
L'immensità dello spazio aperto, la colonizzazione dei pianeti e la supremazia della propria razza sono le basi su cui è stato realizzato Progetto Gaia.
Un gioco da tavolo che trae libera ispirazione dal famosissimo Terra Mystica e può considerarsi un vero e proprio sequel a livello di meccaniche, ma non di ambientazione.
Le specifiche del gioco somigliano molto al precedente anche se, in questo titolo, si osservano molte caratteristiche che riescono a cambiarlo notevolmente, primo fra tutti il fatto che non ci troveremo in un mondo fantasy, ma catapultati nello spazio profondo in un remoto futuro, in cerca di una galassia da colonizzare.
Un gioco di pianificazione e maggioranza
I giocatori dovranno sfruttare tutte le loro capacità gestionali per riuscire a ottenere la supremazia sulle altre fazioni crescendo, sviluppandosi ed effettuando ricerche tecnologiche che saranno utili allo scopo finale. Nel corso di questa scheda tecnica approfondiremo ogni aspetto del gioco fornendo tutte le informazioni necessarie per riuscire ad apprezzare completamente l'intero gioco.
Scheda tecnica
Progetto Gaia
Gaia Project
Edito nel
2017
Ambientazione Fantascienza
Età minima
12 anni
Numero giocatori
1/4
Durata
60/150 min
Set-up
5 min
Difficoltà
Difficile
Influenza fortuna
Bassa
Adatto per
Adulti
Obiettivi educativi
Pensiero logico, Concentrazione, Contare, Combinare
Classificato come
Gioco di ambientazione
Tipologia
Strategico
In Italia grazie a
Cranio Creations
Consigliato per
ridotta efficienza arti inferiori
Meccaniche di gioco
Posizione in classifica
37° posizione
10° posizione
1523° posizione
Andamento in classifica nel tempo
Guarda l'andamento di Progetto Gaia nel tempo rispetto agli altri giochi recensiti su Mi.Gi.Descrizione di Progetto Gaia
Esplorare, colonizzare, crescere ed espandersi sono le parole chiave per la vittoria in questo gioco.
La difficoltà non è bassa, tutt'altro, si tratta di un gameboard abbastanza complesso adatto a un pubblico di persone esperte. Ci si può giocare da due a quattro persone, inoltre è anche possibile effettuare partite in solitaria sfidando l'automa.
La durata complessiva di una partita varia in base alla velocità decisionale di ogni giocatore, può durare un paio d'ore così come un'intera giornata.
Bisogna sempre prestare attenzione, che un errore si potrà pagare a caro prezzo!
Questo è un gioco di civilizzazione in grado di catapultare i giocatori in una dimensione fantascientifica degna dei migliori film, inoltre la possibilità di decidere ogni aspetto della propria civiltà lo rende molto versatile e mai scontato.
La storia dietro ad una partita
Lo spazio è l'ambiente principale del gioco, la plancia rappresenta una fetta di universo con alcuni pianeti già noti e alcuni da inserire in un secondo momento aumentando così la sorpresa ad ogni partita. Non c'è una storia da seguire ma bensì bisognerà fare la storia con la propria fazione. L'ambientazione generale è molto realistica, offre molte opportunità ai giocatori e una vasta scelta di decisioni da prendere.
Nella scatola base
- 10 tessere Settore Spazio;
- 7 plance Fazione a doppio lato;
- 1 Plancia Sviluppo;
- 1 Plancia Punteggio;
- 120 Tessere;
- 147 Miniature Edifico;
- 300 segnalini in legno;
- 30 carte automa;
- 7 Schede Riassuntive;
- 1 Regolamento.
Le regole di Progetto Gaia
Per riuscire a entrare completamente nei meccanismi del gioco saranno necessarie più partite, questo è dovuto alle molte cose da ricordare, alla variabilità delle azioni e a quello che ogni mossa può generare sul breve e lungo termine. Il manuale d'istruzione presenta alcuni difetti di traduzione ma si trova online, sul sito della Cranio Creation, l'errata corrige.
La partita segue il criterio dei turni e dei round (sette round a partita) nei quali ogni giocatore avrà a disposizione una vasta scelta di operazioni da effettuare. Il round ha inizio con la fase dell'accumulo delle risorse (necessarie per costruire colonie, edifici e miglioramenti), alcune di queste come minerali, scienza e crediti possono avere un numero massimo di accumulo, mentre potere e CIQ (Cubi di Intelligenza Quantistica) sono relativamente illimitati.
La risorsa del "potere" è una delle più importanti, grazie al loro accumulo si possono incrementare l'influenza economica e sociale di una razza e per svolgere alcune azioni uniche sulla plancia di ricerca.
I segnalini CIQ sono altrettanto importanti per l'espansione della propria fazione, consentendo di ampliare il raggio d'azione della colonizzazione e di effettuarla anche sui pianeti di colore verde.
Dopo la fase dell'accumulo di risorse si entra in quella successiva, più viva e attiva, dove ogni giocatore può decidere quale azione compiere in base alle proprie esigenze.
Queste azioni sono:
- Fondare una colonia: ogni pianeta ha un suo costo per poter essere colonizzato, ci sono pianeti che necessitano di particolari operazioni aggiuntive con un costo più elevato, inoltre la scelta di quali pianeti far rientrare nella propria fazione è cruciale per ottenere una vittoria.
- Migliorare una struttura: ogni colonia può essere potenziata pagando un costo di risorse stabilito dalla propria plancia giocatore. I miglioramenti portano una semplice colonia a diventare stazione commerciale e, in seguito, in altre strutture altrettanto utili.
- Iniziare un progetto Gaia: grazie all'avanzamento sul tabellone di ricerca è possibile entrare in possesso di alcune stazioni Gaiaformer che sono indispensabili per la formazione di altri pianeti che rientrano nel raggio d'azione della stessa. Non necessita di risorse fisiche ma solo del congelamento temporaneo di alcuni punti potere.
- Formare una federazione: sono molto utili per incrementare il proprio potere. Si tratta di gruppi di pianeti uniti da dei satelliti che sono rappresentati da cubetti, queste federazioni sbloccano immediatamente dei bonus a scelta tra quelli disponibili e consentono di giungere al livello 5 in un campo di ricerca.
Ci sono molte altre azioni disponibili, per riuscire a capirle a fondo bisognerà giocare più di una partita. Il gioco è davvero complesso ma in poco tempo si riescono ad apprezzare tutte le caratteristiche.
Il giocatore, al termine della partita, con più Punti Vittoria avrò vinto. I punti vittoria vengono assegnati nel corso del gioco e al termine, in base a quanto hanno soddisfatto le condizioni mostrate dalle tessere punteggio finale.
Scarica le regole di Progetto gaia in italiano (PDF - 8 MB)
Preparazione del gioco da tavolo
La preparazione del tavolo di gioco richiede un po' di tempo, il contenuto in se è ben costruito ma necessita di particolari attenzioni. La plancia di gioco è una delle particolarità più apprezzate, può essere assemblata in modi sempre diversi aumentando così la rigiocabilità complessiva.
Ogni partecipante dovrà scegliere la fazione con la quale giocare e prendere la propria plancia di gioco sulla quale sono riportate tutte le informazioni, essa funge anche da magazzino delle risorse e degli edifici. A questo punto può cominciare la partita.
La prima partita a Progetto Gaia
Effettuare la prima partita a Progetto Gaia potrebbe risultare complicato e articolato, in effetti viene consigliato a giocatori che hanno già una certa esperienza. Per entrare in questo mondo il consiglio è di giocare con persone che ne conoscono a fondo le regole o di avere sempre a portata di mano i fogli illustrativi per controllare tutti i particolari durante una partita.
Considerazioni e opinioni sul gioco
Il gioco si presenta come un titolo da collezione per gli amanti del genere fantascientifico e per chiunque abbia amato Terra Mystica e mantiene l'asimmetria per quanto riguarda le possibilità di gioco di ogni giocatore (14 popoli con poteri e abilità differenti).
L'anima di Gaia Project è diversa rispetto a quest'ultimo, pur se rimane un titolo competitivo a fattore aleatorio completamente assente, e ha delle notevoli differenze come una ancor minore interazione anche se comunque la logica e la strategia che permangono sono quasi le medesime, mantenendo lo stesso ottimo bilanciamento e coerenza di gioco.
La scalabilità è buona la versione migliore resta quella con 4 partecipanti ma anche in dispari si riesce tranquillamente a godere la partita con le giuste riduzioni dei tempi.
Attenzione! Non adatto a chi soffre di paralisi d'analisi
La durata di una partita potrebbe essere particolarmente lunga, si sforano infatti le tre ore molto spesso e ciò lo rende un gioco adatto a Gamer di nicchia e non ha sicuramente un target molto ampio, pur se Progetto Gaia mostra una decisa profondità di gioco.
In sintesi parliamo quindi di un titolo a cui giocare giornate intere tra amici e amanti dei board game impegnativi, dalla longevità e rigiocabilità decisamente elevate.
Decisamente un gioco di programmazione MOSSE
Il materiale di gioco poi è decisamente solido e numeroso, quindi attenzione che vi servirà un tavolo bello grande e non presenta dipendenza dalla lingua.
Curiosità su Progetto Gaia
Progetto Gaia è un gioco edito da Cranio Creations per l'Italia, mentre la vera creazione è da ritrovarsi nei nomi di J. Drögemüller e H. Ostertag.
Vota questo gioco
I voti degli utenti di Mi.Gi. su Progetto Gaia
Il voto medio degli utenti di Mi.Gi.
Per votare questo gioco da tavolo è necessario essere registrati al sito. Registrati ora!
LASCIA IL TUO PENSIERO