Uno dei giochi da tavolo più comuni e amati da bambini, ragazzi e adulti è sicuramente UNO!
Questo gioco di carte (non collezionabili) ha il pregio di avere un regolamento estremamente semplice, una giocabilità infinita grazie ad una serie di carte bonus che modulano il corso della partita in maniera casuale e una confezione compatta che ne assicura la trasportabilità.
Qualsiasi occasione è buona per tirare fuori il mazzo di carte e fare una partita con i propri amici, da due a dieci giocatori (già e ottimo anche per gruppi numerosi, in quel caso però è conveniente utilizzare almeno due mazzi per un totale di 224 carte).
UNO fa affidamento ad un meccanismo cromatico con 4 colori: blu, rosso, giallo, verde e sulla necessità di abbinare numeri o colori in base alla carta che c’è a terra.
Sarà una scelta personale del giocatore (in base alla sua strategia o alle sue carte) di decidere se continuare con l’accoppiata dei numeri o del colore oppure stravolgere completamente tutto optando per un cambio giro, un blocco del giocatore vicino o punirlo con carte in più.
Scheda tecnica
Meccaniche di gioco
![]() | Uno |
![]() ![]() |
![]() |
![]() | Uno |
![]() ![]() |
![]() |
![]() | MATTEL Uno Gioco di Carte Versione Standard |
![]() ![]() |
![]() |
![]() | GIOCO CARTE UNO |
![]() ![]() |
![]() |
![]() | Mattel Carte UNO (W2087) |
![]() ![]() |
![]() |
![]() | Mattel Carte uno |
![]() ![]() |
![]() |
![]() | Mattel Carte UNO |
![]() ![]() |
![]() |
Posizione in classifica
Questo gioco da tavolo è presente nelle nostre classifiche relative a:→ vedi la classifica generale
→ vedi la classifica
(rif. internazionale)
Andamento in classifica nel tempo
Guarda l'andamento di Uno nel tempo rispetto agli altri giochi recensiti su Mi.Gi.Prezzo nel tempo
Esamina la cronologia delle variazioni del costo di Uno nelle diverse settimane dell'annofonte amazon.it.
Analisi del prezzo attuale di Uno
fonte amazon.it - ultimo aggiornamento 11 febbraio 2019Descrizione del Gioco
Il gioco di società UNO scorre davvero velocissimo, una partita può durare pochi minuti o una quindicina a seconda del numero dei giocatori e delle carte in sé.
Inizialmente, per un gruppo novellino potrebbe essere più lento ma dopo svariate partite sarà tutto estremamente veloce e repentino.
Ogni giocatore ha la possibilità di proseguire il giro o cambiare tutto. Ciò ha due conseguenze: l’aumento del divertimento e la possibilità di ostacolare un fantomatico vincitore. A un certo punto della partita, infatti, ci sarà un giocatore (o più di uno) con una sola carta in mano, il suo vicino potrebbe riversargli una serie di carte per ritardare o annullare la sua vittoria.
Le migliori amicizie sono saltate a causa di UNO!
Scherzi a parte, non sorprende che questo gioco in scatola sia amato dai ragazzi giovani che cercano qualcosa di più imprevedibile e fresco rispetto alle carte francesi e napoletane.
Nella scatola base
- 112 carte
- un porta carte (che le divide in due mazzi)
- le regole
Le regole di UNO
Le carte totali sono 112 ma si possono unire altri mazzi se il numero di giocatori è superiore a dieci.
Ci saranno 19 carte blu, 19 rosse, 19 verdi e 19 gialle. Ognuna di esse ha un numero da 1 a 9 più uno 0. In più ci saranno i vari Jolly e bonus come le 8 carte Pesca in ogni variante di colore, 8 carte Cambio Giro per ogni variante di colore, 8 Stop dei vari colori, 4 jolly per cambiare colore o regalare 4 carte al giocatore successivo e 4 carte bianche da utilizzare in casi di emergenza qualora una o più carte si perdano (su cui va disegnata la carta andata persa o se volete inventarne di nuove).
Il turno viene deciso in questo modo: ogni partecipante pesca una carta e solo chi ha ottenuto il numero più alto avrà il compito di mischiare le carte e distribuire 7 carte ad ogni giocatore.
Il mazzo restante sarà posto al centro del tavolo con il dorso coperto e verrà rivelata una sola carta che sarà posta al suo fianco. Questa sarà la prima del mazzo degli scarti e verrà presa come riferimento per l’inizio della partita.
Non sarà il mazziere a cominciare ma il giocatore alla sua sinistra che potrà scartare una carta dello stesso colore o con lo stesso numero della carta a terra. Il giro prosegue in questo modo.
Se un giocatore non ha carte da scartare può pescare una carta dal mazzo e giocarla o scartarla. Nel corso della partita sarà possibile giocare le carte speciali.
Le carte per cambiare il giro vengono usate a patto che siano dello stesso colore della carta scartata o ce ne sia giù una a terra. Questa azione permette di cambiare il giro, facendo saltare il turno a uno o più giocatori.
La carta Stop può essere giocata nei confronti del giocatore successivo, bloccandolo per un turno. Anch’essa può essere scartata coerentemente con colore o immagine della carta a terra.
Se non si ha nulla per giocare, la carta Cambia Colore permette di scartare una seconda carta del colore scelto. C’è un’altra versione di questa carta, molto più cattiva, che oltre a far scartare due carte al giocatore comporta la distribuzione di 4 carte al giocatore successivo, al pari degli altri due Jolly Pesca 2 carte e Pesca 4 carte. Questi jolly devono essere giocati obbligatoriamente quando non si hanno altre alternative. Qualora si sospettasse che un giocatore abbia tirato un Pesca 4 pur avendo altre carte da giocare, chi preleva le 4 carte può costringere l’altro a mostrargli cosa ha in mano. Se ha bluffato dovrà prelevare 4 carte come penalità altrimenti sarà l’accusatore a pescarne altre 2.
Vince chi rimane senza carte, a patto che urli UNO appena rimane con una sola carta in mano. Se così non fosse, il giocatore dovrà pescare due carte penalità dal mazzo. Ciò non avviene se il turno prosegue e il giocatore successivo non se ne rende conto.
Preparazione del gioco da tavolo
La preparazione dura meno di un minuto, basta semplicemente che i partecipanti peschino una carta per decretare il mazziere. In seguito si dovranno mischiare tutte le carte e distribuirle.
Ci vuole molto più tempo a scriverlo che a farlo, ciò rende il gioco da tavolo UNO veloce e perfetto da giocare anche in luoghi non usuali come i mezzi di trasporto, la spiaggia o luoghi piccoli.
La prima partita a UNO
Durante la prima partita bisogna ricordare poche e semplici regole ma è bene che nel gruppo ci siano giocatori più esperti così da monitorare il turno e ricordare alcuni passaggi qualora ce ne fosse bisogno. Per fortuna il gioco di società è intuitivo e non necessita di troppi accorgimenti.
Considerazioni e opinioni sul gioco
Che il gioco in scatola UNO abbia avuto un successo stratosferico in tutto il mondo non è un dato che sorprende. Ad oggi ne sono state vendute più di 150 milioni di copie in 80 Paesi. Ne sono state fatte versioni per diversi supporti come PC, XBOX, smartphone, Iphone, tablet, Facebook, Windows Live Messenger, Playstation, ecc.
Altrettante versioni con regolamenti diversi, ad esempio per soli due giocatori o una estrema per i più competitivi e in più esistono tantissime edizioni dedicate a diversi temi come Harry Potter, i Simpson, Barbie, ecc.
UNO, nessuno e centomila
Gli appassionati di questo gioco da tavola hanno il beneficio di poter scegliere la versione che più si addice alle loro esigenze o provare diverse regole così da complicare il tutto e sfidare la propria bravura. Tutta questa notorietà potrebbe anche sembrare eccessiva in quanto esistono diversi giochi antichi con regole simili in tutto il mondo, eppure UNO ha saputo riunire il meglio in un solo gioco.
UNO è semplice, divertente, facile da giocare, imprevedibile e adatto a qualsiasi target di riferimento.
UNO è il gioco di società da portarsi sempre dietro per smuovere un momento di noia o per movimentare un pomeriggio con i propri amici. Sono poche le persone che non ci hanno giocato almeno una volta nella vita ed è proprio questa accoglienza di massa a renderlo un gioco in scatola immancabile nella raccolta di ognuno.
Esistono molti altri giochi di carte famosi, basti pensare all’intramontabile scopa napoletana, ma ciò non deve essere motivo di differenziazione bensì di pregio per un gioco da tavolo che ha saputo farsi strada in un settore ad ampia scelta e che infatti ha ideato una tipologia di gioco ripresa, in maniera differente, da altri titoli per bambini come ad esempio PuuPazzi.
Obiettivo didattico di UNO
UNO è adatto a qualsiasi fascia di età. Non c’è un vero e proprio fine educativo ma sicuramente riesce a stimolare le capacità di concentrazione e logica di ognuno. In un primo momento bisogna associare istantaneamente le carte alle proprie possibilità di mossa e, in seguito, è fondamentale adottare una buona strategia.
In più per i piccolissimi è un ottimo modo per incominciare a conoscere i primi 10 numeri naturali arabi codificati a livello mondiale.
Bisogna dire che UNO ha sicuramente una buona dose di fortuna nella sua dinamica ma, nonostante la casualità delle carte, è molto semplice collezionare le carte jolly che permetteranno al migliore di vincere.
Differenti versioni/edizioni o espansioni
Come accennato esistono una moltitudine di edizioni differenti di UNO, oltre al mazzo base.
In particolare ci sentiamo di consigliare la versione gigante di UNO (Giant UNO) dove le carte sono grosse 18.7×25.6 cm, la versione dedicata per giocare in acqua (UNO H20), con carte resistenti ai liquidi e semplicemente trasportabili e usabili in spiaggia.
Proteggere le carte di UNO
Dato che le partite ad uno sono decisamente animate, veloci e ne vengono in genere fatte molte di seguito è opportuno provare a proteggere le carte con delle bustine protettive, per evitare che le carte si segnino o si strappino rendendo il gioco meno divertente o “truccato”, anche se per evitare questo inconveniente dalla casa madre inseriscono sempre delle carte bianche per ricreare carte andate perse o rovinate.
Le carte di UNO hanno dimensione 56 x 87 mm e dato che in ogni mazzo sono presenti 116 carte è necessario comprare 2 set da 100 o 3 set da 50.