti avranno così capito che vi parlerò di Hocus & Pocus - L'esame dei maestri favolini, che risulta a tutti gli effetti una Game Graphic Novel, (termine che ho paura di aver appena coniato proprio ora Marco Zamanni che sa tutto sui librigame mi fa notare che in realtà esiste già un termine per descrivere questa tipologia di Medium, ovvero Graphic Novel Gamebooks studiato tra l'altro proprio sui fumettigame Makaka), dato che fino ad oggi si era parlato di Fumettogame, ma visto l'alto livello editoriale che contraddistingue questa collana Vincent Books, che localizza in italiano i fumettogioco della Makaka, direi che si può osare a etichettare così questa tipologia di medium.

hocus pocus esame maestri favolini tavolaA livello di prodotto troviamo infatti un volume identico nel formato a Captive (che del resto è un altro fumettogame della Makaka ed edito in italia per conto Raven Distribution), con ai testi sempre Manuro ma ai disegni/colori Gorobei. Il fumettogame è poi un bel volumetto brossurato a filo refe con copertina in supercartonato e l'impaginazione interna prevede tavole a colori che, immagino in quanto indirizzate ad un pubblico di bambini/ragazzi, difettano un poco nelle dimensioni dei font e che mi hanno portato spesso a strizzare gli occhi come non mai in altri volumi e in un caso a ricorrere in un arcano strumento (grazie figlia per avermene concesso l'utilizzo) per esaminare una tavola in cerca di opportuno indizio.

hocus pocus esame maestri-favolini lente ingrandimento

Già, perché come in moltissimi fumettigame (ma anche in alcuni librigame come ad esempio Gordon Pym, attraverso l'abisso e Kata Kumbas) viene sfruttato il potere delle immagini facendo lavorare molto il colpo d'occhio alla ricerca di dettagli per proseguire nella storia. Cosa che in Hocus Pocus avviene in due modalità di cui vi parlerò nelle modalità di gioco a seguire. In estrema sintesi ci troveremo di fronte ad una meccanica di gioco totalmente diceless e coinvolgente, strutturata ottimamente sulla storia e che si amalgama molto bene con gli eventi.

Dal punto di vista narrativo avremo un patchwork di favole (n.d.r. Ehi! Ma è l'anno della riedizione delle favole, dato che abbiamo recentemente visto L’Incubo di Alice nel Paese delle Meraviglie e Yaga! di cui vi è tra l'altro una citazione alla favola in questo fumettogame) su una storia portante originale e che permetterà ai più piccoli di immedesimarsi, dato che potranno scegliere che personaggio interpretare tra Hocus (lui) e Pocus (lei) incontrando così differenti personaggi tratti dalle favole e ulteriori mascotte (i Favolini). A livello di struttura narrativa, tra l'altro troveremo un netto bivio proprio all'inizio dell'avventura, dopo la presentazione della vicenda e in fase di selezione del personaggio  da guidare e che darà il via ad una storia ben differente, per poi ricongiungersi nell'unico finale.

hocus pocus esame maestri favolini favolini

Dato questo macrobivio in realtà la rigiocabilità del titolo è enorme, complice un meccanismo a punti (o meglio, a stelle) che ci porterà a rigiocare il titolo più e più volte in cerca del punteggio maggiore. Ma non solo! Nel corso dell'avventura potremo ottenere o meno un nuovo favolino di cui provare i poteri. Ora vi domanderete chi sono i favolini? Beh a seguire nella sezione trama vi racconto tutto, su non siate curiosi che come ben sapete mi piace raccontare per gradi.

A livello di profondità ci troviamo davanti ad un titolo "fossa delle Marianne", nel senso che grazie alla vasta selezione dei bivi e grazie alla necessaria strategia di impiego dei favolini (che non si possono impiegare se prima non vengono alimentati), la conseguenza delle azioni effettuate si ripercuoterà nei paragrafi a seguire. Per questo motivo la longevità del titolo diviene molto elevata, dato che andrà rigiocato più e più volte, magari ripassando dagli stessi bivi e aguzzando meglio la vista in cerca dei giusti particolari o soffermandosi di più nei differenti minigiochi all'interno.

In ultimo mi sembra poi di non aver incontrato loop, bug e particolare è il fatto che essendo per bambini non vi sono instant death o game over, bensì si arriverà sempre al finale in un modo o nell'altro, ma poi ai punti al massimo si farà meno del nostro alter ego, spronandoci così ad una nuova run.

Scheda Tecnica di Hocus & Pocus. L'esame dei maestri favolini

Genere
Fantasy

Introduttivo
SI

Tipo
Librogame

Tipologia
Avventura autoconclusiva

Combattimenti
Non presenti

Enigmi
SI

Pagine
160

Stile Narrativo
Spettacolare

Regolamento
Snello

Difficoltà
Medio

N° paragrafi
295

Percorsi alternativi
Molti

Genere del protagonista
Entrambi

Diceless
Si

Autore
Manuro, Gorobei

Titolo originale
Hocus & Pocus - L'èpreuve des Fabulins

Anno edizione
2021

Casa editrice
Raven

Adatto per
9/99 anni

Edizione
Lusso

Richiesti
Carta, Matita, Scheda personaggio

Tipologia

librogame
Gioco
Libro

Posizione in classifica

Aggiornate al 30 settembre 2023
  • Su 185 librigame
Hocus & Pocus. L'esame dei maestri favolini class=

Trama

Siete due fratelli, Hocus e Pocus, e siete tra i pochi bambini che hanno fatto amicizia con gli animali straordinari che vivono nel regno in cui vi trovate: i Favolini.

hocus pocus esame maestri favolini ruolo

I Favolini sono animali unici e con poteri straordinari e che possono esser utilizzati per fare del bene solo dai Maestri Favolini, grado che si può raggiungere frequentando la scuola in cui state studiando e superando un esame finale.

Chiamati nell'ufficio della direttrice vi viene assegnato un caso, ritrovare due bambine (Jeannot e Margot), come prova finale per passare di grado e avere il vostro Favolino personale.

Una volta scelta la mascotte che vi accompagnerà, tra la Tramporuga (può far saltare altissimo), il Rosporziere (al suo interno conserva oggetti bizzari da tirar fuori in caso di necessità) e il Foruccello (che con il becco può scavare buchi ovunque) partirete alla ricerca delle due bimbe, partirete all'avventura ritrovando spesso personaggi delle favole, che nella realtà e in alcuni casi son però ben diversi da come ce li hanno descritti.

⇧ Torna al sommario

Lista dei Fumettogame Raven

Ad oggi sono stati pubblicati tre Fumettigioco per conto Raven, tutti localizzazioni della Makaka. Due per adulti e questo per bambini.

fumettigame vincent books

⇧ Torna al sommario

Modalità di gioco

Il movimento a bivi è quello classico dei fumetti Makaka, ma che viene anche ripreso in Un giorno da Cana: nell'illustrazione avremo su parti del disegno un numero di paragrafo che ci farà capire dove andare per svoltare a sinistra, destra, su, giu, infilarsi in un ramo, aprire una porta, etc.

hocus pocus esame maestri favolini registro giocoIn alcuni casi sarà necessario aguzzare la vista e/o ruotare la tavola per riuscire a trovare paragrafi segreti (in un punto si viene aiutati nel capire cosa cercare, ma anche così è davvero difficile riuscire a trovare e leggere il numero di paragrafo segreto).

Il colpo d'occhio verrà così allenato a dismisura, a patto di avere ancora diottrie a disposizione :D ma attenzione che l'esame dei particolari verrà messo a dura prova in altre maniere!

⇧ Torna al sommario

Favolini, Cibo per i Favolini e Stelle

hocus pocus esame maestri favolini cibo stellaAd inizio avventura potremo scegliere un favolino tra i tre a disposizione, in base al potere speciale che preferiremo usare. Nel corso dell'avventura potremo trovare altri due Favolini (non contemporaneamente).

Nelle tavole poi troveremo dispersi di volta in volta i cibi prediletti dei vari Favolini (Soffione, Mosca, Verme, Panino e Osso) e quando li troveremo potremo barrare l'apposita casella sul Registro d'Avventura.

Compiendo poi le giuste scelte andremo a trovare una o più stelle, che a fine avventura andranno contate e paragonate con quanto fatto dal nostro/a compagno/a d'avventura (12 più il lancio di un d6).

⇧ Torna al sommario

Uso del potere dei Favolini, Riposo e Pasto

hocus pocus esame maestri favolini sceltaQuando il testo lo richiederà, se possiamo e lo vogliamo potremo usare il potere del Favolino. In questo caso andremo al paragrafo corrispondente che ci mostrerà come il Favolino ci ha aiutato e dovremo spuntare la casella di Favolino addormentato, dato che per lo sforzo il nostro Fiabilare (il famigliare della fiabe ;D) si metterà a dormire.

Per svegliarlo dovremo dargli due razioni del suo pasto preferito altrimenti non potremo nuovamente chiedere il suo aiuto.

⇧ Torna al sommario

Paragrafi con enigma e simbolo sul paragrafo

In alcuni casi nel corso del gioco troveremo dei paragrafi con un enigma che risolti ci diranno a che paragrafo andare. In quel caso sul paragrafo vi sarà un simbolo e se lo troveremo allora saremo capitati sul paragrafo corretto con cui far proseguire la storia, altrimenti dovremo tornare indietro.

⇧ Torna al sommario

Labirinti, microgiochi e parole chiave

hocus pocus esame maestri favolini minigiocoNel corso dell'avventura troveremo poi labirinti da percorrere, trovando premi sul tragitto e eventi che se opportunamente risolti ci daranno una parola chiave da usare in paragrafi a seguire. Sempre all'interno della storia, in base alle nostre scelte, ci troveremo poi ad affrontare differenti minigiochi strutturati davvero bene e che aggiungono longevità a questo titolo.

⇧ Torna al sommario

Strategia d'uso dei Favolini e di sequenza paragrafi

Dovremo così risparmiare il più possibile l'uso del potere speciale del Favolino o imparare dagli errori, strutturando una strategia a seguito di esperienza di gioco per riuscire a concludere, di run in run, sempre meglio questo fumettogioco.

⇧ Torna al sommario

Per chi è adatto questo Librogame

hocus pocus esame maestri favolini rebusMolto indicato per i bambini, che lo giocheranno più e più volte e ancor più volte, in cerca del punteggio ideale, risulta molto adatto anche agli adulti, sia che siano lettori di librogame alle prime armi o rodati a patto di avere una buona vista, dati i font davvero piccoli in alcuni casi.

Il motivo di questo ampio range di utenti è presto detto: la storia pur se infantile scorre scorrevole e la meccanica di gioco essendo variegata e leggera rende questo titolo un ottimo punto di ingresso per i librigioco o un peso leggero/medio per i giocatori rodati (dico peso medio perché svelare tutti i paragrafi richiede davvero molto tempo).

Valutazioni

Secondo il nostro recensore

9.1/10

Scopri qui il nostro metodo di valutazione

Sentiment 55/60
Interazione 40/40
Comparto narrativo 38/40
Meccaniche di gioco 34/40
Illustrazioni 10/10
Edizione 5/10

Secondo gli utenti registrati

Gli utenti di Mi.Gi. pensano che Hocus & Pocus. L'esame dei maestri favolini abbia queste caratteristiche:
90%
80%
80%
80%
Il voto medio bayesano degli utenti di Mi.Gi.
 6.8/10 (1)

Per votare questo librogame e modificarne la posizione in classifica è necessario essere registrati al sito.
Registrati ora!