
Sommario
- Scheda tecnica
- Posizione in classifica
- Descrizione di Harry Potter Hogwarts Battle
- Nella scatola base
- Preparazione del gioco da tavolo
- Le regole di Harry Potter Hogwarts Battle
- La prima partita a Harry Potter Hogwarts Battle
- Considerazioni e opinioni sul gioco
- Curiosità su Harry Potter Hogwarts Battle
- Differenti versioni/edizioni o espansioni
La saga di Harry Potter si arricchisce di un nuovo titolo che non appartiene né ai libri né al cinema ma bensì ai giochi da tavolo. Harry Potter Hogwarts Battle è un gioco edito da Asmodee e di certo sarà un titolo apprezzato da ogni amante del maghetto più famoso del mondo. Ovviamente non è tutto oro ciò che luccica, il gioco infatti ha delle pecche, che vedremo più avanti, che lo rendono particolarmente inadatto a giocatori che cercano sfide sempre più avvincenti e che sono molto esigenti quando si parla di meccaniche di gioco. Detto questo si può aggiungere che Harry Potter Hogwarts Battle è il classico gioco da sfruttare in famiglia o con giocatori occasionali. Nel corso della recensione vedremo i punti di maggiore importanza del gioco come il regolamento, l'ambientazione e diverse opinioni che riguardano ogni aspetto del gioco.
Scheda tecnica
Nel mondo: Harry Potter: Hogwarts Battle
Edito nel 2016
Ambientazione Fantasy
Età minima
11 anni
Numero giocatori
2/4
Durata
30/60 min
Set-up
5 min
Difficoltà
Media
Influenza fortuna
Media
Adatto per
Famiglie, Bambini, Adulti
Obiettivi educativi
Pensiero logico, Combinare
Classificato come
Gioco di ambientazione
Tipologia
Gioco di carte, Cooperativo
In Italia grazie a
Asmodee Italia
Consigliato per
ridotta efficienza arti inferiori
Posizione in classifica
132° posizione
74° posizione
Andamento in classifica nel tempo
Guarda l'andamento di Harry Potter: Hogwarts Battle nel tempo rispetto agli altri giochi recensiti su Mi.Gi.Descrizione di Harry Potter Hogwarts Battle
Giocare una partita a Harry Potter Hogwarts Battle non richiede particolari abilità infatti si tratta di un titolo creato per gli appassionati della saga che sono per la maggior parte ragazzi di giovane età, forse per questo gli ideatori si sono tenuti bassi per quanto riguarda la difficoltà e le meccaniche di gioco. Una partita ha una durata massima che difficilmente supera i 90 minuti mentre sono necessari almeno 30 minuti per essere certi di completarne una. I giocatori necessari vanno da 2 a 4 e l'età ideale per prendere parte a una partita è dagli 11 anni in su sebbene si tratti come sempre di un'indicazione generica che non vieta assolutamente a ragazzi più giovani di provare l'esperienza, specialmente se hanno già dimestichezza con i giochi da tavolo.
La storia dietro ad una partita
Già dal titolo si può dedurre che l'intero gioco è basato sui racconti di J. K. Rowling e sulle avventure di Harry Potter. Una volta aperta la scatola si può avere già una prima idea di cosa si ha davanti, agli occhi di un conoscitore della saga i 7 mazzi di carte presenti nella scatola saranno un riferimento molto mirato ai 7 libri pubblicati. Non a caso il gioco è suddiviso in 7 diversi mazzi così come gli anni trascorsi da Harry Potter a Hogwarts.
Nella scatola base
- 1 plancia
- 4 plance giocatore
- 8 segnalini controllo Malvagio
- 4 indicatori di salute
- 35 segnalini attacco
- 25 segnalini influenza
- 7 box (contengono carte luoghi, arti oscure, malvagi, hogwars, ordine turno e eroi)
- Le regole
Preparazione del gioco da tavolo
La preparazione del gioco è estremamente semplice, la confezione del gioco aiuta molto in questo senso perché tutte le carte sono molto ben suddivise in scatole separate. Una volta scelti gli eroi basterà preparare il grande tavolo da gioco che è molto intuitivo, mescolare bene le carte, preparare i vari mazzi personali dei giocatori e dare il via alla partita.
Le regole di Harry Potter Hogwarts Battle
Come abbiamo accennato in precedenza, una partita a Harry Potter Hogwarts Battle non ha una difficoltà eccessiva e le sue meccaniche sono abbastanza basilari da permettere anche a giocatori inesperti di prendervi parte. Il gioco è un classico deck-building in cui bisognerà cooperare per annientare le forze del male cercando di creare il mazzo di carte più forte possibile. Il gioco inizia con la scelta degli eroi da impersonare, questi sono raffigurati con le immagini fotografiche dei film. A questo punto viene creato un mazzo di 10 carte per ognuno con il quale dare il via al gioco.
La partita si svolge attraverso 7 scenari che ripercorrono quelli dei film e in ogni round la meccanica si ripete così: il giocatore di turno, con il suo mazzetto di 10 carte, può effettuare due diverse azioni ovvero acquistare altre carte e utilizzarle per infliggere danni ai nemici (carte dei Boss) fino a sconfiggerli per vincere la partita. Gli effetti delle carte in possesso dei giocatori sono abbastanza limitati, infatti si possono risanare le ferite, recuperare i luoghi corrotti dai nemici, infliggere danni, recuperare monete per l'acquisto di altre carte e pescare altre carte dal mazzo.
Il round è suddiviso nel seguente modo: il giocatore pesca una carta "arti oscure" e ne aziona l'effetto che generalmente è negativo in quanto o ferisce il giocatore o in ogni caso lo limita. A questo punto arriva il momento dei cattivi che attivano i loro poteri ed eseguono le loro mosse (per quanto riguarda le mosse dei nemici, queste avvengono in modo casuale) per poi passare ai giocatori di turno, questi utilizzeranno le proprie carte per acquistarne di nuove o per cercare di infliggere i danni maggiori. Una volta utilizzate le carte verranno scartate e ne verranno pescate altre cinque dal mazzo di carte restanti. Per arrivare al termine del round bisognerà aspettare che tutti i luoghi siano corrotti dalle forze del male, dando in questo modo la vittoria ai cattivi, o che tutti i nemici siano sconfitti, dando ovviamente la vittoria ai nostri eroi.
Questa tipologia di gioco si ripete per tutti e 7 gli scenari senza alcun colpo di scena, tuttavia però c'è da dire che la difficoltà (paragonata alla forza dei nemici) aumenta di qualche step andando avanti col gioco e questo potrebbe risultare divertente e incentivare maggiormente il gioco.
Scarica le regole di Harry Potter Hogwarts Battle (13 MB - PDF)
La prima partita a Harry Potter Hogwarts Battle
Vista la bassa difficoltà del gioco non si trovano particolari problemi nell'avventurarsi in una prima partita. Bisogna prestare attenzione alle varie descrizioni delle carte per capire al meglio gli effetti e giocarle di conseguenza. in poco tempo le meccaniche di gioco saranno alla portata di tutti. Il pratico e ben strutturato manuale d'istruzioni potrà fornire tutte le risposte necessarie in caso di dubbi o incertezze, inoltre in ogni mazzo di carte c'è un manuale supplementare che serve per spiegare eventuali differenze con il capitolo precedente.
Considerazioni e opinioni sul gioco
Harry Potter Hogwarts Battle è un titolo che non offre molti spunti per i giocatori esigenti ed esperti delle meccaniche deck-building. I colpi di scena sono pochi e ogni mossa è abbastanza prevedibile, non a caso il target di riferimento è ragazzi e famiglie, questo lo rende perfetto per serate in famiglia o con amici che intendono divertirsi per un po' rivivendo le gesta del maghetto. La rigiocabilità del titolo è estremamente bassa, una volta completati i 7 scenari e iniziata una seconda partita si potrà notare come il tutto si ripete inesorabilmente. Il fattore fortuna è molto forte nel titolo in quanto tutto si basa sulle carte pescate dal mazzo e la strategia gioca un ruolo inferiore per arrivare alla vittoria finale. Questa caratteristica potrebbe far storcere il naso agli amanti dei titoli strategici puri ma tra adolescenti è meglio livellare le varie differenze e lasciare a tutti la possibilità di vincere, a prescindere dall'esperienza.
La presenza di scritte e frasi sulle carte indica una notevole dipendenza dalla lingua e ciò si traduce con la necessità di acquistare una versione nella propria lingua per evitare incomprensioni o errate traduzioni.
La scalabilità è buona in tutti gli scenari di gioco e ciò lo rende perfetto per gruppi variegati di persone. Un fattore positivo del titolo è che si tratta di un puro gioco di collaborazione, ciò renderà uniti i giocatori per raggiungere l'obiettivo fungendo anche da metodo didattico per tutti coloro che hanno bisogno di stimolare il loro senso di reciprocità e aiuto verso il prossimo. Per quanto l'originalità, il tema è riconoscibile e legato al film perciò non sarà assolutamente una novità, specialmente per gli appassionati della saga. Funge anche da titolo da collezione.
Curiosità su Harry Potter Hogwarts Battle
Per eludere la ripetitività del gioco c'è un'espansione: La Scatola Mostro dei Mostri ambientata nella Foresta Proibita. Gli ideatori sono Andrew Wolf e Kami Mandel ed è sempre edita da Asmodee.
Differenti versioni/edizioni o espansioni
In commercio ad oggi è presente una sola espansione che aggiunge una missione alle sette presenti nel set base.
- Avventuratevi nella Foresta Proibita con questa espansione per Harry Potter Hogwarts Battle, che introduce una ulteriore carta personaggio e altri elementi per arricchire ulteriormente l'esperienza di gioco
- Numero di giocatori: 2-4
- Età consigliata: da 11 anni in su
- Durata media: 60 minuti
- Edizione in lingua italiana
Proteggere le carte di Harry Potter Hogwarts Battle
Come ogni gioco di carte, dato che andranno mescolate più volte, è opportuno proteggerle.
Per farlo conviene comprare bustine di dimensione 63 x 88mm. Le carte in totale sono 142
Vota questo gioco
I voti degli utenti di Mi.Gi. su Harry Potter: Hogwarts Battle
Il voto medio degli utenti di Mi.Gi.
Per votare questo gioco da tavolo è necessario essere registrati al sito. Registrati ora!
LASCIA IL TUO PENSIERO