
Terra Mystica è un gioco da tavolo che promette di dare tanto, a patto di riuscire ad andare fino in fondo. Alcuni potrebbero spaventarsi all'idea di preparare il gioco con tutti quegli elementi, imparare il regolamento e saper giostrare tutti quegli intricati meccanismi che rendono mastodontico il gioco. Però, una volta superata questa fase, Terra Mystica mantiene l'aura magica del suo nome. La sua anima si avvicina a un gioco di società di gestione risorse ma aggiunge lo sviluppo di una città e un'ambientazione fantasy.
Il giocatore ha come obiettivo la costruzione di una città, la più grande e funzionale di tutte. La media di una partita è di circa 30-40 minuti ma potrebbe arrivare tranquillamente a 3 ore le prime volte. Questo perché le regole possono sembrare macchinose e complesse al primo impatto ma basta semplicemente ripetere più turni per prenderci la mano.
meccaniche scorrevoli e longevità pressoché infinita
La particolarità di Terra Mystica è la caratterizzazione di 14 razze ben diverse, ognuna con una propria strategia. Il giocatore è spinto a provarle tutte per capire quali sono benefici e deficit di ognuna.
Terra Mystica, distribuito dalla Cranio Creation in Italia, è ideato per 2-5 giocatori ma risulta poco equilibrato per poche persone. L'ideale quindi è giocarlo in gruppo, così da ostacolare i rispettivi giochi e rendere l'intera esperienza più dinamica possibile.
Attenzione! Se cercate un titolo con meccaniche simili, ma con ambientazione fantascientifica, provate a dare una occhiata a Progetto Gaia, della stessa casa editrice.
Scheda tecnica
Nel mondo: Terra Mystica
Edito nel 2012
Ambientazione Fantasy
Età minima
12 anni
Numero giocatori
2/5
Durata
60/150 min
Set-up
10 min
Difficoltà
Difficile
Influenza fortuna
Bassa
Adatto per
Adulti
Obiettivi educativi
Concentrazione, Diplomazia
Classificato come
Gioco di ambientazione
Tipologia
Strategico
In Italia grazie a
Cranio Creations
Consigliato per
ridotta efficienza arti inferiori, disabilità uditiva
Meccaniche di gioco
Posizione in classifica
12° posizione
Andamento in classifica nel tempo
Guarda l'andamento di Terra Mystica nel tempo rispetto agli altri giochi recensiti su Mi.Gi.Descrizione del Gioco
Questo gioco da tavolo è in stile tedesco quindi ha una certa passività. Il giocatore è spinto a considerare molti aspetti, pur non riuscendo a trattarli tutti durante i vari turni.
Ciò spinge i gamers a desiderare di giocarci nuovamente, per scoprire altri elementi, modificare la propria strategia, provare nuove razze e capire come fare ancora più punti.
La rigiocabilità del gioco è assicurata dalla grande varietà dei suoi meccanismi, permettendo quindi di mantenere un continuo interesse. Non sorprende che Terra Mystica sia costantemente ai primi posti nella classifica dei giochi più acquistati di tutti i tempi.
L'interazione con gli altri giocatori è indiretta: l'intento è ostacolare il gioco ma al tempo stesso costruirsi la propria città.
Il risultato è un gioco in scatola che non annoia mai, in quanto si mantiene la concentrazione e si è interessati continuamente al gioco altrui per capire la mossa successiva. Certo, in chi non ama tutti questi psicologismi il gioco potrebbe bloccare.
Terra Mystica è un gioco di ottimizzazione asimmetrico
Terra Mystica è uno di quei giochi in cui accade la classica "paralisi da analisi" ovvero quel contesto in cui il giocatore si sente paralizzato e non sa che mossa fare. Si riconoscono perché tendono a pensare per un tempo insolitamente lungo, paralizzati dai dubbi e dalle possibili scelte da fare. Terra Mystica ha infatti una serie quasi infinita di mosse e contromosse, non ideale per questo genere di giocatori indecisi.
Da quando ho realizzato questa recensione questo gioco si è piazzato nei primi posti delle classifiche dedicate ai migliori giochi da tavolo, compresa quella per adulti o per ragazzi e chiaramente quella più specifica dedicata ai giochi in scatola fantasy più divertenti.
La storia dietro ad una partita
L'ambientazione del gioco da tavolo è fantastica.
Una civiltà da costruire e 14 etnie diverse legate al mondo surreale, fantasy e/o magico: Nani, Halflings, Fachiri, Giganti, Ingegneri, ecc. Ognuno con un proprio profilo caratteristico che rende il gioco di società mutevole e realistico ai fini dell'ambientazione.
Nella scatola base
- tabellone
- tabellone dei culti
- 7 tabelloni fazione
- 80 monete
- 65 lavoratori
- 56 tessere terreno
- 65 segnalini potere
- 28 tessere favore degli dei
- 9 tessere pergamena/bonus
- 5 tabelloni riassunto
- 10 tessere città
- token vari
- 34 segnalini di ogni colore (per 7 colori) in 8 forme differenti
- un regolamento
Le regole di Terra Mystica
La partita è scandita da 6 turni contraddistinti da 3 fasi: una di rendite, una di azioni e un fine turno.
Nella prima fase si ricevono tutti i beni rappresentati dalla propria plancia laddove ci sono gli edifici.
La seconda fase è, ovviamente, la più importante in quanto rappresenta la parte attiva di Terra Mystica. In questa casa i giocatori possono costruire un'abitazione in base alla propria razza, trasformare un'abitazione in edificio (emporio, tempio, fortezza, santuario) oppure trasformare un terreno in cui ci si vuole insediare. Con la fortezza si sblocca un'abilità mentre col santuario si ottengono bonus dagli Dei. In questo bisogna pagare un certo numero di lavoratori per trasformarlo, il cui numero è indicato dalla plancia. Si può migliorare la navigazione tramite un pagamento stabilito dalla propria razza e serve per arrivare lungo tratti lontani della mappa. Si può migliorare il proprio livello di Ingegnere con lo specifico obiettivo di diminuire il numero di lavoratori, anche in questo caso si paga la cifra specificata dalla propria razza. Un giocatore può aumentare la propria influenza di culto, grazie ai 4 templi della plancia. In ognuno di essi si può inserire un sacerdote così da aumentare l'influenza e ricevere energia magica ogni due livelli.
In sostanza nella seconda fase si potrà:
- Costruire un edificio;
- Migliorare un edificio;
- Terraformare un terreno per poterlo utilizzare;
- Migliorare il livello ingegneristico;
- Migliorare le vie di navigazione;
- Migliorare l'influenza religiosa;
- Usare una azione speciale della propria razza;
- Passare il proprio turno;
Nel gioco vi saranno anche delle azioni speciali che permetteranno di ottenere delle risorse essenziali ai fini del gioco come monete, lavoratori, sacerdoti, collegamenti per i ponti, ecc. Le azioni speciali vanno pagate tramite l'energia magica. Ogni razza ha delle abilità particolari che possono essere attivate dalle azioni speciali.
Nel corso della partita è possibile saltare il proprio turno, a patto di sacrificare la tessera bonus, pescandone un'altra. Il bonus scartato sarà nuovamente disponibile per i propri avversari.
Nella fase del fine turno si possono ottenere i bonus, su quelli non scelti andrà messa una monetina.
Vince chi avrà raggiunto livelli culto più alti rispetto agli avversari e chi ha il maggior numero di edifici in qualunque territorio collegato da ponti, tunnel, navi e tappeti volanti.
I tunnel e i tappeti volanti sono possibili solo se si è, rispettivamente, Nano o Fachiro.
Molto importante è la socialità del proprio popolo. Se si costruisce un villaggio vicino a un altro popolo, questo aumenterà l'energia magica tanto quanto vale l'edificio vicino. Lo stesso emporio costerà 3 monete invece di 6 se costruito vicino a una popolazione.
Per attivare i punti energia bisognerà spingere i gettoni da un ovale all'altro nella plancia (ve ne sono 3) man mano che si guadagnano. Solamente quelli contenuti nell'ultimo ovale possono essere utilizzati per acquistare lavoratori, sacerdoti e denaro. Il regolamento si compone di altre regole illustrate egregiamente nel manuale ma di base è quanto precedentemente spiegato.
Scarica le regole di Terra Mystica in italiano (PDF - MB)
Preparazione del gioco da tavolo
Il gioco di società si compone di un tabellone centrale contenente 7 terreni per gli edifici, una pancia del Culto per i sacerdoti e le plance personali dei giocatori con gli appositi spazi per gli edifici e tutte le caratteristiche della propria razza.
Nella plancia personale è contenuto inoltre lo spazio per l'energia magica e la ruota per la trasformazione dei terreni. Infine tutti elementi accessori come tasselli e segnali per il terreno, Bonus, città, turno, monete, azioni, ecc.
Una volta sistemati tabellone e plance, vengono assegnate due abitazioni sul tabellone per ogni giocatore, un certo numero di monete, lavoratori e una tessera Bonus.
La prima partita a Terra Mystica
La prima partita è molto importante, già solo per spiegare il regolamento potrebbe volerci una mezz'ora. Per i nuovi giocatori è consigliabile essere "istruiti" da un esperto o comunque da una persona che ha già giocato al gioco da tavolo e ha una certa dimestichezza.
Dovrete essere disposti ad almeno 20 minuti di spiegazioni, ma poi si aprirà un mondo (fantasy)
Solitamente viene fatta una prima partita educativa, spiegando ogni singola mossa e tenendo sotto mano il Manuale del gioco per chiarire eventuali dubbi.
Trucchi di gioco
Grazie alla variabilità delle mosse e al numero di elementi che diversificano i vari turni, è quasi impossibile avere dei veri e propri trucchi. Esistono ovviamente delle strategie legate alle razze (qualcuna ritenuta più forte di altre) ma ognuna di esse può essere ostacolata quindi non vi è una vera e propria arma vincente. L'unico consiglio è di giocare più partite con ognuna delle razze così da capire quale più si addice alla propria personalità e al proprio modo di giocare.
L'interazione diretta è inesistente. Quella indiretta fondamentale!
Considerazioni e opinioni sul gioco
Il gioco è speciale e dinamico, il giocatore non è soggetto a monotonia ed è interessato sia alla propria strategia che allo studio degli avversari, in un gioco dove l'incidenza aleatoria è totalmente assente.
I 35 minuti di giocabilità sono pienamente rispettati, qualora si sia esperti possono scendere a 25 ma non di più. I 6 turni purtroppo sono un limite in questo senso perché i gamers non hanno modo di scoprire altri aspetti dei propri personaggi o spingersi altrove.
Anche l'interazione pecca leggermente, perché non ci sono combattimenti né scontri diretti ma il giocatore è relegato alla propria plancia personale, vero perno di Terra Mystica.
Sconsigliato se non si è disposti ad approfondirlo in più sessioni di gioco
Il tabellone è un po' scomodo perché non differenzia la modalità 2 giocatori e quella da 5, rendendo tutto abbastanza caotico e confusionario. Oltre questi piccoli difetti, tutto il gioco scorre piacevolmente ed è tipicamente "tedesco".
La dipendenza della lingua è totalmente assente, dato che solo il regolamento è da leggere e tutto il resto utilizza solo simboli chiari e semplici da comprendere.
Una chicca da non perdere per gli amanti dei giochi gestionali non fini a sé stessi e dalla rinnovata giocabilità.
Curiosità su Terra Mystica
Il gioco da tavolo è stato pubblicato nel 2012 da Filosofia Edition. Ideato da Helge Ostertag, Jens Drögemüller, è stato tradotto in inglese, tedesco e italiano.
Il costo è abbastanza alto rispetto ad altri giochi da tavolo, merito dell'alta qualità dei materiali e di una grande varietà di elementi che conferiscono a Terra Mystica un peso di oltre 2 chilogrammi.
In particolare Terra Mystica in italiano ha raggiunto prezzi decisamente improponibili, a causa dell'esaurimento delle copie disponibili ma grazie alla nuova ristampa da parte della Cranio Creation programmata per fine 2018 il costo di questo titolo è nuovamente sceso. La nuova ristampa sembra che non avrà modifiche troppo sostanziali rispetto a quella di cui abbiamo parlato in questo articolo.
L'espansione di Terra Mystica
In commercio è possibile trovare una espansione per Terra Mystica, denominata "Fuoco e Ghiaccio". Al gioco base grazie a questo "power-up" si aggiunge una nuova mappa, che modifica decisamente le strategie di gioco, nuove razze (divise in del ghiaccio, Fate e Yeti, dei vulcani, Signori dei Draghi e Accoliti, variabili, rambighi dei fiumi e mutaforma), le tessere punteggio finale, un ordine di turno variabile e le aste per fazione.
Decisamente consigliata per gli esperti del gioco base, meno per i novellini in quanto le nuove razze modificano sostanzialmente i capisaldi del gioco.
- Nuove fazioni sono pronte all'espansione: Yeti, Dame del Ghiaccio, Accoliti, Signori dei Draghi, Mutaforma e il Popolo dei fiumi. Troverai anche una nuova mappa e nuove tessere terreno.
- Qual e' l'ambientazione?: Fantasy
- Per quanti anni è adatto?: 12+
- Gioco base o espansione?: Gioco Base
- In quanti possiamo giocarci?: 5 giocatori
Vota questo gioco
I voti degli utenti di Mi.Gi. su Terra Mystica
Il voto medio degli utenti di Mi.Gi.
Per votare questo gioco da tavolo è necessario essere registrati al sito. Registrati ora!
LASCIA IL TUO PENSIERO