
Pur se presentato come escape book è in realtà un librogame molto indicato a partire dai 12 anni e fino ai 14, dato che alcuni passaggi non sono adatti (per l'autore) sotto quell'età. Dovrete così impersonare un cane, fra vari personaggi e cercare di fuggire dal canile facendo appello alle vostre caratteristiche di razza e stazza e alle conseguenti scelte da effettuare.
PRO
- Differenti finali in funzione dei personaggi scelti
- Alto livello di partecipazione
CONTRO
- Non è esplicitata l'età suggerita pur essendo un librogame non adatto ai minori di 12 anni
- Non tutti hanno un d20 in casa
Meccaniche di gioco
Bivi, Scheda personaggio, Enigmi, Prove su caratteristiche, Selezione della classe del PG
Pur se potrebbe sembrare strano non esistono molti librigame che hanno come protagonista un cane.
Oltre ad un Giorno da Cana, infatti, ad oggi l'unico altro gamebook che vede come protagonista il migliore amico dell'uomo è Fuga da AlCANtraz di cui vi parlerò approfonditamente in questa recensione.
Questo librogame, pur se viene presentato erroneamente come un escape book, è un librogioco a tutti gli effetti a cura di Roberto Saguatti, di cui avevamo già visto tempo fa Re Rosso (dove il protagonista è l'alter ego dei canidi, ovvero il gatto), altro libro interattivo per i più piccoli.
Edito sempre da Plesio, nel classico formato stampato su un brossurato a filo refe e colla con copertina a colori e stampa interna in bianco e nero corredata da illustrazioni di copertina e interne a cura di Francesco Barbieri, presenta all'interno una interessante impaginazione che però non differenzia particolarmente il numero di paragrafi, rendendo leggermente più complicati i riferimenti visivi.
Pur se potrebbe essere un bel gamebook a partire dai 9/10 anni purtroppo non si rivela indicato per quell'età, a causa di alcuni paragrafi interdetti ai minori di 12 anni, o che l'autore contrassegna come non adatti generando alcuni problemi di cui vi parlo a seguire.
La storia, totalmente vista dal punto di vista canino, è densa di avvenimenti e emozioni oltre a modificarsi in funzione della tipologia di cane scelta in partenza, dato che in base alle nostre abilità avremo bloccati o meno alcuni paragrafi.
Il gameplay prevede una bella alea dettata dal lancio del dado d20 e, come vi ho accennato poc'anzi, un controllo su caratteristiche del personaggio/cane scelto ad inizio avventura, dove il genere, la razza e la stazza determineranno a quali paragrafi possiamo accedere.
Date le modalità di fruizione, ovvero storia corposa con vari plot twist, gestione delle caratteristiche del personaggio, componente aleatoria, praticamente assenza di enigmi se non in qualche caso le caratteristiche sono propriamente tutte quelle di un gamebook e il volume è quanto di più lontano ci possa essere da un escape book, cosa che è punto a sfavore per i genitori che cercano un volume e che erroneamente potrebbero escluderlo/includerlo dalle proprie scelte a causa di questa etichetta.
I finali sono poi decisamente molteplici e richiedono di ricominciare il volume con un personaggio differente. Questo aumenta sicuramente la rigiocabilità e la longevità complessiva del volume che si presenta ad alta interazione e con una ottima profondità.
Concludo questa prima presentazione soffermandomi sull'ottima scelta di far comprendere, in funzione della razza scelta, come sia necessario approcciarsi in maniera differente ai diversi problemi in funzione delle proprie caratteristiche.
Scheda Tecnica di Fuga da AlCANtraz
Genere
Contemporanea, Fantasy
Tipo
Librogame
Tipologia
Avventura autoconclusiva
Combattimenti
Non presenti
Pagine
142
Stile Narrativo
Semplice
Regolamento
Medio
Difficoltà
Medio
N° paragrafi
191
Percorsi alternativi
Molti
Autore
Saguatti Roberto
Adatto per
12/14 anni
Edizione
Standard
Richiesti
Dado
Tipologia
Posizione in classifica
Aggiornate al 25 settembre 2023Trama
Sei stato/a catturato/a e condotta in canile. A te il compito di cercare di fuggire per ritornare dalla tua famiglia o in cerca di libertà.
Lista dei librogame di Roberto Saguatti
Ad oggi l'autore ha prodotto due volumi indicati per i bambini e con protagonisti due animali da compagnia di noi esseri umani.
Ottima la scelta di continuare su questo filone pur se a livello di struttura e gameplay Re Rosso è indicato ad un range d'età maggiore grazie alla possibilità scegliere la modalità di gioco più o meno semplificata.
- Re Rosso
- Fuga da AlCANtraz
Modalità di gioco
Il volume presenta un interessante comparto ludico, oltre ai bivi, che aumenta l'immedesimazione dei più piccoli grazie ad una scelta introduttiva del cane con cui affrontare la run.
In particolare ogni esemplare si contraddistingue da:
- Nome e genere (maschio/femmina)
- Stazza (piccola/media/grande)
- Razza (influisce sulle caratteristiche)
La stazza e la razza influiscono sulle caratteristiche che sono così predeterminate e non modificabili nel corso della run. Esse sono:
- Carisma
- Intelligenza
- Forza
Chiaramente più la stazza è piccola e meno è alta la Forza in funzione delle altre due caratteristiche che comunque tra i differenti personaggi risultano sempre simili a livello di punti totali fra le caratteristiche.
A delle prove sulle caratteristiche, in cui il testo ci chiederà di confrontare la caratteristica con un dato valore di difficoltà della prova, ci troveremo a dover gestire in alternativa delle prove a mezzo di lancio di dado. In questo caso lanciando un d20 dovremo fare di più o uguale al valore segnato sul libro. Questo è un piccolo difetto dato che la tipologia di dado non è presente in ogni casa e in alternativa si può utilizzare una app, ma si perde un poco l'evitare che i bambini usino uno smartphone.
Nel corso di ogni run ci troveremo poi ad affrontare enigmi (non molti) riuscendo così a raggiungere diversi finali felici e cercando di evitare le varie instanth death o game over.
Per chi è adatto questo Librogame
Pur se poteva esser indicato a partire dagli 8 anni, sia il registro narrativo che la corposità del testo, oltre al paragrafo interdetto ai minori di 12 anni blocca l'età, pur se poi in realtà non è che sia così tremendo pur se davvero triste e crudo e da adito ad una vicenda non proprio edificante e che in effetti in alcuni casi potrebbe influire negativamente sulla sensibilità dei più piccoli.
Ulteriore problema in relazione al paragrafo VM12 va precisato che una volta raggiunto non prevede un ritorno al paragrafo precedente rendendo il volume poco usabile. Sicuramente conveniva direttamente bloccare la scelta al bivio, cosa che tra l'altro nella maggior parte dei bambini più che bloccare esorta a proseguire.
A partire dai 12 anni però il libro è sicuramente interessante fino ai 14 dove inizia a diventare troppo infantile.
Sotto ai 12 è quindi necessario accompagnare nella lettura i piccoli e comunque sotto agli 8 è sicuramente non indicato date alcune forme lessicali complesse per quell'età.
Valutazioni
Secondo il nostro recensore
Secondo gli utenti registrati
Gli utenti di Mi.Gi. pensano che Fuga da AlCANtraz abbia queste caratteristiche:
Il voto medio bayesano degli utenti di Mi.Gi.
Per votare questo librogame e modificarne la posizione in classifica è necessario essere registrati al sito.
Registrati ora!
LASCIA IL TUO PENSIERO