
Grafomante è un librogame che valuta i disegni che andremo a fare e conseguentemente modifica il corso degli eventi. Quadrupla storia grazie alla selezione di differenti personaggi in vicende legate al mondo della pirateria.
PRO
- Originale meccaniche di disegno mai applicate prima
- Elevata profondità
- Differenti storie e obiettivi per i 4 protagonisti
CONTRO
- Le meccaniche di disegno perdono di mordente ad una nuova run
Meccaniche di gioco
Bivi, Parole chiave, Enigmi, Enigmi visivi, Achievement, Disegno
Nei librigame vi sono differenti possibilità per risultare innovativi, dato che possono andare a sorprendere sia nella componente narrativa che in quella ludica.
Uno dei fattori più importanti, per avere successo, è sicuramente spiazzare il lettore e sorprenderlo di volta in volta, a patto che la totalità delle emozioni che susciti siano positive. Perché è assodato che anche sorprendere grazie a una quantità spropositata di refusi, bug e loop, ma in quel caso vi è il forte rischio di perdere la platea a cui ci rivolgiamo per sempre.
Grafomante all'arrembaggio ha proprio questa particolarità: sorprende piacevolmente il lettore e gioca con lui di paragrafo in paragrafo, sfruttando una visione differente di prospettiva per farlo divertire.
Edito a cura della giovine Dracomaca, che entra sempre più a gamba tesa nel settore e che a livello soggettivo per me in questo titolo presenta il volume di punta, vede come autori il duo Roberto Bucciarelli e Lorenzo Gherardi che provano a emulare la coppia Hutton/Becker a livello di creatività. Continuando con gli attori in gioco vediamo all'editing e ai consigli il polivalente Marco Zamanni, alla illustrazione di copertina Cristiano Marchesi, alle illustrazioni interne Stefano dell'Aria e a quelle esterne (appunto) i lettori.
Già, le illustrazioni esterne sarete proprio voi a realizzarle dato che questo gamebook farà disegnare a profusione chi legge, per poi agire di conseguenza all'illustrazione prodotta in maniere che spesso destabilizzando chi si trova ad affrontare la run.
Se poi non sapete disegnare nessun problema, perché più che la qualità del disegno quel che conta è la fantasia con cui viene realizzato.
Ma qui stiamo correndo e iniziamo a parlare di Grafomante dal punto di vista editoriale, poi vediamo il resto.
Disegna il tuo destino!
Questo innovativo librogioco si presenta in un bel brossurato a filo refe con copertina interamente a colori e sin dalla quarta di copertina fa comprendere la meccanica portante del volume. All'interno l'impaginazione, interamente in bianco e nero, risulta ottima e scorrevole e non mi sembra di aver riscontrato errori, bug o loop, immagino grazie al sapiente editing dell'gamebookinfluencer Zamanni, che da indiscrezioni vengo a sapere è intervenuto a tutto tondo nel volume, come appunto deve fare un editor di librigame (che non è solo un correttore di bozze).
Nel versante narrativo ritroviamo una bella storia o meglio, ben 4 differenti storie portanti, di carattere action/pirata dato che in funzione del personaggio che andremo a scegliere cambierà il corso degli eventi mantenendoci sempre su una ambientazione alla Pirati dei Caraibi e con citazioni sparse a destra e a manca. Moltissime a Io sono Drake Dragoon e altre a differenti romanzi e film a tema filibustieri/oceano/quest come ad esempio la Storia Fantastica o Moby Dick.
La peculiarità di questo gamebook sono però le meccaniche di gioco, che si basano per la maggiore nel disegnare. Questo, in funzione del background di ognuno di noi, ci porterà a raffigurare quel che ci viene richiesto con modalità diverse, che gli autori son riusciti sempre a vincolare da semplici regole che, di volta in volta, vengono spiegate in-game tranne un breve preambolo introduttivo. Il disegnare non ha poi, se non in un paio di casi, la finalità di "inventario" o "parola chiave", ma il gamebook andrà a effettuare un esame di COSA o COME si è disegnato per poi inviare a dato paragrafo. Complessivamente ci sembrerà così di dialogare con il libro, evento che spesso avverrà in maniera spiazzaznte.
La presenza di quattro personaggi e la struttura ampia del volume porterà così il lettore a raggiungere uno dei 25 finali, che non sempre son positivi. A dispetto dell'assenza di instant death il librogame risulta così dannatamente rigiocabile, longevo e profondo pur se dopo cinque/sei run differenti fra loro si inizierà a intuire come gestire meglio le differenti prove creative del volume.
Scheda Tecnica di Grafomante all’arrembaggio!
Pagine
300
Stile Narrativo
Interessante
Regolamento
Snello
Difficoltà
Medio
N° paragrafi
412
Percorsi alternativi
Molti
Autore
Bucciarelli Roberto, Gherardi Lorenzo
Adatto per
10/99 anni
Edizione
Lusso
Richiesti
Carta, Matita, Scheda personaggio
Premi vinti
Tipologia
Posizione in classifica
Aggiornate al 01 ottobre 2023Trama di Grafomante all’arrembaggio!
Pur se vi è una ossatura centrale in funzione del personaggio che andrete a scegliere cambieranno gli incipit e i finali.
I personaggi sono quattro:
- Mary "Dead Eye" Ridd: amministri una locanda ma un brutto giorno, durante una gita in barca, vieni attaccata da un Kraken che si porta via i tuoi compagni e il tuo occhio destro. Oltre a questo le malelingue ti affibbiano il ruolo di iettatrice, portando sul lastrico la tua attività. Decidi così di diventare un bucaniere e cercare l'origine dei tuoi guai per ucciderlo.
- Markus "Black Mark" Jones: hai fatto arrabbiare uno stregone, che dopo averti impresso un marchio ti svela la maledizione a cui sei assoggettato. Dovrai girare il mondo, in veste di pirata, per realizzare un atto di inenarrabile bontà.
- Jackie Calico: cresci insieme al tuo futuro amore Amos ma un brutto giorno egli viene rapito da dei pirati predoni. Dovrai partire alla sua ricerca, diventando a tua volta una piratessa.
- Stuart LeBlanc: ti sei innamorato di Lady Annabelle ma sei solo un maggiordomo. Per poterla conquistare dovrai così nuotare nell'oro e per farlo il metodo più veloce è sicuramente diventare un pirata.
Lista dei librogame della serie Think Thin Be Different
Ad oggi di questa serie di librigame, a cura di Dracomaca, possiamo trovare tre titoli:
- Mi vuoi adottare
- Io sono Drake Dragoon
- Grafomante all'arrembaggio
Modalità di gioco
Oltre ai bivi in questo volume, totalmente diceless e basato sulle abilità del lettore, ci sarà da disegnare. E parecchio.
Quel che vergherai sul foglio non andrà mai cancellato, perché potrebbe tornare necessario quando meno te lo aspetti. Di volta in volta ti verrà così richiesto di disegnare soggetti definiti, in altri casuali e altre volte dovrai effettuare prove di disegno su schemi dettati dal testo.
In quest'ultimo caso non troverai mai niente di irrisolvibile o bloccante, dato che al termine del volume sono presenti le soluzioni.
A tutto ciò si aggiunge un punteggio di Grafomanzia, l'unica abilità che contraddistingue il tuo personaggio e che indica la tua "bravura", che ha un valore massimo di 5 e minimo di -5. Si parte da 0 a meno che...
Come ho già spiegato in testa a questa recensione non sarà sempre necessario disegnare bene, l'importante è ragionare su quel che vai a disegnare aggiungendo i corretti particolari. Ma la vera peculiarità di questo volume è di come ti sorprenderà di volta in volta l'uso che viene fatto dei vari scarabocchi che ognuno di noi andrà a realizzare.
Una volta completato il volume e raggiunto uno dei finali si potrà aggiungere all'apposita tabella degli achievement, con legato il valore di Grafomanzia, in maniera tale da poter ricominciare il volume per comprendere se si riesce a fare di meglio o a raggiungere un finale diverso.
Questa meccanica è necessaria dato che il fascino della scoperta delle situazioni grafiche della prima run viene poi leggermente perso nelle run a venire a causa dell'effetto spoiler, a cui si aggiunge la voglia di comprendere come potrebbe terminare diversamente il libro.
Per chi è adatto questo Librogame
Premesso che non so se piazzare questo titolo tra i librigame introduttivi o meno, dato che è davvero particolare, lo aggiungo con una riserva: introduttivo ma a patto che ti piaccia scarabocchiare, diversamente no, dato che oltre ai bivi presenta molteplici meccaniche e non solo l'interazione dettata dai disegni.
Indicato a partire dai 10 anni, dato che l'unico elemento che potrebbe limitare l'età minima è la lunghezza complessiva dell'opera (sormontabile leggendo insieme ai più piccoli), risulta studiato per chi cerca una avventura leggera e scanzonata pur se con presenza di regole altamente accessibili, tranne qualche sciarada leggermente più complessa ma mai bloccante grazie alla presenza delle soluzioni, al termine del volume e della mancanza di instanth death.
P.S.
Roberto Bucciarelli è alla ricerca dei disegni di chi ha provato il volume, inviateli una volta prodotti, magari contattando direttamente la casa editrice
Valutazioni
Secondo il nostro recensore
Secondo gli utenti registrati
Gli utenti di Mi.Gi. pensano che Grafomante all’arrembaggio! abbia queste caratteristiche:
Il voto medio bayesano degli utenti di Mi.Gi.
Per votare questo librogame e modificarne la posizione in classifica è necessario essere registrati al sito.
Registrati ora!
LASCIA IL TUO PENSIERO