
Un ucronico gamebook dalla duplice modalità di gioco, semplificata o GdR style o utilizzabile come avventura per Ultima Forsan. Lore accuratissima e game play bilanciato in uno dei primi librigame genderless del rinascimento italiano.
PRO
- Ambientazione storicamente accurata
- Duplice modalità di gioco
- Appendici dedicate
CONTRO
- La modalità di gioco complessa è equiparabile ad un gioco di ruolo in solitario
Meccaniche di gioco
Bivi, Scheda personaggio, Parole chiave, Enigmi, Decriptazioni, GdR, Modalità di gioco differenti, Prove su caratteristiche
Scopriamo un interessante librogame che unisce la narrativa ai giochi di ruolo, in un connubio decisamente stretto e particolare.

Il tutorial alla modalità di gioco avanzata è interattivo e si fregia di una impaginazione particolare delimitata da un bordo che simula una antica pagina di libro
Nel dettaglio parliamo di un librogioco a cura di Mauro Longo, prolifico autore italiano di cui abbiamo già visto Le Fatiche di Autolico e di cui vedremo a seguire Vivi e lascia risorgere, recente librogame della Acheron Book che, dalla prima scorsa che ho dato alla prefazione, mi sembra riutilizzare l'ambientazione propria dell'Italia Macabra.
A livello di edizione parliamo quindi di un libro con copertina gommata, completamente realizzato e stampato in Italia. Questo romanzo interattivo presenta poi all'interno una impaginazione molto particolare, caratterizzata da una intestazione dei paragrafi in stile e fregi d'epoca, da una valangata e mezzo di illustrazioni, da una densità dei contenuti che sembra maggiore rispetto alla media dei librigame e dai diversi dadi necessari al gioco stampati nel pie di pagina.

Il piè di pagina che simula in lancio dei differenti dadi necessari nella modalità di gioco avanzata
Questo sistema permette così di, aprendo a caso il libro interattivo, di simulare un lancio di dadi da 4, da 6, da 8 e da 12, necessari nel caso si scelga di giocare in modalità Sawage World (che vediamo a seguire).
Per quanto riguarda la "densità dei contenuti/paragrafi" vi dico subito che è una sensazione che ho vissuto ma che poi in effetti non ho analizzato nel dettaglio. Aperto il libro per la prima volta ho avuto infatti l'impressione che in ogni pagina ci fosse stampato di più rispetto alla media dei librigioco visti fino ad oggi. In principio pensavo fosse un carattere più piccolo, ma poi facendo alcuni confronti non son più sicuro di questo e forse in realtà possono essere altri fattori o una somma di fattori a farmi pensare che in "meno pagine ci sia più contenuto":
- minore interlinea
- minore margine da bordo pagina al contenuto
- intestazioni paragrafo più "pesanti" dal punto di vista grafico
Quel che è certo è che l'impaginazione ha contribuito a farmi immedesimare meglio nell'atmosfera soffocante e da "Spada di Damocle sulla testa", che poi con il proseguire degli eventi aumenta di paragrafo in paragrafo.
L'ambientazione di Ultima Forsan: il tesoro della regina è decisamente fantasy e oscura (del resto la modalità di gioco è idonea per creare atmosfere Pulp), e una volta immersi nella storia ci troveremo catapultati nei pressi di Modena nel 1300, in una Emilia Melanconica collocata all'interno di una Italia Macabra ai tempi del Flagello. Che in estrema sintesi vuol dire una terra infestata da Fiere, Carogne e Mondi (non morti) in generale, contaminati a causa dell'Atramento (una sorta di linfa nera e densa che contagia e appesta). Il tutto descritto in maniera magistrale, puntigliosa e appassionante.
I più curiosi avranno così capito che si parla di un universo narrativo decisamente particolare e studiato nei minimi dettagli e di cui all'interno del libro troverete tutte le informazioni, in ben 5 differenti appendici di approfondimento che devo dire sono ben corpose, piacevoli da leggere e per il loro livello di dettaglio mi hanno ricordato molto le appendici del Signore degli Anelli (il libro di J. R. R. Tolkien per fare una lapalissiana puntualizzazione). In particolare le appendici spaziano dall'approfondire l'ambientazione a spiegare alcune regole e non ultimo a come utilizzare l'intero libro come avventura per l'uso in modalità GdR in gruppo.
Una peculiarità dei titoli della Trilogia della Civetta è infatti quella di poter usare ambientazione, regole e storia nella classica modalità Gioco di Ruolo, con un master a guidare i diversi giocatori nello scenario.
In sintesi quindi questa trilogia si colloca in quella tipologia di librigioco, come ad esempio Darkwing dove un manuale aggiuntivo (in questo caso insieme al libro) permette di giocare la storia in modalità differenti, aumentando la longevità del titolo di molto.
Scheda Tecnica di Ultima Forsan: il tesoro della regina
Pagine
240
Stile Narrativo
Spettacolare
Regolamento
Selezionabile
Difficoltà
Selezionabile
N° paragrafi
400
Percorsi alternativi
Molti
Genere del protagonista
Non definito
Diceless
No
Autore
Longo Mauro
Titolo originale
Ultima Forsan: il tesoro della regina
Anno edizione
2015
Casa editrice
Space Orange 42
Adatto per
14/99 anni
Edizione
Lusso
Richiesti
Dado, Carta, Matita, Scheda personaggio
Tipologia
Posizione in classifica
Aggiornate al 01 ottobre 2023
Trama di Ultima Forsan: il tesoro della regina
Il Dottor Mauro Longo mi sembra di capire che ha ampiamente utilizzato le sue doti da archeologo e direttore di musei, mescolando informazioni storiche nel realizzare una saga ucronica (storia alternativa) ambientata nei territori della bassa (Emilia Romagna) nel 1500.
Nel realizzare la trama si nota così un celere, puntiglioso e corposo lavoro di studio e progettazione dell'ambientazione in cui si muove Civetta, l'acchiappamorti che andrete a impersonare nel corso della storia.
Nel dettaglio Messer Civetta è stato incaricato di perlustrare e liberare dai differenti Mondi (tipo non morti ma di differenti classi di abilità e tipologia) l'Abbazia di Nonantola. Una "semplice missione" da acchiappamorti si rivelerà però un viaggio alla ricerca del tesoro di Matilde di Canossa, Regina d'Italia. Il tutto mentre il resto del paese si prepara a affrontare le orde dei Morti che infestano il regno.
Il tesoro della regina risulta così un romanzo autoconclusivo ma che si colloca all'interno di un ciclo, legato al personaggio di Civetta e per questo risulta estremamente godibile giocato da solo e con valore di conoscenza pregressa se giocato in serie. Insomma come leggere il Ciclo dei Drenai di David Gemmell per provare a fare una citazione.
Cos'è Ultima Forsan
Ultima Forsan è un gioco di ruolo tutto italiano basato su Sawage Worlds, di stampo horror, ambientato nel nostro Rinascimento e il suffisso "rinascita" in questo caso risulta decisamente azzeccato.
Nel mondo di Ultima Forsan è scoppiata una pestilenza dalle origini sconosciute (scientifiche o Magiche) definita Flagello o Morte Grigia a partire da metà 1300, pur se l'ambientazione colloca gli eventi di gioco a 200 anni anni dopo, nel 1500. In questo mondo l'assetto politico è ben differente da quello che abbiamo studiato sui libri di storia, dato che le orde di Morti hanno destabilizzato e ridefinito molti equilibri politico economici.
In particolare l'Atramento, tipo un sangue infetto più denso e oscuro della nostra linfa vitale, scorre nei contaminati portandoli nella maggior parte dei casi ad una Morte Prima che darà "vita" ad un nuovo inizio come Mondo (non morto). I mondi possono così essere di diverso tipo: fiere e carogne per elencarne qualcuno. Organismi che continuano a "non vivere" fino a che riescono ad alimentarsi di vivi o che qualcuno non li porti a Morte Seconda.
Per riferimenti più dettagliati sull'universo di Ultima Forsan vi consiglio di leggere l'esaustiva scheda su Wikipedia, dato che il sito della GG Studio ad oggi è offline per problemi tecnici.
Lista dei librogame della Trilogia di Civetta all'interno di Ultima Forsan
I librigame sono autoconclusivi ma seguono un filo temporale che li lega uno all'altro e sono poi tutti legati all'ambientazione dell'Italia Macabra, che vede altri due titoli inserirsi nel ciclo:
- Vivi e Lascia Risorgere - 1348. In entrambe le storie il protagonista è Arrigo
- Ultima Forsan: Il Tesoro della Regina - 1514. Protagonista Civetta (genere non definito)
- Ultima Forsan. Si muore solo due volte - 1515. Protagonista Civetta (genere non definito)
- Ultima Forsan: Il giorno della civetta - 1517. Protagonista Civetta (genere non definito)
- L'apprendista negromante - 1520. Protagonista differente scelto dal lettore (genere diverso in base al protagonista scelto)
Modalità di gioco

In base alla modalità di gioco si dovrà preparare la scheda personaggio o usare quella precompilata
Come accennato precedentemente Il tesoro della Regina si può giocare a tre differenti livelli:
- "Basic" ovvero senza affrontare prove, gestione dell'equipaggiamento e combattimenti. Alcune meccaniche però andranno amministrate lo stesso, ma in questo caso si potrà gustare di più il comparto narrativo rispetto al gameplay. Si userà una scheda personaggio precompilata.
- "Advanced" ovvero utilizzando il regolamento di Sawage World e amministrando tutti gli aspetti di gioco. Le meccaniche di gioco c'è da dire che sono decisamente intuitive, semplici da comprendere e vengono spiegate passo passo se non si conoscono, oltre a dar la possibilità di consultare una pratica appendice nel caso di dubbi. In questo caso la longevità del libro sale vertiginosamente e sarà necessario creare il proprio personaggio.
- "Extra" usando l'ambientazione e il regolamento per dar vita ad una sessione di Gioco di Ruolo previa organizzazione della partita come da appendice dedicata.
Per il resto parliamo di un titolo che presenta una modalità di spiegazione delle regole interattiva e che avviene di paragrafo in paragrafo.
Il comparto narrativo è di estremo rilievo e si amalgama perfettamente con la gestione dei combattimenti e di alcuni enigmi presenti nel corso della vicenda.
Ad inizio libro dovrete scegliere se essere un Umano (più carismatico) o un Corrotto (infettato ma ancora umano, che nel corso del gioco non potrà essere infettato dall'Atramento ma che viene schifato da tutti).

La mappa di Modena dei tempi
Il libro lo si può concludere in diverse maniere, oltre a molte instant death date da scelte errate (sempre legate da un filo logico e non dal caso) o dai combattimenti non terminati felicemente.
In una data sezione si dovrà poi gestire una meccanica temporale, che rende il gameplay adrenalinico associato ad un movimento mediante mappa in parte simile a quello che si trova nelle Fatiche di Autolico.
Scegliendo la modalità avanzata, definita con meccaniche date dal regolamento di Sawage World il libro diventerà a tutti gli effetti un gioco di ruolo in solitario dove effettuare combattimenti avanzati con armi a contatto o a distanza e in molti casi prove su abilità particolari.
Cos'è Sawage World
Sawage World è un insieme di regole per dar vita ad un gioco di ruolo. Le sue peculiarità sono la preparazione lampo e la velocità di gioco, date da meccanismi snelli e veloci a fronte di una minore aderenza alla realtà rispetto ad altri regolamenti di GdR.

Un esempio dei dadi assegnati nella scheda personaggio preconfezionata
Globalmente il funzionamento è molto semplice da spiegare e si basa sulla risoluzione delle azioni mediante il lancio di un dato dado associato alla caratteristica necessaria per affrontare l'azione. Se il risultato è maggiore del numero chiave (che in Ultima Forsan: il tesoro della regina è 4) l'azione avrà avuto successo.
Le regole di Sawage World prevedono la creazione di un personaggio mediante assegnazione di punti a date abilità principali. All'aumentare dei punti si potrà così lanciare un dado a maggiori facce, aumentando la possibilità di riuscita. Una volta assegnati i punti alle abilità principali si definiranno le secondarie, che essendo correlate richiederanno minori punti per assegnare dadi a meno facce, fino ad arrivare al dado dell'abilità principale, per poi necessitare di maggiori punti per poter usare dadi a più facce.
Come avrete capito con un dado a maggiori facce sarà quindi possibile avere più possibilità di superare una data prova a cui poi si aggiungono ulteriori meccanismi:
- ogni multiplo di 4 in più aggiunge un incremento
- tirando il risultato massimo del dado si potrà ritirare il dado e sommare il risultato
- alla somma aggiungere modificatori in base a condizioni o equipaggiamento
- se due personaggi fanno una azione contrapposta il numero minore lanciato tra i due diviene il numero chiave da superare
- i personaggi protagonisti (giocanti e non giocanti) lanciano insieme al dado azione anche il dado destino (un dado da 6) e possono scegliere quali dei due risultati utilizzare
- nel corso del gioco si accumuleranno oboli, grazie ad imprese completate con successo, utilizzabili a perdere per modificare i lanci del dado (ad esempio lanciandolo nuovamente)
Vi sono poi altre meccaniche relative al gameplay ma globalmente abbiamo visto le principali e per approfondire vi lascio alla pagina dedicata su Wikipedia.
Per chi è adatto questo Librogame
Di mio l'ho provato in entrambe le modalità in solitario, prima quella basic e poi quella advanced e devo dire che, per gli appassionati di giochi di ruolo, risulta essere una esperienza davvero unica.
Indicato come SECONDO librogioco per un novellino
Nella modalità semplificata diviene così un ottimo titolo per introdurre ai giochi di ruolo, pur se non lo consiglierei come primo librogame: il comparto narrativo è ottimo ma potrebbe risultare fuorviante ai fini del gioco per chi è alle prime armi nelle avventure interattive, dato che ci si dovrà ricordare di NON considerare alcuni aspetti descritti nel paragrafo. Diviene però ottimo come secondo librogioco, da poi riprovare a giocare in modalità advanced.
Chiaramente un limite è l'ambientazione. Indicato per gli amanti del fantasy o del genere zombie, potrebbe non piacere a chi cerca un genere differente, pur se non ha prezzo percorrere l'Italia Distopica descritta in maniera così accurata e particolare.
Assolutamente consigliato per i librogiocatori professionisti che cercano qualcosa di decisamente più profondo in termini di meccaniche.
Valutazioni
Secondo il nostro recensore
9.05/10
Scopri qui il nostro metodo di valutazione
Secondo gli utenti registrati
Gli utenti di Mi.Gi. pensano che Ultima Forsan: il tesoro della regina abbia queste caratteristiche:
Il voto medio bayesano degli utenti di Mi.Gi.
Per votare questo librogame e modificarne la posizione in classifica è necessario essere registrati al sito.
Registrati ora!
LASCIA IL TUO PENSIERO