
Romanzo d'esordio per la Gate on Games che in questo primo episodio non sembra deludere ed anzi lascia con l'acquolina in bocca sugli eventi a seguire. Componente narrativa d'eccellenza e meccaniche semplicissime e diceless danno vita ad una storia che apre parecchie interrogativi di cui si spera avere presto risposta.
PRO
- Regole semplicissime
- La storia potrebbe prevedere colpi di scena epici
- Splendide e numerose illustrazioni
CONTRO
- Nel primo volume rimarremo con la curiosità
- Le regole spiegate in game non hanno un riepilogo
- Gli achievement spoilerano i bivi non percorsi
Meccaniche di gioco
Bivi, Scheda personaggio, Parole chiave, Applicazione di indizi, Campagna, Achievement
Non so voi ma ogni volta che sento dell'ingresso di una nuova casa editrice, tra l'universo dei librigame, i sentimenti che provo sono differenti.
Tra un misto di curiosità e apprensione non vedo l'ora di provare il titolo d'esordio, per capire cosa aspettarsi dal futuro, dato che il primo volume pubblicato è sempre un biglietto da visita che marchierà nel bene o nel male i futuri volumi prodotti. O meglio questo è quel che può generare nei lettori, perché di mio tendo ad acquistare di tutto ed anzi a reiterare allo sfinimento eventuali errori di spesa conscio che mi ricapiterà di leggere prodotti non all'altezza. Ma questa è la via che mi sono segnato, quando ho deciso di diventare recensore sincero di librigame cosa che mi porta sovente a dover interpretare volumi dall'impaginazione orrida, con trame senza ne capo ne coda e con gameplay pessimi e sbilanciati.
Dato il preambolo avrete così già capito dove voglio andare a parare nel parlarvi di Makhtum - il Risveglio e la risposta è dentro di voi. Epperò è sbagliata e forse vi ho confuso e non è come credete ed anzi è tutto il contrario!
Già perché questo primo volume della GateonGames, a cura di Luigi "Bigio" Cecchi e sotto la supervisione di Cristian Giove (Un giorno da cana), è davvero un piccolo gioiellino che risulta particolare per come è raffinato, pur essendo alla prima opera della casa editrice, e per la peculiarità di piazzarsi tranquillamente a metà tra un peso piuma e un peso massimo, ovvero pur se non è propriamente un librogame per neofiti, secondo il mio personalissimo metodo di valutazione, sicuramente è il passo successivo ad una prima lettura di LG e che, pur risultando forse troppo semplice per chi ne ha divorati parecchi, in realtà risulta decisamente appagante grazie alla sua longevità dettata dalla moltitudine di eventi che, da un certo punto in poi del volume, possono capitare.
Curiosi? Bene incominciamo a sviscerare il volume in questa recensione che ricordo, come mio solito è No Spoiler e per questo forse difetterà di particolari ma non di quelli che reputo fondamentali per valutarne l'acquisto o meno.
Iniziamo a ribadire il concetto che il layout di stampa e l'impaginazione sono SPETTACOLARI e rendono la lettura fruibile e de-affaticante grazie al font usato e alla abbondante interlinea. Le scelte sono ben evidenti in coda ad ogni paragrafo e nel caso sia necessario effettuare modifiche al registro di gioco troviamo queste indicazioni esplicitate in grassetto.
A tutta la componente narrativa si aggiungono ben 60 illustrazioni, oltre alle filler art, di cui 12 a tutta pagina che con un tratto pulito aiutano parecchio a far immedesimare meglio il lettore. Tutte sempre ad opera di Bigio che ha tra le sue corde anche quello di essere un fumettista.
Dal punto di vista narrativo ci troviamo di fronte ad un titolo fantascientifico pur se alcuni elementi fanno presagire che vi potranno essere risvolti legati anche ad altri generi. Il volume risulta poi narrato magistralmente e fa rendere partecipe il lettore di quel che avviene al proprio personaggio, un lui che non ricorda niente del passato. Pur se in questo volume di fatto non è che avvengono eclatanti eventi (tranne alcune relazioni sociali tra la combriccola di personaggi non protagonisti), di volta in volta ci troviamo ad aggiungere tasselli, ad un puzzle che in questo primo numero rimane ancora ben incompleto lasciandoci con l'acquolina di leggere il prossimo volume. Alcuni di questi tasselli aprono però finestre che offrono potenzialità narrative e plot twist che potremo comprendere solo in futuro.
In questo volume, infatti, l'autore stipula una bella scommessa con il lettore, dato che solo una volta conclusa l'intera serie, che da indiscrezioni si svilupperà in non molti altri volumi oltre a questo, si potranno tirare le somme per capire se i presupposti e le anticipazioni ventilate in questo volume andranno ad appagare la fame di chi si trova a leggere le gesta del nostro protagonista. Data la sua caratteristica di primo volume e conseguente introduttivo comunque il risultato è ampiamente raggiunto e di mio mi trovo a fremere per comprendere il prosieguo della vicenda.
A livello di gameplay ci troviamo di fronte ad un volume diceless secondo lo stesso concetto dei Katakumbas o Vivi e Lascia Risorgere pur se codificato in maniera differente, con regolamento in-game e che risulta nella sua complessità dannatamente semplice da comprendere e applicare, ma che per sua natura, ovvero quella di dover segnare valori, note, effettuare check e controlli, fa leggermente salire il gradino di difficoltà di fruizione del gamebook rendendolo meno adatto rispetto ad un romanzo a bivi per introdurre lettori a digiuno di librigame ma sicuramente ottimo per convertire la platea dei giocatori da tavolo, che sicuramente sono rodati a meccaniche ben più complesse.
La prima sezione è praticamente un true path guidato, poi diviene più profondo e ramificato nelle due sezioni (o atti) a seguire, che fungono ognuna da check point, caratteristica che codificata direttamente dall'autore porta valore aggiunto dato che elide la frustrazione utente nel dover ricominciare da capo l'intero volume in caso di game over o piega non voluta degli eventi.
Makhtum il risveglio risulta complessivamente abbastanza semplice da concludere per chi ha già affrontato parecchi LG dopo aver accumulato esperienza sul titolo grazie a qualche run di rodaggio che potrebbe concludersi in qualche instant death, tra le quasi 10 presenti oltre alle QUASI instant death (questo non ve lo spiego perchè sarebbe spoiler).
Aggiungo che le regole pur se presenti sono semplicissime e affrontabili anche in momenti di stanchezza, dato che non appesantiscono la lettura rendendo il gameplay scorrevole e fluido grazie al semplice e classico concetto che less is more.
Sicuramente però risulta più complesso raggiungere tutti gli achievement che purtroppo spoilerano parecchio quel che può succedere cambiando le scelte in questo volume e, per il futuro, consiglio vadano resi "criptati" ovvero comprensibili solo se si è raggiunto il dato obiettivo oppure, come succede in Persephone X, che il testo spieghi quando si è raggiunto un dato trofeo, anche in questo caso contrassegnato in maniera criptata.
Scheda Tecnica di Makhtum - Il Risveglio
Tipologia
Episodio di una serie
Combattimenti
Non presenti
Pagine
372
Stile Narrativo
Spettacolare
Regolamento
Snello
Difficoltà
Facile
N° paragrafi
237
Percorsi alternativi
Nella media
Autore
Cecchi Luigi Bigio
Adatto per
14/99 anni
Edizione
Lusso
Richiesti
Carta, Matita, Scheda personaggio
Tipologia
Posizione in classifica
Aggiornate al 27 marzo 2023Trama di Makhtum - Il Risveglio
Ti risvegli senza memoria di chi, dove e quando "sei". Il tuo obiettivo sarà quello di riuscire a trovare informazioni che sblocchino i tuoi ricordi e soprattutto ti aiutino a capire quale è il tuo destino.
Modalità di gioco
In questo volume, oltre ai bivi e in funzione delle vostre scelte, verranno modificati i punteggi di una delle tre caratteristiche (controllo, consapevolezza e determinazione) che governano il vostro alter ego.
Due di queste una volta azzerate vi faranno terminare in un game over e in alcuni casi dati paragrafi saranno accessibili solo a seguito di check della caratteristica.
Nel corso del volume potrete trovare poi alcuni oggetti e gestire il party di personaggi. Entrambi questi aspetti vi faranno accedere o meno a dati paragrafi nel corso della run. In particolare le scelte non vanno mai effettuate alla cieca, ma l'assegnazione dei punti caratteristica, il check e il controllo della presenza di un dato personaggio nel party sono pertinenti alla narrazione quindi, ad esempio, se dovrete craccare un computer sarà necessario l'esperto di computer, mentre se dovrete affrontare una situazione che vi fa paura sarà necessario un dato valore di determinazione.
La gestione del party aggiunge poi l'uso di icone sui personaggi per determinare stati particolari a seguito di date scelte.
Una volta concluso il volume potrete spuntare quali obiettivi avete raggiunto ma vi consiglio di non leggere quella pagina perché spoilera davvero parecchio su quel che può succedere.
Una volta realizzata per voi la migliore run vi potrete segnare i punti che andranno riportati nel volume a seguire.
Per chi è adatto questo Librogame
Molto indicato a partire dai 14 anni in su pur se non ci posso però mettere la mano sul fuoco in quanto non conosco gli argomenti trattati nel futuro volume. Sicuramente adatto agli appassionati di fantascienza lo consiglio anche a chi cerca letture più di evasione che ludiche, grazie al game play raffinato e delicato.
Valutazioni
Secondo il nostro recensore
Secondo gli utenti registrati
Gli utenti di Mi.Gi. pensano che Makhtum - Il Risveglio abbia queste caratteristiche:
Il voto medio bayesano degli utenti di Mi.Gi.
Per votare questo librogame e modificarne la posizione in classifica è necessario essere registrati al sito.
Registrati ora!
LASCIA IL TUO PENSIERO