Se siete tra i fortunati ad essere cresciuti durante gli anni '80, non potrete non ricordare il bellissimo gioco da tavolo Brivido!
Improvvisamente Grandi Giochi ha tirato fuori dal cilindro un'edizione nuova di zecca e rivisitata di quel fantastico gioco. In questo articolo analizzeremo da vicino tutte le novità che quest'ultima edizione porta con sé.

Scheda tecnica

Brivido
Ghost Castle

Edito nel
1970

Ambientazione Fantasy

Età minima
8 anni

Numero giocatori
2/4

Durata
45/50 min

Set-up
5 min

Difficoltà
Molto semplice

Influenza fortuna
Alta

Adatto per
Famiglie, Bambini

Obiettivi educativi
Contare

Classificato come
Gioco di ambientazione

Tipologia
Di percorso

In Italia grazie a

Consigliato per
ridotta efficienza arti inferiori

Meccaniche di gioco

Posizione in classifica

  • Su 257 giochi da tavolo
Nella classifica

225° posizione

Vedi la classifica

  • Su 118 giochi da tavolo
  • Su 188 giochi da tavolo
  • Su 127 giochi da tavolo
  • Su 51 giochi da tavolo
Nella classifica di

22863° posizione

Vedi la classifica

Nella classifica dei
più venduti su Amazon

500° posizione

Andamento in classifica nel tempo

Guarda l'andamento di Brivido nel tempo rispetto agli altri giochi recensiti su Mi.Gi.

Descrizione di Brivido

Brivido è stato inizialmente prodotto dalla Milton Bradley (MB) nel 1985 come evoluzione del gioco da tavolo Which Witch. Sostanzialmente constava di una sorta di Gioco dell'oca rivisitato in chiave soft-horror per renderlo appetibile anche ai più piccoli.


Questa edizione del gioco di società ottimizzata è indicata per tutte le fasce d'età e offre un'esperienza di gioco coinvolgente e paurosa al tempo stesso, pronta a soddisfare anche tutti gli appassionati del settore.

giocatori possono variare da 2 a 8, potrete quindi coinvolgere anche tutta la vostra famiglia in questa fantastica avventura! Vi divertirete tantissimo a scoprire e riscoprire i numerosi tranelli nascosti all'interno del lungo percorso che vi porterà alla vittoria finale. Ci troveremo infatti coinvolti in spaventosi fenomeni paranormali e sarà nostro compito quello di evitarli e passare oltre. Ogni partita sarà infatti entusiasmante e ricca di azione, per un divertimento senza precedenti.

La storia dietro ad una partita

Siete una squadra di investigatori dell'occulto e del paranormale, in competizione uno con l'altro e siete stati ingaggiati per capire se le voci che dichiarano infestato un castello della zona siano fondate.

Una volta all'interno svegliate così il fantasma del Conte Spooksalot che proverà ad intrappolarvi per sempre nel suo maniero. Riuscirete a scappare dai pericoli e a mettervi in salvo?

La prima partita a Brivido

Il tutto prende vita attraverso la scatola che funge anche da tabellone di gioco. Infatti bisognerà montare svariati pezzi (è presente un pratico video esplicativo sul montaggio sulla pagina Amazon di Brivido) per avere di fronte a noi un tenebroso castello, suddiviso in quattro grandi stanze infestate da presenze soprannaturali come fantasmioscuri cavalieri vampiri: noi dovremo in tutti i modi cercare di fuggire via nel modo più veloce possibile.
Ma l'imprevisto si trova sempre dietro l'angolo, infatti la residenza è piena di trappoletranelli e passaggi segreti che potranno mettere in difficoltà o agevolare i protagonisti nell'avvicinarsi al traguardo.

Nella scatola base

  • 8 pedine di cartoncino con relativo tabellone
  • 1 dado a sei facce
  • 1 teschio luminescente
  • 1 pallina di metallo
  • 1 smista palline
  • diversi elementi da posizionare sul tabellone
  • 1 tabellone 3D in cartone
  • 1 manuale di istruzioni

Preparazione del gioco da tavolo

Una volta terminato il montaggio, avremo a disposizione 8 pedine in cartone, raffiguranti i protagonisti del gioco, che non sono altri che investigatori del paranormale, tra cui scegliere e un dado a sei facce raffigurante i numeri da 1 a 5, mentre sulla sesta faccia è presente un fantasma, sinonimo di imprevisto, con cui si stabilirà il numero di passi da effettuare.
Nel caso si giochi in più di due giocatori si potrà optare di giocare in squadre da due, infatti i personaggi sono raggruppati per coppie come si può notare dal colore che li contraddistingue.
Una volta decisi gli accoppiamenti, le pedine andranno posizionate in postazione di partenza, situata accanto alla cima della torre, da dove il la partita avrà inizio.

Le regole di Brivido

Le regole sono abbastanza semplici, basta infatti iniziare il proprio turno lanciando il dado e spostarsi successivamente sulle caratteristiche caselle a forma di orma tanto quanto ha stabilito lo stesso dado.

Le orme sono di colore diverso, in particolare verdigialleblurosse e circondate da una stella. Le orme verdi e gialle non apportano nessun vantaggio, se non quello di restare in posizione al sicuro, mentre le blu fungeranno da checkpoint nel caso in cui verremo colpiti da una sciagurata trappola.
Per quanto riguarda le rosse sostanzialmente ogni volta che se ne calpesti una (gli scalini contano come orme rosse) o esca il simbolo speciale dal lancio del dado, bisognerà premere sul fantasmino situato sulla torre. Questo rilascerà una biglia che andrà ad attivare una delle trappole presenti e cercherà di svantaggiare i giocatori.
Per quanto riguarda le orme circondate da una stella, esse non sono altro che trampolini per scorciatoie che verranno attivate durante il corso del gioco, qualora non si venga colpiti dalla biglia attivata da un tranello. Una volta sopravvissuti, se si è posizionati su questa casella, si procede direttamente all'orma simile presente nella stanza successiva.

Lo scopo finale del gioco è attraversare il più velocemente possibile tutto la residenza stregata per arrivare all'uscita: solo quando si riuscirà a fuggire dal castello si vincerà la partita.

Scarica le regole di Brivido in italiano (PDF - 4 MB)

Considerazioni e opinioni sul gioco

Ci troviamo in presenza di un gioco da tavolo ben fatto nei minimi dettagli, ma soprattutto molto semplice in modo da essere apprezzato anche dai giocatori più piccoli.

Il ritmo con cui si procede è dettato essenzialmente dalla fortuna, in quanto l'avanzare del vostro personaggio dipenderà dal dado e dall'uscire indenni dalle trappole disseminate nelle stanze del castello.
La durata di una partita è variabile, ma non è per niente eccessiva, infatti si potranno giocare numerose partite per determinare il più vincente. È chiaro che il percorso, per quanto breve possa apparire, è in realtà più lungo di quel che sembra, perché le trappole che colpiscono il giocatore lo fanno tornare all'ultima postazione checkpoint.

Buona parte del castello è composto da pezzi in cartone alternati a pezzi in plastica dura. Lo scenario è illustrato nei minimi dettagli, dai ritratti fino alle macabre ambientazioni che ritraggono le diverse stanze del castello.

Diversamente dal suo antenato, dove lo scopo del gioco era quello di arrivare a placare l'ira delle presenze soprannaturali presenti nella casa stregata, qui siamo in presenza di un flusso di gioco sostanzialmente opposto. Innanzitutto in questa edizione modernissima ci troviamo in un incredibile castello infestato, raffigurato con minuziosi dettagli da cui però dovremo cercare di scappare nel più breve tempo possibile.
I personaggi che qui ci vengono affidati sono in questo caso degli investigatori del paranormale ben equipaggiati, un chiaro omaggio al film Ghostbusters, a differenza dei ragazzini presenti nella scorsa versione del gioco.
Il dado in dotazione è in plastica e veramente ben disegnato, a differenza del vecchio dado in legno, e presenta una faccia "malus" con raffigurato un fantasma che provoca l'attivazione di una delle trappole.
Rispetto alla precedente edizione il teschietto viene sostituito da una biglia, che stavolta viene tirata in gioco attraverso un simpatico fantasmino fosforescente situato in cima alla torre (al posto della bara che il giocatore doveva arrivare a chiudere alla fine del percorso per scacciare le oscure presenze e vincere il gioco) e su cui bisogna fare pressione nel momento che viene tirato in gioco da un'orma rossa o dalla faccia del dado che lo raffigura. A proposito della torre, questa volta è costituita principalmente da cartone e solo la cima è fatta di plastica dura.
Non è presente lo spinner che permetteva di stabilire quando mandare in azione la biglia teschio o tirare il dado, infatti tali funzionalità vengono ora divise tra dado e colore dell'orma che si va a calpestare.
Assenti anche le maschere urlanti che venivano applicate ai personaggi e li immobilizzavano nel momento in cui dallo spinner uscisse l'icona "Spaventi".

L'innovazione fondamentale di questa nuova versione però è sicuramente quella di avere un tabellone facilmente montabile ma soprattutto integrato con la confezione di gioco. Ciò permette una rapida costruzione anche in luoghi diversi da casa, grazie alle dimensioni non eccessive.

Vota questo gioco

I voti degli utenti di Mi.Gi. su Brivido

8/10
9/10
4/10
8/10
5/10

Il voto medio degli utenti di Mi.Gi.

 6.9/10 (1)

Per votare questo gioco da tavolo è necessario essere registrati al sito. Registrati ora!