era medioevo

Era Il Medievo è un eccezionale gioco che porta il genere Roll And Write a un livello superiore.era medioevo planciaSolitamente, infatti, questo genere di giochi da tavolo è costituito da giocatori che scrivono su un pezzo di carta il percorso durante il turno, come ad esempio abbiamo visto in Strade di Inchiostro; ciò non accade in Era Il Medioevo in cui si dovrà costruire progressivamente la città in maniera tridimensionale.

Oltre a questa caratteristica, c'è un ulteriore fattore imperdibile che piacerà a chiunque ami i giochi competitivi: in Era Il Medioevo si potranno indire saccheggi, epidemie e assalti agli avversari proprio come accadeva in epoca medievale.

L'obiettivo degli autori è quello di ricreare un clima fedele all'epoca storica, senza dimenticare il divertimento e una serie di tips imperdibili per gli amanti del genere.

Il gioco è perfetto per tutta la famiglia o per gli amici, rappresentando anche un'ottima occasione educativa per raccontare la storia del Medioevo.

Scheda tecnica

Era: Il Medioevo
Era: Medieval Age

Edito nel
2019

Ambientazione Storica

Età minima
8 anni

Numero giocatori
1/4

Durata
45/60 min

Set-up
3 min

Difficoltà
Media

Influenza fortuna
Media

Adatto per
Famiglie, Bambini, Adulti

Obiettivi educativi
Pensiero logico, Combinare

Classificato come
Gioco di ambientazione

Tipologia
Di posizionamento, Strategico

In Italia grazie a
Cranio Creations

Consigliato per
ridotta efficienza arti inferiori, disabilità uditiva

Nessun prodotto trovato

⇧ Torna al sommario

Posizione in classifica

  • Su 257 giochi da tavolo
  • Su 118 giochi da tavolo
  • Su 195 giochi da tavolo
  • Su 188 giochi da tavolo
  • Su 127 giochi da tavolo
  • Su 37 giochi da tavolo
Nella classifica di

987° posizione

Vedi la classifica

Nella classifica dei
più venduti su Amazon

15851° posizione

Andamento in classifica nel tempo

Guarda l'andamento di Era: Il Medioevo nel tempo rispetto agli altri giochi recensiti su Mi.Gi.

⇧ Torna al sommario

Descrizione di Era: Il Medioevo

era medioevo gioco societàEra Il Medioevo è progettato per un massimo di quattro giocatori ma si presta bene anche per una partita in solitaria.

La durata di quest'ultima si aggira intorno ai sessanta minuti, abbastanza per poter costruire una grande città senza però sentire il peso della monotonia e della noia.

In Era Il Medioevo ci sono tanti di quei passaggi che è praticamente impossibile stare a guardare l'orologio. Per quanto riguarda l'età media dei giocatori, è ottimale dagli 8 in su, anche se viene indicato sulla scatola che è consigliato dai dieci anni in su.

Il tema del gioco è ben tematizzato e con un regolamento coerente.

Chi non ama i titoli storici o le partite lunghe dovrà tenersene ben lontano perché Era Il Medioevo riprende in pieno questi fattori e li amplifica all'ennesima potenza.

⇧ Torna al sommario

La storia dietro ad una partita

era medioevo miniatureL'ambientazione è medievale e si sente in ogni singola fibra: dalla piccola cittadella con mura esterne agli abitanti divisi in gerarchie, senza considerare le regole che riprendono la vita del tempo.

Il giocatore riuscirà quindi a immedesimarsi alla perfezione all'interno di questa nuova esistenza, scoprendo tutti i problemi che attanagliavano la società medievale e cercando di ottimizzarli con il proposito di far progredire la propria cittadella e difenderla dagli attacchi avversari.

⇧ Torna al sommario

Nella scatola base

  • 136 miniature
  • 36 dadi
  • 4 plance giocatore
  • 25 segnalini
  • 5 gettoni tracciati
  • 1 blocco segnapunti
  • 4 schermi
  • Il regolamento

⇧ Torna al sommario

Le regole di Era: Il Medioevo

era medioevo dadiLa partita è costituita da una serie di fasi precise che modulano i vari turni in modo ordinato.

Ogni partecipante avrà un numero di edifici e tre mura già alzate, dovrà quindi posizionarli in un modo personalizzato.

Gli edifici sono tre Capanne (tre dadi gialli), una Fortezza (il dado grigio) e una Fattoria che permetterà di guadagnare risorse.

Qualora si fosse in meno di 4 partecipanti allora si dovrà posizionare un paio di terreni bruciati che fungeranno da punto morto e occuperanno spazio sulla plancia.

Gli edifici costruiti nelle mura valgono il doppio degli altri per questo dovrà essere uno degli obiettivi prefissati durante la partita. Il secondo obiettivo importante per poter raggiungere la vittoria con maggiore probabilità è di innescare un caso di contagio negli avversari. Sarà quindi una strategia personale decidere di puntare tutto sugli edifici racchiusi nelle mura oppure scegliere di avvicinarle solo in parte.

La fase del primo turno inizia con un Primo Giocatore che tira i dadi e prende le risorse indicate (un grano per ogni dado), li lancia nuovamente e costruisce nuovi edifici, attacca gli avversari, difende o ruba loro le risorse. Questa dinamica si ripete per tutti i turni fino a quando si esauriscono tutti gli edifici da costruire e si passa al conteggio dei punti.

Questi vengono dati dalla somma dei singoli edifici, con punteggio raddoppiato se sono costruiti adiacenti alle mura, si aggiungono tutti i bonus speciali dati dalle Cattedrali, dalle Università, dai Palazzi e dai Mercati. Ci sono ulteriori punti Cultura e bonus di 5 punti per i giocatori che si sono dimostrati leader in questo settore. Altri 10 punti bonus per chi ha protetto maggiormente la propria area tra le mura. Ci sarà poi la detrazione dei punti in base alle penalità accumulate.

Per ogni lancio dei dadi si avrà un risultato che permetterà di raccogliere delle risorse come legno, pietra, cultura, cibo e beni commerciali. Tutti serviranno per sfamare la propria popolazione ma anche per permettere di progredire e lasciare che la società avanzi.

Ogni giocatore può effettuare due rilanci dei dadi tranne quelli con un teschio disegnato in quanto è bloccato. Quando i giocatori elargiscono le risorse tra la popolazione dovranno aggiungere un cibo in più per ogni Fattoria nella loro Cittadella e due in più per ogni Segheria. Le risorse in più saranno perse, fatta eccezione per i punti Cultura.

Per quanto riguarda il nutrimento, qualora non si riuscisse a sfamare tutta la popolazione il tracciato Disastri verrà fatto avanzare di una casella. I disastri possono essere incendi, sabotaggio oppure contagio, quest'ultimo è il peggiore in quanto scatenerà una reazione a catena nei vari edifici.

Gli edifici da costruire verranno conteggiati dal lancio di dadi nella prima fase. L'ultimo edificio costruito sarà contrassegnato da un gettone con la X rossa.

Per quanto riguarda l'estorsione, si dovrà contare il numero di spade presenti sui dadi grigi e i giocatori con più spade potranno contestare un giocatore più debole e prendergli una risorsa tra cibo, pietra, legno e beni. Il giocatore più debole potrà rifiutare ma sarà costretto a muovere il segnalino Disastri di due passi.

⇧ Torna al sommario

Preparazione del gioco da tavolo

Tutti gli edifici di riserva verranno messi alla portata di tutti in una zona facilmente accessibile, i gettoni Tracciato andranno sul lato bianco vicino alla Riserva. Ogni partecipante avrà un'altra plancia personale, uno schermo e 6 segnali che corrispondono ai vari tracciati. Per ogni giocatore si daranno tre dadi gialli e uno grigio che rappresenteranno i contadini e il nobile, più una fortezza a centro della sua plancia. I giocatori dovranno posizionare tre capanne, una fattoria e tre mura più un numero di terre bruciate in maniera personalizzata e in base ai propri gusti. Quando tutti avranno finito si toglierà lo schermo. Il Primo Giocatore sarà colui che ha lanciato i dadi grigi e ha ottenuto più spade di tutti. Questo ruolo è contrassegnato dal segnalino nero da mettere nel tracciato del turno.

⇧ Torna al sommario

La prima partita a Era: Il Medioevo

Nonostante ci siano diverse fasi, il regolamento è intuitivo e verrà spontaneo muovere e giocare i dadi durante il corso dei turni. Un consiglio è di fare una partita di rodaggio, spiegando ogni singolo passaggio e permettendo di rispondere celermente a eventuali dubbi. Avere sotto mano il libretto di istruzioni sarà un'ottima idea.

⇧ Torna al sommario

Considerazioni e opinioni sul gioco

era medioevo gioco scatolaIl gioco non delude le aspettative con la sua meccanica lineare e il regolamento ben ponderato. Questo Roll And Write rappresenta un'evoluzione molto interessante che sarà amata dagli appassionati del genere.

In termini di rigiocabilità, impossibile avere una partita uguale alle altre perché le fasi hanno un'influenza sempre diversa che dipende dalle varie scelte compiute durante il percorso e dal lancio dei dadi.

La scalabilità è buona anche se ci sono alcuni piccoli depotenziamenti, specialmente durante la fase dell'estorsione. Il consiglio è giocare in 4 persone per non perdersi tutto il divertimento. L'interazione è in parte di tipo indiretto, ciò piacerà ai giocatori tranquilli e che vogliono concentrarsi unicamente sul gioco, pur se i più cattivi godranno dell'interazione diretta data dall'estorsione, dato che durante l'estorsione e il contagio ci sarà da ridere e verrà introdotta una piccola parte competitiva che non può mai mancare.

Il fattore Fortuna è presente come in qualsiasi altro gioco con i dadi, ma c'è un ottimo bilanciamento che eviterà di donare troppa fortuna. Il fattore di avere molti dadi significa avere più bocche da sfamare e ciò potrebbe essere peggio, specialmente quando non si avranno risorse!

C'è una piccola dipendenza dalla lingua data dal blocchetto con tutti i punteggi perciò è meglio acquistare una versione nel proprio idioma. Il gioco è comunque da promuovere a pieni voti e da segnalare a tutti gli amanti del tema storico. Ovviamente non può fungere da party game né tanto meno essere usato nei momenti noiosi perché la durata di una partita è troppo lunga e va vissuta senza fretta.

⇧ Torna al sommario

Curiosità su Era: Il Medioevo

Era Il Medioevo è un eurogame creato da Matt Leacock, autore di altri giochi classici come Pandemia e Pandemic Legacy. Era Il Medioevo è una versione migliorata di Roll Through The Ages (sempre dello stesso autore).

Vota questo gioco

I voti degli utenti di Mi.Gi. su Era: Il Medioevo

7.5/10
7/10
8/10
8/10
8.5/10

Il voto medio degli utenti di Mi.Gi.

 7.2/10 (2)

Per votare questo gioco da tavolo è necessario essere registrati al sito. Registrati ora!