
Vuoi diventare un eroe ma non ne hai le caratteristiche e per questo dovrai lanciarti in un viaggio in cerca dell'equipaggiamento e dei compagni per superare le avversità che ti si pareranno davanti. Sapienti e semplici meccaniche di gioco legate fra loro dal filo dell'ilarità in un librogame decisamente ironico e leggero.
PRO
- Leggero e decisamente ilare
- Uno dei pochi librigame dove viene specificato sin da subito che si può soprassedere alle regole
CONTRO
- L'esplicita possibilità di barare lo rende molto semplice dal punto di vista del gameplay
- Un enigma finale tende ad essere bloccante
Meccaniche di gioco
Bivi, Mappa aperta, Scheda personaggio, Parole chiave, Checkpoint, Prova & Ripeti, Prove fisiche reali
Ad oggi, pur se potrebbe sembrare strano, non esistono molti librigame comici/demenziali/satirici. E ben che meno di genere fantasy.
A parte Negli Eoni Fedele infatti non è che vi è molto in formato cartaceo (in digitale ne sta per uscire uno chiamato Quest Tavern per Infinity Mundy) con questi presupposti e per questo CavolQuest si inserisce molto bene nel ventaglio di librigame da considerare e fornendo sicuramente un titolo interessante e originale che aggiunge molto al settore.
Questo gamebook, ad opera di un trittico di autori ovvero Giacomo Bernini, Stefano Cappanari e Roberto Gerilli e edito per la Plesio, che sforna così un secondo librogame dopo Re Rosso, si presenta in un formato brossurato a colla con copertina morbida a colori con ali. All'interno l'impaginazione su stampa in bianco e nero è scarna ma decisamente funzionale e si notano subito in alto nelle pagine una coppia di dadi per simulare il lancio di 2d6 aprendo in modo casuale il libro. In testa al volume troviamo le immediate regole, il registro del personaggio e una breve introduzione. In coda il punteggio del barometro (sich!) e tre mappe. Chiude il volume un brevissimo e divertente racconto avulso da questo titolo.
Le regole CavolQuest sono decisamente scarne pur se offrono interattività e come avrete intuito contemplano la possibilità di barare, come del resto ci si potrebbe aspettare in qualunque librogame. Così facendo gli autori però annullano il gusto della truffa, dato che codificando la possibilità di fregare le meccaniche le trasformano in meccanica.
Il comparto narrativo risulta poi decisamente ilare e demenziale ma mai satirico, a patto di esser un po' nerd per comprendere tutte le citazioni all'interno e i differenti scherzi che gli autori presentano.
Di mio ho trovato infatti il titolo molto scorrevole da quel punto di vista e semplice da comprendere, rendendolo anche adatto ad un pubblico non adulto (a parte un lieve accenno alle droghe leggere che non tutti potrebbero afferrare il resto del comparto narrativo risulta indicato da 11 anni in su.

Ma se scelgo di usare questi dadi baro una volta o ogni volta che li uso?
A livello di gameplay ci troviamo davanti ad una struttura a mappa (che però va gestita ragionando come se fosse un true path) e checkpoint che si ripresenta tre volte, cosa che in effetti risulta un attimo ridondante ma dato che complessivamente il titolo è decisamente semplice e indicato per momenti di relax ci può stare, tranne un enigma che stona parecchio in quanto è di un livello di complessità molto più elevato rispetto a tutto il resto del contesto.
La profondità di gioco è poi governata solamente dal collezionamento oggetti, che chiaramente barando si può superare e per questo la rigiocabilità di questo titolo, complice la possibilità di piegare le regole (superando così le poche instanth death), risulta praticamente nulla e dettata solamente dal dover ricominciare il libro una volta che viene compreso il true path per il collazionamento item. La longevità per questo ne risente e (barando pesantemente) in una run si sarà completato il titolo che si potrà rigiocare chiaramente ma l'effetto spoiler è davvero troppo forte rispetto alle poche possibilità di modifica degli eventi. Anche se... ammetto che di mio ad ora non son riuscito a trovare il secondo finale (di due) che viene descritto in quarta di copertina.
Scheda Tecnica di CavolQuest
Pagine
304
Stile Narrativo
Semplice
Regolamento
Snello
Difficoltà
Medio
N° paragrafi
388
Percorsi alternativi
Nella media
Adatto per
11/99 anni
Edizione
Standard
Richiesti
Dado, Carta, Matita, Scheda personaggio
Tipologia
Posizione in classifica
Aggiornate al 06 giugno 2023
Trama di CavolQuest

Questo enigma mi è sembrato troppo più complicato rispetto al resto
Sei Prudenzio Guardapolli, ma spesso ti fai chiamare PG per evitare facili battute. Pur essendo un falegname decidi di cercare una vita più avventurosa e per questo decidi di iscriverti alla gilda degli avventurieri di Nerdasia. Cosa che si può fare, ma a patto di procurarti l'equipaggiamento, il party e superare una quest un po' (molto) del Cavolo.
Riuscirai in questa impresa?
Modalità di gioco
Oltre ai bivi troviamo un sistema di gioco e mappe abbastanza particolare.
Creazione del personaggio
Risulta dannatamente complicata, ve la provo a spiegare ma non so se ci riuscirò.
Il personaggio ha 4 caratteristiche:
- Forza
- Intelligenza
- Destrezza
- Carisma
Dovrai sceglierne due in cui hai talento barrando l'apposito cavolo.
Prove su abilità
Quando sul testo è necessario effettuare una prova di abilità e/o combattimento sul testo ti verrà detto il valore di difficoltà su quale abilità. Dovrai così lanciare due dadi da 6 e fare di più o uguale al valore della difficoltà. Nel caso l'abilità richiesta è una di quelle in cui hai talento puoi aggiungere +2 al lancio del dado.
Barare
Si può fare, quante volte vuoi e come vuoi. Ogni volta che bari però è necessario spuntare una casella del barometro. A fine partita contando i baropunti andrai a capire a che livello sei tra Pedante o Master of Shelby (questa forse la capiamo in pochi).
Movimento a mappa
Da certi punti in poi nel testo dovrai muoverti a mezzo mappa. Per farlo dovrai guardare dove vuoi andare a cui corrisponde un paragrafo e dirigerti al punto corrispondente nel librogame. Generalmente non potrai poi ritornare in quel punto e per questo dovrai spuntare la voce sulla mappa, tranne quando descritto diversamente nel testo.
Per chi è adatto questo Librogame
Decisamente indicato per tutti ANCHE come introduttivo all'interno prevede molteplici spunti di ilarità e per questo lo consiglio assolutamente agli amanti del genere a patto che lo si prenda per quel che è, ovvero un titolo leggerissimo e che fa divertire!
Ad oggi si può trovare sul sito della Plesio che ringrazio per aver risposto a tutte le mie domande. E ringrazio anche uno degli autori, Giacomo Bernini, per esser stato con me partecipe di un assioma di Murphy legato alle poste.
Valutazioni
Secondo il nostro recensore
Secondo gli utenti registrati
Gli utenti di Mi.Gi. pensano che CavolQuest abbia queste caratteristiche:
Il voto medio bayesano degli utenti di Mi.Gi.
Per votare questo librogame e modificarne la posizione in classifica è necessario essere registrati al sito.
Registrati ora!
Grazie mille per la recensione veramente azzecata! Stiamo giocando insieme con il figlio 10 enne (si lo so dovrebbe fare da solo ma non ho resistito alla tentazione ;)), e ci siamo arenati nell'enigma di indiana jones senza alcun successo.. Vi è modo di avere un hint di qualche tipo? Cavolo possibile che siamo gli unici che non riescono nemmeno al primo dei 2 finali? :(
Ciao Vito! Mi ricordo dell'enigma di Indiana Jones, che mi aveva fatto dannare, ma ammetto che non mi ricordo la soluzione. Ricordami un attimo il paragrafo che lo vado a ricercare per vedere se mi viene in mente qualcosa.