
Per tutti gli amanti dei giochi western, Bang! The Duel è un titolo immancabile.Pur essendo abbastanza recente è riuscito a scalare le classifiche dei migliori giochi da tavolo grazie a una meccanica di gioco semplice ma divertente.
Un ulteriore vantaggio di questo gioco da tavolo è che la confezione è tascabile, quindi essendo un gioco di carte può essere tranquillamente trasportato in giro, pronto ad allietare una serata noiosa.
La grafica è il fiore all'occhiello di Bang!, completamente coerente con il tema e in grado di trasportare il giocatore in un clima degna di un film di Sergio Leone. Il regolamento intuitivo e accattivante può essere approcciato anche dai bambini di età superiore agli 8 anni, perfetto per fratelli con una grande disparità anagrafica.
I protagonisti giocano con la classica dicotomia tra legge e fuorilegge, ogni fazione è caratterizzata da una personalità unica e ricca di dettagli.
Scheda tecnica
Nel mondo: Bang! The Duel
Edito nel 2015
Ambientazione Storica
Età minima
8 anni
Numero giocatori
2
Durata
30 min
Set-up
5 min
Difficoltà
Media
Influenza fortuna
Alta
Adatto per
Famiglie, Adulti
Obiettivi educativi
Pensiero logico, Combinare
Classificato come
Gioco di ambientazione
Tipologia
Gioco di carte
In Italia grazie a
dV Giochi
Consigliato per
ridotta efficienza arti inferiori, disabilità uditiva
Meccaniche di gioco
Posizione in classifica
119° posizione
62° posizione
24° posizione
18599° posizione
Andamento in classifica nel tempo
Guarda l'andamento di Bang! The Duel nel tempo rispetto agli altri giochi recensiti su Mi.Gi.Descrizione di Bang! The Duel
Questa versione di Bang è dedicata per solo due giocatori e per partite decisamente veloci, per chi cerca un filler o un titolo da giocare più volte nella stessa serata, veloce nella partita quanto nell'impadronirsi delle regole.
L'età indicata è un 8+ e possiamo dire che il gameplay lo rispetta pienamente, pur non risultando noioso anche per gli adulti.
L'aleatorietà è molto alta, complice il meccanismo del draft, quindi attenzione se siete amanti del controllo e non volete perdere a causa di una carta casuale. Pur essendoci molta tattica e strategia, il fattore fortuna potrebbe far pendere l'ago della bilancia a vantaggio di un giocatore piuttosto che un altro. I ruoli delle due fazioni sono comunque ben caratterizzati per cui si capisce bene chi sia il nemico, senza confusione e doppi giochi rispetto a quanto succede nel classico Bang! o nella sua evoluzione Samurai Sword.
La storia dietro ad una partita
L'ambientazione è quella western: si percepisce dalla grafica, dai ruoli e dalle regole stesse. Tutto ruota intorno al mondo dei pistoleri, banditi e sceriffi perciò è indicato agli appassionati di queste tematiche.
Nella scatola base
- 80 carte da gioco
- 24 personaggi
- 1 carta preparazione
- 4 carte riassuntive
- 2 segnalini personaggio “attivo”
- 20 segnalini pallottola
- libretto delle regole.
Preparazione del gioco da tavolo
Per il setup ci vogliono 5 minuti precisi: i partecipanti dovranno prendere 4 carte Personaggio e sceglierne due, uno diventerà il Personaggio Attivo mentre l'altro resterà nascosto in retroguardia. Ognuno avrà un mazzo personale di 40 carte da cui pescare le carte. La fazione pro Legge ne avrà 4 mentre i banditi 5. Qualora si finisse il mazzo personale, si potrà attingere a quello comune perciò è bene metterlo in punto facilmente raggiungibile da entrambe le fazioni.
Le regole di Bang! The Duel
La partita è scandita da turni che si alternano e il giocatore avrà il compito di pescare una carta, attivarla facendo muovere la propria pedina o scartarla. Un meccanismo canonico che facilita il tutto e rende le regole intuitive anche dai più piccoli.
Ci sarà quindi una prima fase in cui pescare due carte dal mazzo personale o comune, seguita da quella in cui si giocano senza un numero ben preciso. L'importante è rispettare dei limiti specifici: le carte col bordo rosso vanno giocate una sola volta in ogni round e unicamente contro il Personaggio Attivo, se il giocatore vorrà compiere un'azione contro gli altri dovrà giocare una carta marrone, eccetto quello in retroguardia. Le carte azzurre possono esplicare azioni solo sugli elementi della propria retroguardia o sul Personaggio Attivo dell'altro giocatore. Il Personaggio Attivo e quello in retroguardia possono essere scambiati solo una volta durante il turno. Questa mossa potrebbe rivelarsi particolarmente importante perché ogni personaggio ha una serie di abilità e svantaggi che possono essere oggetto di attacchi da parte dell'avversario, decidendo di scambiarli si cambierà strategia e si rimescoleranno, letteralmente, le carte in tavola.
La carta Bang! è sicuramente quella più importante del mazzo perché toglie notevoli punti vita al nemico e ciò potrebbe fare la differenza nella fase finale. Per difendersi ci sono carte molto simpatiche come il cappello o il barile, simbologie classiche del Far West che permetteranno di schivare i colpi e permettere di allungare la partita. Ogni personaggio ha delle carte Equipaggiamento che sono esclusivamente sue perciò, qualora morisse, sarà necessario scartarle tutte in quanto inutilizzabili. In seguito il giocatore potrà pescare altre due carte e usare un altro pistolero, sempre che ne abbia ancora nella propria fazione.
La fine della partita viene decretata dal partecipante che uccide tutti i personaggi avversari. Insomma, le regole sono poche e davvero semplici, adatte a un novellino che non ha voglia di imparare a memoria un manuale o di tenerlo sotto mano per continui dubbi.
La prima partita a Bang! The Duel
Il gioco è assolutamente semplice e non ci vuole un training apposito per imparare. È consigliabile fare una prima mano, in modo da capire i colori delle carte e relative funzioni. Una tabella con scritto le regole basi potrebbe essere utile al newbie così da non rallentare le dinamiche ma rendere il tutto fluido e senza intoppi.
Considerazioni e opinioni sul gioco
Il gioco si presenta bene e indirizzato a una vasta platea, configurandosi come gioco di carte ma con l'aggiunta di pedine che aggiungo una certa plasticità al tutto. La tempistica di una partita è abbastanza veloce, si parla di circa 30 minuti che però possono essere ridotti ulteriormente riducendo il numero di personaggi da quattro a due per fazione. I simboli e le azioni delle carte sono comprensibili fin dalla prima occhiata perciò anche i giocatori novelli potranno rivelarsi competitivi fin da subito. La strategia c'è anche se in maniera ridotta, questa limitazione è infatti oscurata dalla casualità di pesca delle carte che rende tutto estremamente aleatorio. Ciò non soddisfa gli amanti della tattica pura e cruda.
Il gioco avrebbe potuto almeno darà la possibilità di scegliere i vari pistoleri, così da modulare una fazione omogenea ma purtroppo anche questa sarà il destino a sceglierla.
La rigiocabilità del gioco è abbastanza ridotta, dopo svariate partite potrebbe esserci un po' di monotonia, specialmente perché è un titolo pensato per le coppie e non per grandi gruppi. Le dinamiche, seppur bilanciate, appaiono vecchiotte ai giocatori di ultima generazione, forse perché rimarca l'edizione precedente del 2002.
Comunque resta un bel titolo da avere, specialmente perché è pratico e comodo da trasportare e dal prezzo decisamente ridotto.
Curiosità su Bang Duel
La prima edizione è Bang! è sempre creata dall'autore Emiliano Sciarra e conta diverse espansioni, tra cui una deluxe (Pallottola: The Bullet). Il tema è sempre western, anima intoccabile del titolo anche se c'è spazio anche per qualche espansione originale come quella a tema The Walking Dead. Questa variante aggiornata è pensata unicamente per due giocatori.
Differenti versioni/edizioni o espansioni
In commercio si può trovare una espansione di Bang! Duel chiamata Renegades che aggiunge al gioco base quattro nuove modalità di gioco per duelli o per giocare in tre.
- Età massima consigliata dal produttore: 1188.0
Proteggere le carte di Bang! The Duel
Come ogni gioco di carte è opportuno proteggere le carte per non rovinarle. Le dimensioni delle bustine sono di 56x87 mm
Vota questo gioco
I voti degli utenti di Mi.Gi. su Bang! The Duel
Il voto medio degli utenti di Mi.Gi.
Per votare questo gioco da tavolo è necessario essere registrati al sito. Registrati ora!
LASCIA IL TUO PENSIERO