Per chi ama i giochi di società astratti e di parole, Activity è un titolo consigliato.Da quasi vent'anni sul tavolo di tutto il mondo, questo party game è pubblicato dalla Giochi Uniti ed è ideale per grandi gruppi da dividere in 2-4 squadre.
L'obiettivo è quello di indovinare le varie parole tramite disegni, descrizioni o mimiche. Per ogni parola esatta la propria miniatura scorrerà lungo il tabellone fino al traguardo.
Il regolamento del gioco in scatola è davvero molto semplice, a prova di bambino e non sorprende che sia consigliato per ragazzi di età maggiore a 12 anni ma è tranquillamente utilizzabile anche per bambini più piccoli dotati di grande attenzione.
La modalità di gioco riprende quella di molti altri party game (ad esempio Pictionary per il disegno, Indomimando per la mimica e Taboo per le parole o Cranium per il mix fra queste meccaniche) ma con la possibilità di indietreggiare sul tragitto in modo da complicare il percorso dei partecipanti.
Il divertimento è comunque assicurato, ideale per famiglie e gruppi di amici, in pomeriggi noiosi o per aprire le danze a una festa.
Scheda tecnica
Nel mondo: Activity
Edito nel 1990
Ambientazione Astratto
Età minima
12 anni
Numero giocatori
3/16
Durata
45 min
Set-up
2 min
Difficoltà
Semplice
Influenza fortuna
Media
Adatto per
Famiglie, Adulti
Obiettivi educativi
Pensiero logico
Classificato come
Gioco di ambientazione
Tipologia
Di gruppo
In Italia grazie a
Giochi Uniti
Consigliato per
Posizione in classifica
34° posizione
147° posizione
Andamento in classifica nel tempo
Guarda l'andamento di Activity nel tempo rispetto agli altri giochi recensiti su Mi.Gi.Descrizione del Gioco
Activity ha un alto livello di interazione tra i giocatori, ponendosi a metà tra un collaborativo e un competitivo. È normale che le squadre debbano collaborare per convogliare alla vittoria, di conseguenza maggiore sarà la sintonia tra i vari elementi del gruppo, maggiore saranno le chance di vittoria. Allo stesso tempo diventa competitivo in quanto, grazie alle regole di indietreggiamento, ci sarà una lotta per evitare l'avanzamento della squadra avversaria.
La partita dura più o meno una quarantina di minuti e supporta fino a 16 giocatori per un minimo di 3.
Ovviamente il consiglio è quello di avere un gruppo molto numeroso per aumentare le risate durante i vari turni.
La presenza di tre regole di comunicazione è ottimale per aggiungere dinamismo alle varie sfide e per mettere alla prova le proprie abilità.
Nella scatola base
- 440 Carte
- 4 Pedine
- 1 Clessidra
- 1 tabellone
- Il regolamento
Cosa serve per giocare in più
- Fogli
- Matita
Le regole di Activity
Il fulcro del gioco di società è il tabellone dove sono rappresentate una serie di caselle con un piccolo logo: il simbolo può rappresentare una mano che scrive, un uomo o una donna. Per ogni simbolo abbiamo due colorazioni, in modo da differenziarle per un totale di 6 caselle.
Il gioco inizia dalla casella iniziale colorata di bianco e con una freccia rossa. Ogni squadra pescherà una carta e il rappresentante dovrà far capire che tipo di parola sia tramite un disegno, una descrizione oppure semplicemente con la mimica, in un minuto al massimo.
Ovviamente la scelta della modalità di comunicazione è regolata dalla casella in cui si trova la pedina. Sarebbe troppo facile sceglierla da soli!
Per ogni parola esatta si potrà avanzare di un tot caselle pari al livello di difficoltà segnato sulla carta. Le regole di indietreggiamento sono molto interessanti perché permettono alle squadre di perdere il proprio avanzamento e quindi di aggiungere una dinamica determinante. Qualora il giocatore di turno raggiungesse una casella già occupata dalla miniatura avversaria, quest'ultima dovrà indietreggiare di una casella.
Quando la parola da indovinare è scritta in rosso si potrà effettuare una sfida globale, impegnando tutte e due le squadre nello stesso momento. Se a vincere è la squadra del giocatore che ha pescato la parola allora si potrà far avanzare la pedina di 6 caselle; al contrario, l'altra squadra avanzerà di 4 mentre la persona che ha pescato la carta farà avanzare il gruppo di 2 caselle. Se in questo caso, le due squadre raggiungono una stessa casella nessuno è costretto a indietreggiare. Ma come funziona con la casella di partenza che non ha alcun tipo di simbolo su di essa? Sarà il Primo Giocatore a decretare il tipo di comunicazione desiderata.
Approfondendo il discorso della comunicazione, con il simbolo della mano che scrive si dovrà effettuare una descrizione del concetto da fare indovinare alla propria squadra. Non si potranno utilizzare sinonimi troppo diretti che potrebbero facilitare la risposta giusta; qualora la parola da indovinare sia composta da due parole si dovranno utilizzare due gruppi separati per ogni parola.
Per il simbolo della donna si può solamente disegnare il concetto, mentre con il simbolo dell'uomo ci si dovrà dedicare alla mimica, anche facendo anche riferimento a parti del corpo qualora sia utile. Se si vuole giocare con tre giocatori ci sarà sempre la funzione del testa a testa ma ciò che cambia è la ripartizione del punteggio.
Se la partita vi sembra troppo veloce si può abbassare il valore dei differenti movimenti di due punti.
Vince chi arriva primo al traguardo.
Preparazione del gioco da tavolo
La preparazione del gioco da tavolo è molto semplice, dura meno di 5 minuti. Bisogna aprire il tabellone e dividere i pezzi in base al simbolo corrispondente. Una volta mischiate le carte e divise in 3 mazzetti, si dovranno poggiare a faccia in giù in un punto accessibile da entrambe le squadre. Tenere anche a portata di mano i vari accessori che servono per la fase della comunicazione come fogli e penne per i disegni.
La prima partita a Activity
Activity è uno di quei giochi da tavola perfetti anche per chi è inesperto o non ha mai giocato prima d'ora a giochi simili. Il regolamento, infatti, è talmente semplice da essere compreso fin dal primo turno. È comunque consigliabile effettuare un primo giro di prova in modo da far capire come comportarsi con le tre comunicazioni e per spiegare bene le regole dell'indietreggiamento.
Considerazioni e opinioni sul gioco
Activity è un party game a tutti gli effetti, molto semplice da giocare e cooperativo per le squadre. L'interazione è quindi palpabile fin dal primo turno e si fa sentire in ogni momento del gioco perché sarà necessario fare affidamento sugli altri per poter arrivare alla vittoria. Essendo i partecipanti divisi in squadre è chiaro che ci saranno anche momenti di arresto forzato per aspettare che la squadra avversaria completi la propria sfida, ciò potrebbe essere noioso per i gamer irrequieti anche se in realtà è necessario guardare quel che gli altri fanno per capire come va la partita. Ovviamente questo aspetto è da considerare come in qualsiasi gioco di società fatto di sfide con squadre opposte, Activity non fa altro che riproporre questo modus operandi.
La scalabilità non è ottimale, il gioco si presta bene quando ci sono tanti partecipanti altrimenti diventa molto più silenzioso e monotono, perdendo tutta la sua bellezza.
Le diverse modalità di gioco sono apprezzabili in quanto sembra di giocare a tre giochi in uno.
Il fattore fortuna inesistente, anche se in un gruppo ci fosse il più bravo del mondo sarà sempre livellato da un giocatore scarso e questo potrebbe essere un pro o un contro a seconda dei casi.
Il lato negativo è che i materiali sono decisamente basilari e la grafica è decisamente spartana. Nonostante sia un party game astratto sarebbe stato piacevole giocare a qualcosa di molto più costruttivo e ambientato, con tabelloni ed elementi di gioco di maggiore consistenza.
In conclusione, Activity è un gioco in scatola da comprare qualora si sia alla ricerca di un titolo poco conosciuto, adattabile a gruppi molto numerosi e facilmente giocabile da famiglie e gruppo gli amici.
Trucchi di gioco
Essendo un gioco collaborativo non c'è una vera e propria strategia quanto un gruppo ben affiatato in grado di capirsi al primo colpo. Per vincere una partita ad Activity è necessario quindi scegliere bene gli elementi della squadra.
Curiosità su Activity
Activity è stato nominato nel 1993 per il Deutscher Spieler Preis.
Esistono numerose espansioni e una nuova versione pubblicata nel 2002.
Differenti versioni/edizioni o espansioni
In commercio esiste poi una versione di Activity più aggiornata, che varia nella grafica degli elementi e chiamata Activity Original
Vota questo gioco
I voti degli utenti di Mi.Gi. su Activity
Il voto medio degli utenti di Mi.Gi.
Per votare questo gioco da tavolo è necessario essere registrati al sito. Registrati ora!
LASCIA IL TUO PENSIERO