isola illusioni

Vediamo un piccolo librogame che inaugura una nuova collana di gamebook dedicati ai più piccoli.

isola illusioni copertinaVi parlo de l'Isola delle Illusioni, della coppia Dave Morris e Oliver Johnson (Terre Leggendarie e ci siamo capiti), stampato e diffuso da Edizioni Librarsi in collaborazione con Librogame's Land a mezzo di Jonny Fontana, che si è curato anche della traduzione di questo volume. Per chi non lo conoscesse Jonny oltre che membro molto attivo su LGL è anche recensore di Librigame, con me giurato dell'edizione di quest'anno del premio LGL Award ma soprattutto pioniere di nuovi titoli che con pazienza certosina prova e sottopone a giudizio della critica.

Ma veniamo all'Isola delle Illusioni che si presenta in un formato ben diverso dai classici librigame della Librarsi a cui eravamo abituati dato che nelle sue dimensioni molto più contenute ci troviamo di fronte ad un brossurato a colla con copertina a colori in cartoncino e senza sovracopertina.

isola illusioni costina

L'impaginazione interna è come al solito ottima, in testa al titolo troviamo prefazione che spiega come è nato questo titolo nella sua forma originale e in questa edizione. A seguire poi le regole, i paragrafi di gioco e in coda la scheda personaggio. Tra i paragrafi poi un pacco di illustrazioni filler art di elevata qualità.

isola illusioni biviIl libro, ottimo introduttivo per ragazzi ai librigame, risulta molto profondo pur se sono presenti 64 paragrafi e offre un minimo di due/tre run per essere concluso provando un po' tutto quello che si trova all'interno. Chiaramente la longevità è tra le più basse ad oggi in circolazione ma del resto la collana si chiama minigame.

Il gameplay, inteso come somma delle regole e loro applicazione, forse risulta un poco esagerato per l'esperienza narrativa complessiva come succede anche nei due librigame del ciclo The Necronomicon Gamebook ma per me, che comunque mi son divertito parecchio a provare il titolo, il vero neo di questo titolo è un altro, di cui vi parlo in coda a questa recensione e che comunque è motivato dal fatto che la storia originale è uscita nel 1984, ovvero 37 anni fa.

Scheda Tecnica di L'isola delle Illusioni

Genere
Fantasy

Introduttivo
SI

Tipo
Librogame

Tipologia
Avventura autoconclusiva

Combattimenti
Presenti

Pagine
48

Stile Narrativo
Semplice

Regolamento
Medio

Difficoltà
Facile

N° paragrafi
63

Percorsi alternativi
Nella media

Genere del protagonista
Maschile

Diceless
No

Titolo originale
The Island of Illusions

Anno edizione
2020

Casa editrice
Librarsi

Adatto per
11/99 anni

Edizione
Standard

Richiesti
Dado, Carta, Matita, Scheda personaggio

Tipologia

librogame
Gioco
Libro

Posizione in classifica

Aggiornate al 02 giugno 2023
  • Su 185 librigame

Trama de L'isola delle Illusioni

La principessa Elvira è sparita. Da Memos, la città dove risiedeva, giunge la notizia che ora si trovi in un'isola in mezzo al mare, sotto l'egida di un cattivo stregone e che il Re ha stanziato una consistente ricompensa a chi riuscirà a riportarla indietro viva.

Te che sei senza soldi decidi di partire alla sua ricerca.

⇧ Torna al sommario

Lista dei librogame della serie Mini Game

minigame bollinoEdizioni librarsi ad oggi ha all'attivo tre collane di librigame. I Fantasy Game che abbiamo visto in passato, una nuova collana definita Reality Game di cui parliamo in separata sede e questa nuova collana di Mini Game, ovvero di corto game o librigame molto brevi.

Il primo titolo risulta quindi L'isola delle Illusioni che ha come target i ragazzi e difatti presenta un bollino a tema. In questa collana però in futuro saranno presenti anche altri titoli che andranno a precisare target (adulti, junior) e si tratta di nuove produzioni o vecchie (in questo caso è infatti presente un bollino made in 80).

⇧ Torna al sommario

Modalità di gioco

isola illusioni registroOltre ai bivi le modalità di gioco sono molto simili a librigame più corposi grazie ad una completa scheda personaggio, ad una gestione dei combattimenti e dell'equipaggiamento oltre ad una sezione di monitoraggio del tempo nel gioco.

⇧ Torna al sommario

Creazione personaggio

Inizi l'avventura creando l'avventuriero. Dovrai quindi capire i punteggi di:

  • Vigore (forma fisica o punti vita): lancia due dadi da sei e aggiungi 20
  • Agilità (capacità atletiche): lancia un dado da sei e aggiungi 3. Non servono ai fini del combattimento ma come prova su abilità (in alcuni casi dovrai fare un lancio di dadi e far meno di questo valore)

⇧ Torna al sommario

Combattimento

Quando incontrerai un nemico il testo ti dirà le sue caratteristiche.

Il combattimento è molto semplificato. Lanci due dadi e in base al risultato il libro ti dirà chi deve togliere punti Vigore. Chi arriva a zero muore.

⇧ Torna al sommario

Equipaggiamento e Denaro

isola illusioni regolamentoInizi l'avventura con 10 monete d'oro e nel corso dell'avventura potresti trovare diversi oggetti, da segnare sul registro del personaggio.

Idem per il denaro che va amministrato al meglio in quanto mi sembra non vi siano momenti in cui guadagnarne altro oltre quello ad inizio run.

⇧ Torna al sommario

Gestione del tempo

Sempre sul registro, quando indicato dal testo, dovrai crocettare una mezza giornata. Al termine dell'avventura sommando le mezze giornate saprai in quanti giorni hai concluso la missione (se ci sarai riuscito) e agirai di conseguenza quando richiesto dal libro.

⇧ Torna al sommario

Per chi è adatto questo Librogame

isola illusioni fineL'isola delle Illusioni è sicuramente adatto a partire dai 10 anni per un pubblico prettamente maschile dato che pur se esiste un True Path per arrivare al termine dell'avventura con più facilità in realtà non è così vincolante rispetto ad altri titoli. La storia è poi abbastanza avvincente, come deve essere in un romanzo di avventura con accenni fantasy oltre che decisamente condensata (quindi non spaventa ad un giovane lettore) e sicuramente è indicato per i più piccoli in quanto le scelte da fare sono molto legate alla spensieratezza di quegli anni e prevedono di guardare il mondo con gli innocenti occhi di un bambino. Un adulto infatti si potrebbe trovare disorientato se non ha mai provato altri titoli espressamente per i più piccoli.

Come accennavo però il "problema" è che, come spesso succedeva nei titoli dell'epoca, non ci si rivolge al genere femminile ma solo a quello maschile, dato che l'"emancipazione delle nerd" è avvenuto solo negli ultimi anni. Conseguentemente, come ho analizzato tempo fa in un articolo dedicato alle donne e ai librigame, a dispetto di molti altri titoli per bambini, che prevedono che il titolo venga letto indifferentemente da maschietti o femminucce (e non prendete questi termini come li usiamo nella nostra cultura machista ma nel loro, in teoria, vero significato ovvero piccoli e dolci maschi o femmine), in questo gamebook gli autori si rivolgono praticamente solo ai maschi (l'eroe è maschio dichiarato, va a salvare una principessa, fa a botte e non incontra mai personaggi di altro genere che quello maschile).

Ma magari sono io che son bacchettone eh, o forse avere una figlia ti pone in maniera differente, però essendo abituato ad altri titoli per ragazzi contemporanei più aperti da questo punto di vista questo è l'unico neo che mi è saltato agli occhi, perché per il resto l'Isola delle Illusioni è davvero divertente e decisamente propedeutico a titoli più complessi.

Valutazioni

Secondo il nostro recensore

6.05/10

Buono

Scopri qui il nostro metodo di valutazione

Sentiment 35/60
Interazione 33/40
Comparto narrativo 18/40
Meccaniche di gioco 15/40
Illustrazioni 10/10
Edizione 10/10

Secondo gli utenti registrati

Gli utenti di Mi.Gi. pensano che L'isola delle Illusioni abbia queste caratteristiche:
70%
55%
30%
55%
Il voto medio bayesano degli utenti di Mi.Gi.
 5.7/10 (2)

Per votare questo librogame e modificarne la posizione in classifica è necessario essere registrati al sito.
Registrati ora!