Il piccolo libro cattivo, un escapebook “malvagio” per bambini

Vediamo insieme un romanzo interattivo molto particolare, che prende decisamente spunto dalle favole crude di una volta, tipo cappuccetto rosso dove il lupo si mangia la nonna e cappuccetto, salvate dal cacciatore che squarta il lupo per tirarle fuori, o dai libri Piccoli Brividi, piccoli romanzi horror per bambini, che molti di noi adulti conoscono e in cui lo stile narrativo risultava molto sarcastico e grottesco a dispetto della tematica trattata.
Ammetto che sono rimasto un po' scosso dal provare questo librogame horror per diversi aspetti, primo fra tutti dato che mi sembra non adatto proprio per tutti i bambini ed anzi potrebbe diventare controproducente per i più sensibili o per i piccoli che non hanno le risorse per comprendere l'ironia dietro la storia, quanto divertente e godereccio per altri oltre che indicato per far provare il brivido del "proibito".
Sono concetti che però in due parole non ha senso esprimere, quindi come mio solito andiamo per gradi ad analizzare nella sua interezza questo librogioco per bambini, incominciando dal formato, poi al termine di questa recensione vi dico cosa ne penso, pur se ribadisco non sono un educatore e magari il mio pensiero si basa su concetti errati in partenza.
Tipo il Necronomicon, dell'Armata delle Tenebre. Ma per bambini
Edito a cura de Il Castoro, è una traduzione di Das Kleine Böse Buch, libro interattivo in tedesco a cura di Magnus Myst. La traduzione è a cura di Serena Tardioli, le illustrazioni opera di Thomas Hussung.
Il formato è tascabile, con copertina a colori di cartone bello spesso che presenta la stampa di un volto grinzoso in 3D (ossia che si può toccare e sentire con mano) a rappresentare l'anima di questo piccolo Necronomicon per bambini. All'interno le illustrazioni (numerosissime) sono a colori (scuri e cupi).
Nei testi si usa il formato stile "Geronimo Stilton" per evidenziare le parole chiave, ossia con un font diverso, più in grassetto e di dimensione maggiore.

Alcuni dei propositi malvagi del libro nei confronti del lettore
Pur se etichettato come "libro game" in realtà non vi saranno molti paragrafi in cui si dovrà effettivamente adoperare una scelta e andare alla corrispondente pagina, dato che in molti casi la scelta sarà unica e nel corso della storia sarà necessario risolvere piccoli giochi di logica per capire a quale pagina andare e, sbagliando, si finirà in "una sorta di prigione" o in "vicoli ciechi".
A livello narrativo abbiamo una trama principale ma, nel corso delle pagine, verranno narrati ulteriori racconti del terrore
Globalmente la rigiocabilità è inesistente, dato che vi è in sintesi una sola via da percorrere e tutte le altre strade portano sempre alla stessa via e una volta compiuto l'intero percorso narrativo il titolo perde il suo fascino. Per lo stesso motivo la profondità globale è decisamente poco elevata, cosa che però avviene per moltissimi titoli per bambini.
Aggiornamento! Marco Zamanni, autore di librigame quali Fortezza Europa: Londra e Jekyll e Hyde mi ha fatto notare come in realtà Il piccolo libro cattivo per la sua struttura non sia un librogame, ma un escape book. In effetti nel corso della storia non si troveranno bivi che modificheranno la storia (che rimane una) e anche il passare di paragrafo in paragrafo e per lo più effettuato mediante risoluzione di Enigmi.
Scheda Tecnica
Genere
Horror
Tipo
Escape Book
Pagine
116
Stile Narrativo
Semplice
N° paragrafi
29
Percorsi alternativi
Pochi
Autore Myst Magnus
Adatto per
9/14 anni
Edizione
Lusso
Richiesti
Nulla
Tipologia
interattivo+ libro
- giocolibrogame+ gioco
- librogioco
testuale
Comparazione Prezzi
Posizione in classifica
Aggiornate al 21 aprile 20216938° posizione

Trama di il piccolo libro cattivo
Il piccolo libro cattivo è un libro animato e stregato. Al suo interno alberga uno spirito con desiderio di diventare un gran tomo magico e malvagio.
Per farlo però avrà bisogno del tuo aiuto e, nel corso dei paragrafi, il libro cercherà di farti fare determinate azioni, non tutte buone, per raggiungere i suoi obiettivi, cercando nel contempo di evitare che Fosco ci metta lo zampino
Modalità di gioco
Il meccanismo portante di questo libro è quello dei classici romanzi interattivi, quindi effettuate le dovute scelte si andrà ad un paragrafo a fronte di un altro.
In molti casi, però, per comprendere il paragrafo a cui andare sarà necessario risolvere enigmi, indovinelli o desumere il numero del successivo paragrafo mediante analisi degli elementi della pagina.
Non vi sono "instant death", al massimo si finisce in "vicoli ciechi" da cui poter tornare al paragrafo della scelta per cambiare il corso degli eventi.
Globalmente questo aspetto è decisamente gestito al meglio e l'interazione con il/la lettore/lettrice è davvero un punto forte di questo escape book.
Per chi è adatto questo Escape Book
Contestualizziamo quanto detto in introduzione. All'interno del libro, in alcuni punti i bambini dovranno effettuare azioni proibite, tipo dire una bugia o leggere delle storie horror con morti improvvise che potrebbero influenzare negativamente la fantasia, nel caso di soggetti particolarmente sensibili o senza risorse atte a interpretare gli eventi descritti.
In più, a livello educativo e come genitore, non darei mai questo libro a mia figlia personalmente, dato che se facessi questa azione implicitamente andrei a dire: ok vedi che puoi dire bugie o farsi traviare da terzi a compiere azioni non buone. Nel contempo però sono conscio che è necessario per i più piccoli mettersi alla prova e effettuare "azioni proibite", al fine di poter "crescere" e da questo punto di vista Il piccolo libro cattivo è davvero interessante e per questo lo darei al mio più caro amico, che riveste il ruolo di zio che fa fare cose che i genitori non ti fanno fare, di modo che lo regali alla pupa, una volta raggiunta almeno l'età di 8/9/10 anni. La finestra d'età la stimo ad ora così ampia perché dipende dalle esperienze e conseguenze risorse che apprenderà.
In sintesi quindi:
- è meglio che prima venga letto da un adulto, in maniera da comprendere se sia alla portata del proprio bambino;
- per me non è buono che venga regalato dalle figure educative principali, ma da zii, cugini o amici;
- l'età da cui si può incominciare a leggere non è standard, ma dipende dalla sensibilità del bimbo/bimba;
- globalmente risulta un libro per far vivere emozioni forti ai più piccoli e in alcuni casi che potrebbero non essere divertenti.
E qui concludo, in questo caso però, mi farebbe davvero piacere un confronto con altri che hanno provato questo titolo, per capire se le mie impressioni sono corrette o se sono semplicemente un vecchio e bacchettone. Nel caso fatemelo notare nei commenti a seguire e aperti a tutti.
Valutazioni
Secondo il nostro recensore
Secondo gli utenti
Gli utenti di Mi.Gi. pensano che Il piccolo libro cattivo abbia queste caratteristiche:
Il voto medio degli utenti di Mi.Gi.
Clicca sulle stelle e poi sul bottone Invia il tuo voto