
Sommario
- Scheda tecnica
- Posizione in classifica
- Descrizione del Gioco
- Nella scatola base
-
Le regole di PuuPazzi
- Carte personaggio verdi
-
Carte azione azzurre
-
Ostacolo_dell'avversario" title="
Ostacolo dell'avversario">
Ostacolo dell'avversario
- Agevolazione del proprio gioco
- Modifica del mazzo
-
Ostacolo_dell'avversario" title="
- Carte Speciali
- Preparazione del gioco da tavolo
- La prima partita a PuuPazzi
- Considerazioni e opinioni sul gioco
Scopriamo, in questa recensione, un gioco da tavolo per i più piccoli (ma che strizza l'occhio anche ai più grandi) prodotto e distribuito da una giovane casa editrice italiana.
Come vedremo Puupazzi è molto curato in tantissimi suoi aspetti tra cui il packaging, dato che all'interno della pratica scatola di latta troveremo molto materiale oltre a quello di gioco.
Scheda tecnica
Nel mondo: PuuPazzi
Edito nel 2018
Ambientazione Astratto
Età minima
6 anni
Numero giocatori
2/5
Durata
20/30 min
Set-up
2 min
Difficoltà
Molto semplice
Influenza fortuna
Alta
Adatto per
Famiglie, Bambini, Adulti
Obiettivi educativi
Combinare
Classificato come
Gioco di ambientazione
Tipologia
Gioco di carte
In Italia grazie a
Consigliato per
ridotta efficienza arti inferiori
Nessun prodotto trovato
Posizione in classifica
98° posizione
34° posizione
40° posizione
535° posizione
Andamento in classifica nel tempo
Guarda l'andamento di PuuPazzi nel tempo rispetto agli altri giochi recensiti su Mi.Gi.Descrizione del Gioco
Puupazzi è un gioco di carte veloce e divertente con alcune meccaniche interessanti. Nel dettaglio i giocatori dovranno gestire il mazzo e la propria mano per cercare di non "impazzire" prima degli altri. Nel contempo chiaramente si dovrà cercare di amministrare le carte per eliminare gli altri giocatori dalla partita.
Un gioco di carte veloce, divertente e ad alta interazione
Globalmente salta all'occhio come le regole siano molto veloci a cui però è opportuno dire che vanno comprese, assimilate e applicate quelle delle diverse carte.
Puupazzi una volta acquistato si presenta in un tubo di latta molto particolare dato che una volta aperto si potrebbe utilizzare sia come porta penne che come salvadanaio (dato che uno dei due coperchi ha una fessura in cui inserire le monete) riponendo poi le carte e il regolamento dentro il pratico sacchettino (che si trova nella confezione). Nel tubo oltre al mazzo e al regolamento possiamo poi trovare due adesivi a caso tra i diversi disegni che rappresentano gli animali puupazzosi che ci accompagneranno durante la partita.
La grafica delle carte è decisamente interessante e indirizzata ad un target giovane: ogni animale è colorato, umanizzato, in simil caricatura e sopratutto trasformato in un pupazzo di peluche.
La storia dietro ad una partita
I pupazzi di stoffa si sono animati e di danno battaglia uno con l'altro a colpi di morsi, trappole e colpi bassi per cercare di far impazzire gli avversari.
Nella scatola base
- 80 carte
- 6 carte bianche
- un sacchetto porta carte
- due adesivi
- un tubo in alluminio da usare come contenitore/porta penne/salvadanaio
- le regole
Le regole di PuuPazzi
Le regole di Puupazzi sono decisamente immediate e semplici da comprendere. Man mano che si giocherà però le carte aggiungeranno meccaniche di gioco che potrebbero ribaltare il risultato.
Fondamentalmente il gioco consiste, nel proprio turno, nel giocare a piacere da zero a tutte le carte dalla propria mano e pescare una carta alla fine del proprio turno.
Quando si pesca una carta "Pazzia" la si deve piazzare sul proprio tavolo, quando se ne pesca una seconda si perde la partita e si viene eliminati dal gioco.
L'ultimo giocatore che rimane ha vinto la partita.
A queste semplicissime regole si aggiungono quelle sulle carte che sono di 3 classi:
- carte verdi: l'azione descritta sulla carta si può effettuare solo quando si gioca una coppia o un tris di carte
- carte azzurre: fanno fare azioni agli altri giocatori
- carte speciali: gestiscono le carte pazzia
Chiaramente il vero gioco sta nel combinare le carte in mano per eliminare i giocatori prima che loro elimino te.
Carte personaggio verdi
Le carte verdi sono di 5 tipi e si possono giocare solo in coppia (due carte uguali) o in tris (tre carte diverse). Una coppia ti fa prendere una carta ad un avversario bersaglio. Un tris ti permette di guardare le carte di un avversario e rubargliene una.
Frankenspuu è un jolly che può valere come una qualunque delle carte verdi a tua scelta.
Carte azione azzurre
Sono di tipo differente (8 azioni diverse) e permettono di ostacolare il gioco dell'avversario, agevolare il proprio gioco o modificare il mazzo.
Ostacolo_dell'avversario">
Ostacolo dell'avversario
- Come stai?: guardi le carte dell'avversario
- Trappola: un avversario scarta 3 carte
- Cortesia: ogni avversario deve darti una carta a scelta
- No no no!: blocchi l'azione di una carta avversario, tranne la pazzia (l'unica carta che si può giocare fuori dal proprio turno)
Agevolazione del proprio gioco
- Salta: quando la si gioca si termina immediatamente il proprio turno senza pescare una carta
- Giro giro: si termina il turno immediatamente, non si pesca (come salta) ma in più si inverte il turno
Modifica del mazzo
- Sbircia: guardi le prime 4 carte del mazzo coperte e le piazzi nell'ordine che vuoi
- Mescola: il mazzo coperto andrà mescolato nuovamente
Carte Speciali
Le carte speciali sono quelle che ti permettono di evitare una pazzia o... la pazzia!
- Cura: prendi la carta pazzia davanti a te e rimescolala nel mazzo
- Morso: sposta la carta pazzia davanti a te davanti ad un altro giocatore che non ne abbia già una
- Pazzia: se ne peschi una la devi mettere davanti a te. Quando ne peschi un'altra vieni eliminato dal gioco.
Attenzione! A differenza di molti giochi di carte in Puupazzi si pesca a fine turno e non ad inizio! Ragionate di conseguenza.
Le carte bianche servono per ripristinare eventuali carte smarrite o per realizzarne di nuove.
Preparazione del gioco da tavolo
Come da regolamento si devono togliere alcune carte in funzione del numero dei giocatori, mescolarle e distribuirle ai giocatori.
La prima partita a PuuPazzi
Il gioco si spiega in un lampo, ma nel caso di eventuali difficoltà si possono fare alcuni turni di gioco a mano scoperta, per poi incominciare a "giocare sul serio".
Considerazioni e opinioni sul gioco
Puupazzi è un divertente family game per giocare con i più piccoli ad armi pari, grazie alla semplicità delle regole e al fattore aleatorio dato dalla pesca delle carte, pur se è possibile intervenire nella costruzione del mazzo durante il gioco.
Pur se alcuni lo paragonano ad Uno, il famoso gioco di carte, in realtà Puupazzi è decisamente diverso e a livello strategico ben più complesso e interessante.
La sua durata contenuta permette poi di mantenere desta l'attenzione dei bambini nel corso del gioco. Chiaramente poi la grafica fumettosa e colorata delle carte diverte molto i bambini.
La meccanica di pesca alla fine del turno potrebbe (ai novizi dei giochi da tavolo) nelle prime partite risultare "complicata" da digerire, dato che nella maggior parte dei classici giochi di carte si pesca ad inizio turno, ma dopo una partita si entra subito in gioco rendendo tutto più competitivo. Il set-up della partita e la semplicità delle regole permettono di incominciare a giocare in un lampo, pur se è necessario conoscere le differenti carte che aggiungono regole al gioco con del testo sopra ognuna di loro, il gioco infatti presenta una elevata dipendenza dalla lingua.
Puupazzi però non è difficile da giocare e l'elevata interazione e la sua buona scalabilità lo rendo un gioco per famiglie decisamente caciarone e divertente.
L'unica pecca è nel meccanismo ad eliminazione dei giocatori che potrebbe far rimanere fuori dalla partita qualche partecipante per qualche minuto ma generalmente non di più, in quanto il ritmo di gioco frenetico e veloce farà concludere velocemente la sessione di gioco per poi, quasi sicuramente, incominciarne una nuova.

Ooops, arriva una seconda pazzia! Vengo eliminato dalla partita.
Le carte sono molto resistenti anche se, dato il target a cui si rivolge il gioco e alle frequenti mescolate del mazzo, è opportuno imbustarle.
Globalmente quindi parliamo di un gioco con una notevole rigiocabilità e dal prezzo decisamente contenuto. Lo consiglio quindi come regalo per i più piccoli in vista delle feste o di qualche compleanno.
Aggiungo che il pratico sacchetto permette di trasportare il gioco con estrema comodità, grazie al peso e all'ingombro decisamente contenuti, sia in vacanza o in giro per intrattenere i più piccoli in caso di eventi lunghi (ad esempio cene/pranzi durante gli sposalizi).
Ringraziamo la Sigem per la copia di recensione di Puupazzi.
Proteggere le carte di Puupazzi
Dato che è un gioco per i più piccoli vi è il rischio che il frequente rimescolamento delle carte o una partita ad elevata passione rischi di rovinare le carte.
Per evitare si possono imbustare grazie a bustine di plastica trasparente. Le carte hanno una dimensione di 95 x 64 mm.
Vota questo gioco
I voti degli utenti di Mi.Gi. su PuuPazzi
Il voto medio degli utenti di Mi.Gi.
Per votare questo gioco da tavolo è necessario essere registrati al sito. Registrati ora!
LASCIA IL TUO PENSIERO