
Oggi vi sentite dei gran pirati, dopo aver trovato un messaggio in una bottiglia, decidete di partire per un viaggio alla ricerca del tesoro. Pratico movimento tra i paragrafi con icone disposte a rubrica per far interagire anche chi non sa leggere.
PRO
- Il sistema di scelta ad icone rende partecipe i più piccoli
CONTRO
- Se non guidati la difficoltà nel riuscire a trovare la corretta via per raggiungere il finale potrebbe frustrare i più piccoli
Meccaniche di gioco
Bivi, Scelte a icone
Di gamebook per bambini piccoli, a partire dai 4/5 anni, non ve ne sono molti. Ancor meno sono poi quelli davvero belli.
I libri di Amandine Più e illustrati da Sylvie Misslin, editi da IdeeAli, rientrano in quest'ultima tipologia e sono decisamente divertenti e fruibili, come vi avevo già spiegato nella recensione di Ahuuuu! Che verso Spaventoso che mantiene con Il tesoro di Z il terribile! lo stesso format, ovvero due bimbi pronti all'avventura che sarà decisa del lettore a mezzo di movimento a icone, per agevolare la facoltà di scelta dei più piccoli.
A livello editoriale il formato di questi librigame per bambini rimane il medesimo, un bel tomone in formato A4 con copertina supercartonata a colori e l'impaginazione interna vede paragrafi che si adagiano sempre su due pagine dove il poco testo viene posto in mezzo ad illustrazioni a piene pagine a colori. Sulla destra troviamo poi le icone che contraddistinguono i vari paragrafi in modalità rubrica, in maniera tale che sia molto facile poter selezionare l'icona scelta. Si intuisce così sin da subito che gli obiettivi di questa impaginazione, che confermo sono raggiunti nella pratica, siano di dar modo di far leggere velocemente al genitore il testo nel contempo che il/la bambino/a si gusta l'illustrazione, ragionando poi insieme sulle eventuali scelte.
La storia è molto indicata per i più piccoli e decisamente avventurosa e iconografica, con tutta una serie di peripezie per mare, alla ricerca di un tesoro che si rivelerà più prezioso di qualunque gioiello.
Diversi i finali game over, tre in tutto, che rimandano al primo paragrafo per invogliare i piccoli a riprovarci in cerca della corretta via e un true path unico per poter arrivare all'unico finale positivo, cosa questa che rende il librogame non molto profondo ma comunque rigiocabile e longevo, dato che raggiungere il finale positivo sarà davvero difficile fino a che non si troverà la corretta via in mezzo alle possibili.
Data la scelta a due variabili e l'esiguo numero di paragrafi imparando dagli errori i piccoli riusciranno pian piano a capire quale è il percorso corretto per arrivare al finale felice.
Scheda Tecnica di Il tesoro di Z il terribile!
Genere
Contemporanea
Tipo
Librogame
Tipologia
Avventura autoconclusiva
Combattimenti
Non presenti
Pagine
40
Stile Narrativo
Semplice
Regolamento
Snello
Difficoltà
Facile
N° paragrafi
17
Percorsi alternativi
Nella media
Autore
Misslin Sylvie, Piu Amandine
Adatto per
4/7 anni
Edizione
Lusso
Richiesti
Nulla
Tipologia
Posizione in classifica
Aggiornate al 01 ottobre 2023Trama de Il tesoro di Z il terribile!
Siete Olivia e Bruno e, giocando sulla spiaggia, trovate una bottiglia con all'interno un messaggio. Z il terribile vi invita a raggiungerlo sulla sua isola per dividere con lui il tesoro! Partite così alla volta di un avventuroso viaggio in mezzo ai flutti, alle sorprese e ai pericoli del mare, per cercare di raggiungere l'agognato premio.
Lista dei librogame di Amandine Più
I libri di Amandine Piu, pur se autoconclusivi, si accomunano fra di loro per la tipologia di personaggi e per il movimento ad icone. Ad oggi ne sono usciti tre pur se Ahuuu! Che verso spaventoso! è introvabile
- Pricipe Azzurro... Dove sei?
- Ahuuuu! Che verso Spaventoso
- Il tesoro di Z il terribile!
Modalità di gioco
Al termine di ogni paragrafo, che non prevede molto testo ma più immagini, si troveranno due scelte identificate ognuna da una icona. Sulla destra, grazie a tutte le icone disposte in un sistema a rubrica, per i più piccoli sarà possibile tenendo il dito sull'icona corretta e rovesciando il libro sulla sinistra, far aprire il libro alla corretta pagina a cui andare.
Non vi sono ulteriori meccaniche di gioco, dato che che a tutti gli effetti Il tesoro di Z il terribile! è un romanzo interattivo più che un librogame.
Per chi è adatto questo Librogame
Sicuramente molto indicato a partire dai 4 anni a patto di legger con loro, aiutandoli a capire come andare alla corretta icona scelta. Molto bello fino ai 6/7 anni d'età, in base allo sviluppo cognitivo del bimbo/a, poi inizia ad essere troppo corto e semplice per i bambini, pur se provare e riprovare tutte le strade almeno una volta portano via circa mezz'ora.
Consiglio quindi di non aiutare troppo i bimbi, facendogli scoprire man mano il corretto percorso, altrimenti il libro gioco diventerà noioso dopo qualche run se si individua subito la corretta via.
Aggiungo che la mia esperienza di lettura partecipata con figlia di Ahuuuu! Che verso Spaventoso verso i tre anni e mezzo non è stata molto felice, causa frustrazione dettata dal raggiungere un finale che rimanda all'inizio, ma una volta raggiunti i quattro anni e mezzo questi libri son risultati molto utili a farle comprendere bene come differenti scelte portano a diversi finali. Cosa tra l'altro che le ha dato il La per provare nuove avventure con il racconta storie della Lumii, esplorando strade mai provate prima.
Valutazioni
Secondo il nostro recensore
Secondo gli utenti registrati
Gli utenti di Mi.Gi. pensano che Il tesoro di Z il terribile! abbia queste caratteristiche:
Il voto medio bayesano degli utenti di Mi.Gi.
Per votare questo librogame e modificarne la posizione in classifica è necessario essere registrati al sito.
Registrati ora!
LASCIA IL TUO PENSIERO