
Continua la mia personale rassegna di libri a bivi del ciclo di Choose Cthulhu, dedicati a rendere interattivi i classici romanzi di Howard P. Lovecraft.
Vediamo così il quinto volume di questa serie di librigame dell'orrore, che pur se scritti da diversi autori mantengono inalterate le atmosfere horror e di tensione di uno dei maestri della letteratura del brivido, che qui su Mi.Gi. regna come fonte di ispirazione non solo tra i librigame, ma anche nei giochi da tavolo, come Arkham Horror LCG e Le case della Follia.
Questo titolo, sempre a cura della Raven Edizioni con la sua collana dedicata Vincent Books, è scritto da Victor Conde, autore del primo titolo di questa serie, e le illustrazioni sono a cura di Eliezer Mayor.
L'edizione è quella dei precedenti titoli, copertina a colori in cartonato spesso, impaginazione austera e ricca di tenebrose illustrazioni e le scelte sono tutte a fondo pagina. Il movimento nella storia non è così a paragrafi, ma a pagine che spesso si sviluppano in diverse pagine. Al termine del libro, come consuetudine di questo ciclo di libri gioco, una appendice molto approfondita sugli orrori legati al Ciclo degli Antichi che si potranno affrontare. L'intera serie diviene così un prezioso strumento enciclopedico per i Miti di Cthulhu e per tutti gli estimatori di questo autore e del suo universo narrativo.
Una volta letto tutto la cosa che salta subito all'occhio è che i molteplici finali in questo caso sono lievemente più "felici" e all'apparenza più appaganti rispetto ai precedenti libri della serie, nel senso che le cose potrebbero finire lievemente meglio. Ma questo è solo un dato di fatto e una considerazione che per alcuni potrebbe essere solo soggettiva, perché ad ognuno potrebbe piacere una conclusione e una esperienza narrativa differente.
Per dire nel mio caso pur se reputo questo librogioco sempre più inquietante rispetto agli altri in commercio mi è risultato lievemente "meno tenebroso" rispetto alle montagne della follia.
Scheda Tecnica di L'orrore di Dunwich
Pagine
128
Stile Narrativo
Interessante
Regolamento
Snello
Difficoltà
Medio
N° paragrafi
111
Percorsi alternativi
Molti
Autore
Conde Victor
Adatto per
14/99 anni
Edizione
Lusso
Richiesti
Matita
Tipologia
Posizione in classifica
Aggiornate al 07 dicembre 2023
Trama di l'orrore di Dunwich
Sei Henry Armitrage, uno dei professori della Miskatonic University di Arkham negli Stati Uniti. È il 1928 e alle porte della tua università si presenta un alto, allampanato e alquanto strano individuo che chiede di dare una lettura a uno dei più tremendi libri che avete all'interno del vostro ateneo: il Necronomicon.
Da li in poi si svilupperanno tutta una serie di orribili eventi, che ti porteranno, in compagnia dei tuoi colleghi Rice e Morgan, alla scoperta degli orrori che si celano nella piccola cittadina di Dunwich.
Lista dei librogame della serie Choose Cthulhu

L'introduzione a questa avventura dell'orrore!
Qui su Mi.Gi. abbiamo schedato e recensito tutti i libri game di questa serie, usciti in italiano e dedicata al maestro del terrore, di cui ad oggi si possono trovare in commercio:
- Il richiamo di Cthulhu
- Le montagne della follia
- La maschera di Innsmouth
- Città senza nome
- L'orrore di Dunwich
- I sogni nella Casa Stregata
- Il manicomio di Arkham
Modalità di gioco

I differenti bivi in coda alle pagine
I libri della serie Choose Cthulhu per la maggiore più che veri e propri librigame si possono catalogare come romanzi interattivi, nel senso che non vi è una vera e propria scheda personaggio e regole a gestire gli eventi.
La meccanica di gioco si basa quindi sul principio delle scelte a bivi, ovvero al termine di un più o meno "paragrafo" narrativo verranno poste al lettore una o più scelte, che faranno virare l'ordine degli eventi e conseguentemente giungere ad uno degli 11 finali presenti in questo titolo. Come potete immaginare la profondità complessiva delle scelte, visto il complessivo numero di epiloghi, è decisamente elevata.
In aggiunta a questa classica meccanica, prerogativa dei librigioco, nel corso dei differenti eventi vi potrebbe capitare di risolvere qualche enigma, morire o impazzire e in alcuni casi recuperare dell'equipaggiamento, che non viene mai troppo esplicitato a differenza di altri titoli più simili ad un gioco di ruolo in solitario, ma in questo caso comprenderete della sua necessità di fronte ad alcune scelte, che potrete affrontare solo a patto di avere o meno un dato oggetto o incantesimo. E qui ho fatto un piccolo spoiler, ma del resto se abbiamo accesso al Necronomicon non vogliamo approfittarne?
Per chi è adatto questo Librogame

Uno dei differenti finali. Ho oscurato i numeri di pagina per non rovinare la sorpresa
Questo titolo, come praticamente tutti gli altri del ciclo Choose Cthulhu sono particolarmente adatti ai neofiti dei librigame, data la totale assenza di regole o in alcuni casi di regole decisamente minimali e immediate. Chiaramente anche un appassionato potrà trovare gaudio e tenebroso giubilo nel leggere questo titolo, magari inframmezzandolo con librigame più complessi dal punto di vista delle meccaniche e che conseguentemente richiedono più impegno e risorse mentali nella loro risoluzione.
Naturalmente questo titolo, come tutti gli altri, risulta indicato per chi cerca un titolo legato al genere horror fantastico, con la presenza di creature soprannaturali quanto mostruose e a tratti thriller.
Valutazioni
Secondo il nostro recensore
Secondo gli utenti registrati
Gli utenti di Mi.Gi. pensano che L'orrore di Dunwich abbia queste caratteristiche:
Il voto medio bayesano degli utenti di Mi.Gi.
Per votare questo librogame e modificarne la posizione in classifica è necessario essere registrati al sito.
Registrati ora!
LASCIA IL TUO PENSIERO