
Just One è un gioco molto divertente ideato per gruppi di persone che vogliono collaborare tra loro per far vincere la squadra.
Non ci sarà bisogno di troppi elementi sul tavolo ma solo delle parole e un po' di ingegno. Just One è uno di quei titoli che vanno giocati quando ci si conosce bene perché è proprio il grado di confidenza a rappresentare il punto vincente.
Parliamo così di un gioco da tavolo ideale per le famiglie, gruppi di amici o diversi soggetti appartenenti a background diversi. Just One non è infatti uno di quei titoli di nicchia apprezzati solo dagli appassionati del genere ma un qualcosa che può essere giocato da esperti, novizi, adulti e piccini con lo stesso entusiasmo.
Questo avviene grazie al regolamento intuitivo e semplice da capire, senza dimenticare la grande energia che si viene a creare all'interno delle squadre.
Scheda tecnica
Nel mondo: Just One
Edito nel 2018
Ambientazione Astratto
Età minima
8 anni
Numero giocatori
3/7
Durata
10/20 min
Set-up
2 min
Difficoltà
Semplice
Influenza fortuna
Media
Adatto per
Famiglie, Bambini, Adulti
Obiettivi educativi
Pensiero logico, Collaborazione
Classificato come
Gioco di ambientazione
Tipologia
Di gruppo, Cooperativo
In Italia grazie a
Asmodee Italia
Consigliato per
ridotta efficienza arti inferiori, disabilità uditiva
Premi vinti
Posizione in classifica
5° posizione
46° posizione
20° posizione
2712° posizione
Andamento in classifica nel tempo
Guarda l'andamento di Just One nel tempo rispetto agli altri giochi recensiti su Mi.Gi.Descrizione di Just One
Just One è un gioco da tavolo astratto e a tutti gli effetti filler, dato che ogni partita dura dai 10 ai 20 minuti, in base alla bravura dei singoli elementi e del candidato che indovinerà la parola.
La modalità di gioco è quella classica dei giochi collaborativi, ovvero non vi sarà un solo vincitore, ma tutti giocheranno contro il gioco per provare a fare più punti possibile (in questo caso carte indovinate).
Lo inseriamo nella categoria dei party game, ovvero giochi di società adatti per le feste e per gruppi numerosi dato che i partecipanti dovranno essere dai 3 ai 7 soggetti, con un'età superiore agli 8 anni.
Data la tempistica breve sarà possibile fare più partite in una serata oppure riempire gli spazi vuoti di una giornata come l'attesa della pizza o tra un compito e l'altro.
Nonostante sia un gioco di cooperazione, i membri di una squadra non dovranno parlare tra di loro ma impegnarsi affinché il capitano riesca a indovinare la parola segreta.
L'obiettivo, quindi, è interagire indirettamente e scrivere la propria parola sperando che qualcun altro non abbia avuto la stessa idea, pena la cancellazione della stessa.
Nella scatola base
- 110 carte
- 7 cavalletti
- 7 pennarelli cancellabili
- le regole
Le regole di Just One
Tutto comincia pescando 13 carte dal mazzo, queste andranno messe a faccia in giù sul tavolo (il mazzo potrà anche riposto).
Il gruppo sceglierà un Attivo che dovrà indovinare la parola, i partecipanti restanti dovranno prendere un cavalletto e un pennarello.
L'Attivo pescherà una carta e la metterà sul retro del cavalletto, in modo che gli altri possano leggerla. Ogni carta ha 5 termini diversi, numerati da 1-5. L'Attivo dovrà riferire un numero così da specificare il termine misterioso su cui mettersi all'opera.
A questo punto i giocatori dovranno pensare a una parola da ricondurre a questa, un sinonimo o un concetto a cui è possibile risalire per l'Attivo.
Ci sono però dei limiti: i partecipanti non potranno scambiarsi idee né tanto meno parlare tra di loro, dovranno semplicemente scrivere la propria parola. Se quest'ultima è uguale a quella di un altro, sarà cancellata perché non sono accettati doppioni. La scelta della regola è condivisibile: in questo modo verranno cancellati i termini più comuni e utilizzati, rendendo ostico il percorso dell'Attivo.
Quando tutti avranno scritto la loro parola, si passerà all'unico momento di confronto del gruppo: controllare la lista e cancellare i doppioni così da poter mostrare i cavalletti al giocatore Attivo.
È vietato usare stratagemmi e furberie come scrivere la parola del Mistero in una lingua straniera, usare codici strani, parole inventate o desinenze uguali. In tal senso le regole assomigliano a quelle di un qualsiasi altro gioco di parole, Taboo in primis.
Quando il giocatore Attivo avrà letto tutte le parole, dovrà prendersi un po' di tempo per pensare in quanto ha solo un'occasione per tentare la fortuna
Just One è un "Solo Una" in tutti i sensi e non bisogna sottovalutare la propria bravura. In caso di parola esatta sarà possibile girare la carta a faccia in su, se è errata bisognerà prendere la carta più la prima del mazzo e metterle nello scatolo. In caso di forte indecisione basterà passare senza perdere il turno, così facendo si perderà solamente la carta scartata.
Se il controllo dei doppioni ha eliminato tutte le parole, il turno finisce immediatamente e si elimina la carta in gioco.
Il giro prosegue con un cambio di ruolo, sarà il giocatore alla sinistra a diventare Attivo.
In Just One contano solo le carte indovinate per fare punteggio perciò meglio non passare troppo per evitare di portare a casa pochi punti.
La partita termina quando finisce il mazzo e si conteranno le carte indovinate, per scoprire il punteggio della squadra.
Scarica le regole di Just One in italiano (PDF - 9 MB)
Preparazione del gioco da tavolo
La preparazione è molto semplice: vengono preparati cavalletti e pennarelli per i giocatori.
Un partecipante mischia le carte del mazzo e preleverà 13 carte a caso disponendole su una superficie a faccia in giù. Quando saranno tutti pronti si sceglierà un giocatore a caso per il ruolo di Attivo e si comincia.
La prima partita a Just One
Si fa prima a giocare che a spiegare il regolamento, questa facilità d'uso è perfetta per i novizi e i bambini.
Ovviamente, per evitare piccoli fraintendimenti è bene fare un giro di rodaggio ed evitare che il novizio impersoni il ruolo di Attivo, in modo che possa vedere come funziona per provarci in seguito.
Considerazioni e opinioni sul gioco
Just One è un party game puro e semplice, senza troppi meccanismi complicati o regolamenti che fanno perdere ore di tempo solo per capire di cosa si tratta.
È il classico titolo che va giocato nei momenti di spensieratezza, quando si vuole una partita breve e divertente da giocare in famiglia o tra amici. Il regolamento è semplice e molto simile a quello di altri titoli del settore anche se c'è la clausola dell"unica volta" che cambia tutto e lo rende più difficile, per quanto possa essere considerato difficile cercare di capire una parola in un solo colpo! Just One non sarà quindi tra i giochi più originali da avere nella propria collezione ma sarà sicuramente uno dei più usati proprio per il suo meccanismo intuitivo che piace a tutti.
Il gioco da tavolo ha una buona scalabilità anche se in 3 persone cambiano leggermente le regole: gli indizi (e i relativi cavalletti) dovranno essere doppi così da avere un ampio parterre a cui attingere. Ovviamente più saranno i partecipanti e più il divertimento è assicurato.
Una delle caratteristiche su cui ponderare è il fatto che sia un gioco abbastanza silenzioso (elemento importante per eventuali genitori alla ricerca di pace) e con pochi momenti di interazione che però risultano pesantemente diretti.
Ciò non piacerà agli amanti della competizione dura e cruda, come del resto buona parte dei competitivi, ma meglio non sottovalutare Just One perché ci sarà sempre un po' di "lotta" quando l'Attivo sbaglierà indizi troppo facili!
C'è dipendenza dalla lingua, tutte le parole Mistero vanno infatti comprese e capite perciò meglio evitare l'acquisto di un'edizione estera.
Per quanto riguarda la rigiocabilità, Just One ha 550 termini giocabili (5 per 110 carte) perciò si avranno partite spesso diverse tra loro, pur se alla lunga le parole le si avranno provate tutto, quindi la longevità è molto estesa, ma non all'infinito con lo stesso gruppo.
Componenti belli, solidi e colorati, contenuti in una scatola di dimensioni compatte che può essere portata in giro senza sacrificare troppo spazio nella valigia. In poche parole, Just One merita l'acquisto anche solo per tenere la mente allenata.
Curiosità su Just One
Just One è un gioco della Asmodee creato da Ludovic Roudy e Bruno Sautter.
Vota questo gioco
I voti degli utenti di Mi.Gi. su Just One
Il voto medio degli utenti di Mi.Gi.
Per votare questo gioco da tavolo è necessario essere registrati al sito. Registrati ora!
LASCIA IL TUO PENSIERO