
Se siete abili a disegnare o a schematizzare concetti mediante simboli Pictionary è il gioco di società che fa per voi, per trascorrere piacevoli e divertenti serate con gli amici grazie all'ilarità provocata dagli assurdi scarabocchi che vi ritroverete a fare.
Scheda tecnica
Nel mondo: Pictionary
Edito nel 1985
Ambientazione Astratto
Età minima
8 anni
Numero giocatori
4/14
Durata
60/90 min
Set-up
2 min
Difficoltà
Semplice
Influenza fortuna
Media
Adatto per
Famiglie, Bambini, Adulti
Obiettivi educativi
Collaborazione
Classificato come
Gioco di ambientazione
Tipologia
Di gruppo, Gioco di abilità, Di percorso
In Italia grazie a
Mattel
Consigliato per
ridotta efficienza arti inferiori, disabilità uditiva
Posizione in classifica
25° posizione
124° posizione
640° posizione
Andamento in classifica nel tempo
Guarda l'andamento di Pictionary nel tempo rispetto agli altri giochi recensiti su Mi.Gi.Descrizione
Pictionary è uno di quei giochi da tavolo (e non) di gruppo, in cui l'obiettivo è far vincere la propria squadra, facendo arrivare la propria pedina al termine di un percorso. Per far avanzare la propria squadra a turno un giocatore dovrà far indovinare una frase/parola agli altri componenti disegnando su di un foglio.
Matita, fantasia e immaginazione: le basi di questo divertente gioco in scatola
Nella scatola base
- Un tabellone di gioco
- Due segnalini (nella vecchia quattro)
- 1 mazzo di carte di tipo diverso in base alla versione che avete acquistato (per famiglie o solo adulti)
- 2 lavagnette cancellabili e 2 pennarelli (nella nuova versione, nella vecchia matite e carta)
- Un dado da sei
- Una clessidra
Regole
Il tabellone di gioco ha un percorso con un inizio e una fine. Ogni casella è contrassegnata da un colore/icona che identifica una categoria di parole:
- blu: oggetti
- arancione: azioni
- gialle: persone, animali o luoghi
- verde: difficile
- sfida: entrambi i disegnatori si sfidano a far indovinare la parola selezionata alla propria squadra contemporaneamente
Il disegnatore pesca una carta e dopo 5 secondi parte il tempo nel quale dovrà, disegnando, far indovinare ai propri alleati l'esatta parola che sta provando a rappresentare. Naturalmente è vietato disegnare lettere e numeri, parlare, usare gesti o fare qualunque altra cosa che non sia disegnare.
Se la squadra indovina lancia il dado, fa avanzare il segnalino del corrispondente numero di caselle e, una volta scelto un nuovo disegnatore e nuova carta, provare a indovinare nuovamente. Nel caso non riesca a indovinare il turno passa alla squadra avversaria.
Vince la prima squadra che porta il proprio segnalino alla fine del percorso (si già al primo turno si può vincere la partita a questo gioco in scatola, a patto che non riesca a fare lo stesso la squadra avversaria).
Si avanza a suon di... scarabocchi!
Preparazione
All'inizio della partita si scelgono le squadre e relative pedine, si mescolano le carte e si piazzano le pedine nella prima casella.
Si decide quale squadra inizia con un lancio del dado e ogni squadra sceglie il primo disegnatore, poi a rotazione toccherà a tutti i componenti della squadra disegnare la parola da indovinare.
La prima partita a Pictionary
Date le basilari regole di questo gioco da tavolo si può incominciare a giocare dopo meno di 5 minuti, cercando di equilibrare le squadre senza lasciare i giocatori più bravi a disegnare assieme.
Considerazioni
Questo è uno di quei giochi in scatola astratti e simmetrici in cui più si è, più è divertente giocare (con meno di quattro non è molto appassionante anche se in tre si può giocare identificando un unico disegnatore) per cui è un ottimo passatempo per feste numerose o per passare del tempo in famiglia.
Come avrete capito la meccanica base di questo gioco è di disegnare, come altri giochi quali Cranium Activity o Ban-Dito, e far lavorare la propria fantasia, ossia cercare di capire come far indovinare il prima possibile la parola rappresentandola graficamente in maniera veloce e stringata.
L'interazione è diretta con i propri membri di squadra ma anche i contendenti staranno a guardare per vedere come se la cava "l'artista" di turno e per controllare che non parli o faccia azioni vietate.
Le regole, il set-up, il set-down sono molto veloci e la durata complessiva di una partita media. Scala molto bene a patto di essere pari e i materiali presentano una dipendenza dalla lingua che del resto si fa sentire nel corso delle partite (se non sai la lingua di tutti i giocatori diverrà difficile farsi capire dai propri compagni di squadra).
La rigiocabilità complessiva non è infinita ma è un gioco di società di gruppo decisamente molto longevo.
Per chi è consigliato
Il gioco per famiglie si può tranquillamente fare a partire dagli 8 anni d'età, prima diviene difficile dato che non tutti i bambini sanno rappresentare graficamente le diverse parole da far indovinare.
Attenzione a non giocare al versione per adulti insieme ai bambini perché alcune delle parole da disegnare possono non essere ancora conosciute dai più piccoli.
Vota questo gioco
I voti degli utenti di Mi.Gi. su Pictionary
Il voto medio degli utenti di Mi.Gi.
Per votare questo gioco da tavolo è necessario essere registrati al sito. Registrati ora!
LASCIA IL TUO PENSIERO