
Sommario
- Scheda tecnica
- Posizione in classifica
- Descrizione di Ticket to Ride primo viaggio
- Nella scatola base
- Preparazione del gioco da tavolo
- Le regole di Ticket to Ride primo viaggio
- La prima partita a Ticket to Ride primo viaggio
- Considerazioni e opinioni sul gioco
- Obiettivo didattico di Ticket to Ride primo viaggio un gioco
- Differenti versioni/edizioni o espansioni
Per chi non avesse mai sentito parlare di "problem solving", trattasi della capacità di risolvere problemi in modo intuitivo. Questa tendenza può essere stimolata fin da bambini ed è proprio questo che compie Ticket To Ride: Primo viaggio, un gioco da tavolo che merita di essere acquistato anche per molti altri motivi. La nota saga propone un nuovo titolo pensato appositamente per le famiglie e da giocare con i bambini piccoli, ottimo da usare come starter per insegnare ai più piccoli come funziona un gioco da società. L'obiettivo è permettere loro di divertirsi senza dimenticare un insegnamento implicito di fondo.
Una volta che tutti avranno fatto la loro esperienza, Ticket To Ride: Primo Viaggio darà il ticket di ingresso per tutti gli altri titoli della famiglia.
Scheda tecnica
Ticket to Ride primo viaggio
Ticket to Ride: First Journey
Edito nel
2017
Ambientazione Contemporanea
Età minima
6 anni
Numero giocatori
2/4
Durata
15/30 min
Set-up
4 min
Difficoltà
Semplice
Influenza fortuna
Bassa
Adatto per
Famiglie, Bambini
Obiettivi educativi
Pensiero logico
Classificato come
Gioco di ambientazione
Tipologia
Strategico
In Italia grazie a
Asmodee Italia
Consigliato per
ridotta efficienza arti inferiori, disabilità uditiva
Posizione in classifica
25° posizione
Andamento in classifica nel tempo
Guarda l'andamento di Ticket to Ride primo viaggio nel tempo rispetto agli altri giochi recensiti su Mi.Gi.Descrizione di Ticket to Ride primo viaggio
Il gioco è pensato per piccoli gruppi, da un minimo di due partecipanti a un massimo di quattro. Tendenzialmente fratelli e sorelle o piccole famiglie alla ricerca di un gioco adatto a tutti senza alcuna distinzione di età.
La durata di una partita è molto breve: basteranno 30 minuti per poter terminare i turni, abbastanza per non distogliere la (poca) attenzione dei più piccoli.
Il consiglio è giocarci da un'età superiore ai 6 anni e concordiamo in quanto Ticket To Ride induce una serie di ragionamenti che necessitano di un minimo di maturità e autonomia, sarebbe molto complicato spingere bambini più piccoli a questi processi razionali. Risulta comunque piacevole anche durante l'adolescenza, anche se manca di quel mordente che può fare la differenza nelle preferenze di un ragazzo.
La storia dietro ad una partita
Le atmosfere restano le stesse di un classico Ticket To Ride: un'avventura in treno che porterà i partecipanti a viaggiare in giro per il continente senza muoversi dalla sedia. I vari elementi di gioco sono molto belli e realistici come i vari biglietti che segneranno il percorso da compiere. I vagoni del treno invece sono plasticosi e colorati, adatti ad attirare l'attenzione dei piccoli smaniosi di impilare i vagoni uno dopo l'altro.
Nella scatola base
- 1 Mappa
- 80 Vagoni di Plastica di 4 colori differenti
- 72 Carte Treno
- 32 Biglietti
- 4 Carte Biglietto Bonus da Est a Ovest
- 1 Biglietto d’Oro
- Le regole
Preparazione del gioco da tavolo
La preparazione è davvero molto semplice: per ogni giocatore partecipante verranno elargiti quattro carte Treno e due carte Biglietto. La plancia centrale viene messa al centro del tavolo, rappresenta una mappa del territorio che si dovrà attraversare con i propri convogli di locomotive e vagoni. In un punto facilmente raggiungibile verrà messo il mazzo di carte Treno con la faccia rivolta verso il basso, le carte Bonus e il Biglietto d'Oro. Degli 80 vagoni all'interno della confezione, ne saranno dati 20 a ognuno, tenendo gli altri di scorta in un punto accessibile. Prima di iniziare a giocare si sceglie il Primo Giocatore che farà partire il tutto.
Le regole di Ticket to Ride primo viaggio
Prima di iniziare con le regole, è bene porre lo scopo del gioco ovvero collegare le città indicate sui biglietti per cui il tutto è molto intuitivo. Basterà solo leggere la città scritta sul ticket e cercare di raggiungere l'obiettivo prima dei propri avversari. Le azioni concesse per ogni turno sono prevalentemente queste:
- Pesca due carte Treno, sempre dall'inizio del mazzo;
- Controllo della Linea, fase delicata in cui un giocatore decide di giocare tutte carte dello stesso colore per prendere il controllo di un'intera linea. Oltre al colore, bisognerà collocare un vagone per ogni tratto per cui è bene prestare attenzione alla quantità di caselle presenti in quanto esistono linee più semplici di altre. Per ogni casella conquistata, la carta correlata andrà scartata e messa a faccia in giù.
Queste azioni si alterneranno per tutta la durata della partita, rendendo intuitivo e semplice lo scorrere della partita anche per chi si approccia al gioco per la prima volta.
Altre decisioni vengono prese durante il corso del gioco e riguardano gli annunci. Ad esempio, concludendo una linea da ovest a est o al contrario, bisognerà pronunciare ad alta voce "DA OVEST A EST" così da prendere il relativo bonus. Quest'ultimo farà la differenza nel conteggio finale in quanto accelererà una vittoria e fungerà da ticket completo. Una volta raccolti sei ticket, il gioco è finito e il giocatore viene proclamato vincitore.
Questo prenderà il Biglietto d'Oro, la giusta ricompensa per chi ha spazzato gli avversari.
Un altro modo per vincere è quello di piazzare tutti i propri vagoni sul tabellone, in tal caso la partita termina e si contano i ticket raccolti fino a quel momento. Vince chi ne ha di più, anche se non ha raggiunto il numero di sei. Una dinamica molto bella di Ticket To Ride è che in caso di parità, non c'è nessuno spareggio ma tutti condivideranno quel momento.
La prima partita a Ticket to Ride primo viaggio
Non c'è bisogno di un tutorial per giocare a Ticket To Ride perché tutto è semplificato e intuitivo, anche per i bambini. Data la tempistica breve, è consigliabile fare un primo giro a carte scoperte per far capire bene quali sono le regole e come muoversi tra un turno e l'altro. Spiegare a cosa servono le carte Bonus e come raccoglierle. Ovviamente sarà una partita a carte scoperte e senza punti.
Considerazioni e opinioni sul gioco
Ticket To Ride: Primo Viaggio è, appunto, un ottimo primo titolo per i giocatori alle prime armi che non conoscono il titolo o non hanno mai giocato a un gioco di società. Non sorprende che sia uno dei preferiti delle famiglie, desiderose di far affezionare i propri figli a questo hobby ma senza traumatizzarli con titoli troppo complicati.
Il fatto che partita duri relativamente poco è un benefit perfetto perché consente di fare tante partite durante un pomeriggio, anche all'interno di uno stesso gruppo di gioco così che i vari membri esclusi non si annoino durante i turni altrui.
Il fattore fortuna è presente in quanto la pesca delle carte aumenta l'aleatorietà ma ciò serve da insegnamento ai bambini che così comprendono quanto il destino influenzi il gioco e che non sempre si può vincere. La rigiocabilità è media, alla lunga potrebbe annoiare perché le tratte sono sempre le stesse ma è un ottimo spunto per acquistare la versione per adulti.
Buona la scalabilità che non risente del numero dei partecipanti. La partecipazione è di tipo indiretto, i giocatori si scambieranno poche parole mentre aspetteranno il loro turno, rendendo la partita pacata e tranquilla. Eppure non mancherà la competizione, accesa perlopiù dall'osservazione delle mosse e dei vagoni altrui sulla plancia. La dipendenza dalla lingua è presente ma non molto, le città sulle carte andranno lette ma nulla che non possa fare un genitore o un partecipante più grande, purché sia onesto e non intralci il gioco.
Materiale ed elementi di Ticket To Ride hanno una qualità eccellente, con una grafica coloratissima che attirerà da subito l'attenzione dei gamers. Per una durabilità maggiore si consiglia di imbustare le carte con una pellicola protettiva, soprattutto perché i bambini tendono a metterle a dura prova. In conclusione, pochi giochi possono essere ritenuti divertenti ed educativi allo stesso tempo e Ticket To Ride è uno di questi.
Nonostante non si discosta molto dall'edizione Europa, possiamo dire che Primo Viaggio risulta migliore per chi ha bambini di 6-7 anni desiderosi di giocare con mamma e papà.
Obiettivo didattico di Ticket to Ride primo viaggio un gioco
L'obiettivo didattico è:
- impartire una lezione basilare sulla geografia e su come leggere una mappa, argomento che i piccoli tratteranno successivamente a scuola ma che è possibile imparare dai genitori;
- porre le fondamenta per il problem solving e capire come ottimizzare i problemi in modo da risolverli o renderli meno ostici;
- avere l'opportunità di partecipare a un gioco di società, occasione non sempre frequente per i bambini piccoli che vengono spesso esclusi da gruppo.
Per i genitori (o gli adulti) sarà un momento unico da passare con i propri affetti creando un gruppo eterogeneo ma unito dallo stesso obiettivo ludico.
Differenti versioni/edizioni o espansioni
Di Ticket To Ride vi sono decisamente moltissime edizioni e espansioni, per conoscerle tutte vi rimando al nostro articolo che descrive la versione Ticket To Ride Europa.
Vota questo gioco
I voti degli utenti di Mi.Gi. su Ticket to Ride primo viaggio
Il voto medio degli utenti di Mi.Gi.
Per votare questo gioco da tavolo è necessario essere registrati al sito. Registrati ora!
Ciao Dario, ho un dubbio che non riesco a risolvere: Se finendo una linea completo due ticket posso scartarli entrambi nello stesso turno, (così da guadagnare un turno)oppure devo aspettare che tocchi di nuovo a me? grazie