queendomino

Tempo fa avevamo dato una occhiata approfondita a Kingdomino, il gioco di tessere simile al domino, in cui costruire un reame.

Ora andiamo a vedere l'evoluzione di quell'ottimo titolo, nella sua variante leggermente più complicata e ben più strategica, che introduce delle variabili rispetto al predecessore aumentando le possibilità tattiche delle differenti giocate.

Scheda tecnica

Nel mondo: Queendomino

Edito nel 2017

Ambientazione Fantasy

Età minima
8 anni

Numero giocatori
2/4

Durata
25 min

Set-up
6 min

Difficoltà
Media

Influenza fortuna
Bassa

Adatto per
Famiglie, Bambini, Adulti

Obiettivi educativi
Concentrazione, Contare, Combinare

Classificato come
Gioco di ambientazione

Tipologia
Di posizionamento, Strategico

In Italia grazie a
Oliphante

Consigliato per
ridotta efficienza arti inferiori, disabilità uditiva

⇧ Torna al sommario

Posizione in classifica

  • Su 257 giochi da tavolo
  • Su 195 giochi da tavolo
  • Su 188 giochi da tavolo
  • Su 127 giochi da tavolo
  • Su 51 giochi da tavolo
Nella classifica di

517° posizione

Vedi la classifica

Andamento in classifica nel tempo

Guarda l'andamento di Queendomino nel tempo rispetto agli altri giochi recensiti su Mi.Gi.

⇧ Torna al sommario

Descrizione del Gioco

queendomino gioco scatolaQueendomino, come Kingdomino, è un gioco da tavolo di tipo piazzamento tessere. A turno ogni giocatore dovrà cercare di realizzare il proprio reame nel migliore dei modi, partendo da una tessera centrale, in maniera tale di totalizzare il maggior numero di punti al termine della partita.

Queendomino ha praticamente la stessa meccanica di Kingdomino, ma offre una tipologia di terreno (tessera) in più rispetto al suo predecessore e prevede l'acquisto di edifici da un mercato collettivo introducendo dei denari interni (guadagnabili grazie a rendite e tasse). In aggiunta a tutto ciò vi è poi un token drago per eliminare la possibilità di acquistare edifici agli avversari e un token regina, che si sposta di giocatore in giocatore nei diversi turni in base al numero delle torri e che fornisce ulteriori punti.

Un piazzamento tessere strategico e di gestione profitti

Data questa modalità Queendomino divine così un gioco di società trasversale, adatto sia ai più piccoli, che agli adulti data la complessità delle strategie attuabili.

⇧ Torna al sommario

La storia dietro ad una partita

L'ambientazione di gioco di Queendomino è la stessa di Kingdomino, ossia i giocatori saranno chiamati ad interpretare una regina che vuole aumentare i propri possedimenti terrieri, ma il reame fantastico da sviluppare è sicuramente più variegato rispetto al suo predecessore.

⇧ Torna al sommario

Nella scatola base

  • 42 tessere moneta
  • 4 tessere di partenza
  • 4 castelli
  • 8 segnalini Re
  • 1 plancia Costruttori
  • 32 tessere Edificio
  • 1 miniatura Drago
  • 1 miniatura Regina
  • 15 segnalini Torre in legno
  • 19 segnalini Cavaliere in legno
  • 48 tessere Territorio
  • 1 libretto segnapunti
  • le regole

⇧ Torna al sommario

Le regole di Queendomino

queendomino gioco societàCome accennato le regole sono praticamente le stesse di Kingdomino, a cui vi rimandiamo per maggiori informazioni nel dettaglio.

In sostanza si dovranno piazzare delle tessere, tipo domino a costruire il proprio reame e acquisendo così punti che verranno conteggiati nella fase finale.

In Queendomino avremo in più rispetto a Kingdomino:

  • un tipo di territorio in più, definito "in costruzione" dove costruire edifici
  • i cavalieri: si piazzano su un territorio e ricevono denaro (motivate come tasse) in base al numero totale di caselle di quel tipo unite fra loro. Col denaro si possono costruire edifici
  • il mercato: dove sono presenti edifici da acquistare
  • gli edifici: raggiunto il costo necessario alla loro acquisizione si possono prendere dal mercato e piazzare sui terreni "in costruzione"
  • le torri: sono gli edifici dove può essere ospitata la regina, che andrà al giocatore che ne ha di più
  • la regina: se presente nel proprio territorio permette di risparmiare 1 moneta nell'acquisto degli edifici. Se presente nelle proprie torri all'ultimo turno conferirà un bonus nel calcolo del punteggio finale
  • il drago: pagando una moneta si può bruciare un edificio nel mercato, sottraendolo all'acquisto da parte degli avversari. Il drago si può chiamare 1 sola volta per round

Il gioco si conclude quando tutte le tessere territorio sono state piazzate e si calcola il punteggio dei differenti giocatori.

Per i territori si hanno punti in base numeri di spazi terreno per le corone nel territorio e altri punti si avranno in base agli edifici costruiti.

⇧ Torna al sommario

Preparazione del gioco da tavolo

queendomino gioco tavoloPiazzate la plancia costruttori, mescolate le tessere del domino e rimettetele nella scatola che funzionerà da contenitore, Mescolate anche le tessere edifici e piazzatele in pila nel primo spazio a sinistra (a destra della tana del drago) del tabellone costruttori. Scendete in sequenza gli edifici negli alloggiamenti a sinistra in sequenza, con il lato grigio rivolto verso l'alto e uno solo per ognuno dei suoi spazi.

La regina va a destra della plancia dei costruttori e il drago nella sinistra (nella sua tana).

Ogni giocatore prende una tessera di partenza e ci piazza sopra il castello (del rispettivo colore) e un re. In due giocatori due re a testa dello stesso colore.

Ad ogni giocatore si distribuisce un cavaliere e le monete (per un valore complessivo di 7 denari).

Si dispongono poi le prime 4 tessere domino e si dispongono a scendere sulla sinistra della plancia costruttori (sotto la tana del drago) con il lato numerico verso l'alto e in numero crescente dall'alto verso il basso. Si girano verso destra mostrando il lato terreno.

Si mescolano i token re e ne si fa cadere uno a caso. Il giocatore di quel colore lo prende e lo mette su una delle prime 4 tessere, purchè non abbia già un re. A questo punto sulla sinistra si piazzano nuovamente altre quattro tessere terreno con rivolto verso l'alto il numero, sempre in maniera crescente dall'alto verso il basso.

⇧ Torna al sommario

La prima partita a Queendomino

Queendomino ha decisamente un regolamento semplice, pur se strategicamente potrebbe risultare in alcuni casi complesso.

Nella prima partita è quindi opportuno spiegare nel dettaglio e con esempi la meccanica di piazzamento tessere, cavalieri e edifici e il conteggio dei punti finali. Poi si può partire a giocare!

⇧ Torna al sommario

Considerazioni e opinioni sul gioco

queendomino gioco tavolaSe Kingdomino era un gioco da tavolo dedicato solamente ai più piccoli questa versione è trasversale e offre ai giocatori più grandi di divertirsi particolarmente, risultando essere un ottimo family game.

I materiali sono eccellenti e duraturi e grazie alla pesca casuale delle tessere la rigiocabilità è decisamente ottima.

Le regole sono semplici e immediate, solo il set-up di gioco potrebbe portare via qualche minuto e la durata complessiva di ogni partita è quasi il doppio di un classico filler.

Buona profondità tattica

La dipendenza dalla lingua, totalmente assente, lo rende giocabile con semplicità da parte dei bambini, pur se forse per i più piccoli è necessario un adulto al termine della partita per calcolare i punteggi che decretano il vincitore e giocando con gli adulti potrebbe esserci più malizia strategica da parte di questi ultimi rendendo il gioco non bilanciato.

L'interazione complessiva è molto più elevata di Kingdomino, grazie al mercato e alla meccanica data da Drago e Regina e la componente aleatoria (data dalla pesca casuale dei terreni/domino) è necessaria ai fini della rigiocabilità complessiva e per questo non annoia, anzi!

In sostanza:

  • per gli adulti è un buon gioco in scatola strategico
  • per i bambini un divertente gioco di società di piazzamento tessere, ma giocando con gli adulti potrebbero rimanere delusi dalla necessaria strategia e tattica necessaria al posizionamento dei terreni

⇧ Torna al sommario

Obiettivo didattico di Queendomino

Essendo un gioco da tavolo molto indicato per i bambini offre diversi spunti educativi, primo fra tutti il pensiero logico, dato dall'analisi delle variabile e dalla pianificazione delle differenti strategie di crescita del proprio reame.

In ultimo e marginale rimane il fattore aritmetico, dato dalle sommatorie necessarie a calcolare il vincitore.

⇧ Torna al sommario

Curiosità su Queendomino

queendomino kingdomino espansioniLe grafiche sulle copertine delle scatole dei giochi della serie Kingdomino/Queendomino si possono legare tutte fra di loro rispecchiando così le meccaniche di gioco di piazzamento tessere. Mettendo nel corretto ordine le differenti versioni di questo gioco e relative espansioni si modulerà un paesaggio di questo reame.

⇧ Torna al sommario

Differenti versioni/edizioni o espansioni

Queendomino è la versione più "complessa" (ovvero che aggiunge alcune meccaniche in più) rispetto a Kingdomino e che si può legare a quest'ultimo gioco da tavolo per rendere la partita più varia.

In commercio si può poi trovare una espansione, chiamata Age of Giants, che si può legare a Queen/Kingdomino o mescolare con tutte e tre le scatole. Questa espansione aggiunge la possibilità di giocare in cinque e delle tessere gigante, che una volta scese in tavola faranno entrare in gioco un meeple Gigante (che non farà accumulare punti alla tessera su cui è posizionato). Il Gigante si può spostare sulle tessere avversarie solo piazzando le tessere orma.

Vota questo gioco

I voti degli utenti di Mi.Gi. su Queendomino

8.5/10
9/10
7/10
7/10
8.5/10

Il voto medio degli utenti di Mi.Gi.

 7.2/10 (2)

Per votare questo gioco da tavolo è necessario essere registrati al sito. Registrati ora!