
I cortogame sono dei piccoli librigame che in genere non superano i 100 paragrafi.
Conseguentemente spesso ci si trova davanti a titoli con bassa longevità, profondità e rigiocabilità. Bene, NON è questo il caso de Il Corriere di Camelot, piccolo gioiellino di casa Librarsi a cura della coppia Gianmario Marrelli & Elisa Pasquini che danno vita ad un ottimo librogame che sin dalla copertina di Jannis Mayr ci fa comprendere la qualità del prodotto che risulta, per il numero di pagine longevo, profondo e rigiocabile.
Secondo titolo della collana minigame, a seguito de l'isola delle illusioni e prima de Oltre i Confini del Mondo, come facilmente comprensibile risulta un gamebook che offre run veloci ma in questo caso molteplici complici differenti fattori.
Edito in brossura a colla, con copertina in cartoncino leggero a colori e pratica impaginazione interna in bianco e nero che prevede un'alta presenza di illustrazioni a piena pagina o filler art a cura di Ludovico Incidenza, il racconto risulta essere la versione ampliata e aggiornata di un cortogame presentato in occasione del primo concorso Teseo a cura di Tambù create.
Interessante nel comparto narrativo, che ci permetterà di ripercorrere e/o modificare gli eventi del lontano e passato regno di Artù in funzione delle nostre azioni, il corriere di Camelot si presenta nella prima parte con una struttura a mappa e con snelle regole che danno adito ad un dipanarsi degli eventi decisamente profondo e che ci permetterà di raggiungere uno degli 8 diversi finali, una volta trascorsi gli 8 atti, grazie ad un sistema di gioco diceless costruito sulle vicende che, pur se potrebbe sembrare sovradimensionato rispetto alla totalità dei paragrafi, ne risulta in realtà il punto di forza combinato con il racconto, in particolare per merito di un impianto ludico che con relativamente poche spunte, richieste al lettore di paragrafo in paragrafo, darà vita ad un definirsi degli eventi grazie all'attento lavoro di bilanciamento del gameplay.
Che in sintesi si traduce: sotto al cofano è ben più complicato rispetto a quello che sembra e al termine della lettura ci troveremo davanti ad una grossa equazione. Nella prima e ampia parte del librogame avremo il suo svolgimento e nella seconda e ben più ritmata sezione la resa dei conti o "risultato", a seconda del valore delle nostre variabili che faranno mutare il corso degli eventi in base a come vengono acquisite, sulla logica del butterfly effect, a patto di non esser morti per strada a causa di qualche scontro non pianificato bene.
Complessivamente troviamo quindi un ottimo prodotto, degno erede di questa nuova generazione e raffinato nelle meccaniche di gioco e che offre una ottima usabilità e ergonomia di gameplay e che basa ogni conclusione raggiunta sulla base delle scelte che andremo a fare e nulla al caso.
Scheda Tecnica di Il corriere di Camelot
Tipologia
Avventura autoconclusiva
Combattimenti
Presenti
Pagine
80
Stile Narrativo
Spettacolare
Regolamento
Medio
Difficoltà
Medio
N° paragrafi
64
Percorsi alternativi
Molti
Autore
Marrelli Gianmario, Pasquini Elisa
Adatto per
14/99 anni
Edizione
Standard
Richiesti
Carta, Matita, Scheda personaggio
Tipologia
Posizione in classifica
Aggiornate al 25 settembre 2023Trama
Sei il messaggero di Re Artù e come tale sei sempre stato incaricato di consegnare le missive da un capo all'altro del regno di Logres.
Oggi però porti messaggi di sventura, dato che le armate di Mordred e della strega Morgana sono alle porte del regno e minacciano un imminente conflitto.
A te il compito di chiedere il supporto ai cavalieri o alla magia, cercando di sopperire alla mancanza del re, che ad oggi è misteriosamente scomparso.
Lista dei librogame della serie Minigame
Ad oggi in questa serie di cortogame pubblicati da Librarsi troviamo tre titoli:
- L'isola delle illusioni
- Il corriere di Camelot
- Oltre i confini del mondo
Modalità di gioco
Oltre ai bivi e ad un registro personaggio per tenere traccia delle modifiche al messo che impersoneremo le due ulteriori peculiarità sono nel movimento a mappa e nella gestione del tempo diviso in atti.
Nel dettaglio il nostro obiettivo sarà quello di muoverci di luogo in luogo, prima che scada il tempo, acquisendo parole chiave che nel combattimento finale definiranno a quale finale saremo arrivati.
Registro Personaggio
Sul registro personaggio dovremo segnare lo stato degli atti, le parole chiave, i mostri sconfitti, i luoghi completati e quando finiremo uno degli otto finali, in maniera tale da usarli come achievement per farci capire al volo se il gamebook può riserbarci ancora qualcosa di nuovo e quindi se intraprendere una nuova run in cerca di percorsi inesplorati.
Nel dettaglio il nostro personaggio inizia con:
- 10 punti vita (arrivati a zero ecco il game over). In alcuni casi si potranno recuperare in parte
- 0 punti lotta. In base alle azioni potrebbero aumentare
Attenzione che pur essendoci pochi combattimenti sono però molte le possibilità di perdere punti vita.
Combattimenti
Nel caso incappassimo in un mostro per sconfiggerlo dobbiamo spendere tanti punti vita quanto la sua forza segnata sull'icona di uno scudo. Nel caso avessimo punti lotta possiamo toglierli ai punti vita da spendere per sconfiggere il mostro.
Quindi un mostro con 4 di forza lo sconfiggiamo con 4 punti vita ma, se abbiamo un punto lotta, lo sconfiggeremo con solo 3 punti vita persi.
Gestione degli atti (tempo)
Tutta la prima sezione del librogame si svolge in atti. Ogni giorno è diviso in due atti e quindi questa sezione terminerà dopo 4 giorni di gioco.
In ogni atto si può:
- scegliere di muoversi, arrivando alla prima destinazione che troviamo lungo la via intrapresa
- restare nel luogo e effettuare le scelte ipotizzate dal testo
Movimento a mappa
Il fulcro del gioco è scegliere l'ordine con cui spostarsi nei diversi luoghi, come avviene anche in Autolico o, esempio ancor più calzante, Gordon Pym Attraverso l'Abisso perché ogni luogo genera situazioni differenti in base ad eventuali scelte pregresse. Ottimo stratagemma per rendere questo piccolo librogame decisamente profondo.
Parole chiave e luoghi completati
Una volta effettuate determinate azioni in ogni luogo ci si troverà ad ottenere parole chiave, che fra di loro si possono trasformare e a completare un luogo. In quel caso pur ritornando nello stesso paragrafo no si potrà reiterare le azioni di esplorazione
Per chi è adatto questo Librogame
In questo caso non troviamo un bollino Junior, come in l'Isola delle Illusioni o Oltre i confini del mondo, che lo indirizza esplicitamente ai bambini, ma comunque mi sembra rimanga un ottimo gamebook valido a partire dagli 11/12 anni (in base allo sviluppo cognitivo del bambino). Ma attenzione! Non è espressamente per i più piccoli e gli adulti si divertiranno parecchio nel sentirsi partecipi del mutamento, di run in run, degli eventi di Camelot.
A patto di amare il periodo medievale e un tocco di fantasy.
Valutazioni
Secondo il nostro recensore
Secondo gli utenti registrati
Gli utenti di Mi.Gi. pensano che Il corriere di Camelot abbia queste caratteristiche:
Il voto medio bayesano degli utenti di Mi.Gi.
Per votare questo librogame e modificarne la posizione in classifica è necessario essere registrati al sito.
Registrati ora!
LASCIA IL TUO PENSIERO