
Un librogame decisamente crudo nelle vicende e che ci farà toccare con mano i lati oscuri del genere umano. Racconto a bivi con qualche indizio da raccogliere per arrivare al finale segreto dove viene spiegata la verità dietro a questa oscura vicenda fatta di omicidi e vessazioni.
PRO
- Genere narrativo poco sfruttato ad oggi nei gamebook
CONTRO
- Modalità narrativa a diario che destabilizza il continuum narrativo
Meccaniche di gioco
Bivi, Applicazione di indizi
Andiamo a vedere un librogame molto particolare e indirizzato ad un pubblico maturo.
Vi parlo così de Il Lupo del Maine, romanzo interattivo con accenni di meccaniche evolute a cura di Maurizio de Angelis per conto della Little Rocket Games/Tuga Edizioni.
Volume decisamente speciale, complice il suo essere indirizzato esplicitamente ad un pubblico adulto come Dossier Annunaki e il Vampiro e la Farfalla e come loro riceve giudizi contrastanti dalla community degli amanti dei librigame. Cosa che ha un senso in effetti per Dossier Annunaki a causa della struttura e del gameplay decisamente acerbi e frustranti, meno per il Vampiro e la Farfalla che mi sembra sia forse più simile a Il Lupo del Maine: il suo esser forte nei temi/argomenti oltre che nella modalità narrativa lo rende interessante a livello soggettivo e conseguentemente può piacere come no.
Proverò quindi a parlarvene in maniera oggettiva, pur se a livello soggettivo sono sicuramente di parte, in quanto l'ho trovato gradevole e interessante nella sua particolarità pur se sono conscio che sono davvero molti gli aspetti che lo rendono un librogame di nicchia/non per tutti, come puntualizzerò al termine di questa recensione.
Ma andiamo a piccoli passi iniziando dalla carrozzeria. Il lupo del Maine è un gamebook supertascabile (12 x 16,5 cm) delle dimensioni di Child Wood, brossurato a filo refe e colla con copertina in cartoncino a tre colori e ali. Realizzato da Maurizio De Angelis, che in occasione di Play 2022 e uscito contemporaneamente anche con Chicken Crimes (librogame travestito da gioco da tavolo di cui presto vi parlerò) per conto Dracomaca. In questo caso però lo vediamo ai controlli di soggetto e testi per conto della Little Rocket Games & Tuga Edizioni. Le illustrazioni interne tra filler art e disegni a tutta pagina sono decisamente action/thriller e a cura di Federica Vommaro.
Il motore è a classici bivi e poco più, dato che nel corso delle necessarie diverse run effettuando differenti scelte riusciremo a recuperare tutte i valori necessari a comprendere come arrivare al finale definitivo che ci svelerà i retroscena di tutta la fosca vicenda.
La narrazione, in prima persona, è serrata e decisamente cruda, sicuramente non adatta a tutti ed effettua un salto temporali nelle vicende cosa questa che tende a confondere nelle prime run, poi immedesimandosi nel serial killer si inizia a comprendere quali scelte effettuare pur se sarà necessario esplorare ben bene le differenti ramificazioni per riuscire ad arrivare al finale con un particolare plot twist che forse per alcuni potrebbe non giustificare la "fatica" di dover rileggere più volte il libro.
Complessivamente quindi, pur se il formato lo rende non estremamente longevo, il Lupo del Maine è sicuramente profondo e rigiocabile a patto che ci si immerga nel personaggio, dato che dovremo adeguarci agli eventi e al massimo influire in maniera trasversale ad alcuni di questi.
Scheda Tecnica di Il lupo del Maine
Tipologia
Avventura autoconclusiva
Combattimenti
Non presenti
Pagine
136
Stile Narrativo
Interessante
Regolamento
Snello
Difficoltà
Medio
N° paragrafi
160
Percorsi alternativi
Molti
Autore
De Angelis Maurizio
Adatto per
18/99 anni
Edizione
Standard
Richiesti
Carta, Matita
Tipologia
Posizione in classifica
Aggiornate al 02 giugno 2023Trama de Il lupo del Maine
Sei Simon, un serial killer ed hai deciso di scrivere sul tuo diario le tue macabre azioni e molteplici uccisioni per provare a dare razionalizzare le tue gesta. Riuscirai a trovare il motivo delle tue azioni?
Modalità di gioco
Oltre ai bivi vi è un accenno a meccaniche più evolute. Nel corso delle differenti run, in funzione delle scelte, si dovranno raccogliere indizi segnati in corsivo che restituiranno un numero che, una volta raccolti tutti gli elementi, rimanderà ad un dato paragrafo a svelare i retroscena dietro alla vicenda.
Interessante questo aspetto dato che è legato al percorso di comprensione del proprio IO come personaggio, pur se risulta di immediata e semplice fruizione.
Per chi è adatto questo Librogame
Il tema lo rende indicato a partire dai 16/17 anni in su e non per tutti, dato che nel corso del volume dovremo far compiere efferati crimini al nostro personaggio in modalità sicuramente non eroiche. La narrazione poi, essendo a diario potrebbe non essere piacevole per tutti, dato che risulta non completa oltre a confondere e destabilizzare e lascia dei punti su cui ci si pone delle domande (es: come mai il testimone non mi ha denunciato? come mai nessuno mi insegue?, etc).
Per questo motivo sicuramente risulta un gamebook introduttivo, data la sua totale assenza di regole e valori da segnare (bastano pochi appunti su un foglio o sullo smartphone), oltre ad essere indicato come librogame da mare, ovvero di semplice fruizione.
In sintesi il volume risulta decisamente di nicchia dato che:
- è un librogame, quindi sicuramente non per tuti
- affronta situazioni crude in maniera diretta
- effettua salti temporali/di luogo non motivandoli e destabilizzando il lettore
- alcuni eventi non son spiegati completamente, a causa della narrazione in prima persona come ci si aspetta da un diario, che però lasciano punti interrogativi a meno che il lettore giustifichi il tutto in quanto un diario non è un racconto lineare.
Valutazioni
Secondo il nostro recensore
Secondo gli utenti registrati
Gli utenti di Mi.Gi. pensano che Il lupo del Maine abbia queste caratteristiche:
Il voto medio bayesano degli utenti di Mi.Gi.
Per votare questo librogame e modificarne la posizione in classifica è necessario essere registrati al sito.
Registrati ora!
LASCIA IL TUO PENSIERO