sherlock holmes consulente investigativo

Sherlock Holmes Consulente Investigativo è un gioco da tavolo molto particolare. La sua ricetta è unire diverse tipologie per un risultato originale.

Non è un gioco di ruolo ma ne subisce le influenze, non è un boardgame puro ma ha qualcosa di esso, non è un librogame ma ha diverse chiavi di lettura, aggiungiamoci poi una nota di murder party che non fa mai male.

Racconta Ivo: un gioco investigativo, cooperativo e totalmente immersivo

I giocatori dovranno risolvere degli enigmi per conto di Sherlock Holmes e per farlo dovranno cercare tutti gli indizi prima di arrivare a una teoria da confermare. Il gioco in scatola ha pochi elementi, nessuna pedina né tabelloni né altri classicismi da tavolo, ma riesce con la sua narrativa ad attrarre i partecipanti e a renderli parte di una storia coinvolgente.

Basta un block notes e i personaggi che, man mano nel corso della partita, racconteranno la loro versione dei fatti o daranno preziose informazioni da scrivere.

La grafica è ben fatta, illustrata da Ystari mentre il gioco da tavolo è stato pubblicato da Asterion nel 2014, anche se la prima versione è del 1981.

Scheda tecnica

Sherlock Holmes Consulente Investigativo
Sherlock Holmes Consulting Detective

Edito nel
1981

Ambientazione Storica

Età minima
14 anni

Numero giocatori
1/8

Durata
60/120 min

Set-up
1 min

Difficoltà
Difficile

Influenza fortuna
Bassa

Adatto per
Adulti

Obiettivi educativi
Concentrazione, Collaborazione

Classificato come
Gioco di simulazione

Tipologia
Cooperativo, Gioco di abilità

In Italia grazie a
Asmodee Italia

Consigliato per
ridotta efficienza arti inferiori, ridotta efficienza arti superiori, disabilità visiva

Nessun prodotto trovato

⇧ Torna al sommario

Posizione in classifica

  • Su 257 giochi da tavolo
  • Su 195 giochi da tavolo
  • Su 51 giochi da tavolo
Nella classifica di

127° posizione

Vedi la classifica

Nella classifica dei
più venduti su Amazon

945° posizione

Andamento in classifica nel tempo

Guarda l'andamento di Sherlock Holmes Consulente Investigativo nel tempo rispetto agli altri giochi recensiti su Mi.Gi.

⇧ Torna al sommario

Descrizione del Gioco

Il gioco di società ha diversi fascicoli/libri divisi in 10 capitoli da leggere con una serie di personaggi che introdurranno nuovi indizi da scrivere e su cui indagare.

L'esperienza di gioco è assolutamente di tipo cooperativo, non ci sono fazioni da distruggere o singoli vincitori. In Sherlock Holmes vince il gruppo quindi l'interazione è ai massimi livelli.

sherlock holmes consulente investigativo gioco societàL'unico fattore negativo di questo meccanismo è che potrebbe non esserci equità di opinioni specialmente se nel gruppo c'è un carattere prevaricatore (in gergo definito come l'alpha player).

Non essendoci un vero e proprio regolamento, il gioco da tavolo è abbastanza intuitivo e può essere giocato anche da newbbie o persone estranee al gaming assiduo.

La concomitanza di tutti questi elementi lo fanno posizionare nei primi posti della nostra classifica dedicata ai migliori giochi da tavolo.

Sulla scatola è segnato un tempo di gioco massimo di 120 minuti ma è un risultato davvero astratto dato che tutto è proporzionale al numero di giocatori.

Sherlock Holmes può essere giocato in solitaria ma in questo modo si toglie tutto il piacere di partecipare e collaborare alla risoluzione dei casi.

Sulla scatola è riportato un massimo di 8 giocatori partecipanti ma la realtà è che in questo gioco di società non ci sono personaggi, pedine, segnalini o squadre che possano limitare il numero di persone, per questo motivo è un ottimo gioco da fare in gruppo o in compagnia di adulti non molto pratici dei giochi da tavolo e che non hanno voglia di tenere a mente regole e regolette. Chiunque può partecipare e dare il proprio contributo e l'unico rischio di un gruppo troppo numeroso è sforare i tempi di gioco.

Pur se indicato anche per una/due persone in molti diviene più semplice e giocabile

Attenzione! Se siete in cerca di un gioco competitivo, con la stessa ambientazione ma con meccaniche differenti, date una occhiata a Watson & Holmes.

⇧ Torna al sommario

La storia dietro ad una partita

L'ambientazione è la Londra vittoriana di fine '800, in quest'epoca di apparente benessere la criminalità dilaga e Sherlock Holmes si ritrova spesso a indagare su misteriosi omicidi.

I giocatori vestono il ruolo degli Irregolari di Baker Street, un gruppo di ex monelli di strada a cui l'investigatore fa affidamento per raccogliere informazioni indiscrete o per svolgere piccole commissioni per lui. Nel corso degli anni, Holmes si affida sempre più a queste persone, specialmente dopo il matrimonio della sua fidata spalla Watson.

Così come il gruppo di ragazzacci, anche i giocatori dovranno cooperare tra loro e fare comunella, senza rivalità o competizioni negative.

⇧ Torna al sommario

Nella scatola base

  • una mappa della Londra Vittoriana
  • un annuario (le pagine giallle di Londra)
  • 10 libri (i 10 casi)
  • 10 giornali dell'epoca
  • le regole

⇧ Torna al sommario

Le regole di Sherlock Holmes, Consulente Investigativo

I giocatori dovranno indagare su 10 casi perciò è necessario cominciare a prendere il primo fascicolo. Nonostante non siano obbligatoriamente ordinati è meglio evitare di pescarne a caso perché potrebbero esserci spoiler. Una volta selezionato il caso si dovrà prende il quotidiano di quel giorno e tutti i precedenti.

Un giocatore leggerà la storia come se Sherlock Holmes o qualcun altro la leggesse in prima persona. Fin da questo momento tutti dovranno segnare sul proprio taccuino le informazioni più disparate.

Stupendo, ma molto difficile

Una volta letta la storia comincia la parte più interessante: l'investigazione.

sherlock holmes consulente investigativo caso

Per farlo si dovrà utilizzare la mappa e l'annuario.

La prima è divisa in 5 settori e per trovare i vari personaggi/testimoni con cui parlare basta cercare l'indirizzo sull'annuario e leggere il capitolo specifico per parlare con lui.

Questo vale anche per eventuali indizi, ad esempio se durante un caso si parla di un orologio antico si potrà cercare l'orologiaio sulla mappa e andare a parlare con lui per cercare altre informazioni utili.

Ovviamente, come qualsiasi investigatore, si avranno degli indirizzi fissi da visitare come ad esempio il medico legale, il giornalista, la biblioteca, ecc.

I quotidiani precedenti sono un piacere da leggere perché potrebbero nascondere delle piccole prove che, ad un prima lettura, potrebbero non comparire e a cui in pochi ci fanno caso. Ad esempio, un sospettato afferma di essersi trovato in un luogo specifico in un orario specifico, leggendo i giornali potrebbe esserci qualche notizia che smentisce il suo alibi comportando un nuovo capitolo della storia. A volte gli indizi sono su quotidiani vecchi di mesi e mesi e i giocatori potranno dividersi i compiti o leggere tutti i quotidiani per avere una sicurezza in più.

Decisamente quasi impossibile battere Sherlock Holmes e per questo È consigliabile più godersi il gioco e le storie di "contorno"

Anche i luoghi sulla mappa non sono casuali, vi sono infatti dei indicatori per misurare il tempo percorso da un punto all'altro. In questo modo si potranno verificare le storie raccontate dai sospettati, ad esempio se uno di loro asserisce di essere tornato a casa dal lavoro al momento dell'omicidio si potrà controllare se il tragitto ricopre tutto il periodo oppure ci sia un buco da colmare.

sherlock holmes gioco tavolo

Quando il gruppo penserà di essere arrivato a una conclusione si leggerà l'ultimo capitolo del fascicolo che si apre con 4 domande principali (chi è l'assassino? Movente? Ecc.) e 4 secondarie. A seguire le risposte di Sherlock Holmes. La squadra otterrà un tot di punti per ogni risposta esatta.

Un racconto giallo interattivo

A questo punto si conteranno i capitoli letti (numero di turni), si sottrarranno quelle di Sherlock e si moltiplicherà per 5. Se il punteggio è inferiore non si sarà riusciti a battere Sherlock Holmes, in caso contrario ci sarà una doppia vittoria. Fermo restando che battere l'investigatore è davvero molto difficile, specialmente perché i giocatori tendono a voler fare più turni possibili per godersi la partita. Una volta finito un fascicolo si passa ad un altro caso, e così via.

Il gioco in scatola può essere svolto anche in versione competitiva in cui ognuno segue una propria strada ma in genere è meno giocata.

Scarica le regole in italiano di Sherlock Holmes consulente investigativo (PDF - 500kb)

⇧ Torna al sommario

Preparazione del gioco da tavolo

La preparazione è pressoché nulla in quanto basta aprire la mappa, scegliere il caso (il consiglio è di selezionare i casi nell'ordine cronologico per evitare spoiler futuri) e leggere la scheda introduttiva. Ovviamente ci vorranno fogli e matite per scrivere tutti i suggerimenti, spostamenti fatti e tutto ciò che servirà alla risoluzione del caso.

⇧ Torna al sommario

La prima partita a Sherlock Holmes, Consulente Investigativo

Non c'è bisogno di spiegare le regole di questo gioco da tavolo quanto più i meccanismi da notare nel corso della storia. Non essendoci una rigiocabilità è abbastanza inutile parlare di prime partite perché è scontato che nessuno del gruppo abbia già giocato a Sherlock Holmes Consulente Investigativo e tanto meno non bisogna guardare tutorial, per evitare di scoprire indizi e spoiler vari.

L'unica cosa da fare è leggere il regolamento è andare a intuito come il migliore degli investigatori.

⇧ Torna al sommario

Considerazioni e opinioni sul gioco

sherlock holmes consulente investigativo scatolaSherlock Holmes Consulente Investigativo è attualmente il migliore del suo genere. Era difficile traslare il concetto di investigazione in un gioco da tavolo eppure Raymond Edwards, Suzanne Goldberg e Gary Grady ci sono riusciti alla grande.

Il gioco in scatola ha tutta la suspense, il mistero e il coinvolgimento che un giallo richiede. I casi non sono affatto scontati e hanno una serie di meccanismi che invitano i giocatori alla riflessione.

(10 casi + 4 gratuiti) x 1 ora minimo a partita = minimo 14 ore di gioco!

Alcuni giocatori potrebbero essere affetti da paralisi da gioco o indurre un lungo downtime ma è una dinamica comprensibile dato che c'è bisogno di valutare tutte le informazioni che si hanno a disposizione.

Sicuramente non è un titolo adatto a chi ama l'azione o competizioni più classiche.

sherlock holmes consulente investigativo storiaUn problema concreto è la mancanza di rigiocabilità, il gioco di società presenta 10 casi da risolvere e basta, una volta conclusi non si ha la possibilità di giocare nuovamente dato che l'iter sarebbe praticamente lo stesso. Ciò lo rende adatto perlopiù a ludoteche o amanti sfegatati del genere ma non è da preferire in un contesto amichevole o in gamer che vogliono sfruttare pienamente il gioco senza fermarsi con un senso di incompletezza.

Per fortuna molti fan del gioco da tavolo hanno scritto delle storie extra e diverse case editrici hanno colmato gap offrendo decine di casi alternativi che potessero ambientarsi bene nella mappa. La presenza di queste "espansioni" ha in parte risolto il limite del gioco.

La dipendenza dalla lingua è ai massimi livelli, i giocatori leggono storie, introduzioni, discorsi, insomma risulta scontato che è doveroso acquistare la versione in italiano.

La meccanica del gioco, in cui indagare gradualmente e scoprire nuovi indizi, testimoni e sospettati è davvero fluida, sembra quasi di assistere a una sorta di punta e clicca. Ciò lo rende adatto a qualsiasi neofita dei giochi da tavolo.

Rigiocabilità assente a causa dell'effetto spoiler

Il prezzo è importante e, pur se i materiali sono di ottima qualità, la giocabilità è limitata a non più di 10 partite (usando i casi base) che comunque sono sempre minimo 10/15 ore di gioco complessive.

Complessivamente rimane quindi un ottimo titolo sia per gli adulti che per i ragazzi, come testimoniano le nostre classifiche.

⇧ Torna al sommario

Trucchi di gioco

Sherlock Holmes Consulente Investigativo non ha una strategia o una tattica vincente.

Possiamo dire che sia la bravura dei giocatori a fare la differenza in quanto, come ogni caso investigativo, le prove sono proprio lì, alla portata di tutti. Per godere pienamente del gioco in scatola è fortemente sconsigliato cercare suggerimenti o soluzioni su internet.

Un piccolo trucco al contrario, per far mantenere desta l'attenzione a tutti i partecipanti, è quello di far leggere a turno ad alta voce il giornale/giornali dell'epoca correlati ai casi da risolvere, in cerca di indizi.

⇧ Torna al sommario

Curiosità su Sherlock Holmes, Consulente Investigativo

Il gioco da tavolo venne pubblicato nel 1981 in Inghilterra, ottenendo un discreto successo tanto da venire pubblicato negli anni successivi in Germania, Francia e Italia. Solamente nel nel 2012 venne ripubblicato, con alcune correzioni e nuove storie, in Francia da Asterion Press (Asmodée).

Sherlock Holmes Consulente Investigativo ha vinto il premio Spiel Des Jahres nel 1985.

Durante la presentazione al Play di Modena del 2014 ha suscitato talmente tanta curiosità da risultare esaurito dopo pochissime ore.

⇧ Torna al sommario

Casi gratuiti e aggiuntivi di Sherlock Holmes

Se acquistate una copia di Sherlock Holmes, consulente investigativo e risolvete tutti i casi il gioco non è terminato, in quanto è possibile scaricarne (e stamparne) altri in italiano in maniera gratuita. Alcuni realizzati dalla casa produttrice, altri dagli appassionati del gioco da tavolo.

Vi lascio i link di riferimento se siete interessati a continuare l'avventura con il famoso personaggio partorito dalla fervida immaginazione di Arthur Conan Doyle:

A tal proposito alcuni di questi casi li potete trovare nell'espansione I delitti del tamigi e Altri Casi (che aggiunge 10 nuove missioni). Se non contenti poi vi è anche l'espansione Carlton House e Queen's Park.

Vota questo gioco

I voti degli utenti di Mi.Gi. su Sherlock Holmes Consulente Investigativo

8.2/10
7.8/10
8/10
7.9/10
6.3/10

Il voto medio degli utenti di Mi.Gi.

 7.4/10 (10)

Per votare questo gioco da tavolo è necessario essere registrati al sito. Registrati ora!