
Se sei un appassionato delle storie macabre non puoi perderti questo gioco della Raven: tratta infatti di 50 misteri da risolvere in collaborazione con altri partecipanti.
Le soluzioni sono tutt'altro che semplici ed è proprio questo a colpire i giocatori che saranno chiamati a investigare e scoprire cosa sia accaduto, anche mediante l'aiuto di un unico giocatore che conoscerà la verità e che potrà rispondere a eventuali domande.
Storie Nere è davvero ben fatto, capace di catturare l'attenzione fin dal primo istante e senza mai risultare banale. Il prezzo è talmente irrisorio che merita di essere acquistato per poter essere aggiunto alla collezione, non resterà a prendere polvere ma verrà usato più e più volte per allietare un pomeriggio tra amici.
Titolo immancabile per gli amanti dei thriller deduttivi che hanno già provato giochi molto simili come 3 Segreti o leggermente simili come Sherlock Holmes: Consulente Investigativo.
Scheda tecnica
Storie nere
Black Stories
Edito nel
2004
Ambientazione Astratto
Età minima
14 anni
Numero giocatori
2/15
Durata
20/30 min
Set-up
1 min
Difficoltà
Media
Influenza fortuna
Bassa
Adatto per
Famiglie, Adulti
Obiettivi educativi
Pensiero logico
Classificato come
Gioco di ambientazione
Tipologia
Gioco di carte, Di gruppo, Gioco di abilità
In Italia grazie a
Raven Distribution
Consigliato per
ridotta efficienza arti inferiori, ridotta efficienza arti superiori, disabilità visiva
Meccaniche di gioco
Posizione in classifica
24° posizione
117° posizione
22° posizione
10345° posizione
Andamento in classifica nel tempo
Guarda l'andamento di Storie nere nel tempo rispetto agli altri giochi recensiti su Mi.Gi.Descrizione di Storie Nere
La partita è di tipo collaborativo, può essere compiuta in coppia o con un gruppo numeroso, fino a 15 giocatori anche se alcuni dicono che fino a 100 è tutto valido.
Ideale quindi come party game o occasioni in cui sono presenti molte persone che non sanno a cosa giocare per far passare le ore, sopratutto quando si cerca un titolo che richieda pochissimo materiale e spazio per essere intavolato. Storie Nere date le dimensioni contenute della scatola è un ottimo gioco da portare in vacanza, come Imagine, per aprirsi all'eventualità di trovare altri giocatori con cui lanciarsi in partite ad alto tasso d'adrenalina.
La tempistica di una partita è abbastanza breve, basteranno 20/30 minuti per terminare un mistero quindi ottimale per concentrare l'attenzione in un determinato periodo di tempo ma senza annoiare.
Il regolamento è talmente semplice e intuitivo che potrebbe essere consigliato anche a ragazzi di 12 anni e ciò lo potrebbe rendere perfetto per famiglie numerose o per divertimento scolastico. Gli argomenti trattati nelle differenti edizioni sono però abbastanza forti, a volte si tratta anche di omicidi, perciò è bene che ci sia sempre un adulto nel caso giochino dei minori e sopratutto è necessario prima accertarsi della maturità del minorenne.
La storia dietro ad una partita
Una serie di misteri si susseguono e i giocatori sono chiamati a collaborare per scoprire la soluzione. La grafica delle carte è in stile noir, con fumetti stilizzati e una scelta cromatica nera e rossa così: il risultato è uno stile in pieno thriller che caratterizza il tutto. Sulle carte sono scritti i quesiti quindi non c'è una componentistica o una storia da leggere, questa mancanza si fa sentire.
Nella scatola base
- 50 carte double face
- 1 regolamento
Le regole di Storie Nere
Il regolamento di Storie Nere è il più breve della storia! Nel set base troviamo un mazzo di carte con 50 indagini di diverse tipologie. Qui i giocatori troveranno 31 rapine, 49 cadaveri, 12 suicidi, 11 omicidi e un pasto avvelenato.
u ogni carta ci sarà un fumetto e un quesito che finirà con un "perché?". Sarà compito arduo dei partecipanti cercare di capire la soluzione.
Prima di iniziare la partita sarà necessario istituire un Giudice, il cui ruolo è quello di leggere la risposta dietro la carta e indirizzare i partecipanti verso la soluzione, rispondendo alle loro domande con brevi affermazioni positive o negative. A volte potrebbe anche dare un leggero suggerimento ma, in linea generale, basteranno poche domande per delineare la soluzione alla carta.
Non c'è un limite alle domande e agli indizi, così come non c'è un ordine però è bene delinearne uno nel caso ci siano tanti giocatori. Il rischio, infatti, è quello di accavallarsi e rendere la partita inutilmente aggressiva perciò è bene permettere a tutti di fare una domanda alla volta, seguendo un giro preciso.
Il ruolo del Giudice è il più divertente perché partecipa da osservatore ai voli pindarici dei partecipanti, anche in questo il regolamento non ha vincoli e il gruppo può decidere di far assumere il ruolo a una sola persona o propendere per un cambio a ogni turno.
Una buona idea è che il giocatore che dà la soluzione (che deve essere la più dettagliata possibile) diventi Giudice in caso di vittoria.
Storie Nere non definisce come funziona il punteggio perciò sarà il gruppo a decidere come distribuire eventuali punti, quanto far durare una partita e come decretare un vincitore.
Preparazione del gioco da tavolo
Non c'è una vera e propria preparazione in Storie Nere: il consiglio è quello di mischiare le carte e distribuirle sul tavolo con la soluzione nascosta. Il gruppo o il Giudice deciderà con quale carta cominciare e da lì si inizierà la partita. Qualora si volesse scrivere i punteggi, ricordare di tenere a portata di mano un blocchetto e una penna per segnare il tutto.
Nel caso si sia un gruppo che ha già giocato a Storie Nere e risolto dati casi è opportuno togliere le carte già risolte e di cui si ricorda la soluzione.
La prima partita a Storie Nere
Il regolamento è talmente semplice che chiunque può capirlo in pochi minuti, compresi i bambini. Il consiglio è quello di leggere una carta e procedere a fare le domande, così da dare concretamente l'esempio e far comprendere l'importanza di fare le domande giuste.
Considerazioni e opinioni sul gioco
Il gioco ha un meccanismo non convenzionale in quanto il regolamento è troppo blando, ciò può portare il gruppo ad attivare una serie di regole soggettive e sempre diverse.
Lo scopo di Storie Nere, in realtà, è stimolare la fantasia e il pensiero laterale e non decretare un vincitore o un punteggio, come avviene in altri giochi di parole e racconto come i giochi di inventafavole.
La scalabilità è buona ma dà il meglio di sé in 6 giocatori, con un massimo di 10 partecipanti onde evitare discussioni troppo lunghe. Un altro problema subentrerebbe in quanto in un gruppo eccessivamente numeroso non tutti riuscirebbero a fare le domande e ciò diminuirebbe il divertimento.
La longevità non è molto alta in quanto i 50 quesiti si esauriscono abbastanza presto, specialmente in quelle compagnie di amici che bruciano decine di quesiti alla volta, ma a questo si può sopperire acquistando una delle differenti edizioni. Il consiglio è quello di giocare a Storie Nere con gruppi diversi, lasciando che siano gli altri a indovinare la soluzione qualora la si conosca. Globalmente però, pur se non molto longevo Storie Nere è uno di quei giochi in cui valutare il tempo il cui si va ad esaurire la possibilità di essere intavolato. Infatti, dando per scontato una media di 10 minuti a mistero, per risolverli tutti saranno necessari 500 minuti, quindi circa 8 ore e mezzo di gioco complessivo, che diviso per il prezzo di questo titolo fa meno di un euro all'ora, da dividere per tutti i partecipanti.
La dipendenza dalla lingua c'è e si fa sentire, ogni carta va letta perciò impossibile giocare con un'edizione in un altro idioma.
Il componente Fortuna non è presente, sarà solo la bravura dei partecipanti a muovere una partita.
La componentistica è irrisoria, ci sono solo delle carte dalla struttura abbastanza fragile perciò è bene imbustarle per aumentare la loro resistenza. Questo aspetto, allo stesso tempo, è positivo perché rende Storie Nere adatto al trasporto e al viaggio. Il gioco è ideale per tutti coloro che amano gli indovinelli, con qualsiasi esperienza ludica.
Curiosità su Storie Nere
Il gioco è ideato da Holger Bösch ed è pubblicato da Raven. Esistono molte espansioni, tra cui una versione junior.
Differenti versioni/edizioni o espansioni
Ad oggi in commercio vi sono differenti espansioni, fra cui una "base" e le altre tematizzate. Ogni set ha all'interno le regole e per questo lo si può usare senza dover necessariamente acquistare il set base.
- Storie Nere 2, aggiunge ulteriori 50 casi di differente tipo;
- Storie Nere 3, ulteriori 50 casi;
- Storie Nere Edizioni Mediavale, 50 casi di una delle epoche più oscure della storia umana;
- Storie Nere Racconti del Terrore, 50 casi tratti da favole, miti e leggende;
- Storie Nere Vacanze Mortali, 50 casi di misteri successi durante viaggi e vacanze;
- Storie Nere Edizione natalizia, 50 casi relativi al giorno dell'anno in cui scambiarsi insanguinati regali
Proteggere le carte di Storie Nere
Se pensate di giocare una sola volta a questo titolo potrete pensare di non imbustare le carte, in alternativa però è meglio utilizzare bustine dell'apposita dimensione (88 x 125 mm)
Vota questo gioco
I voti degli utenti di Mi.Gi. su Storie nere
Il voto medio degli utenti di Mi.Gi.
Per votare questo gioco da tavolo è necessario essere registrati al sito. Registrati ora!
Dove posso trovare le bustine protettive di questa grandezza?
Ciao Sara, abbiamo aggiornato l'articolo con alcuni link alle corrette bustine protettive per Storie Nere