
Questa nuova ondata di librigame ha dato vita non solo alla produzione, riedizione e localizzazione di nuovi libri, ma anche all'ingresso sul mercato di un numero crescente di fumettigame.
Come potrete immaginare in un fumettogame potremo avere così l'interazione, la profondità e la rigiocabilità di un librogame ma con una narrazione non solo testuale ma anche visiva. Ad oggi sul mercato non troviamo però molti titoli (alcuni son stati editi in passato ma sono introvabili, come Pirati della Cranio Creations) e i pochi pubblicati sono di due "tipologie tipografiche". Alcuni come i classici fumetti da edicola, vedi gli autoprodotti Shelby, del buon Francesco Mattioli (che ha messo più che lo zampino nel volume che vi sto recensendo) altri di formato, edizione e prezzo "graphic novel" come Un giorno da Cana. Quest'ultimo lo abbiamo visto in passato ma quello che forse non vi dissi ai tempi è che la tipologia di impaginazione dei bivi (e non solo) prende spunto dai fumetti della Edizione Makaka, come appunto Captive, di cui vedremo presto altri titoli localizzati in italiano a cura della Raven Distribution nella sua collana Vincent Book (la stessa di Lupo Solitario e altri librigame che abbiamo visto qui su Mi.Gi.).
In questo caso però vi parlo del primo fumetto ufficiale Raven che inaugura la collana Fumettogame (con logo appunto di Mattioli) e che è destinato ad un pubblico decisamente maturo, grazie ad una miscela di contenuti, scelte e emozioni provate, decisamente indicate per un pubblico adulto.
Captive, fumettogioco che vede alle illustrazioni MC e ai testi Manuro, è a tutti gli effetti una graphic novel gamebook, ovvero un romanzo a fumetti con intreccio narrativo ben sviluppo e autoconclusivo. L'interazione viene poi dettata dalle scelte effettuate di volta in volta e che andranno ad influire sia nei paragrafi (vignette) in cui si potrà passare che sui valori della scheda personaggio, dove tra l'altro è presente anche il fattore "tempo" elemento che aggiunge sempre un "fattore ansiogeno" alla narrazione. In questo caso infatti abbiamo dalla nostra un fumettogioco che ci vedrà alle prese con illustrazioni e eventi a metà strada tra horror e thriller grazie a un comparto grafico basato su disegni puliti che si accomunano per l'uso di colori scuri e che spesso faranno vivere al nostro eroe situazioni che nell'accezione comune son ben "stressanti".
Il volume, di elevata qualità tipografica, si presenta in un formato brossurato a filo di dimensioni pari agli Choose Cthulhu e si accomuna per la copertina super rigida in cartonato a colori con però titolo in 3D. La stampa interna è però totalmente a colori e le diverse tavole presentano ognuna varie vignette numerate a gruppi. Ogni "gruppo" di vignetta va così considerato come paragrafo a cui ci si potrà dirigere. In ogni più di pagina sono poi presenti in numeri di "paragrafi" presenti nella tavola, in maniera tale da non confondere mai il lettore quando arriva da precedente paragrafo.

Il logo della collana fumettogame
Il gameplay, che è totalmente diceless e così non influenzato dalla dea bendata, è decisamente scorrevole e bilanciato. Riuscire a concludere il libro, arrivando al finale, non è così complicato e in due/tre run al massimo si riuscirà a raggiungere la conclusione del libro che però non prevede un true path e di conseguenza si potranno utilizzare differenti approcci per terminare il titolo non in game over. Già perché il finale è unico ma Captive si può terminare non felicemente nel caso di morte per termine dei punti vita o instant death (contrassegnate da schizzi di sangue sul baloon descrittivo della vignetta). Una modalità di achievement a punti aggiunge poi longevità a Captive ma per comprendere il funzionamento di questo sistema e le peculiarità di questo titolo che basa molte meccaniche sul colpo d'occhio vi consiglio di dare una lettura al paragrafo seguente "Modalità di gioco".
Scheda Tecnica di Captive
Pagine
160
Stile Narrativo
Spettacolare
Regolamento
Medio
Difficoltà
Medio
N° paragrafi
279
Percorsi alternativi
Molti
Adatto per
14/99 anni
Edizione
Lusso
Richiesti
Matita, Scheda personaggio
Tipologia
Posizione in classifica
Aggiornate al 01 ottobre 2023
Trama
Sei un poliziotto a cui hanno rapito la figlia. Ti invitano a portare 10000 euro in una villa come riscatto ma una volta arrivato sul posto insieme e due tue colleghi scoprirai che il vostro destino è legato a elementi soprannaturali inspiegabili.
Lista dei Fumettogame Raven
Nelle prime pagine scopriamo che Captive è il primo volume di una collana Fumettogame, che presenta un logo dedicato ad opera di Francesco Mattioli. In futuro e già per quest'anno sono previste nuove uscite di questo tipo alcune indirizzate non solo per gli adulti ma anche per i bambini e che spesso saranno localizzazioni dei fumetti Makaka. Ad ora infatti troviamo due fumettigame. Captive per gli adulti e Hocus & Pocus per bambini.
Modalità di gioco
Captive, a differenza di un Giorno da Cana, ha un gameplay meno vario e più semplice e basa spesso le sensazioni che lascia più sul comparto narrativo che porta il lettore a rimanere in tensione per il corso della lettura.
Movimento a bivi
Come ogni gamebook il movimento tra i paragrafi (in ogni tavola vi possono essere uno o meno paragrafi, in alcuni casi un paragrafo dura più tavole) avviene da parte di scelta del lettore. Questi paragrafi però non sempre saranno facilmente identificabili e in alcuni casi sarà necessario cercarli con attenzione nella vignetta, come un detective che cerca degli indizi.
Creazione personaggio
Ad inizio avventura sarà necessario generare il proprio personaggio che ha tre caratteristiche:
- Volontà
- Forza
- Destrezza
Ogni caratteristica ha un minimo di 5 punti a cui se ne possono aggiungere altri 5 a piacere tra le tre abilità.
Il nostro eroe ha poi 20 punti vita che potranno scendere e risalire senza mai superare il punteggio massimo, se non precisato dal testo.
Gestione del tempo, equipaggiamento, parole chiave
Muovendosi per il maniero in cui si pensa sia rinchiusa vostra figlia dovrete fare attenzione allo scorrere del tempo. Ogni volta che passerete per un dato paragrafo con il simbolo di clessidra dovrete aggiungere un segnalino tempo alla scheda personaggio. In alcuni punti della storia vi verrà richiesto il vostro valore tempo e se maggiore o minore ad un dato valore dovrete andare a differenti paragrafi. Chiaramente meno tempo di gioco ci si impiegherà ad effettuare la run e più facile sarà raggiungere gli obiettivi.
Come in Lupo Solitario si troveranno poi molti oggetti di cui alcuni non utili al prosieguo della storia o utili solo se si sceglieranno dati bivi e dato che gli slot dedicati all'equipaggiamento sono solo tre dovrete fare attenzione a scegliere oculatamente. La pistola sarà sempre con voi, con proiettili illimitati, e non occuperà slot equipaggiamento.
Saltuariamente riuscirete poi a ottenere parole chiave che in alcuni casi vi permetteranno o meno di arrivare a dati paragrafi.
Appendici e Achievement (riepilogo)
Man mano che investigherete nella villa scoprirete oggetti. Alcuni di questi permettono di leggere una delle diverse appendici in coda al libro che raccontano qualcosa di più sugli eventi, che rimarranno per lo più nebulosi.
Una volta conclusa la run potrete poi comprendere i punti effettuati nella sessione di gioco consultando una lista degli obiettivi in coda al volume, che vi consiglio di non leggere fino a che non avete terminato almeno una volta il fumettogioco per evitare spoiler. Potrete così mettere alla prova la vostra abilità completando più volte il titolo e svelando man mano più informazioni su di voi e il vostro destino.
Per chi è adatto questo Fumettogame
Nel leggere questo fumettogioco non son riuscito a fare a meno di effettuare paragoni con Un Giorno da Cana, che sicuramente ha attinto molto dall'impaginazione di questo titolo (o altri della Makaka edizione). Questi due titoli però, pur essendo entrambi fumettogame, sono totalmente differenti fra di loro, Captive infatti è solo per adulti visti i temi trattati e pur se ha un gameplay meno vario e per certi versi più lineare genera sensazioni totalmente diverse da Un giorno da Cana, che risulta sicuramente più spensierato e giocoso. Captive è infatti appassionante come un thriller e difficilmente nel corso della run vi troverete e sorridere, ma più ad accelerare i battiti del cuore in caso di situazioni stressogene.
Consigliatissimo agli amanti dei comics adulti, siano essi neofiti o appassionati di gamebook con una storia molto "Dylan Dog Style".
Valutazioni
Secondo il nostro recensore
Secondo gli utenti registrati
Gli utenti di Mi.Gi. pensano che Captive abbia queste caratteristiche:
Il voto medio bayesano degli utenti di Mi.Gi.
Per votare questo librogame e modificarne la posizione in classifica è necessario essere registrati al sito.
Registrati ora!
LASCIA IL TUO PENSIERO