
Sommario
- Scheda tecnica
- Posizione in classifica
- Descrizione di La casa dei sogni
- Nella scatola base
- Le regole di la casa dei sogni
- Preparazione del gioco da tavolo
- La prima partita a la casa dei sogni
- Considerazioni e opinioni sul gioco
- Curiosità su la casa dei sogni
- Differenti versioni/edizioni o espansioni
La casa dei sogni non è mai stata così vicina alla realtà grazie a questo gioco da tavolo in cui non c'è budget predefinito, tasse, imposte e quant'altro, come ad esempio in un altro classico gioco per bambini come il gioco della vita. Insomma, eliminate tutte le beghe negative ciò che rimane è la possibilità di realizzare il nido tanto desiderato e senza limiti! Partendo da due piani e un garage, immettere tutte le stanze potrebbe sembrare un'idea semplice ma non è così facile come ipotizzato.
Il gioco di società ha infatti delle regole ben precise da dover rispettare per realizzare la casa perfetta! In 12 round gli avversari si sfideranno alla lotta all'ultima stanza, ognuno sicuro di rendere il proprio progetto meritevole della vittoria ma solo uno la spunterà.
Ottimo titolo da aggiungere alla propria collezione, adatto in special modo alle famiglie e ai bambini che sognano e si immedesimano nella realizzazione di un casa ideale in cui vivere.
Scheda tecnica
La casa dei sogni
Dream Home
Edito nel
2016
Ambientazione Contemporanea
Età minima
7 anni
Numero giocatori
2/4
Durata
20/30 min
Set-up
5 min
Difficoltà
Semplice
Influenza fortuna
Media
Adatto per
Famiglie, Bambini
Obiettivi educativi
Pensiero logico, Contare
Classificato come
Gioco di ambientazione
Tipologia
Strategico
In Italia grazie a
Asmodee Italia
Consigliato per
ridotta efficienza arti inferiori
Posizione in classifica
76° posizione
40° posizione
7° posizione
6095° posizione
Andamento in classifica nel tempo
Guarda l'andamento di La casa dei sogni nel tempo rispetto agli altri giochi recensiti su Mi.Gi.Descrizione di La casa dei sogni
Il gioco è ideato per giocare con pochi bambini e in famiglia, fino a un massimo di quattro partecipanti.
Una partita dura in media 30 minuti, abbastanza per svolgere i 12 round previsti e con rari casi in cui si sconfina in una tempistica maggiore.
La logica del meccanismo di gioco è studiata per sviluppare un family game puro che però non disdegna tattiche e strategie, proprio per questo è consigliato come titolo di iniziazione per i ragazzi che non hanno dimestichezza con i giochi da tavolo.
Il produttore consiglia La Casa dei Sogni a giocatori di età superiore agli 7 anni e ci sentiamo di confermare, sarà anche lo spunto per insegnare loro come disporre le varie stanze in modo logico e senza dimenticare nulla.
La storia dietro ad una partita
Siamo in un'area periferica americana, una di quelle con tutte villette a schiera con un giardino sul davanti e un garage per l'automobile. Proprio qui c'è una casa a due piani che i giocatori acquisteranno e di cui dovranno riempire le varie stanze. Le tematiche delle camere ci sono tutte: dalla stanza dei giochi al letto a baldacchino, gli ingredienti per la Casa dei Sogni sono presenti e pronti a essere usati!
Nella scatola base
- 1 tabellone con display delle carte
- 4 plance della casa
- 1 segnalino primo giocatore
- 1 blocchetto segnapunti
- 10 segnalini arredamento
- 4 carte riassuntive
- 1 mazzo di carte stanza
- 1 mazzo di carte speciali
- le regole
Le regole di la casa dei sogni
Ogni partita a La casa dei sogni dura 12 turni, per ogni round verranno messe sulla plancia di gioco 5 carte Stanza e 4 carte Speciali. Le carte Stanza e le carte Speciali verranno unite a coppie ad esclusione di una carta Stanza che apparterrà al Primo Giocatore. A quest'ultimo spetta il compito di prendere una coppia, utilizzare la carta Stanza all'interno della casa ed esplicare l'effetto della carta Speciale; qualora i partecipanti fossero meno di 4 giocatori, il Primo Giocatore dovrà distruggere una coppia di carte prima di pescare.
Le carte Speciali hanno un meccanismo diverso in quanto alcune restano in gioco dal primo all'ultimo turno e permetteranno di usufruire di professionisti per la casa e relative abilità, altre verranno messe da parte o scartate e fanno riferimento agli oggetti, altre si trasformano subito in accessori da mettere all'interno delle stanze mentre altre sono semplicemente dei tetti e vanno utilizzate a fine partita.
Le carte Stanza sono invece utilizzabili per dare un aspetto all'interno della casa e devono essere sempre messe in maniera valida: si può ampliare una carta stanza mettendone una vicino all'altra a patto che non si ecceda nelle dimensioni massime ovvero tre carte per il soggiorno, una per il bagno e le camere speciali, due per la camera dei bambini, lo studio, la cucina e le camere da letto.
Tutte le stanze che hanno già un token accessorio non sono espandibili perché risultano già automaticamente complete. Qualora non si possa mettere una carta Stanza, la si può girare sul retro e mettere nell'unica stanza di valore 0 della casa. Turno dopo turno si arriverà alla fine della partita in cui conteggiare le somme delle varie stanze; ognuna di esse infatti varrà un certo quantitativo di punti, si aggiungerà poi un bonus di 3 punti se la casa ha un bagno per ogni piano più altri tre punti se la casa ha un bagno, una cucina e una camera da letto.
Ci sono poi altri extra come un guardaroba che vale 3 punti invece di 1 qualora venisse costruito vicino alla camera da letto.
Si sommano quindi gli eventuali extra e accessori e infine si metteranno le carte Tetto: ce ne vorranno almeno 4 per avere un tetto completo e poter conteggiare ulteriori 3 punti, se il tetto ha lo stesso tipo di tegole allora ci saranno altri 5 punti.
Vince chi ha totalizzato il punteggio maggiore.
Scarica le regole de La casa dei sogni in italiano (PDF - 4 MB)
Preparazione del gioco da tavolo
Si installerà la plancia centrale con la casa, al centro verranno messe 5 carte Stanza e 4 carte Speciali sopra di esse. Si sceglie il Primo Giocatore che darà il via alle danze e si inizia. Il tutto durerà meno di un minuto.
La prima partita a la casa dei sogni
Dato il regolamento iper semplice, basterà davvero poco per spiegare le regole, senza considerare che si potranno ribadire i vari vincoli nel corso dei turni. Basterà una prima partita di rodaggio per illustrare i vari passaggi, avvantaggiati anche dalla tempistica breve di ogni partita.
Considerazioni e opinioni sul gioco
Il titolo piace praticamente a chiunque, sia grandi che piccini dato che permette di giocare ad armi pari.
Proprio la sua semplicità è un fiore all'occhiello per i gruppi ben variegati come in famiglia e per tutte quelle persone che non si lasciano prendere dai giochi da tavolo. Il tema, il materiale e la grafica sono bellissimi e invogliano al gioco chiunque sia di passaggio. Tutte le stanze sono illustrate in maniera ottimale e hanno la possibilità di essere ampliate, creando una continuità visiva davvero eccellente.
Il tema trattato è originale, difficilmente si riuscirà a trovare un titolo simile e quindi è particolarmente consigliato a tutti coloro che amano l'interior design e le ambientazioni legate alla costruzione e all'arredo delle case. Possiamo definire La Casa Dei Sogni una sorta di The Sims in versione gioco da tavolo, se consideriamo semplicemente la fase di costruzione e arredo delle stanze.
La scalabilità è ottimale in qualsiasi gruppo e non perde colpi ma risulta divertente in 2, 3 o 4 persone.
La durata definita dagli ideatori di questo gioco da tavolo è rispettata abbastanza bene, gli esperti potranno realizzare tempistiche molto più brevi perché sanno già come piazzare le varie stanze senza perdere tempo.
La rigiocabilità è discreta ma non ottimale: per quanto si possono cambiare le varie case a un certo punto diventerà abbastanza monotono perciò è meglio non esagerare con il numero di partite ma propendere per un uso saltuario. Il gioco è contraddistinto della sua leggerezza, basti pensare che in caso di spareggio basterà contare i bambini nascosti nelle stanze per decretare il vincitore.
Sicuramente non un meccanismo ad alto merito però coerente con la leggerezza e la simpatia nel gioco.
L'interazione è abbastanza bassa, tutti i giocatori saranno impegnati nel proprio percorso e baderanno poco a a quello altrui, parliamo quasi di un solitario di gruppo come ad esempio è in Wingspan, pur se chiaramente le meccaniche di gioco son ben differenti. L'elemento fortuna è presente ma limitato, la casualità con cui verranno pescate le carte detterà il focus di un progetto ma conta molto la tattica personale.
Curiosità su la casa dei sogni
L'autore del gioco è Klemens Kalicki, la versione italiana è a cura di Asmodée Italia.
Differenti versioni/edizioni o espansioni
In commercio si trova ad oggi, localizzato in italiano, una espansione chiamata La casa dei Sogni Via dei Girasoli 156.
Questa espansione aggiunge al gioco nuovi aiutanti, utensili, arredamenti stanze e ben due nuove modalità di gioco, permettendovi di aumentare il numero dei giocatori fino a 6.
- Numero di giocatori: 1-6
- Durata media: 30 minuti
- Età consigliata: da 7 anni in su
- Numero di giocatori: 1-6
Proteggere le carte de la casa dei Sogni
Dato che parliamo di un gioco indirizzato espressamente per i più piccoli converrebbe proteggere le carte con bustine di plastica dedicata ad evitare che si strappino o si segnino.
Le carte hanno dimensione di circa 45x68mm e per questo è necessario acquistare bustine indicate per questa misura.
Vota questo gioco
I voti degli utenti di Mi.Gi. su La casa dei sogni
Il voto medio degli utenti di Mi.Gi.
Per votare questo gioco da tavolo è necessario essere registrati al sito. Registrati ora!
LASCIA IL TUO PENSIERO