
Uno dei primi volumi della serie la Mia prima avventura e splendido librogame indicato per i bambini a partire dai 4 anni. Scheda personaggio tattile grazie ad alcuni spettacolari inserti cartotecnici e movimento a porzione di pagina che ci guiderà nelle profondità del mare dove, con il nostro sommergibile, dovremo trovare la perduta Atlantide.
PRO
- Splendido lavoro cartotecnico
- Indicato per comprendere la conseguenza delle proprie azioni
CONTRO
- A differenza degli altri volumi di questa serie si viene puniti quando si sbaglia
Meccaniche di gioco
Bivi, Scheda personaggio, Prova & Ripeti, Selezione della classe del PG
Scopriamo insieme una novità del 2019, che vede l'ingresso nel mondo dei librigame da parte della dV Giochi, casa editrice fino ad oggi specializzata in giochi da tavolo, di cui molti ricorderanno Bang!.

Formati di librigame per bambini a confronto
Il librogioco che esamineremo insieme fa parte di un ciclo di libri interattivi per bambini, definito La mia Prima Avventura e la loro particolarità è un sistema di lettura e gioco decisamente originale e indicato per i bambini più piccoli.
Tra tutti i librigame che abbiamo visto fino ad oggi quelli di questa innovativa serie divengono così interessanti anche per i più piccoli, tipo dai 4 anni in su, a patto di leggere la storia insieme a loro e lasciando ai bambini il compito di effettuare le differenti scelte, assistendoli nel cambio pagina e nel segnare le modifiche all'enorme "scheda personaggio" interattiva presente nel libro.
Ma andiamo per gradi e incominciamo a dare una occhiata ai materiali. Il tesoro di Atlantide si presenta in un formato molto grande, poco meno largo e alto di un A4, dimensione extra large già riscontrata in altri due librigame per bambini visti tempo fa: La principessa Attacco e Ahuu che verso Spaventoso. La copertina è in cartonato spesso, mentre le pagine sono in cartoncino plastificato e sono rilegate mediante una spirale metallica, che vedremo poi è necessaria nella meccanica di scomposizione pagina.

L'impaginazione particolare grazie alla spirale centrale
L'intero librogame è a colori, decisamente vividi e di forte impatto visivo, e a parte piccoli baloon testuali sono le illustrazioni che guideranno all'interno della storia che si dipanerà nel corso dei "paragrafi". A differenza di tutti gli altri librigame visti fino ad oggi nessuno dei piccoli "paragrafi" hanno un numero che li contraddistingue, ma dato che la storia si svolge solo in avanti e mai indietro non se ne sente la necessità.

Ruota potenziamento
Ai quatto angoli del libro, una volta aperto, troviamo poi delle rotelle di cartone, di quattro colori differenti (rosso, blu, verde, giallo) attaccate alla copertina mediante un similrivetto d'ottone. Grazie a questo sistema, aperto il libro, rimarrà sempre visibile un solo angolo della ruota, da far girare quando il libro ci dirà di cambiare il determinato stato.
Pur se la trama non è così complessa risulta però decisamente piacevole e fornisce i giusti appigli per le meccaniche di potenziamento/depotenziamento del sottomarino, dato che al fine di riuscire a completare il libro sarà necessario riuscire a seguire un true path, ossia "la via corretta" in base al sottomarino scelto.
A livello educativo troviamo così un titolo che porta a far ragionare i più piccoli, sfruttando logica e esperienza appresa nel corso dei vari tentativi.
Il lavorar su tentativi è poi un ottimo pretesto per aumentare la longevità di questo titolo, che come minimo andrà affrontato tre volte, per provare almeno tutti e tre i "protagonisti" della storia.
Un librogioco dove immergersi completamente. in tutti i sensi!
Scheda Tecnica di Il Tesoro di Atlantide
Tipologia
Avventura autoconclusiva
Combattimenti
Non presenti
Pagine
30
Stile Narrativo
Semplice
Regolamento
Snello
Difficoltà
Medio
N° paragrafi
70
Percorsi alternativi
Molti
Genere del protagonista
Non definito
Diceless
Si
Autore
Hennion Romeo
Adatto per
4/12 anni
Edizione
Lusso
Richiesti
Scheda personaggio
Tipologia
Posizione in classifica
Aggiornate al 06 giugno 2023
Trama di il Tesoro di Atlantide

Scelta del sottomarino
Hai deciso di andare in cerca del tesoro della leggendaria città d'Atlantide, sprofondata in mezzo all'oceano.
Una volta scelto il sottomarino più adatto per te, tra la Manta (agile ed elegante), il Capodoglio (grande e solido) e il Pescespada (affusolato e veloce), dovrai andare in cerca del percorso migliore, evitando i diversi pericoli e comprendendo come potenziare al meglio il tuo mezzo sottomarino.
Lista dei librogame della serie La mia Prima Avventura
Ad oggi, pubblicati in italiano, vi sono sei titoli in questa collana:
- Il Tesoro di Atlantide
- Alla ricerca del drago
- Viaggio nella Terra del Sole
- Missione nello spazio
- La Corsa più Pazza del Mondo
- La regina del prato fiorito
Modalità di gioco
Le meccaniche di gioco, che danno vita ad un titolo davvero differente, sono il punto principale di questo titolo.
Pur se parliamo di un librogame a tutti gli effetti, ovvero dove scegliere il "paragrafo" preferito per continuare la storia, in realtà globalmente ci troviamo di fronte ad una nuova concezione di gamebook.
Le pagine infatti si dividono in due tipologie:
- pagina storia "intera" dove viene raccontato qualcosa
- pagina storia 1/3 ovvero tra una pagina storia e l'altra vi saranno delle pagine divise in tre strisce o tre paragrafi e si potrà girare una sola delle strisce, lasciando le altre al loro posto.
La meccanica di prosieguo dell'avventura diviene quindi la seguente:
- Si legge una pagina "intera"
- Tra le tre opzioni si sfoglia solo una delle tre strisce selezionate.
- Girata la striscia, in funzione del tipo di sommergibile in proprio possesso, in base all'azione che si vuole fare o in base alla presenza o meno di un potenziamento sommergibile si dovrà girare una o due pagine/strisce
Scelta del mezzo subacqueo
Ad inizio avventura sarà necessario scegliere uno dei tre sommergibili:
- Manta
- Capodoglio
- Pescespada
Ognuno a dei pro e dei contro e permetterà di poter affrontare in maniera diversa i differenti passaggi nell'avventura.
Una volta scelto il sottomarino più indicato per come vogliamo affrontare gli eventi di gioco si dovrà ruotare la rondella rossa, in basso a destra, per ricordarci nel corso dell'avventura della nostra scelta.
Potenziamenti e danni
Man mano che affrontiamo le differenti scelte il libro ci dirà se acquisiamo un potenziamento e di che tipo, tra i nove a disposizione (tre per ogni colore) da aggiungere al nostro sottomarino. Nel momento in cui acquisiamo un potenziamento dovremo così girare una delle tre rotelle (verde, blu, gialla) per identificare il possesso dell'aggiornamento del mezzo subacqueo.
Sempre nel corso dell'avventura man mano che affronteremo le differenti prove di percorso potremo riuscire a superarle senza danni o rovinando parti del sommergibile. In questo caso il libro ci dirà di girare la rotella segnando un punto falla e perdendo così l'eventuale potenziamento che avevamo in quella rotella.
True Path o percorso corretto
Il tesoro di Atlantide si potrà così completare solo riuscendo a selezionare il corretto percorso da effettuare in base al sommergibile scelto, dato che per poter superare le prove sarà necessario scegliere la via corretta in base al mezzo scelto e a seguire agli opportuni potenziamenti acquisiti precedentemente. In estrema sintesi vi sono tre corrette vie e le altre meno.
I potenziamenti poi si possono recuperare ad inizio avventura in maniera differente in base al modello di mezzo per immersioni in nostro possesso.
Materiali VS Usura
Dato che questo librogioco è stato studiato a partire dai 4 anni i materiali su cui è stampato sono ben più resistenti rispetto ad un libro classico.
Dato poi che solo un "pezzo di pagina" si può girare l'editore ha scelto di rilegare le pagine grazie ad una spirale di metallo, che ha i suoi pregi e i suoi difetti.
Fermo restando che nella mia copia ho dovuto fare un velocissimo lavoretto per chiudere meglio la fine di una spirale con una pinza a becco lungo, che a volte al termine della storia mi veniva difficile girare l'ultima sezione di pagina, dato che si bloccava, il vero rischio è che un bimbo molto piccolo e con scarsa manualità possa strappare le pagine, eventualità molto rara dato che questo può succedere solo in caso lo si dia in mano a bimbi sotto i 6 anni e che quindi non sanno leggere e che per questo vanno seguiti.
Le quattro ruote di cartoncino al contrario sono molto resistenti, pur se naturalmente i bambini più piccoli le potrebbero mettere alla prova fino a strapparle (ce ne vuole di forza eh!).
Per chi è adatto questo Librogame
A differenza di molti altri librigame per bambini il Tesoro di Atlantide e immagino gli altri volumi che usciranno nella collana La mia prima Avventura si presta bene ad essere giocaletto in un ampio range di candidati bambini/e.
Questo perché i grandi possono fare da figura narrante quando ci si trova con bambini dai 4 ai 6 anni o qualche anno di più e con difficoltà a leggere in autonomia, mentre i bambini più grandi potranno leggere e interagire in completa autonomia, rimanendo decisamente ammaliati dalla storia, complice l'elevata interattività data dalla struttura logico/fisica di questo librogame.
Valutazioni
Secondo il nostro recensore
Secondo gli utenti registrati
Gli utenti di Mi.Gi. pensano che Il Tesoro di Atlantide abbia queste caratteristiche:
Il voto medio bayesano degli utenti di Mi.Gi.
Per votare questo librogame e modificarne la posizione in classifica è necessario essere registrati al sito.
Registrati ora!
LASCIA IL TUO PENSIERO