Sommario
- Scheda tecnica
- Posizione in classifica
- Descrizione del Gioco
- Nella scatola base
- Le regole di Dungeon Saga - la Missione del Re dei Nani
- Preparazione del gioco da tavolo
- La prima partita a Dungeon Saga - la Missione del Re dei Nani
- Considerazioni e opinioni sul gioco
- Curiosità su Dungeon Saga - la Missione del Re dei Nani
- Differenti versioni/edizioni o espansioni
Dungeon Saga - La Missione del Re dei Nani rappresenta il ritorno dei classici giochi dungeon crawler, dopo l'uscita di vari altri tentativi incentrati più sulle sole battaglie che sulle attività di crescita dei personaggi ed esplorazione.
In poche parole, rappresenta un titolo immancabile per gli amanti del genere e di giochi tipo Descent, che vogliono qualcosa di tradizionale ma in una chiave rivisitata.
Questo capitolo è ambientato in una antica necropoli nanica dove quattro personaggi dovranno affrontare molte avventure per sconfiggere il malvagio Necromante che si è impossessato del luogo.
Il numero di giocatori parte da un minimo di due a un massimo di cinque, dove uno interpreterà il Necromante e gli altri saranno gli eroi che dovranno combattere ed esplorare i meandri della città.
Per chi cerca un gioco da tavolo simile a Hero Quest
In questa scheda tecnica completa descriveremo ogni dettaglio di questo titolo, tra i migliori giochi da tavolo fantasy: le ambientazioni, le regole, alcuni suggerimenti e tutto ciò che può essere utile al fine di riuscire a ottenere la migliore esperienza di gioco.
Scheda tecnica
Dungeon Saga - la Missione del Re dei Nani
Dungeon Saga: Dwarf King's Quest
Edito nel
2015
Ambientazione Fantasy
Età minima
10 anni
Numero giocatori
2/5
Durata
30/120 min
Set-up
3 min
Difficoltà
Media
Influenza fortuna
Bassa
Adatto per
Bambini, Adulti
Obiettivi educativi
Pensiero logico, Combinare, Collaborazione
Classificato come
Gioco di ambientazione
Tipologia
Strategico
In Italia grazie a
MS Edizioni
Consigliato per
ridotta efficienza arti inferiori
Posizione in classifica
90° posizione
2324° posizione
Andamento in classifica nel tempo
Guarda l'andamento di Dungeon Saga - la Missione del Re dei Nani nel tempo rispetto agli altri giochi recensiti su Mi.Gi.Descrizione del Gioco
In questo Dungeon Crawler si vivrà un'avventura tutt'altro che banale, si verrà catapultati in un luogo magico e pieno di insidie. Bisognerà sfoderare tutte le proprie abilità per superare le trappole e i tranelli creati dal Necromante Mortibris per riuscire a spodestarlo e ottenere la vittoria. Gli eroi dovranno essere uniti, esplorare ogni corridoio e antro per riuscire a trovare ogni genere di aiuto possibile e lo dovranno fare uniti contro il comune nemico. Sono quattro gli eroi che avranno quest'onere: nano, elfo, barbaro e mago. Questo dovranno sconfiggere Mortibris, i suoi boss Grund, Elshara ed Hoggar e le orde di non morti. Una partita può avere durata variabile in base all'avventura scelta, può partire da 30 fino ad arrivare a diversi mesi.
Le miniature arrivano di diversi colori neutri e sono studiate per essere dipinte
La storia dietro ad una partita
Il gioco si svolge nella tenebrosa città nanica di Dolgarth, più precisamente nei suoi lugubri sotterranei. La ricercatezza dei dettagli riesce a far immergere pienamente ogni giocatore, inoltre l'ottima qualità dei materiali e della fattura delle miniature rende ancora più realistica tutta l'esperienza di gioco. Sono presenti molti accessori per la plancia di gioco come arredi e altri piccoli suppellettili che amplificano l'ambientazione rendendola molto più suggestiva.
Nella scatola base
- 4 Miniature in plastica degli Eroi
- 4 Miniature in plastica dei Cattivi
- 18 miniature in plastica dei servitori del male
- 10 porte in plastica
- 18 oggetti di arredo per il sotterraneo
- 33 tessere mappa a doppio lato
- 50 segnalini in plastica
- 1 Libro delle avventure
- Guida rapida
- 1 Regolamento
Le regole di Dungeon Saga - la Missione del Re dei Nani
Il primo passo è scegliere l'avventura nella quale cimentarsi oppure decidere di giocare in modalità campagna e giocarle tutte con una durata totale di circa 15 ore di gioco.
Sia nell'uno o nell'altro caso ci troveremo davanti ad una esperienza da vivere fino in fondo e che donerà una serie di sensazioni diverse.
Bisognerà decidere chi impersonerà il Necromante e chi egli eroi.
Le regole base sono le stesse che valgono per la maggior parte dei Dungeon con qualche piccola eccezione. In primo luogo si nota la differenza sulle modalità dei turni, in altri giochi da tavolo di questo genere si può agire prima di muovere mentre in questo è impossibile.
Anche questo gioco è incentrato sull'utilizzo di carte che sono suddivise in carte Incantesimo ed Equipaggiamento che verranno distribuite all'inizio della partita, mentre il Necromante avrà a disposizione un mazzo di carte tutto suo.
Molto semplice a livello di regole rispetto ad altri Dungeon Crawler
Ogni turno di gioco ha inizio con una mossa da parte dei buoni che dapprima dovranno muovere e poi, nel caso, agire; le azioni da compiere sono diverse e tutte con un preciso scopo: attacco corpo a corpo, a distanza, lancio incantesimo e altre azioni che variano in base all'avventura giocata.
Ci sono molte porte chiuse da aprire e ciò può avvenire con un attacco, in caso di porte bloccate, e con un incantesimo se le porte sono magiche.
Ogni attacco segue le stesse regole che vengono utilizzate per i giochi american come RisiKo!: si tirano i dadi (in base alla forza di attacco del personaggio), si sommano i punteggi ottenuti e si confrontano con i dadi del difensore. I punteggi uguali o inferiori al valore dell'armatura sono scartati mentre gli altri vengono confrontati con quelli del difensore in base al numero (alto con alto, basso con basso).
Gli incantesimi hanno lo stesso meccanismo e su ogni carta è presente una dettagliata descrizione che permette di utilizzarli con efficacia e senza errori.
Il Lord Supremo può a sua volta richiamare un certo numero di mostri per contrastare l'avanzata degli eroi, può scegliere di pescare una carta dal mazzo o attivare una pila di ossa, ovvero attivare dei non morti (in numero limitato per ogni avventura).
Per concludere una partita è necessario che il Necromante finisca tutte le carte del suo mazzo (vittoria del Necromante), che un eroe subisca 5 ferite (vittoria del necromante) o per gli eroi riuscire a completare la missione descritta (vittoria degli eroi).
Come avrete capito in sintesi quindi la partita è a "tempo", che viene scandito da quante carte il Necromante può ancora pescare.
Scarica le regole di Dungeon Saga in italiano (PDF - 7MB)
Preparazione del gioco da tavolo
Cominciare una partita è abbastanza semplice: la prima cosa a fare è allestire la plancia di gioco con tutti gli accessori forniti in base alla missione scelta. Dopodiché andrà deciso chi dovrà impersonare i vari personaggi, a questo punto si mischieranno i vari mazzi di carte e si distribuiranno le carte necessarie per iniziare: il Lord Supremo ha a disposizione un intero mazzo mentre per gli eroi saranno disponibili solo tre carte per cominciare.
La prima partita a Dungeon Saga - la Missione del Re dei Nani
Una delle caratteristiche di Dungeon Saga - La Missione del Re dei Nani è che sono presenti due missioni aggiuntive che fungono da tutorial. In queste avventure si potrà prendere confidenza con tutti i meccanismi del gioco con missioni semplici e con la possibilità di giocare con le carte scoperte per carpirne meglio ogni caratteristica. Un consiglio è quello di sfruttare completamente tutte e due le missioni tutorial in modo da riuscire a comprendere ogni aspetto del gioco, questo è valido soprattutto per i neofiti di questo genere.
Considerazioni e opinioni sul gioco
Una delle caratteristiche più amate di Dungeon Saga - La Missione del Re dei Nani è che abbia un'ottima longevità in quanto il gioco presenza molti scenari lunghi con tante missioni.
Finché il gruppo non riesce a superare uno scenario non potrà passare a un altro, di conseguenza una partita potrebbe durare davvero tanto, caratteristica comune a molti dungeon crawler.
Alcune gruppi di giocatori potrebbero metterci settimane o, addirittura, diversi mesi per superare le missioni, in funzione dell'abilità del giocatore che interpreta il Necromante.
Nonostante questo, anche quando il gruppo finirà l'intera saga, sarà difficile ripetere la partita con gli stessi step e ciò ne massimizza la rigiocabilità.
Il regolamento è abbastanza semplice e ciò lo rende adatto sia a gruppi di gamers esperti sia a famiglie con bambini o adolescenti, senza considerare la presenza di molte espansioni che risultano attraenti e permettono di personalizzare il titolo in base ai propri desideri.
Un introduttivo ai giochi da tavolo Dungeon
Uno degli aspetti negativi è che sia le missioni che i combattimenti sono leggermente piatti e magari potrebbero annoiare i giocatori più esigenti. In poche parole, si risente del meccanismo vecchio stile e ingessato del genere, in cui il turno è sempre contraddistinto da una fase di movimento e una fase di attacco.
La scalabilità è buona, dato che tutti gli scenari devono essere per forza giocati da cinque eroi, quindi in base al numero dei giocatori ognuno potrebbe usarne uno o più di uno.
La dipendenza dalla lingua è bella elevata, in quanto le carte presentano testo e per quanto riguarda i materiali, che sono decisamente numerosi hanno un lieve difetto nella colorazione delle miniature, che se non pitturate rendono il comparto scenografico meno attraente, pur se sicuramente più interessante rispetto ad altri titoli come Dungeon Quest, decisamente molto più spartani dal punto di vista dei materiali.
Curiosità su Dungeon Saga - la Missione del Re dei Nani
Dungeon Saga - La Missione del Re dei Nani è stato creato dalla Mantic, casa produttrice di altri giochi dungeon di ottimo successo. Questo capitolo è il remake di Dwarf King's Hold, un vecchio capitolo della stessa casa, è stato rimodellato e ricreato al fine di proporre un prodotto degno di nota. Sono disponibili alcune espansioni per ampliare le possibilità e per aggiungere sempre qualcosa di nuovo alle partite giocate.
Differenti versioni/edizioni o espansioni
Per Dungeon Saga vi sono davvero molte espansioni, che aggiungono missioni e relative miniature e materiale di gioco alla scatola base.
In italiano possiamo trovare:
- L'Occhio dell'Abisso
- Cripte Infernali
- Il tiranno di Halpi
- Orchi su Galahir
- La fortezza nera
Vota questo gioco
I voti degli utenti di Mi.Gi. su Dungeon Saga - la Missione del Re dei Nani
Il voto medio degli utenti di Mi.Gi.
Per votare questo gioco da tavolo è necessario essere registrati al sito. Registrati ora!
LASCIA IL TUO PENSIERO