Primo librogame della serie Choose Cthulhu dove le meccaniche di gioco iniziano ad essere leggermente più complesse, pur se spiegate in maniera nebulosa, forse per far percepire la confusione degli eventi al lettore. Alla ricerca della Città senza Nome nel deserto d'Arabia dovrai così fare attenzione a non impazzire, dopo esser incappato in una civiltà precedente alla nostra.
PRO
- Meccaniche leggermente più elaborate
CONTRO
- Scarna spiegazione in game, quando vi è
Meccaniche di gioco
Bivi, Mappa aperta, Parole chiave, Enigmi
Scopriamo un nuovo librogame horror, sempre tratto dal ciclo di romanzi di H.P. Lovecraft.
Nel dettaglio vi parlerò di la Città senza Nome, quarto titolo della serie Choose Cthulhu, che si discosta parecchio dai precedenti numeri, dato che è decisamente più librogioco piuttosto che romanzo interattivo.
In particolare, infatti, in questo librogame ho riscontrato più enigmi da risolvere, un equipaggiamento da raccogliere, quindi delle meccaniche decisamente più elaborate che sicuramente possono interessare agli amanti dei gamebook (come me). Viceversa, però, rispetto agli altri titoli la profondità globale è meno marcata, complici le minori strade alternative e conseguenti minor finali.
A livello di narrazione poi, la sensazione che mi ha lasciato è di minor ansia e inquietudine, rispetto agli altri titoli, pur se le atmosfere sono sempre quelle del maestro dell'orrore H.P.L.
L'edizione è chiaramente quella classica della Vincent Book, con copertina supermega cartonata a colori, impaginazione spettacolare e austera in classico stile Choose Cthulhu, presenza di Instant Death (o a volte "semplice Pazzia") nessun bug e traduzioni decisamente indicate per un pubblico adulto.
Al termine del libro sempre presente l'appendice di approfondimento sulle creature dell'universo di Lovecrafttrattate nel libro e una sezione per le note, che in questo libro andranno usate (per chi scrive sui libri) segnando gli oggetti ritrovati nel corso della storia.
Scheda Tecnica di La Città senza Nome
Pagine
126
Stile Narrativo
Interessante
Regolamento
Snello
Difficoltà
Medio
N° paragrafi
111
Percorsi alternativi
Nella media
Autore
Valris Giny
Adatto per
14/99 anni
Edizione
Lusso
Richiesti
Carta, Matita
Tipologia
Posizione in classifica
Aggiornate al 25 gennaio 2025Trama de La Città senza Nome
Ti chiami George Aberdeen e, grazie ad un viaggio finanziato dalla Miskatonic University, ti sei diretto nel deserto d'Arabia alla ricerca della Città Senza Nome, un complesso di edifici perso tra le sabbie che si dica sia stato eretto da una civiltà precedente a quella umana.
Una volta tra le dune dovrai cercare non solo di sopravvivere ai classici pericoli delle sabbie, ma anche ad oscuri segreti che forse è meglio tenere celati.
Lista dei librogame della serie Choose Cthulhu
Ad oggi troviamo in commercio tutti e sette i titoli della serie Choose Cthulhu (in italiano), che trovate recensiti su questo sito:
- Il richiamo di Cthulhu
- Le montagne della follia
- La maschera di Innsmouth
- Città senza nome
- L'orrore di Dunwich
- I sogni nella Casa Stregata
- Il manicomio di Arkham
Modalità di gioco
Rispetto agli altri titoli in questo paragrafo dobbiamo fare le opportune distinzioni, dato che come avrete capito parliamo di un titolo più gioco e meno libro rispetto ai precedenti tre titoli per quattro motivi:
- presenza di enigmi per raggiungere date pagine
- raccolta di equipaggiamento
- movimento su mappa
- paragrafi che offrono più di due scelte
Risoluzione di enigmi
Come ho spiegato nell'incipit di questa recensione parliamo di librogame che si discosta dai primi tre titoli perché aggiunge una meccanica di Scoperta paragrafo a seguito di risoluzione di enigmi. Nel corso della storia vi sono infatti circa 6/7 paragrafi che si potranno superare solo a seguito di decriptazione del numero di paragrafo a cui andare mediante indovinelli, enigmi e giochi enigmistici.
Raccolta di equipaggiamento
Nella storia si potranno raccogliere (e segnare mi raccomando) dati oggetti a duplice funzionalità:
- rendere più facile superare alcune "prove";
- sbrogliare il paragrafo finale per terminare in maniera ottimale la storia.
Movimento su Mappa
Da un certo punto in poi, nella storia, si otterrà l'accesso ad una mappa con sopra segnati dei numeri di paragrafo.
Grazie a questa illustrazione ci si potrà muovere, di paragrafo in paragrafo, per esplorare l'ambiente.
Questa meccanica di gioco, già presente in le Montagne della Follia, risulta decisamente interessante, anche se viene gestita in maniera più semplicistica rispetto a Le Fatiche di Autolico, dove i mezzi di spostamento sono diversi e per passare da un punto all'altro è prima necessario passare per i punti intermedi.
Più scelte a bivi al termine del paragrafo
Una peculiarità dei primi tre titoli della serie Choose Cthulhu è quella che le scelte alla fine di ogni paragrafo non sono più di due, sistema comunque che essendo strutturato ottimamente non limita per niente la profondità dell'intreccio narrativo e dei conseguenti finali, che in questo libro sono molti di meno rispetto agli altri titoli di questa serie.
In questo librogioco, al contrario, vi sono paragrafi che permettono di scegliere più di due opzioni, in particolare per offrire più risposte alla risoluzione di un dato enigma.
Per chi è adatto questo Librogame
In sintesi, ne la Città Senza Nome, troviamo un librogame adatto davvero a tutti, pur se a partire dall'adolescenza, vista la tematica Horror/Inquietante.
Ammetto però che rispetto agli altri titoli, vuoi perché forse mi sono abituato, per lo stile "più tranquillo" o per la componente più "giocosa" mi sono sentito meno in "tensione" nell'affrontare la vicenda. Di conseguenza questo titolo risulta più indicato a chi cerca qualcosa di "meno emozionante" rispetto agli altri titoli.
Globalmente poi la Città Senza Nome è adatto, per la sua semplicità di comprensione delle meccaniche, sia ai novizi degli LG che agli appassionati di gamebook, fermo restando che sia ben chiaro che è più gioco che libro rispetto agli altri titoli.
Unica pecca, rispetto agli altri libri di Choose Cthulhu è la minore rigiocabilità, data dalla conseguente minor profondità di intrecci narrativi, pur se la longevità globale risulta pressoché identica, dato che la risoluzione dei diversi enigmi porta via più tempo rispetto a dover solo scegliere un paragrafo.
Valutazioni
Secondo il nostro recensore
Secondo gli utenti registrati
Gli utenti di Mi.Gi. pensano che La Città senza Nome abbia queste caratteristiche:
Il voto medio bayesano degli utenti di Mi.Gi.
Per votare questo librogame e modificarne la posizione in classifica è necessario essere registrati al sito.
Registrati ora!
Condivido appieno la recensione, mi permetto di menzionare che rispetto agli altri libri della serie (almeno fino al quinto, visto che al momento devo ancora giocare i Vol. 6 e 7) gli enigmi sono decisamente più complessi da risolvere - in un caso non ci sono proprio riuscito e ho dovuto scegliere un percorso alternativo :(